Progetto:GLAM/BEIC

La Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) collabora a Wikipedia fornendo contenuti di qualità all'enciclopedia e agli altri progetti Wikimedia. Per facilitare questo alla BEIC lavora un consulente di Wikimedia Italia; tale Wikipediano in residenza ha soprattutto il compito di formare e assistere i dipendenti BEIC affinché padroneggino l'uso di Wikipedia e comprendano la filosofia e il funzionamento dei progetti Wikimedia, assistendoli nell'attività di caricamento dei contenuti (illustrazioni, fonti bibliografiche, testi anche frutto di traduzioni) e facilitando la collaborazione con la comunità dei wikipediani.
Storia della collaborazione in breve
La figura del Wikipediano in residenza alla BEIC è stata istituita nel settembre 2014, a seguito di un accordo con Wikimedia Italia (comunicato stampa), inizialmente previsto fino a gennaio 2015 e poi esteso. Il primo a svolgere questo ruolo è stato Federico Leva, dal 15 settembre 2014 al 15 luglio 2015. Marco Chemello opera in questo ruolo da gennaio 2016.
Nel gennaio 2016 il gruppo di lavoro BEIC partecipa all'iniziativa #1Lib1Ref della Wikipedia Library.
BEIC
Obiettivi
BEIC è nata a Milano con lo scopo - come si legge sul sito ufficiale - di offrire alla comunità una struttura all'avanguardia pensata come sistema di accesso universale all'informazione e alla conoscenza in ogni sua forma e realizzata attraverso la messa in rete delle risorse bibliografiche e documentali dell'area metropolitana milanese e il ricorso estensivo alle tecnologie digitali più avanzate. Come si intuisce da queste righe vi è comunione di intenti tra la BEIC e Wikimedia Italia, ed è proprio da questa vicinanza valoriale che è nato un accordo con l'associazione, chiamata nello specifico a porsi da tramite e a contribuire a far nascere uno stretto rapporto collaborativo tra la Biblioteca e la comunità di Wikipedia. Questa collaborazione, inizialmente limitata, nel tempo si consolida ed espande.
La pagina wmit:BEIC contiene il progetto come inizialmente pensato. Scopo della collaborazione è proprio ridefinirlo e migliorarlo giorno per giorno: ogni suggerimento e richiesta sono bene accetti!
La BEIC digitale (BeicDL) è solitamente sintetizzata con quattro aggettivi:
- multimediale, comprendente cioè immagini ma anche audio, video ecc.;
- interdisciplinare, cioè volta a coprire tutte le discipline dalla matematica alla pittura;
- selettiva, in quanto concentrata su quegli autori e opere principali (poche migliaia) che hanno costituito il "canone" della singola disciplina nei millenni;
- interconnessa, perché non esiste in un mondo a parte ma tenta di integrarsi nel web e in una navigazione tri- o quadri-dimensionale da parte del visitatore.
Per questo pensiamo che BEIC sia particolarmente adatta a collaborare con i progetti Wikimedia, dando concreta attuazione a queste caratteristiche.
Persone
Wikipediano in residenza per il 2016 (consulente e punto di contatto): Marco Chemello. Contattatelo per ogni domanda.
Personale BEIC (elenco dei contributi recenti):
- --Federica Viazzi (BEIC) (msg): ho arricchito le bibliografie, contribuito ad ampliare e disorfanare singole voci e iniziato ad arricchire Wikidata.
- --Chiara Cauzzi (BEIC) (msg): ho arricchito le bibliografie e ho iniziato ad ampliare e a disorfanare le voci
- --Marcella Medici (BEIC) (msg):ho fornito le immagini, inserito modifiche ad alcune voci
- --Valeria De Francesca (BEIC) (msg): ho arricchito le bibliografie e contribuito ad ampliare e disorfanare singole voci; ho cominciato a contribuire in Wikisource creando pagine Indice di edizioni italiane non presenti
- --Chiara Consonni (BEIC) (msg): coordino il progetto.
- --Maddalena Prina (BEIC) (msg)
- --
Francesca Gaudenzi (BEIC) (msg)(attiva nel 2014-2015) - --
Paolo Brambilla (BEIC) (msg)(attivo nel 2014-2015) - --Lisa Longhi (BEIC) (msg)
Responsabili lato WMI:
- Virginia Gentilini supervisiona il progetto;
- il direttivo ne ha la responsabilità formale per conto dell'assemblea dell'associazione; Giuliana Mancini (direttore generale di Wikimedia Italia) sovrintende al buon funzionamento degli accordi.
Autori e opere
Al centro del nostro lavoro sono gli autori BEIC (vedi per dettagli) e le relative opere. Meno centrale è la copertura estensiva delle varie collezioni, anche perché sono di selettività variabile.[1]
Frontespizi
Inserimento di scansioni ad alta risoluzione di frontespizi di opere antiche di cui BEIC custodisce copie digitali.
- Sono usati i TIFF originali a 300 o 400 dpi ove disponibili:
- se le scansioni vengono da Internet Archive, il libro intero, vedi #Wikisource;
- se non abbiamo altro, immagine JPG, ma è possibile richiedere incrementi di risoluzione su casi specifici.
- Pubblicazione in Commons come PD-Old e inserimento nelle voci esistenti.
- Tutte le immagini devono essere in uso.
Processo
- Modifichiamo principalmente voci esaminate in preparazione del prossimo gruppo di frontespizi. Le voci create o modifiche effettuate potrebbero essere completate solo in un successivo passaggio nei giorni o settimane successivi.
- Da marzo 2015 seguiamo il seguente processo:
- Partiamo da un elenco di opere BEIC (PID) non ancora importate, divise per collezione;
- Chiara Cauzzi e colleghe verificano l'utilità dell'opera per una voce di Wikipedia;
- Marcella Medici estrae le immagini selezionate (specie il TIFF);
- Federico Leva le carica automaticamente in Commons e inserisce manualmente nelle voci (almeno una, eventualmente tutte le lingue).
- Nei punti 2 o 4 si provvede anche a inserire elenchi di opere significative con Zotero e a creare la voce ove mancante.
Qualità
Il lavoro si concentra sulle operazioni che portano più qualità e valore aggiunto nei progetti Wikimedia rispetto ai contenuti e competenze di cui essi già dispongono, come da obiettivi.
- Si vuole tradurre tutte le voci di autori BEIC presenti in altre lingue ma non in italiano, per ridurre il localismo della Wikipedia in italiano in questo settore.
- Nella creazione di nuove voci biografiche, BEIC, CERL e Treccani sono le fonti attendibili usate più spesso per la determinazione delle informazioni biografiche essenziali e dei principali risultati conseguiti dalla persona biografata, comprese le pubblicazioni.
- Particolare cura è posta nel disorfanare al più presto le pagine orfane, per far sì che le nuove voci siano parte integrante dell'enciclopedia e creare nuove relazioni fra oggetti e argomenti (nuovi percorsi di scoperta della BeicDL anche fuori dal catalogo).
- Si aggiungono in Wikidata i collegamenti alle nuovi voci dalle schede Wikidata esistenti, nonché i codici di autorità CERL e VIAF ove ci siano dubbi sui medesimi. Per il resto, si lascia l'importazione di schede, dati e template agli appositi processi automatici o semiautomatici.
- Ulteriori apparati paratestuali (come {{S}} e simili) sono evitati a meno che siano certamente opportuni e indispensabili secondo le linee guida; se ne demanda quindi l'eventuale inserimento agli utenti maggiormente competenti in materia.
Progresso
- Autori BEIC (circa 1400): importazione in Wikidata dei dati biografici mancanti; elenco di voci assenti in Wikipedia e di rilievo
- Dati sugli autori in CC-0 Fatto [1]
- Importazione dei dati in Wikidata In corso...
- Il {{bio}} ancora non pesca da Wikidata... :[
- Incrocio con voci di it.wiki ed elementi Wikidata esistenti
- Identificazione voci esistenti Fatto: voci mancanti (181 su it.wiki + 450 su Wikidata a ottobre 2014; 503 + 0 a febbraio 2015; circa 400 a maggio 2015; 346 su it.wiki al 19 gennaio 2016)
- Nuove voci create
- Progetto:GLAM/BEIC/Autori (alcuni autori centrali, pressoché fatti)
- Prossimi autori e opere previsti e immagini caricate ma ancora da inserire: si procede per collezione
- Fatto "Classici della cultura" a metà aprile 2015
- Fatto "Testi religiosi" a fine aprile 2015
- Fatto "Storia della medicina", Storia della matematica
- Fatto Economia, Storia, Filosofia
- Prossimamente: Ingegneria idraulica
- Vedi discussioni nei progetti relativi.
- La prossima? Suggerimenti ben accetti!
- Diverse centinaia di autori già fatti.
- Caricamento in Commons, inserimento nelle voci; voci ed elementi Wikidata espansi e corretti (con informazioni bibliografiche e altro), talvolta create o tradotte
Traduzioni
- In corso... Traduci una voce mancante
- Clicca il Q# per raggiungere Wikidata, scorri la pagina e clicca un collegamento a Wikipedia
- Cerca il medesimo titolo qui in it.wikipedia.org e clicca il collegamento rosso / "crea pagina"
- Compila il {{bio}} e {{cita libro}} come nel modello; nell'oggetto metti un collegamento alla voce che stai traducendo
- Nel riquadro "lingue" sul lato, clicca "Aggiungi collegamenti", inserisci lingua e titolo della voce tradotta, salva; ora le voci sono collegate in Wikidata
- Se la voce già esiste, ignora i passaggi superflui.
- Fatto primo giro con oltre 100 voci tradotte [2]
- Fatto secondo giro con circa 60 voci tradotte (completando la collezione "Testi religiosi")
- Molte altre traduzioni in corso.
Strumentario
Cose utili.
- Template:Cita BEIC, Template:Utente BEIC
- Uso quotidiano: Template:Bio e Template:Cita libro
- commons:Template:Book, commons:Template:BEIC, commons:Institution:BEIC
- Esempi di collegamenti permanenti (Zotero li fa in automatico)
- Frontespizio: http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4367670&search_terms=DTL8 (il DTL va preso dall'hover text dell'indice sulla sinistra)
- Scansione in breve: http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4367670
- Scheda APE: http://digitale.beic.it/primo_library/libweb/action/display.do?fn=search&doc=39bei_apeTO00192976&vid=APE
- Cercare nel catalogo BEIC: http://www.beic.it/it/articoli/biblioteca-digitale
- Cercare nel catalogo APE: [3], ma conviene usare http://opac.sbn.it/ per verificare le opere non siano già altrove
- Programmino per caricare automaticamente una lista di opere da archive.org a Commons con toollabs:ia-upload (esempio). Fatto
- Programmino per caricare automaticamente una serie di opere da beic.it a Commons, a partire da una tabella CSV di identificatori Fatto
Zotero per il cita libro
Per semplificare a tutti il lavoro di inserimento dei riferimenti bibliografici, stiamo contribuendo allo sviluppo di Zotero e ne consigliamo l'uso. Zotero "preferisce" integrarsi in Firefox.
I passaggi per avere la nostra ultima versione di Zotero integrata sono i seguenti:
- installare Firefox da https://www.mozilla.org/it/firefox/new/ ;
- aprire Firefox;
- installare la nostra versione modificata di Zotero per Firefox (cliccare il collegamento, confermare l'autorizzazione[2]).
- riavviare Firefox;
- in Strumenti > Zotero > Opzioni > Generale, deselezionare "Controlla automaticamente gli aggiornamenti".
Indicazioni bibliografiche
- Dettagli sul come citare le opere:
- vedi Aiuto:Bibliografia#Sezione Opere;
- aggiungi di norma nella sezione "Bibliografia" (esistente o nuova);
- se sono molteplici e rappresentative della produzione dell'autore:
- separatamente aggiungi i titoli nella sezione "Opere" (in ordine alfabetico), es. Benedetto Pereira o [4];
- nel caso però opere e manifestazioni essenzialmente coincidano (ad esempio: opera in un solo volume, probabile prima edizione), considera la possibilità di usare la sezione Opere al posto della bibliografia per inserirvi le notizie bibliografiche (sintetiche).
- Usa sempre il titolo uniforme, più "pulito".
- Altro
- Primi abbozzi dimostrativi: fr.wiki Fatto [5], de.wiki, en.wiki, it.wiki Fatto [6]
- Prova e discussione di un inserimento bibliografico in nota
- Dall'1 al 23 gennaio 2016: quando aggiungi una fonte a una voce, assicurati di includere l'hashtag #1Lib1Ref nell'oggetto della modifica (meta:The_Wikipedia_Library/1Lib1Ref/it)
Altre attività
Giuseppe Pontiggia
- Giuseppe Pontiggia, espansione con materiale da fondo e mostra e aggiunta dell'autografo nelle varie edizioni linguistiche Fatto
Paolo Monti
- Paolo Monti, creazione/espansione con materiale da fondo e mostra
- Creazione abbozzo Fatto
- Biografia BEIC in licenza libera Fatto [7]
- Espansione biografia Fatto (ma senza foto al momento)
- Caricamento foto: Non fatto in attesa
- Utilizzo foto caricate nelle voci di Wikipedia (varie lingue)
Wikisource
- Partecipazione alla rilettura del mese/compleanno di Wikisource
- Fatto Opere aggiunte al concorso (s:Wikisource:Undicesimo compleanno di Wikisource) e a s:Wikisource:Collaborazioni/BEIC
- Se ne sta occupando Andrea Zanni... Premi
- Selezione/inserimento di un massimo di circa 1000 opere di Internet Archive e BEIC: vedi s:Wikisource:Collaborazioni/BEIC, c:Commons:BEIC.
- Fatto Lista delle opere BEIC (PID)
- Fatto Federico Leva li carica in Commons
- Valeria De Francesca si occupa delle pagine indice ecc. in italiano
- Immaginare eventuali iniziative per favorirne la trascrizione da parte di volontari: Non fatto per ora
- Immaginare integrazioni dei dati per tali opere e altre in Wikidata: Non fatto per ora
Case editrici
Archivio della produzione editoriale lombarda (APE).
- Editathon virtuale il 23 ottobre per l'Open access week Fatto
- Aiuto nelle ricerche bibliografiche
- Aggiungere informazioni sulla consultazione di APE nei bar dei progetti ecc.
- Pubblicazione di tabella in CC-0 con dati dell'anagrafe (nome, sede legale,
cessazione, quantità di pubblicazioni negli anni, classificazione come piccolo/medio/grande editore secondo criteri ISTAT). In particolare la classificazione delle dimensioni è qualcosa che solo BEIC/APE è in grado di fare in Italia. Se ne sta occupando Chiara Consonni... (a un certo punto di marzo) - I dati per gli editori da medio-grande in su saranno importati in Wikidata (servirà sviluppare pywikibot e template di it.wiki)
- Vedi Discussioni template:Azienda, Discussioni progetto:Editoria, Discussioni progetto:Economia.
- d:Wikidata:BEIC per tutti i dettagli.
- Fatto Il primo gruppo di quasi 200 editori, cioè tutti gli editori classificati grandi e medi ai sensi ISTAT. Sono stati importati, con fonte: nome, dimensioni, indirizzo, sito ufficiale. Gli elementi sono stati creati ove mancanti.[8]
- Fatto Primo giro di ripulitura di circa 50 voci su editori, grazie alle informazioni referenziate ora presenti in Wikidata.
- Nel frattempo le voci esistenti in Categoria:Case editrici italiane per i principali editori lombardi saranno espanse/corrette.
- Francesca Gaudenzi si occuperà delle aggiunte più discorsive.
- Maddalena Prina delle informazioni di base e dei dati, con particolare attenzione a Wikidata.
- In seguito si creeranno voci su eventuali grandi editori aggiunti a Wikidata ma mancanti in Wikipedia in italiano.
Idee
- Carlo Cattaneo, espansione con aiuto dei curatori dei relativi fondi; altro a partire da s:Autore:Carlo Cattaneo
- Ex libris
- Illustrazioni varie
- Immagini dall'erbario (esempio di tavole), altro
- Wikiquote: nelle voci che citano da opere BEIC, inserire la scansione (individuate 10 immagini che verranno caricate a breve).
- Autografi
- Utilizzo di fonti della biblioteca idraulica per risolvere dispute e lacune nelle voci
- Progetto:Ingegneria/Biblioteca idraulica, Utente:Federico Leva (BEIC)/Idraulica
- Biografie di idraulici italiani ed esteri (volumi in corso di pubblicazione)?
- Schede su concetti idraulici, previa autorizzazione ( Se ne sta occupando Chiara Consonni...)
- Fondo Giuseppe Moretti e collegati
- Correzione dei titoli di opere nei sinottici secondo i "titoli uniformi" del catalogo BEIC
- Deposito legale: espansione della voce a opera di un esperto BEIC
- Epigrafi significative da aggiungere a Wikiquote con relativa immagine (trasferimento di note locali).
- Articolo per spiegare le attività di cui sopra
È da notare che la biblioteca digitale BEIC consente collegamenti profondissimi a singoli contributi/sezioni delle opere.
Per approfondimenti
- http://www.beic.it/it
- Risultati
- Elenco di documenti BEIC in uso (situazione al 11 gennaio 2016: 908 file, usati in totale 6663 volte nei progetti Wikimedia in oltre 160 lingue diverse).
- Visite alle pagine con documenti BEIC
- Comunicazione
- Comunicato stampa BEIC
- wmit:BEIC contiene i dettagli ufficiali
- Relazione intermedia, novembre 2014
- Relazione finale e rinnovo, gennaio 2015
- Relazione semestrale, gennaio–luglio 2015
- Altre iniziative
- Formazione
- Formazione su Wikipedia per il personale BEIC
Note
- ^ Gli autori o opere "sicuramente importanti" sono quelli che sono stati selezionati appositamente dal comitato di studiosi che va a scegliere che cosa mettere in ciascuna collezione; queste sono le collezioni selettive (la maggioranza). Altre collezioni sono "esaustive", cioè coprono un'intera tipologia di opere (e autori) a prescindere dalla loro importanza: per esempio ci sono/saranno tutti gli incunaboli in lingua italiana, a prescindere che un'opera sia effettivamente influente o abbia solo avuto la "fortuna" di essere pubblicata nel Quattrocento. Altro esempio gli atti completi di certe accademie scientifiche, utili fonti di una voce enciclopedica moderna, ma di cui può non essere interessante avere immagini o voci sugli autori. Le collezioni meno selettive non sono state (ancora) trattate; per alcune di selettività intermedia non creiamo la voce dell'autore ma ci limitiamo a inserire l'immagine e riferimento bibliografico in una voce correlata.
- ^ se rifiuta di installarsi per aggirare temporaneamente il problema scrivere about:config nell'indirizzo del browser e modificare dall'elenco la proprietà xpinstall.signatures.required a false
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Progetto:GLAM/BEIC
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Progetto:GLAM/BEIC
- Wikidata contiene dati su Progetto:GLAM/BEIC