Ticketbis è una piattaforma spagnola per la compra-vendita di biglietti per ogni tipo di spettacolo. La compagnia è stata fondata nel dicembre del 2009 da Ander Michelena e Jon Uriarte [1] e oggi ha più di 200 dipendenti sparsi in 10 uffici in tutto il mondo e opera in più di 50 Paesi. Su Ticketbis i privati possono acquistare e vendere i loro biglietti con maggiori garanzie e sicurezze. Attualmente, nella pagina sono pubblicati più di un milione di biglietti per eventi in tutto il mondo.

Storia

Questo modello di business è conosciuto con il nome di mercato secondario di ticketing e negli Stati Uniti esiste da più di dieci anni. Stubhub (fondata a San Francisco nel 2000) è stata la prima compagnia al mondo ad operare in questo settore ed è stata comprata da eBay nel 2007 per 310 milioni di dollari.

Ticketbis.com è nata nel dicembre del 2009 per portare il mercato secondario in una piattaforma online; l'obiettivo è quello di passare dalla vendita in strada a un nuovo mercato trasparente, ordinato e affidabile. Nel suo primo anno di vita, Ticketbis è diventata un'azienda leader nel mercato spagnolo. Grazie alle sue performance economiche, la società ha incrementato il proprio processo di internazionalizzazione e oggi è leader nei mercati dell'Europa meridionale e dell'America Latina.

Il processo di internazionalizzazione di Ticketbis inizia nel 2011 con il lancio di 6 nuovi portali in altrettanti Paesi: Italia, Portogallo, Regno Unito, Brasile, Messico e Argentina. Più tardi, nel 2012, la società inizia ad operare in Cile e un anno dopo, vengono lanciati i portali di Colombia, Perù, Venezuela, Russia, Paraguay, Germania e Uruguay.


Evoluzione dell'Azienda
Anno Paese
2009   Spagna
2011   Italia
  Portogallo
  Regno Unito
  Brasile
  Messico
  Argentina
2012   Cile
2013   Colombia
  Perù
  Venezuela
  Russia
  Paraguay
  Germania
  Uruguay
2014   Francia

Finanziamento

Ticketbis inizia la sua attività nel 2009 con un investimento iniziale di 400.000 euro elargito da quello che si conosce con il nome di Tripla F: Friends, Family and Fools.

Nella seconda fase del finanziamento, nel 2011, la startup ottiene un prestito di 1 milione di euro.[2] Tra i primi investitori c'erano business angels (investitori informali), imprenditori esperti del mondo online sia spagnoli che non come Eneko Knörr (fondatore e CEO di Ideateca e fondatore di Hostalia), Nicolás Iglesias (fondatore di Arsys), Fabrice Grinda (fondatore e CEO di OLX), Alec Oxenford (fondatore di DineroMail) e José Marín (fondatore e direttore generale di IG Expansión).

Un anno dopo, nel 2012, Ticketbis ha chiuso la sua terza tornata di finanziamento [3], con un prestito di 900.000 euro.

Nel luglio del 2013, Ticketbis annuncia la chiusura di un ulteriore finanziamento da 3,5 milioni di euro.[4].

Partner

Nel 2010, Nvivo, un social network spagnolo per la musica live, diventa uno dei primi partner di Ticketbis. Grazie a questo accordo, gli utenti di Nvivo potevano accedere ad informazioni dettagliate su concerti e biglietti disponibili nel mercato secondario.

Ticketbis.com e Unidad Editorial firmano un accordo nel 2012 e lanciano El Mundo Entradas, un nuovo progetto imprenditoriale frutto dell'accordo tra la testata giornalistica El Mundo e la piattaforma per la compra-vendita di biglietti. La piattaforma integra l'offerta di diversi fornitori di biglietti sia del mercato primario che del mercato secondario.

Risultati in termini economici

L'azienda ha registrato una crescita continua ed è riuscita a moltiplicare il suo fatturato anno dopo anno: nel suo primo anno di attività, la compagnia ha fatturato 1 milione di euro mentre nel secondo anno ha quintuplicato tale cifra raggiungendo la somma di 5,5 milioni di euro.[5]

Nel 2012 la cifra ha toccato quota 12,5 milioni di Euro.[6]

Nel 2013, Ticketbis ha raggiunto i 30 milioni di euro di fatturato.[7]

 
Evolución económica anual de Ticketbis.

Garanzie per gli utenti

Ticketbis.com utilizza diverse misure di sicurezza per garantire tutti i suoi utenti – acquirenti e venditori.

La pagina facilita che gli acquirenti ricevano i biglietti in tempo per partecipare all'evento e che gli stessi corrispondano al posto esatto che l'utente ha selezionato. Assicuriamo ai venditori che riceveranno il pagamento per i loro biglietti venduti.

La spedizione avviene tramite UPS in questo modo il processo d'acquisto si svolge senza che acquirenti e venditori debbano mettersi in contatto personalmente.


Premi e riconoscimenti

  • Vincitore del premio Bubber y Seguridad Informática (Bubber e Sicurezza Informatica) 2011 nei Paesi Baschi.[8]
  • Premio Lanekintza 2009 al Miglior Progetto Impresariale rilasciato dal Comune di Bilbao.
  • E-Awards di Barcellona [9]: premio alla migliore campagna social media per la squadra di calcio del Mirandés [10] (Segunda División) che era riuscita ad arrivare alle semifinali di Copa del Rey.
  • Ticketbis è stata scelta dalla Fondazione de La Caixa come una delle 20 migliori startup del paese nella categoria #Creces (in crescita).
  • Secondo il XXI Premio Emprendedor (Premio Imprenditoriale) si tratta di una delle 41 società con il maggior potenziale di crescita in Spagna.[11]
  • Premio emON Sariak 2014 per la traiettoria impresaria della startup rilasciato dalla Giunta della Vizcaya (PaesiBaschi).[12]






Note

  1. ^ {{cita web|url=http://www.eleconomista.es/interstitial/volver/directm12/hpymes/noticias/4332742/10/12/Dejar-la-City-y-volver-a-casa-de-los-padres-para-cumplir-con-el-sueno-de-emprender.html
  2. ^ eleconomista.es, http://www.eleconomista.es/interstitial/volver/nuezene14/telecomunicaciones-tecnologia/noticias/3458672/10/11/Evandti-la-startup-espanola-del-millon-de-euros.html.
  3. ^ elconfidencial.com, http://www.elconfidencial.com/tecnologia/2012/11/16/ticketbis-levanta-900000-euros-en-su-tercera-ronda-de-financiacion-3610/.
  4. ^ efeempresas.com, http://www.efeempresas.com/noticia/ticketbis-logra-35-millones-en-su-cuarta-ronda-de-financiacion/.
  5. ^ eleconomista.es, http://www.eleconomista.es/empresas-finanzas/noticias/3971650/05/12/Ticketbiscom-factura-mas-de-5-millones-de-euros-en-2011.html.
  6. ^ ecommerce-news.es, http://ecommerce-news.es/actualidad/ticketbis-factura-en-2012-mas-de-12-millones-de-euros-el-doble-que-el-ano-anterior-2622.html.
  7. ^ finanzas.com, http://www.finanzas.com/noticias/autonomos/20131216/ticketbis-esperamos-duplicar-facturacion-2568003.html.
  8. ^ eitb.com, http://www.eitb.com/es/audios/detalle/789690/ticketbis-eventbis-jolasean-ganadores-premios-bubber/.
  9. ^ eureka-startups.com, http://www.eureka-startups.com/blog/2012/03/16/eurekanews-ticketbis-recibe-el-premio-a-la-mejor-campana-de-social-media-con-aupamirandes-en-los-e-awards//.
  10. ^ ecodiario.eleconomista.es, http://ecodiario.eleconomista.es/publicidad/198661462_bono300/futbol/noticias/3710618/01/12/lanzan-una-campana-para-que-el-mirandes-sea-trending-topic.html.
  11. ^ elconfidencial.com, http://www.elconfidencial.com/tecnologia/2012-07-11/las-41-startups-espanolas-con-mayor-potencial-de-crecimiento_770694/.
  12. ^ deia.com, http://www.deia.com/2014/02/06/economia/la-diputacion-de-bizkaia-relanza-el-plan-de-apoyo-a-pymes-con-20-millones-mas.

[1]