Utente:Ireneplemic/Sandbox2
Composizione del Regio Imperial Esercito e Regio Esercito Italiano
Imperial Regio Esercito
| ESERCITO AUSTRO-UNGARICO Generale colonnello Arciduca Eugenio Comandante Arciduca Eugenio Capo S.M. fml. Alfred Krauss | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 11ª armata Comandante colonnello generale: Viktor Dankl | 3ª armata Comandante colonnello generale: Hermann Kövess vov Kövesshaza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 8º corpo d'armata Comandante fmz.: Conte Viktor von Scheuchenstuel | 20º corpo d'armata Comandante fml.: Arciduca Karl Franz Joseph | 3º corpo d'armata Comandante fml.: von Krautwald | 17º corpo d'armata Comandante: Generale Kritek | 1º corpo d'armata Comandante: Generale Cavaliere Karl von Kirchbach | 21º corpo d'armata Comandante: Fml. von Lütgendorf | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 57ª divisione Comandante fml. Heinrich Goiginger | 59ª divisione Comandante generale maggiore Kroupa | 48ª divisione Comandante fml. Gabriel | 3ª divisione Comandante fml. von Horsetzky | 8ª divisione Comandante fml. von Fabini | 6ª divisione Comandante fml. princ. Schömburg | 22ª divisione Schützen Comandante generale maggiore von Kochanowski | 28ª divisione Comandante fml. Schneider von Manns-Au | 18ª divisione Comandante generale maggiore Stracker | 10ª divisione Comandante fml. von Mecenseffy | Divisione Landesschützen Comandante generale maggiore Englert | 44ª divisione Schützen Comandante fml. Nemeczek | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 6ª Brigata di montagna | 9ª Brigata di montagna | 10ª Brigata di montagna | 18ª Brigata di montagna | 11ª Brigata di montagna | 12ª Brigata di montagna | 5ª Brigata di fanteria | 15ª Brigata di fanteria | 58ª Brigata di montagna | 180ª Brigata di fanteria | 11ª Brigata di fanteria | 12ª Brigata di fanteria | 43ª Brigata di Schützen | 18ª Brigata di fanteria | 55ª Brigata di fanteria | 56ª Brigata di fanteria | 1ª Brigata di montagna | 13ª Brigata di montagna | 2ª Brigata di montagna | 8ª Brigata di montagna | 181ª Brigata di fanteria | 20ª Brigata di fanteria | 21ª Brigata di fanteria | 88ª Brigata Ldsch. | 98ª Brigata Ldsch. | 44ª Brigata Schützen | 87ª Brigata Schützen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regio Esercito Italiano
| ESERCITO ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1ª armata comandante tenente generale Guglielmo Pecori-Giraldi Capo S.M. generale maggiore Alberico Albricci comandante artiglieria generale maggiore Francesco Marciani FORZA: 200.000 uomini circa e 617 pezzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Settore Folgaria-Val D'Astico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 35ª divisione | A DISPOSIZIONE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 9ª divisione | Gruppo alpini | 27ª divisione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche degli eserciti italiano e austriaco
Regio Esercito Italiano
| Fanteria | ||||
|---|---|---|---|---|
| Nome | Tipologia di truppe | Scopo | Equipaggiamento | Uniforme | 
| Alpini | Fanteria da montagna | Truppe specializzate nei combattimenti in montagna, erano l'equivalente italiano dei Landesschützen. | Uniforme grigio-bianca o verde, utile per la mimetizzazione in alta quota, il tipico cappello, che li distingue per grado e valori militari. Erano soliti usare un Fucile Carcano Mod. 91 (con baionetta) o il Fucile Carcano Mod. 38 | |
| Bersaglieri | Fanteria leggera e cacciatori | Il corpo bersaglieri aveva la particolarità di essere composto anche da un battaglione ciclisti, che viaggiava appunto in bicicletta, facendo anche da messaggero. Per certi versi ricordavano i Kaiserjager | Come anche gli alpini, i bersaglieri utilizzavano un Fucile Carcano Mod. 91 (con baionetta) o il Fucile Carcano Mod. 38 | |
| Cavalleria | ||||
| Nome | Tipologia di truppe | Scopo | Equipaggiamento | Uniforme | 
| Artiglieria | ||||
| Nome | Tipologia di truppe | Scopo | Equipaggiamento | Uniforme | 
Imperial regio Esercito
| Nome | Tipologia di truppe | Scopo | Equipaggiamento | Uniforme | 
|---|---|---|---|---|
| Fanteria | ||||
| Kaiserjäger (Cacciatori) | Fanteria d'élite leggera | Questo particolare tipo di fanteria aveva la particolarità di essere formata da tirolesi (provincia di Belluno, Nord Tirolo, Sud Tirolo, Tirolo Occidentale).Si occupavano di azioni di disturbo verso il nemico | Fucile Steyr-Mannlicher M1895, bombe a mano, armi bianche varie | |
| Feldjäger (Fucilieri) | Fanteria d'élite\polizia militare | Si differenziavano dai Kaiserjäger per il ruolo ruolo di polizia militare, inoltre non erano formati solo da tirolesi.Come i Kaiserjäeger, la loro tattica era quella di disturbare il nemico ed indebolirlo | Fucile Steyr-Mannlicher M1895, bombe a mano, armi bianche varie | |
| Landesschützen | Fanteria di montagna | Come i Kaiserjäeger, i Landesschützen erano reclutati solo nel Tirolo, erano specializzati nel combattimento in montagna | Fucile Mannlicher M.95, o una carabina Repetier-Stutzen, baionetta M. 95, armi corte varie, la Gebirgssabel, una sciabola da montagna | |
| Standschützen | Milizia volontaria | Gli Standschützen si occupavano essenzialmente della difesa del Tirolo, infatti erano un corpo di bersaglieri volontari non dissimile dagli Landesschützen | Fucile Mannlicher M.95, o una carabina Repetier-Stutzen, baionetta M. 95, armi corte varie, la Gebirgssabel, una sciabola da montagna | |
| Nome | Tipologia di truppe | Scopo | Equipaggiamento | Uniforme | 
| Cavalleria | ||||
| Dragoner (Dragoni) | Cavalleria leggera | Occupano ruoli di vedetta, esplorazione inseguimento degli avversari durante la battaglia e gli spostamenti | Fucile Mannlicher M1895, sciabola sciabola di cavalleria M1869 | |
| Husaren (Ussari) | Cavalleria leggera | Una sciabola,pistole e fucili vari | ||
| Ulanen (Ulani) | Cavalleria leggera | Una sciabola, due pistole ed una picca | ||
| Nome | Tipologia di truppe | Scopo | Equipaggiamento (di reparto) | Uniforme | 
| Artiglieria | ||||
| Feldartillerie | Artiglieria da campagna | Veniva utilizzata durante gli scontri per fornire una copertura ai soldati | Cannoni da campagna, obici da campagna, obici pesanti | |
| Reitende-Artillerie | Artiglieria a cavallo | Lavorava sotto la cavalleria, a cui forniva protezione e un valore di attacco aggiunto | Cannoni da campagna | |
| Festungs-Artillerie | Artiglieria da fortezza | Molto importante, in quanto era utilizzata per espugnare le fortezze, come per esempio nell'assalto al forte Casa Ratti | Cannoni pesanti corazzati, obici pesanti corazzati. | |
| Gebirgs-Artillerie | Artiglieria da montagna | Questo tipo di artiglieria era specializzata ad operare in terreni impervi, per questo motivo ottennero un notevole rilievo nella guerra lungo il fronte italiano | Cannoni da montagna | |
Galleria multimediale
- 
			
			La Bandiera di guerra dell'Impero Austro-Ungarico (1915-1918)
- 
			
			La bandiera di guerra del Regio Esercito
- 
			
			Si può notare nella mappa la linea fei forti (Munaristellung) e i confini prima e dopo la Disfatta di Caporetto
- 
			
			L'uniforme tipica del Kaiserjäger
- 
			
			Si possono notare le uniformi dei Landesschutzen
- 
			
			Dragoni schierati in uniforme
- 
			
			Ulani in parata militare
- 
			
			Un soldato appartenente al k.u.k Feldartillerie in uniforme
- 
			
			Il k.u.k. Festungs-Artillerie schierato davanti ad un forte austriaco
- 
			
			K.u.k. Artillerie in posa con alcune armi di reparto
- 
			
			Alcune immagini del k.u.k. Feldartillerie
- 
			
			Fanteria austro-ungarica con le uniformi invernali del periodo 1914-1915
- 
			
			La tipica uniforme dell'alpino
- 
			
			Uniforme del caporale di cavalleria del Regio Esercito Italiano
- 
			
			Uniforme di cavalleria semplice del Regio Esercito Italiano
- 
			
			Uniforme dell'artigliere del Regio Esercito
- 
			
			Uniforme del soldato semplice nel Regio Esercito
- 
			
			Cartolina raffigurante dei bersaglieri italiani in bici, molto utilizzata nei trasporti militari nella I e II Guerra mondiale
- 
			
			Schema delle forze schierate sotto il comando del generale Guglielmo Pecori Girardi
Voci correlate
- Le caratteristiche del territorio;
- I confini e la questione del luogo;
- La linea dei forti di inizio Novecento: dove e come;
- Gli avvenimenti del 1915;
- Strafexpedition;
- Armi austriache e italiane;
- Carlo I d'Asburgo;
- Guglielmo Pecori Giraldi;
- I monumenti a ricordo e i cimiteri militari;
- K.u.k. Kaiserjäger;
- Tattica militare Jäger;
- Landesschützen
- Imperial Regio Esercito.
Bibliografia
- ^ Enrico Acerbi, Strafexpedition, Gino Rossato Editore, 1998, pp. 381, 382, 383, 385, 386, 388, 396, 397.
- ^ Pagina principale - Wikimedia Commons, su commons.wikimedia.org. URL consultato l'11 marzo 2016.
- ^ Delmo Stenghele, Storia fotografica - La Grande Guerra nella Valle dell'Astico - Terra di confine, Stamperia Stenghele, Aprile 2010, pp. 53, 57, 76, 77, 120, 139, 144, 184.