Azendohsaurus
Noto solo per resti molto frammentari della mascella e per alcuni denti, questo dinosauro è uno dei più antichi mai ritrovati. Le ossa dell’azendohsauro (Azendohsaurus laaroussii) potrebbero infatti risalire alla fine del Triassico medio, e rappresenterebbero un erbivoro piuttosto piccolo (1,8 metri) probabilmente imparentato con i prosauropodi, ovvero gli antenati di Brontosaurus (= Apatosaurus) e Diplodocus. 
| Azendohsaurus | |
|---|---|
|  | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia | 
| Phylum | Chordata | 
| Classe | Archosauria | 
| Superordine | Dinosauria | 
| Ordine | Saurischia | 
| Sottordine | Sauropodomorpha | 
| Infraordine | Prosauropoda | 
| Famiglia | Thecodontosauridae | 
| Genere | Azendohsaurus | 
| Specie | |
| Azendohsaurus laaroussii | |
Prosauropode o no?
I resti, comunque, sono ancora oggetto di un dibattito: secondo alcuni paleontologi apparterrebbero a un fabrosauride, ovvero uno dei più antichi dinosauri ornitischi noti. Forse, però, solo alcuni resti sarebbero ascrivibili a questo gruppo.
