Discussione:Arflex
ho rinserito testo originale in quanto molti ragazzi per tesi universitarie cercano informazioni su arlfex e ritnego che dare maggiori info sia importantissimo altrimenti a che serve wikipedia? cancellare architeti che sono diventati famosi nel modno grazie ad arflex o operee che sono esposte nei musei del mondo e che sono tesi di ricerca di università non è sbagliato?
forse servirebbe un maggior contributo di informazioni in emrito ad arflex in quanto una storia che va dal 1947 e continua oggi non la si ppuò racchiudere in 20 righe.
Ho oscurato i nomi senza cognome (che non si capisce chi siano) e i nomi linkati che portano ad altro che ad una pagina su un architetto. Da correggere. MM (msg) 09:53, 2 mag 2007 (CEST)
scusami ma forse non sai che hai oscurato i padri del movimento moderno italiano e del razionalismo, i fondatori dell'architettura italiana es Joe Colombo è nome e cognome, gli altri erano solo congomi non nomi, pertatno ho corretto io con i nomi. posso farti una domanda? ma conosci la storia del design e dell'architettura italiana? in quanto non riesco a capire certe tue correzioni o cancellazioni. utenre:design 2 maggio 2007
:-) e tu conosci come funziona una pagina di wikipedia? hai provato a seguire i links che hai inserito? MM (msg) 12:09, 2 mag 2007 (CEST)
io stò cercando di inseire informazioni che mancano e alcuni architetti che non esistono su wikipedia ho cominciato ad inseirli per poi con il tempo creare anche la biografia degli architetti, ma se continuate a cancellarli per il semplice motivo che non sapete la storia dell'architettura o che pensate che sia promozione cosa pretendi da me?
forse potresti contribuire a migliorare questa pagina con informazioni o con funzioni di wikipedia visto che hai più esperienza invece di cancellare informazioni importanti o accorciare testi, io ho molte nozioni e inforamzioni in merito alla storia del design nell'aredamento come posso metterle a disposizione di tutti senza che li consideri promozione?
Una domanda ma quando trovo su wikipedia parole o nomi di dischi o macchien ( Fiat nuova panda9 perchè invece in questo caso non si parla di promozione di un prodotto, mi puoi autare a capire questo in quanto trovo più importante una potrlona esposta nei musei del mondo che una auto normale.
utente:design 2 maggio 2007
- Mi chiedi di collaborare, perché io so come funziona wiki e tu conosci gli architetti e il design: scusa, eh? ma secondo te cosa sto facendo? l'unico problema è che tu tenti continuamente di rimettere le cose come prima senza cercare di capire cosa abbia fatto. Se oscuro i nomi di una lista perché non hanno i nomi di battesimo e dunque [[Spadolini]] porta a questa pagina (cliccaci sopra, per favore, guarda tu stesso), o [[Joe Colombo]] ad un suo omonimo non proprio raccomandabile, si può sapere perché dai per scontato che si stia cancellando il tuo lavoro, invece di tentare di capire come funziona il posto in cui sei entrato? ecco, magari invece di sentirti vittima di cancellazioni ingiustificate, quando invece semplicemente le informazioni che hai inserito a casaccio sono state sistemate in modo più adatto a pagine enciclopediche, prova a fare più attenzione: dal link a BBPR risulta che le pagine su Ludovico Belgiojoso e Ernesto Nathan Roger in realtà ci sono: solo che le scrivi sbagliate e quindi sembra che non esistano: come fa il software a capire che dovrebbe andare a Lodovico Barbiano di Belgiojoso e a Ernesto Nathan Rogers? e per quale motivo pensi che debba essere io, che appunto non li conosco, a curarmi di andare a cercare i loro nomi per far funzionare il link? MM (msg) 20:39, 2 mag 2007 (CEST)
- Aggiungo: guarda che poi alcuni dei nomi di architetti li avevi oscurati tu stesso. Ora ho oscurato (nota: "oscurare" non è "cancellare" se vai su modifica, come ti sarai già accorto, le trovi tutte) anche le note perché così come le hai scritte non vanno bene: per come mettere le note leggi Aiuto:Note: se lo trovi difficile, inseriscile tra parentesi nel punto in cui dovrebbero andare nel testo e ci penso io a formattare la cosa correttamente in modo che compaiano a piè di pagina. Forse alcune delle voci del tuo elenco sono citazioni che vanno invece nella sezione "Bibliografia" o in quella "Collegamenti esterni" (dove vanno messi tra singole parentesi quadre e con il link completo (compreso http://) e con una breve frase che indichi di che si tratta. Per favore, dai un'occhiata anche a Aiuto:Collegamenti esterni, prima di introdurne. Buon lavoro. MM (msg) 21:02, 2 mag 2007 (CEST)