Nati nel 1836
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Francis Ellington Abbot, filosofo e teologo statunitense († 1903)
- Michał Elwiro Andriolli, pittore e disegnatore polacco († 1893)
- Edward Bartlett, ornitologo britannico († 1908)
- Giuseppe Bruno, fotografo italiano († 1904)
- Felice Caivano, linguista e scrittore italiano
- Vincenzo Capobianchi, pittore e numismatico italiano († 1928)
- Benjamin Constant, militare e insegnante brasiliano († 1891)
- Enrico Cravero, imprenditore italiano († 1905)
- Henri Delassus, vescovo, scrittore e teologo francese († 1921)
- George Dillon, presbitero, teologo e saggista irlandese († 1893)
- Luigi Ferretti, poeta italiano († 1881)
- Austin Flint, fisiologo statunitense († 1915)
- Alessandro Focosi, pittore italiano († 1869)
- Erennio Gammieri, compositore italiano († 1916)
- Basile Gras, militare francese († 1901)
- Hasan I del Marocco, sultano marocchino († 1894)
- Pierre Marie Heude, missionario, gesuita e zoologo francese († 1902)
- Katō Hiroyuki, scrittore giapponese († 1916)
- Inoue Kaoru, politico giapponese († 1915)
- Louis Charles Émile Lortet, medico, botanico e zoologo francese († 1909)
- Virginie Loveling, scrittrice belga († 1923)
- Calogero Manasia, presbitero, bibliotecario e scrittore italiano († 1911)
- Francis Marrash, scrittore e poeta siriano († 1873)
- Homer Dodge Martin, pittore statunitense († 1897)
- Adolf Merkel, giurista tedesco († 1896)
- Alexander Mitscherlich, chimico tedesco († 1918)
- Luigi Monti, attore teatrale italiano († 1904)
- Carlo Pittara, pittore italiano († 1891)
- Cirilo Antonio Rivarola, avvocato e politico paraguaiano († 1878)
- Ulisse Rocchi, politico italiano († 1919)
- Angiolino Romagnoli, pittore italiano († 1890)
- Thomas Rook, fantino inglese († 1897)
- Edmund Rose, chirurgo tedesco († 1914)
- Paul Sédille, architetto francese († 1900)
- Achille Sfondrini, architetto italiano († 1900)
- Maria Petipa, ballerina russa († 1882)
- Pasquale Turiello, patriota e scrittore italiano († 1902)
- Francesco Valaperta, pittore italiano († 1908)
- Francesco Valentini, patriota e giornalista italiano († 1866)
- Alessandro Venanzio, patriota italiano († 1911)
- Filandro Vicentini, medico italiano († 1927)
- Ercole Vidari, giurista italiano († 1916)
- 1º gennaio
- Francis Lewis Cardozo, politico e religioso statunitense († 1903)
- Raffaele Pierotti, cardinale italiano († 1905)
- 2 gennaio - Giuseppe Mussi, politico italiano († 1904)
- 3 gennaio - Sakamoto Ryōma, giapponese († 1867)
- 4 gennaio - Anna Maria di Sassonia, nobile († 1859)
- 6 gennaio - Truman H. Safford, astronomo statunitense († 1901)
- 7 gennaio - Francesco De Renzis, militare italiano († 1900)
- 8 gennaio
- Lawrence Alma-Tadema, pittore olandese († 1912)
- Cristoforo Marzaroli, scultore italiano († 1871)
- 10 gennaio - Charles Ingalls, statunitense († 1902)
- 12 gennaio - William Goate, militare britannico († 1901)
- 13 gennaio - Giuseppe Abbati, pittore e patriota italiano († 1868)
- 14 gennaio
- Henri Fantin-Latour, pittore francese († 1904)
- Judson Kilpatrick, militare statunitense († 1881)
- 15 gennaio
- Jean-Baptiste Abbeloos, orientalista belga († 1906)
- Alexis Bouvier, romanziere, librettista e paroliere francese († 1892)
- 16 gennaio - Francesco II delle Due Sicilie († 1894)
- 17 gennaio - William MacCormac, chirurgo nordirlandese († 1901)
- 18 gennaio - Gottlieb Graf von Haeseler, generale tedesco († 1919)
- 19 gennaio - Guglielmo Castellani, ceramista italiano († 1896)
- 24 gennaio - Gioacchino Toma, pittore e patriota italiano († 1891)
- 26 gennaio
- Luigi Fabio, patriota italiano († 1890)
- Lucius Frederick Hubbard, politico statunitense († 1913)
- 27 gennaio - Leopold von Sacher-Masoch, giornalista, romanziere e scrittore austriaco († 1895)
- 28 gennaio - Alfonso Sanseverino Vimercati, politico italiano († 1907)
- 31 gennaio - Leone Fontana, avvocato, bibliografo e politico italiano († 1905)
- 1º febbraio - Emil Hartmann, compositore danese († 1898)
- 5 febbraio - Nikolaj Aleksandrovič Dobroljubov, giornalista e critico letterario russo († 1861)
- 10 febbraio - Mitrofan Petrovič Beljaev, musicista e editore musicale russo († 1903)
- 11 febbraio - Thomas Brassey, I conte Brassey, politico inglese († 1918)
- 12 febbraio
- Boghos Bedros XII Sabbaghian († 1915)
- Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano, diplomatico e politico italiano († 1908)
- 17 febbraio - Gustavo Adolfo Bécquer, poeta e scrittore spagnolo († 1870)
- 18 febbraio - Ramakrishna, mistico indiano († 1886)
- 21 febbraio - Léo Delibes, compositore francese († 1891)
- 22 febbraio - Pietro Blaserna, matematico e fisico italiano († 1918)
- 24 febbraio - Winslow Homer, pittore, illustratore e incisore statunitense († 1910)
- 25 febbraio
- Pauline von Metternich († 1921)
- Giovanni Battista Zampironi, farmacista italiano († 1906)
- 26 febbraio
- Davide Consiglio, politico italiano († 1925)
- Elihu Vedder, pittore e poeta statunitense († 1923)
- 27 febbraio - Russell Alexander Alger, politico statunitense († 1907)
- 2 marzo
- John Watson Foster, politico, statistico e generale statunitense († 1917)
- Theodor Nöldeke, orientalista, islamista e accademico tedesco († 1930)
- 7 marzo - Cosimo Fabbri, politico italiano († 1894)
- 9 marzo - Daniel Peter, artigiano svizzero († 1919)
- 11 marzo
- Samuel Duvall, arciere statunitense († 1908)
- Wilhelmine von Hillern, attrice e scrittrice tedesca († 1916)
- 12 marzo
- Isabella Beeton, giornalista e scrittrice inglese († 1865)
- Adrien Prévault, militare francese († 1870)
- 13 marzo - Francesco Vigo Pelizzari, patriota e militare italiano († 1867)
- 14 marzo - Jules Joseph Lefebvre, pittore francese († 1911)
- 15 marzo - Gustavo Freschi, politico italiano († 1907)
- 20 marzo - Edward Poynter, pittore inglese († 1919)
- 26 marzo - Paul Carl Beiersdorf, farmacista e imprenditore tedesco († 1896)
- 27 marzo - Ernest Puget, attivista francese
- 1º aprile
- Antonino di Prampero, politico e militare italiano († 1920)
- Manuel Domingo y Sol, presbitero spagnolo († 1909)
- Giovanni Battista Pagano Guarnaschelli, politico italiano († 1919)
- 2 aprile - Felice Sismondo, militare e politico italiano († 1912)
- 3 aprile - Calcedonio Inghilleri, politico italiano († 1926)
- 4 aprile - Salvatore Trinchese, scienziato italiano († 1897)
- 7 aprile - Thomas Hill Green, filosofo britannico († 1882)
- 9 aprile - Filippo Vivanet, architetto e archeologo italiano († 1905)
- 16 aprile - Carlo Genè, generale italiano († 1890)
- 19 aprile
- Ferdinand Cheval, scultore francese († 1924)
- Gustav Tschermak von Seysenegg, mineralogista tedesco († 1927)
- 21 aprile - Edoardo Sonzogno, editore e editore musicale italiano († 1920)
- 23 aprile
- Ferdinando Cesaroni, imprenditore e politico italiano († 1912)
- Charles Yorke, V conte di Hardwicke, politico inglese († 1897)
- 26 aprile
- Luigi Galimberti, cardinale italiano († 1896)
- Thomas White, inventore e imprenditore statunitense († 1914)
- 27 aprile - Nikolaj Petrovič Demidov-Lopuchin, generale russo († 1910)
- 30 aprile - Charles de Spoelberch de Lovenjoul, scrittore belga († 1907)
- 4 maggio - William Whitaker, chimico e geologo inglese († 1925)
- 5 maggio - Wilhelm Schuppe, filosofo tedesco († 1913)
- 6 maggio - John Mahlon Marlin, inventore statunitense († 1901)
- 7 maggio
- Joseph Gurney Cannon, politico statunitense († 1926)
- Euphrosyne Parepa-Rosa, soprano britannico († 1874)
- 8 maggio - Sophus Schandorph, scrittore danese († 1901)
- 10 maggio - Bonaventura Zumbini, critico letterario, docente e politico italiano († 1916)
- 13 maggio
- Stefano Bardini, collezionista d'arte italiano († 1922)
- Montagu Bertie, VII conte di Abingdon, nobile inglese († 1928)
- 17 maggio
- Norman Lockyer, scienziato e astronomo britannico († 1920)
- Anna di Prussia († 1918)
- 18 maggio - Wilhelm Steinitz, scacchista austriaco († 1900)
- 19 maggio - Evandro Caravaggio, senatore e prefetto italiano († 1913)
- 22 maggio - Elisa Hensler, attrice svizzera († 1929)
- 23 maggio - Natal'ja Aleksandrovna Puškina († 1913)
- 27 maggio
- Jason Gould, imprenditore statunitense († 1892)
- Edwin Gray Lee, generale statunitense († 1870)
- 28 maggio - Domenico Tiburzi, brigante italiano († 1896)
- 29 maggio - Stefano Tedeschi Oddo, patriota e medico italiano († 1882)
- 30 maggio
- Jean-Baptiste Clément, musicista francese († 1903)
- Carmine Senise, prefetto e politico italiano († 1918)
- 1º giugno
- Giuseppe Artina, militare italiano († 1893)
- Jules Chéret, pubblicitario e pittore francese († 1932)
- 2 giugno - Pietro Monaco, brigante italiano († 1863)
- 4 giugno - Władysław Tarnowski, compositore, pianista e poeta polacco († 1878)
- 6 giugno - Francesco Giuliani di San Lucido, politico italiano († 1905)
- 9 giugno - Elizabeth Garrett Anderson, medico, attivista e politico britannico († 1917)
- 10 giugno - Yamaoka Tesshū, militare giapponese († 1888)
- 13 giugno - Giuseppe Giacomelli, politico italiano († 1911)
- 16 giugno - Wesley Merritt, generale statunitense († 1910)
- 18 giugno
- Valerico Laccetti, pittore italiano († 1909)
- Emmanouil Roidis, scrittore greco († 1904)
- 20 giugno - Luigi Medici, politico italiano († 1915)
- 21 giugno - Luigi Tripepi, cardinale italiano († 1906)
- 22 giugno - Gaston Crémieux, avvocato e attivista francese († 1871)
- 23 giugno - Francisco Codera Zaidín, arabista, accademico e storico spagnolo († 1917)
- 24 giugno
- Erminio Pescatori, patriota e giornalista italiano († 1905)
- Harry Rosenbusch, geologo e mineralogista tedesco († 1914)
- 28 giugno - Benedetto Faustini, architetto e scultore italiano († 1895)
- 30 giugno - Adelaide Pandiani Maraini, scultrice svizzera († 1917)
- 2 luglio - Ludwig Schnorr von Carolsfeld, tenore tedesco († 1865)
- 6 luglio - Marcello, scultrice svizzera († 1879)
- 8 luglio
- Joseph Chamberlain, politico britannico († 1914)
- Carlo Guala, prefetto, magistrato e politico italiano († 1926)
- 9 luglio
- Sofia di Nassau († 1912)
- Camillo de Renesse, imprenditore e scrittore belga († 1904)
- Ignazio Filì Astolfone, politico italiano († 1924)
- Auguste Viard, attivista francese († 1892)
- 11 luglio
- Antonio Maria de Pol, vescovo cattolico italiano († 1892)
- Antônio Carlos Gomes, compositore brasiliano († 1896)
- Gian Maria Solinas Apostoli, avvocato e politico italiano († 1914)
- 16 luglio - Isidor Rosenthal, fisiologo tedesco († 1915)
- 17 luglio - Achille Tonni-Bazza, patriota italiano († 1863)
- 18 luglio
- Camillo Colombini, politico italiano († 1896)
- Joseph Smit, illustratore olandese († 1929)
- 24 luglio
- Evelyn Ashley, politico inglese († 1907)
- Carl Ludwig von Bar, avvocato e giurista tedesco († 1913)
- Ivan Bloch, banchiere polacco († 1902)
- Enrico Martuscelli, magistrato, funzionario e politico italiano († 1917)
- 26 luglio - Adriano Cecioni, pittore e scultore italiano († 1886)
- 1º agosto - Nicola del Giappone, monaco e teologo russo († 1912)
- 3 agosto
- Gian Lorenzo Basetti, politico e patriota italiano († 1908)
- Greene Vardiman Black, odontoiatra statunitense († 1915)
- Giacomo Costa, armatore e imprenditore italiano († 1916)
- Filippo Manci, patriota italiano († 1869)
- Jean Vilain, militare francese († 1863)
- 4 agosto - Ernesto Masi, storico italiano († 1908)
- 7 agosto - Evander Law, scrittore, insegnante e generale statunitense († 1920)
- 10 agosto - Vittorio Avondo, pittore italiano († 1910)
- 11 agosto
- Gennaro Finamore, medico, glottologo e antropologo italiano († 1923)
- Cato Guldberg, fisico norvegese († 1902)
- Edward Pelham-Clinton, politico inglese († 1907)
- 13 agosto - Michael Jan de Goeje, orientalista olandese († 1909)
- 14 agosto - Gualtiero Sacchetti, ingegnere e politico italiano († 1917)
- 15 agosto - Filippo Ferrari, patriota e militare italiano († 1903)
- 16 agosto - Eugen Petersen, archeologo tedesco († 1919)
- 21 agosto - Giuseppe Vaccaj, pittore e politico italiano († 1912)
- 23 agosto
- Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena († 1902)
- Charles Hitchcock, geologo statunitense († 1919)
- 24 agosto - Giuseppe Pavoncelli, politico italiano († 1910)
- 25 agosto
- Gaetano Foschini, musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1908)
- Bret Harte, scrittore e poeta statunitense († 1902)
- 26 agosto - Louisa Hamilton, nobildonna scozzese († 1912)
- 29 agosto - Merry Delabost, medico e inventore francese († 1918)
- 30 agosto - Georg August Schweinfurth, botanico e etnologo tedesco († 1925)
- 31 agosto
- Michele Carta Mameli, funzionario, magistrato e politico italiano († 1907)
- Ernest Chenu, militare francese († 1878)
- Francesco Segna, cardinale italiano († 1911)
- 1º settembre - Robert Swinhoe, biologo, ornitologo e zoologo inglese († 1877)
- 3 settembre - Sylwester Sembratowicz, cardinale e arcivescovo cattolico polacco († 1898)
- 5 settembre - Justiniano Borgoño, politico peruviano († 1921)
- 7 settembre
- Roberto Barracco, politico italiano († 1917)
- Henry Campbell-Bannerman, politico inglese († 1908)
- 10 settembre - Joseph Wheeler, generale statunitense († 1906)
- 16 settembre - Giorgio Giorgi, politico italiano († 1915)
- 19 settembre - Teodoro Pertusati, insegnante e politico italiano († 1897)
- 25 settembre - Emilio Villari, fisico italiano († 1904)
- 27 settembre - Giuseppe Fornaciari, avvocato e politico italiano († 1896)
- 29 settembre - Giacomo Balestra, politico italiano († 1915)
- 30 settembre - Remigio Morales Bermúdez, politico peruviano († 1894)
- 4 ottobre
- Juliette Adam, scrittrice francese († 1936)
- Piet Cronje, militare sudafricano († 1911)
- 6 ottobre - Heinrich Wilhelm Gottfried von Waldeyer-Hartz, anatomista tedesco († 1921)
- 9 ottobre - Giuseppe Lanzara, avvocato e politico italiano († 1907)
- 10 ottobre - Gennaro Della Monica, pittore italiano († 1917)
- 12 ottobre - Olinto Barsanti, avvocato e politico italiano († 1905)
- 15 ottobre
- Giovanni Buzzacchi, patriota e chirurgo italiano († 1900)
- James Tissot, pittore e incisore francese († 1902)
- 16 ottobre - John Clifford, politico britannico († 1923)
- 19 ottobre - Giuseppe Bonardi, patriota e politico italiano († 1898)
- 20 ottobre - Daniel Owen, scrittore gallese († 1895)
- 23 ottobre - Emilio Morpurgo, accademico, rettore e politico italiano († 1885)
- 25 ottobre - Amé Gorret, presbitero e alpinista italiano († 1907)
- 27 ottobre - Thomas Gwyn Elger, astronomo britannico († 1897)
- 30 ottobre - Camillo Boito, architetto e scrittore italiano († 1914)
- 2 novembre - Bartolomeo Peyrot, alpinista italiano († 1920)
- 4 novembre - Eugène Carpezat, scenografo francese († 1912)
- 5 novembre - Joaquim Pimenta de Castro, politico portoghese († 1918)
- 6 novembre - Filippo Chiappini, poeta italiano († 1905)
- 8 novembre - Giorgio Masi, magistrato e politico italiano († 1915)
- 10 novembre - Andrés Avelino Cáceres, politico peruviano († 1923)
- 11 novembre
- Thomas Bailey Aldrich, scrittore e poeta statunitense († 1907)
- Ferdinando Bocconi, imprenditore italiano († 1908)
- 13 novembre - Jaroslaw Dombrowski, militare polacco († 1871)
- 15 novembre - Pietro Coccoluto Ferrigni, scrittore, avvocato e patriota italiano († 1895)
- 16 novembre
- Kalākaua delle Hawaii, re († 1891)
- Frederick Wollaston Hutton, naturalista e scienziato inglese († 1905)
- 18 novembre
- William Schwenck Gilbert, scrittore e librettista britannico († 1911)
- Máximo Gómez, politico cubano († 1905)
- Michael Masing, generale russo († 1911)
- Ding Ruchang, ammiraglio e generale cinese († 1895)
- 25 novembre - Almerico da Schio, accademico, scienziato e pioniere dell'aviazione italiano († 1930)
- 2 dicembre
- Giuseppe Donati, musicista italiano († 1925)
- Gustavus Hinrichs, chimico e filosofo tedesco († 1923)
- 3 dicembre - Adolf Lieben, chimico austriaco († 1914)
- 4 dicembre - Cesare Finzi, matematico italiano († 1908)
- 5 dicembre - Vincenzo Vannutelli, cardinale italiano († 1930)
- 6 dicembre - Alphonse Nicolas Lonclas, operaio francese
- 13 dicembre - Franz von Lenbach, pittore tedesco († 1904)
- 14 dicembre - Anton Giulio Barrili, patriota e scrittore italiano († 1908)
- 15 dicembre
- Eugénie Salanson, pittrice francese († 1912)
- Georg Eduard Rindfleisch, patologo tedesco († 1908)
- 18 dicembre - Giuseppe Colombo, ingegnere, imprenditore e politico italiano († 1921)
- 20 dicembre - Alfred Grandidier, naturalista e esploratore francese († 1921)
- 21 dicembre - Teresa di Sassonia-Altenburg († 1914)
- 22 dicembre - Giuseppe Rizzo, presbitero, politico e giornalista italiano († 1912)
- 24 dicembre - Peter Emil Huber-Werdmüller, imprenditore svizzero († 1915)
- 25 dicembre - Francesco Cirio, imprenditore italiano († 1900)
- 27 dicembre
- Beniamino Cavicchioni, cardinale italiano († 1911)
- Walery Wroblewski, militare polacco († 1908)
- 30 dicembre - David Castelli, storico e biblista italiano († 1901)