Festival di Sanremo 1977
Il ventisettesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 3 marzo al 5 marzo 1977.
Festival di Sanremo 1977 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | XXVII | ||
Periodo | 3-5 marzo | ||
Sede | Teatro Ariston | ||
Direttore artistico | Vittorio Salvetti | ||
Presentatore | Mike Bongiorno Maria Giovanna Elmi | ||
Emittente TV | Rete Uno Eurovisione | ||
Emittente radio | Radio 2 | ||
Partecipanti | 12 | ||
Vincitore | Homo Sapiens | ||
Cronologia | |||
| |||
Fu presentato da Mike Bongiorno affiancato da Maria Giovanna Elmi.
A causa dei lavori di restauro del Salone delle Feste del Casinò, il Festival dovette traslocare al Teatro Ariston. Data la maggiore capienza della nuova sede, si decise di utilizzare l'Ariston anche per le successive edizioni (tranne quella del 1990).
Nelle due serate precedenti, trasmesse in diretta solo dalla radio e presentate dalla sola Maria Giovanna Elmi, su idea di Vittorio Salvetti vennero realizzati dei mini spettacoli da parte dei cantanti in gara (questa formula sarà poi ripresa da Pippo Baudo per l'edizione 2003 del Festival). Nella giornata di domenica 6 marzo 1977 il solo Barry White registrò uno spettacolo di circa un'ora, che venne trasmesso in settembre.
A ridosso della manifestazione venne realizzato un galà per i 100 anni di registrazioni sonore, presentato da Alberto Lupo. Parteciparono esponenti del mondo del jazz, della lirica e di altri generi musicali. Intervennero al programma gli Homo Sapiens, freschi di vittoria, Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti e Barry White. La registrazione venne mandata in onda qualche mese dopo la conclusione del Festival.
Il Sanremo del 1977 fu il primo ad essere trasmesso a colori sul territorio italiano, ma non fu il primo ad essere filmato con questo sistema: la prima edizione del Festival ripresa a colori fu quella del 1973, e fu trasmessa con questa tecnica nei paesi esteri grazie all'Eurovisione. In Italia si continuò tuttavia a trasmettere in bianco e nero, a causa del ritardo della RAI nell'adottare stabilmente questa tecnologia (i primi programmi sperimentali a colori della RAI risalivano al 1972) e dell'assenza dei televisori in grado di ricevere il segnale televisivo a colori (che in Italia furono messi in commercio nel 1976).
Nella prima fila di platea presero posto come spettatrici Gigliola Cinquetti, Daniela Goggi e Loretta Goggi.
Per quanto riguarda le vendite, buoni furono i risultati ottenuti dagli Homo Sapiens, vincitori della kermesse con la canzone Bella da morire (terzi nelle classifiche di vendita), e dai Collage, arrivati secondi con il brano Tu mi rubi l'anima, che conquistarono le vette della Hit Parade[1].
Classifica, canzoni e cantanti
Pos. | Brano | Autori | Interprete | Voti |
---|---|---|---|---|
1. | Bella da morire | (Renato Pareti e Alberto Salerno) | Homo Sapiens | 17 |
2. | Tu mi rubi l'anima | (G. Padovan e Antonello de Sanctis) | Collage | 7 |
3. | Monica | (Paolo Pinna, Giacomo Simonelli e Elio Palumbo) | Santo California | 1 |
F. | Con te ci sto | (Umberto Napolitano) | Umberto Napolitano | |
F. | Dedicato a te | (Santino Rocchetti e Andrea Lo Vecchio) | Santino Rocchetti | |
F. | E invece con te | (Daniela Davoli e Michele Zarrillo) | Daniela Davoli | |
F. | Gran Premio | (Michelle Vasseur, Vito Pallavicini e Toto Cutugno) | Albatros | |
F. | Io ti porterei | (Leano Morelli) | Leano Morelli | |
F. | Ma perché | (Carlo Marrale, Piero Cassano e Aldo Stellita) | Matia Bazar | |
F. | Miele | (Giancarlo Bigazzi e Totò Savio) | Il Giardino dei Semplici | |
F. | Oh Carmela | (Donatella Rettore e Claudio Rego) | Donatella Rettore | |
F. | Tesoro mio | (Luigi Albertelli, Corrado Conti e Franco Cassano) | La Strana Società |
Regolamento
Edizione a "scontro diretto" fra due cantanti alla volta. La giuria, composta da 25 membri, situata sotto il palco esprimeva immediatamente il voto per un cantante o per l'altro. Curiosamente molte votazioni danno per totale di punti 24 e in un caso (Albatros vs Rettore) 26. Fortunatamente in nessun caso, il voto mancante o in più, fu determinante per il passaggio alla fase successiva. In semifinale arrivarono in sei, per poi ridursi a tre nella votazione finale. Sia nella semifinale che nella finale, i brani vennero riproposti in forme ridotte (ridotte perché dopo meno di un minuto e mezzo veniva spento l'audio ai microfoni).
Gara
Tutti i brani sono ammessi alla serata finale.
Durante la serata finale, in prima fase si scontrarono le seguenti accoppiate, in ordine di apparizione e con il voto dato dalla giuria:
La Strana Società (8) vs Leano Morelli (16)
Homo Sapiens (13) vs Daniela Davoli (11)
Giardino dei semplici (14) vs Matia Bazar (10)
Umberto Napolitano (8) vs I Santo California (16)
Albatros (18) vs Donatella Rettore (8)
Santino Rocchetti (6) vs I Collage (19)
nella semifinale
Collage (14) vs Giardino dei semplici (11)
Albatros (4) vs Santo California (21)
Leano Morelli (8) vs Homo Sapiens (17)
Orchestra
Orchestra diretta dai maestri: Riccardo Vantellini, Natale Massara, Victor Bach, Massimo Salerno, Ezio Leoni, Renato Angiolini, Marcello Faneschi, Rodolfo Grieco, Giacomo Simonelli.
Sigla
Composizione del maestro Riccardo Vantellini.
Ospiti cantanti
Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso delle tre serate di questa edizione del Festival di Sanremo:
Organizzazione e direzione artistica
Note
Bibliografia
- Gianni Borgna, L'Italia di Sanremo, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, ISBN 88-04-43638-7.