Combustibile solido secondario

Versione del 3 mag 2007 alle 14:30 di SanniBot (discussione | contributi) (fix template)

IL CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti), traduzione dell'acronimo inglese RDF (Refuse Derived Fuel), è un combustibile solido triturato secco ottenuto dal trattamento dei rifiuti solidi urbani, raccolto generalmente in blocchi denominati ecoballe.

Eliminati i materiali riciclabili (vetro, metalli, carta) e la parte non combustibile, la porzione restante dei rifiuti viene separata in base al grado di umidità.

La parte organica dei rifiuti può essere utilizzata per estrarre biogas, combustibili solidi e liquidi, per un riutilizzo come compost fertilizzante o come materia prima per determinati cicli produttivi industriali (ad esempio il bioetanolo).

Al termine del processo di selezione il residuo secco dei rifiuti viene triturato e trasformato in combustibile per la termovalorizzazione e la cogenerazione di energia elettrica, in appositi impianti inceneritori dotati di sistemi di recupero dell'energia prodotta dalla combustione. Il CDR può essere bruciato anche in forni industriali di diverso genere non specificamente progettati a questo scopo, come quelli dei cementifici,[1] per i quali possono essere un combustibile economicamente vantaggioso alternativo ad altri di origine fossile.

La parte secca dei rifiuti non adatta alla combustione viene raccolta e accantonata; dopo essere stata raggruppata in unità di dimensioni e peso standard, e destinata alla discarica o al riciclaggio.

Il CDR è classificabile in diversi gradi qualitativi, sulla base delle norme tecniche Uni 9903-1 e successive modifiche ed integrazioni

Il combustibile di qualità normale è detto semplicemente CDR, è recuperato dai rifiuti urbani e dai rifiuti speciali non pericolosi.

È sottoposto a diversi trattamenti, trattamenti finalizzati a:

  • garantire un potere calorifico sufficiente
  • ridurre e controllare il rischio ambientale e sanitario
  • ridurre la presenza di materiale metallico, vetri, inerti, materiale putrescibile e il contenuto di umidità;
  • rimuovere le sostanze pericolose ai fini della combustione, come alcuni tipi di polimero e i materiali potenzialmente esplodenti.

Il combustibile di qualità elevata classificato come CDR-Q, sulla base delle norme tecniche Uni 9903-1, consente di ottenere i certificati verdi la produzione di energia elettrica, e può essere usato con impatto ambientale inferiore.

Note

  1. ^ Mario Tozzi, L'Italia a secco: la fine del petrolio e la nuova era dell'energia naturale, Rizzoli, 2006.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Ecologia