Il principio di d'Alembert è un'estensione del principio dei lavori virtuali e stabilisce che in ogni istante ogni stato del moto può essere considerato come uno stato di [[equilibrio meccan

Cioè chiamando forze di inerzia il prodotto della massa del punto (to mare becca) per la sua accelerazione , possiamo dire che la risultante di questa forza e di quelle esterne agenti sul punto deve essere in ogni istante nullo.

Se scriviamo le tre equazioni in coordinate cartesiane potremo dire:

Se il punto è soggetto all'azione di un vincolo definito da una espressione:

e se , , sono le componenti di uno spostamento virtuale, potremo dire:

e per tutti i punti del sistema:

che equivale perfettamente alla (1).

  Portale Meccanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica