Pagine bianche

pubblicazione contenente nominativi e numeri degli abbonati telefonici di un territorio

Le Pagine Bianche sono un elenco degli abbonati telefonici in ordine alfabetico.

Elenchi telefonici abbonati e Pagine Gialle di Milano, 1967-68. Foto Archivio Storico TIM

Le Pagine Bianche in Italia

In Italia le varie "Pagine Bianche" utilizzano i dati contenuti nell'archivio elettronico unico (DBU – Data Base Unico), operativo dal 1° agosto 2005, che raccoglie i numeri telefonici e i dati identificativi dei clienti di tutti gli operatori nazionali di telefonia fissa e mobile (compresi gli intestatari di carte prepagate).

Ogni area territoriale, generalmente corrispondente a una provincia, ha un proprio elenco, in ordine alfabetico e suddiviso per comuni.

La pubblicazione degli elenchi è stata liberalizzata negli anni novanta.

Pagine Bianche Italiaonline

 
L'elenco 2008/2009 di Udine e provincia

Uno degli annuari più diffusi è l'omonimo prodotto dell'Italiaonline, fino al 2016 dalla Seat Pagine Gialle.

La prima edizione delle Pagine Bianche si ha nel 2004, con la ridenominazione di quello che allora si chiamava semplicemente Elenco abbonati degli operatori telefonici in Pagine Bianche.

Viene prodotto in formato cartaceo e distribuito con cadenza annuale agli abbonati.

Attualmente le Pagine Bianche hanno un sito internet, un'edizione consultabile su dispositivi mobili e un servizio di ricerca telefonica a pagamento, ProntoPagineBianche 12.40.

Il 12.40

Le pagine bianche sono attive telefonicamente mediante il numero telefonico 12.40[1] che permette di trovare qualsiasi numero telefonico sito negli elenchi delle pagine bianche via telefonica senza stare a cercare negli elenchi stessi per chi non gli è stato recapitato il suddetto elenco telefonico.

Altri elenchi

Elenco Sì

L'Elenco Sì viene pubblicato da Pagine Sì! SpA e comprende una sezione corrispondente alle pagine gialle e una corrispondente alle pagine bianche.

Tuttinumeri.it

È disponibile un elenco telefonico gratuito, dal 2017 non attivo.

Elencotel.it

Elenco telefonico, anche con ricerca del numero del chiamante, dal 2017 non attivo.

Registro delle opposizioni

Al fine di tentare la risoluzione del problema delle chiamate provenienti dai call-center (c.d. "telemarketing selvaggio"), le numerazioni attivate a partire dal 2005 vengono inserite in elenco soltanto previa autorizzazione del titolare della linea mediante la compilazione facoltativa del modello di "Informativa e di richiesta di consenso" (c.d. Questionario DBU) adottato dal Garante Privacy con il provvedimento del 15 luglio 2004[2] e successivamente modificato con il Provvedimento del 24 febbraio 2011[3].

Il consenso commerciale rimane invariato anche dopo la cancellazione e può essere negato chiedendo direttamente al promotore.

In alternativa, iscrivendosi al Registro delle Opposizioni, una Robinson List istituita con DPR 178/2010, che tuttavia è riservata agli iscritti in elenco, si può impedire la ricezione di chiamate pubblicitarie non richieste.[4]

Nel 2015, il Garante della Privacy, ha stabilito che anche le numerazioni non in elenco non possono essere contattate a fini promozionali: nell'eventualità, il promotore deve dimostrare di aver acquisito lo specifico consenso, libero e informato, dal titolare della linea.[5]

A novembre 2016, il presidente dell'AGCOM, al fine di aumentarne l'efficacia, ha proposto l'estensione del Registro delle Opposizioni anche alle numerazioni mobili e l'istituzione di un portale telematico per gestire congiuntamente tutti i consensi commerciali rilasciati.[6]

Note

  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia