Utente:Asgaw/Sandbox4
Storia
Nel 1985 a Torino, ancor prima che in Italia si organizzi il campionato, venne disputato un incontro tra una rappresentativa di calciatori (detti footballeurs) italiani e un'analoga svizzera. In quella squadra erano presenti 4 genovesi e 7 soci del FC Torino e Internazionale Torino ( le due società progenitrici del Torino Football Club).[1]
Il Torino fu presente anche all'esordio ufficiale della nazionale italiana nel 1910. La commissione tecnica, guidata da Umberto Meazza, convocò a Milano 27 giocatori che vennero divisi in due undici: i "Probabili" e i "Possibili". Queste due formazioni disputarono due match e i "Probabili" ebbero la meglio in entrambe le occasioni, guadagnandosi la Nazionale. Il 15 maggio, all'esordio con la Francia, gli azzurri vinsero per 6-2: erano presenti i granata Domenico Capello e Enrico Debernardi.[1]
Sul finire degli Anni Venti, il trio delle meraviglie del Torino (composto da Julio Libonatti, Adolfo Baloncieri e Gino Rossetti) fu protagonista della vittoria italiana nelle prima edizione della Coppa Internazionale.[1]
L'11 maggio 1947 al Comunale di Torino Vittorio Pozzo schierò nell'undici titolare azzurro 10 giocatori allora facenti parte del Grande Torino; si trattò della partita della Nazionale italiana con il maggior numero di giocatori in campo provenienti dalla stessa squadra. La NazionalToro sconfisse l'Ungheria ( con ben 9 giocatori dell'Újpest, tra i due "estranei" si segnala il giovane Ferenc Puskas) per 3-2.[1]
Giorgio Ferrini e Lido Vieri vinsero l' Europeo 1968, con il primo che fu inserito nell'undici titolare nella finale terminata 1-1 con la Jugoslavia.[2]
Al Mundial del 1978 in Argentina ( l'Italia concluse al quarto posto) presero parte alla spedizione azzurra sei torinisti: Paolo Pulici, Francesco Graziani, Claudio Sala, Renato Zaccarelli, Eraldo Pecci e Patrizio Sala.[3]
Giuseppe Dossena venne convocato da Enzo Bearzot (bandiera del Torino da giocatore tra gli anni '50 e '60) per il mondiale nel 1982 in Spagna : fu il primo calciatore granata a vincere un campionato del mondo ( pur non scendendo mai in campo).[4]
Nel mondiale statunitense del 1994 il terzino granata Roberto Mussi scese in campo agli ottavi con la Nigeria, in semifinale con la Bulgaria e nella sfortunata finale persa ai rigori con il Brasile.[5]
All' Europeo in Polonia ed Ucraina del 2012, terminato con la sconfitta degli azzurri in finale con la Spagna per 4-0, prese parte il granata Angelo Ogbonna ( senza però mai scendere in campo).[6]
Al mondiale in Brasile del 2014 furono convocati 3 giocatori del Torino: Ciro Immobile, Alessio Cerci e Matteo Darmian.[7]
Elenco dei calciatori granata che hanno vestito la maglia azzurra
In grassetto sono evidenziati i giocatori attualmente in rosa al Torino.
aggiornata al 4 settembre 2017[8]
| Giocatore | Esordio | Ruolo | Presenze | Gol | Vittorie |
|---|---|---|---|---|---|
| Aldo Agroppi | 17/06/1972 | mediano | 5 | 0 | |
| Giuseppe Aliberti | 01/01/1923 | mediano | 11 | 0 | |
| Antonino Asta | 13/02/2002 | centrocampista | 1 | 0 | |
| Valerio Bacigalupo | 14/12/1947 | portiere | 5 | - | |
| Aldo Ballarin | 11/11/1945 | terzino | 9 | 0 | |
| Adolfo Baloncieri | 8/11/1925 | interno | 27 | 18 | |
| Simone Barone | 15/11/2006 | centrocampista | 1 | 0 | |
| Enzo Bearzot | 27/11/1955 | mediano | 1 | 0 | |
| Andrea Belotti | 01/09/2016 | attaccante | 10 | 4 | |
| Pietro Buscaglia | 25/04/1937 | interno | 1 | 0 | |
| Domenico Capello | 15/05/1910 | mediano | 2 | 0 | |
| Carlo Capra | 31/01/1915 | terzino | 1 | 0 | |
| Riccardo Carapellese | 30/11/1949 | ala | 6 | 2 | |
| Eusebio Castigliano | 11/11/1945 | mediano | 7 | 1 | |
| Luciano Castellini | 26/01/1977 | portiere | 1 | 0 | |
| Alessio Cerci | 21/03/2013 | ala | 13 | 0 | |
| Enrico Colombari | 14/10/1928 | centromediano | 6 | 0 | |
| Luigi Danova | 22/12/1976 | difensore | 1 | 0 | |
| Matteo Darmian | 31/05/2014 | difensore | 13 | 0 | |
| Carlo De Marchi | 29/06/1912 | mediano | 1 | 0 | |
| Enrico Debernardi | 15/05/1910 | ala | 3 | 1 | |
| Giuseppe Dossena | 23/09/1981 | centrocampista | 36 | 1 | Campione del mondo 1982 |
| Pietro Ferraris | 05/04/1942 | ala | 6 | 2 | |
| Giorgio Ferrini | 13/05/1962 | centrocampista | 7 | 0 | Campione d'Europa 1968 |
| Giovanni Francini | 15/11/1986 | difensore | 4 | 0 | |
| Luca Fusi | 31/05/1992 | difensore | 3 | 0 | |
| Guglielmo Gabetto | 05/04/1942 | attaccante | 6 | 5 | |
| Cesare Gallea | 27/05/1937 | mediano | 1 | 0 | |
| Biagio Goggio | 29/03/1914 | mediano | 1 | 0 | |
| Francesco Graziani | 19/04/1975 | attaccante | 47 | 20 | |
| Giuseppe Grezar | 11/11/1945 | mediano | 7 | 0 | |
| Antonio Janni | 23/11/1924 | centromediano | 23 | 1 | |
| Ciro Immobile | 05/03/2014 | attaccante | 7 | 0 | |
| Gianluigi Lentini | 13/02/1991 | tornante | 6 | 0 | |
| Julio Libonatti | 28/10/1926 | attaccante | 17 | 15 | |
| Ezio Loik | 11/11/1945 | interno | 7 | 3 | |
| Luca Marchegiani | 06/06/1992 | portiere | 4 | - | |
| Virgilio Maroso | 11/11/1945 | terzino | 7 | 1 | |
| Cesare Martin | 27/05/1923 | terzino | 1 | 0 | |
| Dario Martin | 24/04/1927 | terzino | 2 | 0 | |
| Valentino Mazzola | 11/11/1945 | interno | 10 | 3 | |
| Romeo Menti | 27/04/1947 | ala | 7 | 5 | |
| Luigi Meroni | 19/03/1966 | ala | 6 | 2 | |
| Luigi Moltrasio | 5/12/1954 | mediano | 3 | 0 | |
| Vittorio Morelli | 29/06/1912 | mediano | 1 | 0 | |
| Giuseppe Moro | 30/11/1949 | portiere | 2 | 0 | |
| Emiliano Moretti | 18/11/2014 | difensore | 2 | 0 | |
| Eugenio Mosso | 05/04/1914 | interno | 1 | 0 | |
| Roberto Mozzini | 16/10/1976 | difensore | 6 | 0 | |
| Roberto Mussi | 13/10/1993 | difensore | 5 | 0 | |
| Bruno Neri | 31/10/1937 | mediano | 1 | 0 | |
| Angelo Ogbonna | 11/11/2012 | difensore | 6 | 0 | |
| Aldo Olivieri | 20/11/1938 | portiere | 12 | - | |
| Eraldo Pecci | 27/09/1975 | centrocampista | 6 | 0 | |
| Fabrizio Poletti | 16/06/1965 | difensore | 6 | 0 | |
| Giorgio Puia | 24/05/1969 | difensore | 5 | 0 | |
| Paolo Pulici | 31/03/1973 | attaccante | 19 | 5 | |
| Mario Rigamonti | 11/05/1947 | centrocampista | 3 | 0 | |
| Roberto Rosato | 13/03/1965 | difensore | 14 | 0 | |
| Gino Rossetti | 30/01/1927 | interno | 13 | 9 | |
| Alessandro Rosina | 17/10/2017 | centrocampista | 1 | 0 | |
| Claudio Sala | 20/11/1971 | tornante | 18 | 0 | |
| Patrizio Sala | 25/09/1976 | centrocampista | 8 | 0 | |
| Aldo Serena | 08/12/1984 | attaccante | 2 | 0 | |
| Andrea Silenzi | 16/02/1994 | attaccante | 1 | 0 | |
| Mario Sperone | 17/04/1927 | mediano | 2 | 0 | |
| Giorgio Venturin | 04/06/1992 | centrocampista | 1 | 0 | |
| Lido Vieri | 27/03/1963 | portiere | 4 | - | Campione d'Europa 1968 |
| Renato Zaccarelli | 26/10/1975 | centrocampista | 25 | 2 | |
| Davide Zappacosta | 12/11/2016 | terzino | 4 | 0 | |
| Enea Zuffi | 29/06/1912 | ala | 2 | 0 | |
| TOTALE (71) | 513 | 100 | |||
Fonte: Colombero, Pacifico, pp. 274-275
Record di presenze e gol
Il Torino è la quinta squadra per numero di giocatori forniti alla Nazionale azzurra, la sesta per numero di presenze totali.[9]
Francesco Graziani è il giocatore del Torino che ha segnato più gol (20) e collezionato più presenze (47) con la maglia della Nazionale italiana[10].
- Francesco Graziani - 47
- Giuseppe Dossena - 36
- Adolfo Baloncieri - 27
- Renato Zaccarelli - 25
- Antonio Janni - 23
- Paolo Pulici - 19
- Claudio Sala - 18
Palmares
Note
- ^ a b c d Colombero, Pacifico, p. 272-273
- ^ ITALIA 1968 (EUROPEO), su italia1910.com.
- ^ ARGENTINA 1978 (MONDIALE), su italia1910.com.
- ^ SPAGNA 1982 (MONDIALE), su italia1910.com.
- ^ USA 1994 (MONDIALE), su italia1910.com.
- ^ POLONIA ED UCRAINA 2012 (EUROPEO), su italia1910.com.
- ^ BRASILE 2014 (MONDIALE), su italia1910.com.
- ^ Almeno una presenza
- ^ Quali squadre hanno 'fornito' più giocatori all'Italia?, su it.uefa.com.
- ^ Colombero, Pacifico, p. 274
Bibliografia
- Bruno Colombero e Nello Pacifico, Agenda Granata 2, Torino, Fondazione Campo Filadelfia, 1999.