Explorer
Ciao Explorer, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ;
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 01:07, 12 dic 2006 (CET)
Ciao
Benvenuto su Wikipedia! Allora, ci ho messo un po' a capire di cosa stavi parlando. (essendoti appena registrato, non capivo chi tu fossi...) Ti riferisci a questo messaggio? E la voce di cui ti stai occupando è Storia di Acri? Se ho capito bene, non preoccuparti: i controlli sul copyright sono una specie di routine, controlliamo tutto quello che sembra non originale, in special modo se inserito da utenti anonimi, e quindi difficili da rintracciare per chiedere spiegazioni. Cosa puoi fare per evitare una cancellazione? Nulla, la voce non è in cancellazione... Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, dimmi pure. :) P.S.: se vuoi facilitarmi nelle risposte, usa la firma.--(Yuмa) - parliamone 16:40, 19 dic 2006 (CET)
Voce priva di fonti
Ciao Explorer e benvenuto/a su Wikipedia anche da parte mia. Riguardo alla voce Età del Bronzo Finale che hai inserito, ti chiederei cortesemente di aggiungere le fonti da cui hai tratto il materiale, vedi anche Aiuto:Copyright. Inoltre le voci non si firmano, leggi Aiuto:Firma. --MarcoK (msg) 23:43, 25 dic 2006 (CET)
- Grazie per l'integrazione. Ti ho risposto in Discussione:Età del Bronzo Finale. --MarcoK (msg) 10:36, 26 dic 2006 (CET)
Aiuto garantito
Ciao! Ho letto il messaggio che mi hai scritto, e non ho assolutamente problemi nel darti una mano, anzi. Se vuoi semplificare le cose, basta che nella mia pagina di discussione mi segnali le pagine da "wikificare" (o controllare, come desideri) e io provvederò al più presto. Per la cronaca, io sono un archeologo orientale, quindi le mie conoscenze non sono troppo approfondite nel settore che mi dicevi, ma i miei esami di preistoria, protostoria e archeologia classica li ho fatti tutti! Bene, allora i migliori auguri di buone feste (già che ci siamo), e di buon lavoro e divertimento su Wikipedia! Saluti, --Archeologo AUGURI! 16:02, 27 dic 2006 (CET)
- Ciao| Volevo avvisarti che la voce che mi hai segnalato è stata ridenominata Pandosia Bruzia (secondo le convenzioni di Wikipedia). Per aiutarti a realizzare autonomamente le prossime voci, trovi qui molti consigli a riguardo. Naturalmente, non ti fare problemi nel chiedere aiuto a me o a qualsiasi altro wikipediano! Saluti. --Archeologo AUGURI! 17:56, 27 dic 2006 (CET) P.S. Ti consiglio di utilizzare la firma quando lasci un messaggio su Wikipedia, in modo da essere contattato al più presto: trovi qui le istruzioni.
Ciao! Ho corretto la pagina che mi avevi riferito. Spero di esserti stato abbastanza d'aiuto. Saluti. --Archeologo posso esservi utile? 01:14, 4 gen 2007 (CET)
fiumi di Acri
gli articoli non si firmano.PersOnLine - (Aiutatemi) 22:08, 16 gen 2007 (CET)
- Ok, ci penso io. In bocca al lupo contro i tuoi virus... Alla prossima! :) --Roberto 11:41, 11 feb 2007 (CET)
- Ci sei riuscito? Non ho capito bene qual era il problema! :S --Roberto 13:16, 13 feb 2007 (CET)
Guarda qui
re: ciao Carlomorino
A) se scrivi a qualcuno per favore usa la firma, sennò non riesco a capire con chi sto parlando
B) non ho capito comunque DI COSA stiamo parlando ("Ti ringrazio per i tuoi,preziosi quesiti")
C) credo, ma non ne sono sicuro, che tu ti riferisca a un mio qualche commento ad un tuo intervento scritto senza avere preventivamente fatto il log-in. Cerca sempre quando scivi di fare il log-in così i commenti te li scrivo nella tua pagina utente e ci si capisce meglio.
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Allora.......vediamo di capire qualcosa
Ti premetto che di Pandosia, Arci e quant'altro non so assolutamente nulla. Sono solo quello che ha più letteratura di numismatica in casa di tutti.
Cerchiamo quindi di fare il punto
Nikia è una voce che prima o poi sarà certamente cancellata. Perché?
a) è una voce che si chiama Nikia ma non si parla di Nikia
b) secondo i numismatici Niko è un nome il cui significato non è spiegato, anche perché probabilmente è solo una parte di nome e basta. Quindi "Niko" non esiste. Potrebbe essere il nome di chi ha disegnato la moneta.
c) Alessandro il Molosso fu ucciso nel 331-330 mentre le monete di Pandosia sono di circa 20-40 anni prima, quindi Niko non era un condottiero che ha combattuto contro di lui
d) i pandosiani non erano Bruzii ma Italioti cioè greci dell'Italia o Magna Grecia. I Bruzii erano nei dintorni ma erano una popolazione di lingua osca. Le monete sono greche al 101%, di stile oltre che per l'alfabeto utilizzato.
e) prendere a testimonio James Millingen non è una buona scelta.
Quindi visto che la voce sarà cancellata credo che mi toccherà, quando avrò finito le voci che sto curando adesso, mettere mano ad una voce sulle monete di Pandosia.
Se tra una decina di giorni non hai mie notizie, mandami un messaggio per ricordarmi di iniziare a lavorarci.
Statti bene
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Re Pandosia
Ciao Explorer, ho dato un'occhiata alla cronologia della voce Pandosia Bruzia (se è quella che intendevi). Se secondo te sono stati introdotti degli errori, dovresti cortesemente scriverlo nella discussione (specificando quali e perchè), cercando poi di coinvolgere nella discussione gli utenti che fanno le modifiche (es. avvisali nelle loro pagine di discussione). Questo metodo di solito funziona, anche se in questo caso mi pare di capire che si tratta di utenti anonimi e quindi è più difficile comunicare con loro. Non blocco la voce perchè non mi pare che si tratti di vandalismi, piuttosto avete idee (e fonti) diverse e dovete confrontarvi. Comunque tienimi informato, terrò d'occhio la voce. --MarcoK (msg) 11:32, 14 feb 2007 (CET)
Monete e Pandosia
Nei testi di numismatica (non conosco assolutamente la storia di quest'area) si parla di almeno tre città con questo nome: in Lucania che però non ha coniato, nel Bruttium e nell'Epiro.
I testi li troverai nella bibliografia della voce: Monete di Pandosia su cui sto lavorando. Si tratta comunque di lavori 'numismatici (non storici) più recenti.
Ho anche dato una guardata alle collezioni di alcuni musei (Sylloge Nummorum Graecorum) ed ho visto che le monete di Pandosia sono abbastanza rare.
Se vuoi un primo riferimento bibliografico disponibile in rete, intanto puoi leggere questo:
Barclay Vincent Head: Historia Nummorum, Londra 1911Template:Sup (Historia Numorum)
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 22:30, 16 feb 2007 (CET)
p.s. se sei l'utente anonimo che mi ha scritto qualche giorno fa, ricordati di fare il log in e di firmare i messaggi altrimenti non so a chi rispondere.
Cerca anche di stare più attento quando scrivi e rileggi tutto, perché a volte non si capisce quello che vuoi dire.
Cancellazione
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
--Gacio dimmi 04:06, 18 feb 2007 (CET)
Ciao Explorer, scusami tanto se rispondo con qualche giorno di di ritardo, ma son stato poco attivo su Wikipedia in questo periodo. Per quanto riguarda la voce Iunge ti dico cosa non va:
- prima di tutto la trattazione, non è in stile enciclopedico, ad esempio mischia elementi della mitologia a elementi storici e ne risulta una certa confusione. Il punto esclamativo finale, poi, è completamente da evitare
- la voce è molto corta, troppo
- l'argomento non è tanto enciclopedico da avere una voce a sé. Preciso meglio: qui su Wikipedia si è deciso che i comuni italiani possono avere una voce per uno, mentre le frazioni solo con uno strappo alla regola. Capirai che Iunge (non è nemmeno una frazione, è un rione) non ha i requisiti per avere una voce a sé. Poco male: le informazioni a mio avviso possono essere aggiunte, spostate ad Acri o in storia di Acri, nei punti opportuni e con apposito sottoparagrafo.
Spero di essermi spiegato bene e ovviamente spero che tu risolva i tuoi guai di salute. Dai che abbiamo bisogno anche di te! Alla prossima, se hai bisogno fammi un fischio. Ricordati di usare la firma :) --Gacio dimmi 15:22, 24 feb 2007 (CET)
Come promesso
Prima bozza: Monetazione di Pandosia
Eventuali commenti alla pagina mia.
Ciao Explorer,
ciao, non ho capito molto della questione (anche perché non me ne intendo dell'argomento). Dici che un altro utente ha "sconvolto" la voce che avevi scritto. Il mio suggerimento in questi casi è sempre usare la pagina di discussione della voce, spiegando con pazienza come andrebbero modificare le cose e perché, evitando accuratamente polemiche e attacchi personali, che fanno degenerare la discussione. Puoi citare le frasi che secondo te non sono corrette e proporre delle alternative. Se le cose non si aggiustano e non trovate un giusto compromesso prova a chiedere un parere al Progetto:Storia. Prova anche a leggere Wikipedia:Risoluzione dei conflitti. Se la questione degenera (ma speriamo di no) in una "guerra di edit" in genere interveniamo per bloccare la voce per un po', ma sempre in vista di un accordo di massima sulle modifiche che dovete raggiungere. Ciao e buon lavoro. --MarcoK (msg) 09:04, 16 mar 2007 (CET)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Pandosia
Per la cancellazione della pagina "Da Pandosia ad Acri", cerco di spiegarmi meglio. La pagina a mio avviso non è per nulla adatta ad un'enciclopedia: in primo luogo le dispute su quale fosse l'antica Pandosia non sono che interpretazioni personali, ricadenti nel tema "ricerca originale": tutti i particolari del ragionamento non sono rilevanti per un'enciclopedia dove andrebbero, al massimo, sintetizzati. Nella pagina su Pandosia Bruzia vanno riportate solo le notizie sicuramente accertate (quello che dicono le fonti) e grandemente sfrondate le varie interpretazioni, perché non siamo un testo specialistico (e appena ho tempo ho intenzione di farlo). Poi vanno riportate, in modo del tutto asettico le ipotesi di collocazione fatte nella storia degli studi e attestate da precise citazioni (nel senso che non basta citare il nome dell'autore citato in bibliografia e non serve quotare lunghe descrizioni), eventualmente corredate dalla semplice enunciazione di fatti anch'essi sicuramente accertati. Nel merito della questione, nonostante tutte le parole spese, i fatti a favore dell'una e dell'altra ipotesi (da quanto leggo nelle pagine: se altri fatti esistono i "contendenti" dovrebbero riportarli, e possibilmente in modo più chiaro e sintetico, se ciò avviene nelle pagine dell'enciclopedia) si riducono 1) alla permanenza di un toponomo interpretabile come una permanenza del nome Pandosia, 2) o a ritrovamenti talmenti sparsi che a) non vale la pena di elencarli in dettaglio b) non provano affatto l'esistenza di una città. In entrambi i casi si tratta di ipotesi che vanno, dunque, semplicemente accennate, corredate dai nomi (purchè autorevoli) che le hanno sostenute (se questi non esistono, per la regola che non si accettano ricerche originali, allora vanno semplicemente cassate). Se gli scavi (ma non c'è alcun elemento che permetta di supporlo da quanto leggo) proveranno la presenza di una città greca e romana, possiamo attendere la diffusione ufficiale dei loro risultati, prima di dar per certo che costituiscano una prova della collocazione di una città.
Parallelamente la pagina è scritta in modo a-scientifico, in modo analogo ai creatori della mitologia greca: per esempio all'inizio non ci sono date e il racconto degli avvenimenti sembra collocarsi piuttosto ad una sorta di passato indifferenziato: appunto questa non è storia, ma mito. Le fonti o mancano, o sono riportate in modo impreciso citando il passo preciso solo in bibliografia e senza che si capisca chiaramente a quale notizia in particolare si riferiscano. Si parla molto di Bruzi e Lucani, ma a quel che mi risulta Pandosia dovrebbe essere stata una città greca, di fondazione achea (del resto l'omonimia con la città epirota è in questo senso significativa) e i ruoli dei diversi popoli non sono affatto chiari, né si capisce a chi sia attribuita la città. Alcune delle fonti citate non sembrano dire esattamente quanto riportato nella pagina. Non si spiega il perché noti studiosi abbiano ritenuto di collocare qui Pandora e manca in alcuni casi qualsiasi citazione bibliografica, per cui sembra un "si dice", dando l'impressione generale che si riportino in modo indifferenziato quanto dicono le fonti mischiato alle interpretazioni formulate a completamento (e talvolta con qualche azzardato volo pindarico) dall'autore della voce.
MM (msg) 20:29, 23 mar 2007 (CET)
- La pagina su cui fare ciò che dici è quella relativa a Pandosia Bruzia o quella su Acri. I risultati degli scavi, tuttavia, dovrebbero essere stati prima pubblicati per poterne discutere, altrimenti la cosa si configura come ricerca originale e stando alle nostre policy, non può essere inserita in una pagina. Dal resoconto che avevi inserito non ho capito un gran ché, ma continua a non sembrarmi che esistano tracce certe di una città del IV secolo a.C.. La citazione di Strabone su Pandosia capitale degli Enotri è un indizio e non una prova e le fonti non riescono in genere a chiarire con certezza una situazione in mancanza di resti archeologici. I ritrovamenti che citi non si capisce se si riferiscano ad un insediamento stabile o a abbondanti tracce di frequentazione e continuo a ritenere, dalle notizie fornite qui, che non si tratti della prova della presenza di una città che possa essere identificata con Pandosia. Per il resto vedi, per favore, la mie obiezioni nella pagina di discussione di Pandosia Bruzia. MM (msg) 08:45, 26 mar 2007 (CEST)
Foto
Ciao, non ho quelle foto. Per lo stemma puoi provare quando ti è possibile a richiedere un'autorizzazione come questa. Ciao --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:06, 4 apr 2007 (CEST)
re: Caro zi -Carlo
- a) io non ho tolto un bel niente
- b) il testo di cui stai parlando è stato "nascosto" da altri
- c) se l'avessi visto io non l'avrei nascosto, ma semplicemente cancellato perché non pertinente alla voce.
- d) invece di continuare a mettere testo su Pandosia cerca di migliorare la voce di Acri, che ne ha certamente bisogno
- e) cerca di stare attento a quello che scrivi perché bisogna sistematicamente correrti appresso per errori di ortografia, sintassi zoppicante ed altro
- f) studiati anche il manuale di wikipedia perché le note non si scrivono coma fai te
- g) "Tuttavia Stefano di Bisanzio, nel V secolo, la cita come città della Iapigia, distinta da Pandosia" che c'entra? "la" cosa? Acri o Pandosia?
- h) Quante Pandosie conosci?
- i) la ricerca non si fa citando testi del XVI secolo, ma verificando le prove
- l) Leggiti Il Saggiatore: "Ma Galileo aveva ragione nel sostenere che non era la scienza libresca del Grassi quella giusta, in quanto non fondata sulle esperienze, bensì sui libri degli antichi e sull'astrazione. Galileo invece si basava sul suo nuovo metodo scientifico, razionale e sperimentale."
- k) lascia stare i libri antichi e fatti un bel corso di archeologia
- m) datevi pace: l'identificazione dell'esatta posizione di Pandosia, in mancanza di SERI ed APPROFONDITI studi archeologici (= SCAVI) allo stato attuale è praticamente impossibile
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:18, 24 apr 2007 (CEST)
Immagine senza licenza
Grazie per aver caricato Immagine:-Chiese di Acri Basilica Beato Angelo d'Acri.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --FK! 21:13, 26 mag 2007 (CEST)
Immagini
Ciao, le foto le hai caricate, le ho viste, sono molto belle. Non compaiono nelle voci perché non hai inserito il collegamento. In questa pagina è spiegato bene come si fa, non è difficile. Ricorda sempre di indicare una licenza libera quando le carichi altrimenti possono essere cancellate. Grazie, --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 13:31, 30 mag 2007 (CEST)
- Senti, invece di caricare doppioni su doppioni, perché non vai a vedere quelle che hai già caricato come ti è stato spiegato qui?
- Grazie. --Brownout(dimmi tutto) 22:13, 9 giu 2007 (CEST)