Italgel

azienda italiana (1952-1993)
Versione del 27 lug 2018 alle 16:31 di Parma1983 (discussione | contributi) (risolta disambigua)

Italgel S.p.A. era un'azienda italiana che operava nel settore alimentare.

Italgel
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione28 gennaio 1960
Fondata daGiovanni Tanara
Chiusura1993 (divenuta Nestlé Italiana S.p.A.)
GruppoSME
SettoreAlimentare

Storia

Le origini della società risalgono al 27 febbraio del 1952, quando Giuseppe Tanara, affiancato dal figlio Giovanni, ampliando le attività della bottiglieria di famiglia creata dal nonno Bonfiglio Tanara, fonda a Parma un'azienda per la produzione di gelati, denominata Tanara s.r.l., insieme a esponenti delle famiglie Marchi e Barilla[1]. Nel 1962 inizia l'operatività di Tanara attraverso l'acquisizione di Industria Gelati ed Affini di A. Marchi & C., che porta alla vendita sul mercato nazionale di prodotti a marchio Tanara. Nel giugno 1964 viene inaugurato il nuovo stabilimento a Parma. Acquisita nel 1967 dalla multinazionale statunitense WR Grace, aumenta mediante nuove acquisizioni la sua produzione, tanto che lo stabilimento di Parma si rivela insufficiente a mantenere i ritmi di fabbricazione; a tale problematica si ovvia costruendo un nuovo sito industriale a Benevento, gestito dalla controllata Tanara Sud S.p.A..

Nel 1976 Italgel viene acquisita da Sidalm e Unidal (Gruppo IRI-SME), che concentrano in lei la divisione gelati dei marchi Motta e Alemagna, con i relativi stabilimenti di Cornaredo (Milano) e Ferentino (Frosinone); contemporaneamente Italgel acquisisce Tanara e le sue controllate, tra cui Gelati Cecchi.

Nel 1993 viene privatizzata tramite un'asta pubblica vinta da Nestlé SA al costo di 437 miliardi di lire: Italgel diventa quindi Nestlé Italiana S.p.A.. Nel 2016 Nestlè decide di scorporare le sue attività internazionali nel comparto gelati in una joint-venture con il gruppo inglese R&R denominata Froneri International[2], società nella quale entrambi i gruppi detengono ciascuno il 50% del capitale. Nel 2017 Froneri International ha deciso di chiudere lo storico stabilimento di Parma per trasferire tutta la produzione dei gelati nell'altro sito produttivo italiano di Ferentino[3].

Attività

Italgel era attiva nel campo della produzione e vendita di prodotti alimentari, prevalentemente pasticceria surgelata e alimenti surgelati.

Nel 1989 aveva fatturato 566 miliardi di lire.

Era proprietaria dei marchi Motta, Alemagna, Antica Gelateria del Corso, Gelati Cecchi, Surgela, La Valle degli Orti, e del Gruppo Dolciario Italiano.

Note

Collegamenti esterni