Basketball Champions League 2018-2019

La Basketball Champions League 2018-2019 è la 3ª edizione della principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata da FIBA Europe. Si svolgerà dal 20 settembre 2018 al 6 maggio 2019.

Basketball Champions League 2018-2019
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Basketball Champions League
Sport Pallacanestro
Edizione III
Organizzatore FIBA Europe
Date dal 20 settembre 2018
al 6 maggio 2019
Partecipanti 32 (56 alle qualificazioni)
Nazioni 28
Sito web www.basketballcl.com
Cronologia della competizione

Formato

Hanno partecipato alla stagione regolare 32 squadre, 26 qualificate direttamente e altre sei provenienti dai turni preliminari disputati da 30 compagini. La partecipazione alla Champions League avviene tramite il piazzamento nei campionati nazionali della precedente stagione secondo il ranking stabilito dalla FIBA, in caso che una squadra che ne abbia diritto rinunci, il suo posto può essere occupato sia da una squadra della stessa nazione che da quella di un altro paese. Ogni squadra deve schierare un minimo di cinque giocatori di formazione nazionale nel caso porti a referto più di dieci giocatori, in caso contrario almeno quattro.

Partecipanti

Alla Basketball Champions League 2018-2019 partecipano un totale di 56 team provenienti da 28 nazioni diverse[1]. L'11 luglio il Kalev/Cramo viene sostituito dal Sigal Prishtina. Il 12 luglio l'Eskişehir annuncia il suo ritiro dalla competizione, lasciando un posto vacante nel gruppo C[2] che viene poi occupato dal Lietkabelis.
In parentesi viene mostrata la posizione ottenuta da ciascuna squadra dopo eventuali play-off della stagione precedente (C: detentrice della Basketball Champions League 2017-2018; FEC: detentrice della FIBA Europe Cup 2017-2018).

Stagione regolare
  Le Mans ()   Promitheas ()   Canarias Tenerife ()   Beşiktaş ()
  Strasburgo()   AEK AteneC ()   Fuenlabrada ()   Ostenda ()
  Digione ()   Reyer VeneziaFEC ()   Hapoel Holon ()   Ventspils ()
  R. Ludwigsburg ()   Scandone Avellino ()   H. Gerusalemme ()   Włocławek ()
  Bamberger ()   Virtus Bologna ()   Neptūnas Klaipėda ()   Olimpija Lubiana ()
  Telekom Bonn ()   Nymburk ()   Lietkabelis ()
  PAOK Salonicco ()   Opava ()   Bandırma B.İ.K. ()
Terzo turno di qualificazione
  Pardubice ()   Nanterre 92 ()   Sakarya ()
  Murcia (10°)   Bayreuth ()
Primo turno di qualificazione
  Anversa Giants ()   AEK Larnaca ()   Aris Salonicco ()   Donar Groningen ()
  Spirou Charleroi ()   Bakken Bears ()   Szolnoki Olaj ()   Pierniki Toruń ()
  Avtodor Saratov ()   Estudiantes (11°)   Hapoel Tel Aviv ()   Porto ()
  Nižnij Novgorod ()   Kauhajoen Karhu ()   Pall. Cantù ()   CSM Oradea ()
  Minsk ()   Leicester Riders ()   Pristina ()   Norrk. Dolphins ()
  Levski Sofia ()   Dinamo Tbilisi ()   Šiauliai ()   Fribourg Olympic ()

Date

Fase turno sorteggio andata ritorno
Turni di qualificazione primo turno di qualificazione 11 luglio 2018 20 settembre 2018 22 settembre 2018
secondo turno di qualificazione 25 settembre 2018 27 settembre 2018
terzo turno di qualificazione 30 settembre 2018 2 ottobre 2018
Fase a gironi giornata 1 9–10 ottobre 2018
giornata 2 16–17 ottobre 2018
giornata 3 23–24 ottobre 2018
giornata 4 30 ottobre – 31 ottobre 2018
giornata 5 6–7 novembre 2018
giornata 6 13–14 novembre 2018
giornata 7 20–21 novembre 2018
giornata 8 11–12 dicembre 2018
giornata 9 18–19 dicembre 2018
giornata 10 8–9 gennaio 2019
giornata 11 15–16 gennaio 2019
giornata 12 22–23 gennaio 2019
giornata 13 29–30 gennaio 2019
giornata 14 5–6 febbraio 2019
Playoff Ottavi di finale 5–6 marzo 2019 12–13 marzo 2019
Quarti di finale 26–27 marzo 2019 2–3 aprile 2019
Final Four Semifinali 3 maggio 2019
Finale 5 maggio 2019

Preliminari

Il primo turno preliminare viene disputato il 20 settembre e 22 settembre 2018, invece il secondo turno il 25 settembre e 27 settembre. Il terzo turno preliminare viene disputato il 30 settembre e 2 ottobre 2018.[3]

Sorteggio

I 24 team che partecipano al primo turno sono stati divisi in quattro gruppi. Le squadre dell'urna A si scontrano con le squadre provenienti dall'urna D nelle partite 1-6, mentre le squadre dell'urna B si scontrano con le squadre provenienti dall'urna C.[4] Le squadre inserite nelle urne A e B giocano la soconda partita in casa.

Nel secondo turno le squadre provenienti dai match 7-12 giocano la prima partita in casa.

Urna A
  Telenet Giants Antwerp
  Bakken Bears
  Aris
  Oradea
  Avtodor Saratov
  Movistar Estudiantes
Urna B
  Tsmoki-Minsk
  Proximus Spirou
  Lukoil Levski
  Szolnoki Olaj
  Donar
  Nizhny Novgorod
Urna C
  Hapoel SP Tel Aviv
  Red October Cantù
  Sigal Prishtina
  Šiauliai
  Polski Cukier Toruń
  Porto
Urna D
  Petrolina AEK Larnaca
  Karhu
  Dinamo Tbilisi
  Leicester Riders
  Norrköping Dolphins
  Fribourg Olympic

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Leicester Riders   161 - 193   Bakken Bears 77 - 90 84 - 103
Fribourg Olympic   167 - 165   Avtodor Saratov 89 - 89 78 - 76
Petrolina AEK Larnaca   128 - 159   Telenet Giants Antwerp 74 - 83 54 - 76
Dinamo Tbilisi   118 - 182   Aris 64 - 90 54 - 92
Norrköping Dolphins   133 - 143   Movistar Estudiantes 62 - 74 71 - 69
Karhu   167 - 158   Oradea 87 - 84 80 - 74
Red October Cantù   159 - 139   Szolnoki Olaj 69 - 68 90 - 71
Hapoel SP Tel Aviv   135 - 146   Proximus Spirou 76 - 73 59 - 73
Šiauliai   144 - 170   Lukoil Levski 79 - 91 65 - 79
Polski Cukier Toruń   160 - 151   Tsmoki-Minsk 87 - 61 73 - 90
Porto   134 - 178   Nizhny Novgorod 85 - 86 49 - 92
Sigal Prishtina   139 - 144   Donar 84 - 64 55 - 80

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Red October Cantù   Game 13   Telenet Giants Antwerp 76 - 84 -
Polski Cukier Toruń   144 - 137   Movistar Estudiantes 60 - 68 84 - 69
Lukoil Levski   Game 15   Karhu 88 - 93 -
Proximus Spirou   Game 16   Bakken Bears 59 - 61 -
Nizhny Novgorod   Game 17   Aris 63 - 65 -
Donar   Game 18   Fribourg Olympic 67 - 72 -

Terzo turno

Dopo il ritiro dell'Eskişehir, un totale di 10 team disputeranno il terzo turno di qualificazione: cinque squadre entreranno in questo round e sfideranno cinque delle sei provenienti dal secondo turno. La vincente della partita 13 sarà qualificata direttamente alla regular season senza giocare questo round.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Winner of game 18 Game 19   Sakarya Büyükşehir - -
Winner of game 15 Game 20   Nanterre 92 - -
Winner of game 16 Game 21   UCAM Murcia - -
Winner of game 17 Game 22   JIP Pardubice - -
Polski Cukier Toruń   Game 23   medi Bayreuth - -

Fase a gironi

Legenda
Qualificata Ottavi
Retrocessa in FIBA Europe Cup
Eliminata

Gruppo A

Squadra P.ti[5] G V P PF PS DP SD
1.   Włocławek 0 0 0 0 0 0 0
2.   Bandırma B.İ.K. 0 0 0 0 0 0 0
3.   Le Mans 0 0 0 0 0 0 0
4.   R. Ludwigsburg 0 0 0 0 0 0 0
5.   Scandone Avellino 0 0 0 0 0 0 0
6.   Ventspils 0 0 0 0 0 0 0
7.   Winner of game 23 0 0 0 0 0 0 0
8.   Winner of game 21 0 0 0 0 0 0 0
Squadra AVE BAN LMS LUD VEN WLO ? ?
Avellino
Banvit
Le Mans
Ludwigsburg
Ventspils
Wloclawek
?
?

Gruppo B

Squadra P.ti[5] G V P PF PS DP SD
1.   Hapoel Holon 0 0 0 0 0 0 0
2.   Canarias Tenerife 0 0 0 0 0 0 0
3.   Opava 0 0 0 0 0 0 0
4.   PAOK Salonicco 0 0 0 0 0 0 0
5.   Telekom Bonn 0 0 0 0 0 0 0
6.   Reyer Venezia 0 0 0 0 0 0 0
7.   Winner of game 19 0 0 0 0 0 0 0
8.   Winner of game 20 0 0 0 0 0 0 0
Squadra BON HOL OPA SAL TEN VEN ? ?
Bonn
Hapoel Holon
Opava
PAOK Salonicco
Tenerife
Reyer Venezia
?
?

Gruppo C

Squadra P.ti[5] G V P PF PS DP SD
1.   Bamberger 0 0 0 0 0 0 0
2.   Nymburk 0 0 0 0 0 0 0
3.   AEK Atene 0 0 0 0 0 0 0
4.   Fuenlabrada 0 0 0 0 0 0 0
5.   H. Gerusalemme 0 0 0 0 0 0 0
6.   Digione 0 0 0 0 0 0 0
7.   Lietkabelis 0 0 0 0 0 0 0
8.   Winner of game 13 0 0 0 0 0 0 0
Squadra AEK BRO CEZ DIG ESK FUE HGE
AEK Atene
Brose Bamberg
CEZ Nymburk
Digione
Eskisehir
Fuenlabrada
Hapoel Gerusalemme

Gruppo D

Squadra P.ti[5] G V P PF PS DP SD
1.   Beşiktaş 0 0 0 0 0 0 0
2.   Ostenda 0 0 0 0 0 0 0
3.   Neptūnas Klaipėda 0 0 0 0 0 0 0
4.   Olimpija Lubiana 0 0 0 0 0 0 0
5.   Promitheas 0 0 0 0 0 0 0
6.   Virtus Bologna 0 0 0 0 0 0 0
7.   Strasburgo 0 0 0 0 0 0 0
8.   Winner of game 22 0 0 0 0 0 0 0
Squadra BES NEP OST PRO STR UNI VBO
Besiktas
Neptunas
Ostenda
Promitheas Patrasso
Strasburgo
Union Olimpija
Virtus Bologna

Note

  1. ^ Champions line up in battle for European glory, in BasketballCL.com, 27 giugno 2018.
  2. ^ Eskisehir withdraws from Basketball Champions League and Turkish BSL League, in Eurohoops, 12 luglio 2018. URL consultato il 12 luglio 2018.
  3. ^ Regulations Basketball Champions League 2018-19 (PDF), su championsleague.basketball. URL consultato il 9 giugno 2018.
  4. ^ Basketball Champions League draw explained, su championsleague.basketball, Basketball Champions League, 10 luglio 2018. URL consultato il 10 luglio 2018.
  5. ^ a b c d vengono assegnati 2 punti in caso di vittoria e 1 punto in caso di sconfitta

Voci correlate

Collegamenti esterni