Contributi utente di ProgressiveProblemshift

Utente con 78 modifiche. Utenza creata il 13 mag 2023.
Ricerca contributimostranascondi
⧼contribs-top⧽
⧼contribs-date⧽
(ultima | prima) Vedi ( | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).

7 lug 2023

5 lug 2023

3 lug 2023

2 lug 2023

31 mag 2023

29 mag 2023

24 mag 2023

23 mag 2023

  • 17:3617:36, 23 mag 2023 diff cron +13 841 Crisi della replicazione Aggiunta una sezione introduttiva sul concetto di replicazione, in maniera similare alla versione inglese della pagina. La sezione descrive generalmente cosa s'intende per replicazione, i criteri per cui un risultato può dirsi replicato, e diversi tipi di replicazioni e le loro funzioni. Da notare come buona parte delle fonti siano di accademici attivi nel campo della psicologia sperimentale, motivo per il quale le asserizioni riportate potrebbero non applicarsi perfettamente in altre scienze. Etichetta: Modifica visuale

22 mag 2023

  • 12:0812:08, 22 mag 2023 diff cron +537 N Utente:ProgressiveProblemshift Nuova pagina: Ciao! Sono ProgressiveProblemshift (Jacopo). Sono uno studente magistrale all'Università di Groningen nel corso "Teoria e Storia della Psicologia". I miei interessi stanno nello studio dei metodi di ricerca nelle scienze sociali, la psicologia sperimentale, epistemologia tradizionale e sociale e filosofia della scienza. Nello specifico un argomento di mio interesse e di cui mi occupo spesso è quello della Crisi della replicazione|cr... attuale Etichetta: Modifica visuale
  • 11:5811:58, 22 mag 2023 diff cron +693 Crisi della replicazione Modificato la sezione "In generale" consultando la fonte originale. Cambiato frasi tradotte male, ampliato la sezione e cancellato l'ultima parte che riportava i risultati di una meta-analisi sul fenomeno della falsificazione di dati, ben diverso dalla mancata replicazione (da notare come di fatto quella parte non sia presente nella pagina inglese sotto la stessa sezione - "Across fields".) Etichetta: Modifica visuale

15 mag 2023

13 mag 2023

  • 17:3917:39, 13 mag 2023 diff cron +7 m Crisi della replicazione Cambiato "studi scientifici" in "risultati sperimentali". Il secondo concetto è più preciso, visto che uno studio scientifico di per sé è replicabile fintantochè le caratteristiche methodologiche dello studio sono state specificate trasparentemente. Il problema centra della crisi di replicazione sta nel fatto che i risultati sperimentali degli'esperimenti originali non siano replicabili o riproducibili, non gli studi di per sé. Etichetta: Modifica visuale
(ultima | prima) Vedi ( | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).