Giovanni Tedesco

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano (1972-)

Giovanni Tedesco (Palermo, 13 maggio 1972) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Giovanni Tedesco
Tedesco nel 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza170 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraHamrun Spartans
Termine carriera16 maggio 2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
Reggina
Squadre di club1
1989-1993Reggina74 (6)
1993-1995Fiorentina47 (2)
1995-1997Foggia63 (5)
1997-1998Salernitana40 (3)
1998-2004Perugia154 (24)
2004-2006Genoa77 (9)
2006-2010Palermo78 (9)
Carriera da allenatore
2011-2012PalermoAllievi
2012Foligno
2014-2015Floriana
2015Birkirkara
2016PalermoInterim
2016PalermoVice
2016PalermoColl.Tecnico
2016-2017Floriana
2018-Ħamrun Spartans
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2017

Biografia

Giovanni è il fratello maggiore di Giacomo, con il quale è in contrasto.[1][2]

Giovanni ha anche un altro fratello, Salvatore, nato il 14 settembre 1970, attualmente allenatore del Calcio Sicilia che però non ha raggiunto il livello degli altri due,[3][4] ed una sorella, anche lei allenatrice presso il Tommaso Natale. Viene affettuosamente chiamato "Giovannello" da una parte della tifoseria palermitana, che lo porta sempre nel cuore. Dal 2009 fa parte dell'azienda Pikà insieme all'ex compagno di squadra Fabrizio Miccoli.[5]

Il 2 settembre 2010 è stato insignito della Benemerenza Civica anno 2010 dalla Provincia Regionale di Palermo. Si tratta di un riconoscimento assegnato a comuni cittadini che hanno conseguito ottimi risultati durante la loro vita.[6]

Caratteristiche tecniche

Centrocampista dalle buone doti realizzative, nonostante sia alto solo 1,70 m era molto abile nei colpi di testa.[7]

Carriera

Giocatore

Muove i suoi primi passi nel calcio professionistico fra le file della Reggina in Serie B e poi per due stagioni in Serie C1.

Passa nel 1993 alla Fiorentina dove disputa un buon campionato fra i cadetti prima dell'esordio in massima divisione nel campionato 1994-1995. Dopo altre tre stagioni in Serie B con Foggia e Salernitana, nell'ottobre 1998 si trasferisce al Perugia.

Con gli umbri disputa sei stagioni guadagnandosi dapprima la fascia di capitano[8] e in seguito, nel 2003, aiuta la squadra biancorossa a conquistare la Coppa Intertoto segnando anche un gol nella finale contro il Wolfsburg.

Lasciata la società nel gennaio 2004, passa al Genoa, ma non si integra immediatamente nei piani della squadra rossoblù. Le cose cambiano quando al posto di Luigi De Canio viene scelto come allenatore Serse Cosmi, suo maestro a Perugia.[9]

Resta sempre in difesa, anche se riesce a segnare 8 gol, cosa che non gli riusciva dall'annata 2000-2001 nel Perugia, in Serie A. Nell'estate 2005 decide di rimanere a Genova nonostante la squadra venga retrocessa in Serie C1, dopo l'annullamento della promozione in Serie A.

Palermo

Il 31 gennaio 2006 lascia il Genoa, del quale è stato capitano,[10] per trasferirsi al Palermo, squadra della sua città. In quello stesso campionato colleziona 14 presenza coronate da 3 marcature. Alla sua prima apparizione al Barbera (Palermo-Lazio 3-1) sigla la rete del momentaneo 2-0. Segnerà anche contro l'Udinese e contro il Livorno. Va in rete anche nei sedicesimi di finale di Coppa UEFA in Repubblica Ceca contro lo Slavia Praga.

Nella stagione 2006-2007 colleziona in campionato 26 presenze con 3 reti, messe a segno nel derby contro il Catania, nella partita contro l'Ascoli e nella partita contro la Roma. Colleziona anche 2 presenza in Coppa Italia e 3 in Coppa UEFA con un gol siglato nel girone eliminatorio contro il Celta Vigo.

Nella stagione 2007-2008 segna 2 gol in campionato contro il Napoli (gara terminata 2-1 per il Palermo) in 16 partite complessive, in una stagione dove trova poco spazio; ancor di meno ne trova nella stagione successiva, dove colleziona 17 presenze ma quasi mai da titolare in un'annata caratterizzata da infortuni. In scadenza di contratto, il 10 aprile 2008 rinnova lo stesso fino al 30 giugno 2009.[11] In quest'annata ha segnato una sola rete in Palermo-Cagliari (5-1). A fine stagione, il 30 maggio 2009, ha rinnovato il contratto in scadenza ancora per un altro anno,[12] perfezionato subito dopo fino al 2011.[13][14]

Tenuto in considerazione dal nuovo allenatore Walter Zenga all'inizio della stagione 2009-2010, che lo ha sempre schierato a partita in corso nelle prime tre partite delle stagione, nell'allenamento di rifinitura del 12 settembre si è infortunato rimediando la frattura del malleolo peroneale.[15] È tornato in campo a quasi sette mesi di distanza, subentrando Nicolás Bertolo all'81' della trasferta contro il Genoa (2-2) valida per la 30ª giornata di campionato.[16]

Scende in campo anche nell'ultima partita di campionato, il 16 maggio 2010 in trasferta contro l'Atalanta, procurandosi il calcio di rigore nel tentativo di eseguire una rovesciata poi trasformato da Edinson Cavani che sancisce a tempo quasi scaduto la vittoria per 2-1 dei rosanero. Chiude quindi la stagione con 4 presenze in campionato ed una in Coppa Italia 2009-2010, il bottino meno corposo da quando veste la maglia rosanero, penalizzato anche della gerarchia del subentrante allenatore Delio Rossi.

Pochi giorni dopo la fine del campionato annuncia il ritiro dall'attività agonistica.[17] In carriera ha totalizzato complessivamente 258 presenze e 34 reti in Serie A e 205 presenze e 18 reti in Serie B.

Dirigente

La carriera dirigenziale - come da lui aspicato[18] - gli viene proposta dal presidente Maurizio Zamparini già nel 2009[19] ed il 6 luglio 2010 è stata ufficializzata la sua nomina a Team Manager del Palermo.[20] L'alternativa sarebbe stata quella di lavorare con il settore giovanile.[14][21]

Il suo primo incarico, svolto il 9 luglio 2010, è stato quello di presentare alla stampa i nuovi acquisti del Palermo Nicola Rigoni e Pajtim Kasami.[22]

Allenatore

Esordi

Il 18 aprile 2011 ha conseguito l'abilitazione per la qualifica di allenatore del settore giovanile con il massimo dei voti.[23] Il suo primo incarico su una panchina è stata l'esperienza con gli Allievi del Palermo a partire dal 14 settembre 2011,[24] a seguito della "promozione" di Antonio Capodicasa a tecnico della Primavera che a sua volta ha sostituito Devis Mangia approdato in prima squadra dopo l'esonero di Stefano Pioli.[25]

Il 26 giugno 2012 viene ufficializzato il suo addio al Palermo.[26] Il giorno seguente diventa allenatore del Foligno, in Lega Pro Seconda Divisione, col suo staff formato da Mirko Barbetta come vice, Stefano Raponi come preparatore dei portieri e il professor Antonio Romagnolo come preparatore atletico, con cui ha già lavorato nell'annata trascorsa agli Allievi dei rosanero.[27][28] Il 24 settembre seguente, all'indomani della sconfitta interna con il Pontedera (la quarta in sei partite ufficiali), lascia la squadra dopo il raggiungimento di un accordo consensuale con la società.[29]

Dopo un periodo come commentatore di Umbria Tv per le telecronache delle partite del Perugia,[30] Il 7 marzo 2013 diventa collaboratore del dirigente Giorgio Perinetti a seguito del ritorno di quest'ultimo nei ranghi societari del Palermo durante la stagione 2012-2013.[31][32]

L'11 luglio 2013 si è laureato Campione d'Italia UISP con il Gruppo Sportivo Sassonia.[33]

Floriana e Birkirkara

L'8 aprile 2014 viene assunto come allenatore del Floriana, squadra della prima divisione maltese del presidente Riccardo Gaucci, figlio di Luciano che era il presidente del Perugia quando Tedesco giocava nella squadra umbra.[34] Chiude il campionato al quinto posto.[35]

Il 31 maggio 2015 diventa il nuovo tecnico del Birkirkara.[36] Viene eliminato nei preliminari di Europa League dal West Ham United. Il 10 dicembre dopo aver perso nei giorni scorsi il primato in campionato rescinde consensualmente il contratto che lo legava al club maltese.[37]

Palermo

Il 25 gennaio 2016 è nominato nuovo allenatore del Palermo in attesa che il tecnico Guillermo Barros Schelotto possa essere tesserato dal club rosanero.[38] Esordisce alla ventiduesima giornata a Modena (Carpi Palermo 1-1); perde poi contro il Milan (0-2) e pareggia contro il Sassuolo (2-2). Il 10 febbraio viene sostituito da Giovanni Bosi rimanendo tuttavia nello staff tecnico come vice-allenatore fino al 15 febbraio quando ritorna Beppe Iachini con tutto il suo staff. Dal 10 marzo fa di nuovo parte dello staff come collaboratore tecnico di Walter Novellino prima [39] e di Davide Ballardini poi.[40]

Di nuovo al Floriana

Il 15 giugno dello stesso anno viene annunciato il suo ritorno ai maltesi del Floriana.[41] Il 4 dicembre 2017, nonostante i dodici risultati utili nelle ultime 13 partite disputate, rassegna le dimissioni.[42]

Ritorno a Malta

Negli ultimi giorni di maggio 2018, Tedesco è stato appuntato allenatore del Hamrun Spartans, società che la stagione prima aveva Davide Succi e Cristian Zaccardo nella squadra.[43][44][45][46]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1990-1991   Reggina B 24 2 CI 1 0 - - - - 25 2
1991-1992 C1 22 2 CI 1 0 - - - - 23 2
1992-1993 C1 28 2 - - - - - - 28 2
Totale Reggina 74 6 2 0 - - - - 76 6
1993-1994   Fiorentina B 26 1 CI 2 0 - - - - 28 1
1994-1995 A 21 1 CI 3 0 - - - - 24 1
Totale Fiorentina 47 2 5 0 - - - - 52 2
1995-1996   Foggia B 35 2 CI 1 0 - - - - 36 2
1996-1997 B 28 3 CI 0 0 - - - - 28 3
Totale Foggia 63 5 1 0 - - - - 64 5
1997-1998   Salernitana B 35 3 CI 2 0 - - - - 37 3
giu.-ott. 1998 A 5 0 CI 2 0 - - - - 7 0
Totale Salernitana 40 3 4 0 - - - - 44 3
ott. 1998-1999   Perugia A 23 4 CI 0 0 - - - - 23 4
1999-2000 A 26 0 CI 2 0 - - - - 28 0
2000-2001 A 30 8 CI 2 0 - - - - 32 8
2001-2002 A 31 7 CI 2 0 - - - - 33 7
2002-2003 A 27 3 CI 4 0 - - - - 41 3
2003-gen. 2004 A 17 2 CI 1 0 Int+CU 4 0 - - 22 2
Totale Perugia 154 24 11 0 4 0 - - 169 24
gen.-giu. 2004   Genoa B 19 0 CI 0 0 - - - - 19 0
2004-2005 B 38 7 CI 2 0 - - - - 40 7
2005-gen. 2006 C1 20 2 CI-CIC 0 0 - - - - 20 2
Totale Genoa 77 9 2 0 - - - - 79 9
gen.-giu. 2006   Palermo A 14 3 CI 4 1 CU 1 0 - - 19 4
2006-2007 A 26 3 CI 2 0 CU 3 1 - - 31 4
2007-2008 A 17 2 CI 2 0 CU 2 0 - - 21 2
2008-2009 A 17 1 CI 0 0 - - - - 17 1
2009-2010 A 4 0 CI 1 0 - - - - 5 0
Totale Palermo 78 9 9 1 6 1 93 11
Totale carriera 533 58 23 0 10 1 566 59

Allenatore

Club

Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale Vittorie %
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
ago.-sett. 2012   Foligno LPSD 4 1 0 3 CI-LP 2 0 1 1 6 1 1 4 16,67
apr.-mag. 2014   Floriana PLM 3 3 0 0 TM 3 3 0 0 100,00&
2014-2015 PLM 33 13 11 9 TM 2 0 1 1 35 13 12 10 37,14
lug.-dic. 2015   Birkirkara PLM 14 7 5 2 TM 1 1 0 0 UEL 4 2 1 1 SM 1 0 0 1 20 10 6 4 50,00
gen.-feb. 2016   Palermo A 3 0 2 1 CI 3 0 2 1 &&0,00
2016-2017   Floriana PLM 33 15 9 9 TM 5 5 0 0 38 20 9 9 52,63
2017-2018 PLM 12 6 5 1 TM 1 0 0 1 UEL 2 0 1 1 SM 15 6 6 3 40,00
Totale Floriana 81 37 25 19 8 5 1 2 2 0 1 1 91 42 27 22 46,15
2018-2019   Hamrun Spartans PLM 6 2 3 1 TM 0 0 0 0 6 2 3 1 33,33
Totale carriera 108 47 35 26 11 6 2 3 6 2 2 2 1 0 0 1 126 55 39 32 43,65

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Fiorentina: 1993-1994
Salernitana: 1997-1998
Competizioni internazionali
Perugia: 2003

Coppa del Mondo Fifa 2006

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
Floriana: 2016-2017

Note

  1. ^ Tedesco, fratelli coltelli: Giacomo attacca Giovanni Archiviato il 1º aprile 2009 in Internet Archive. Tuttosport.com
  2. ^ Palermo - Catania: affare di famiglia...Tedesco Archiviato il 2 marzo 2009 in Internet Archive. Mediagol.it
  3. ^ Totò Tedesco racconta i fratelli: "Tifo per Giovanni e Giacomo"[collegamento interrotto] espresso.repubblica.it
  4. ^ Statistiche di Salvatore Tedesco su Calciatori.com[collegamento interrotto]
  5. ^ Curiosità: Miccoli e Tedesco entrano nella moda Archiviato il 2 ottobre 2009 in Internet Archive. Mediagol.it
  6. ^ Benemerenza Civica a Giovanni Tedesco Ilpalermocalcio.it
  7. ^ Tedesco, orgoglio del Palermo festa con i giovani calciatori ricerca.repubblica.it
  8. ^ Tedesco, lampo allo scadere. Il Perugia può sorridere. Repubblica.it
  9. ^ C'è il Grifone nel mio destino Gazzetta.it
  10. ^ Calendario del capitano Tedesco per la sclerosi tuberosa Sclerosi.org
  11. ^ Prolungato il contratto di Tedesco Ilpalermocalcio.it
  12. ^ Giovanni Tedesco ancora un anno in rosanero Ilpalermocalcio.it
  13. ^ Giovanni Tedesco al Palermo per altri due anni Ilpalermocalcio.it
  14. ^ a b Tedesco: "Rinnovo? Grazie Palermo" Ilpalermocalcio.it
  15. ^ Frattura del malleolo per Tedesco Ilpalermocalcio.it
  16. ^ Genoa-Palermo 2-2 Archiviato il 29 marzo 2010 in Internet Archive. Ilpalermocalcio.it
  17. ^ Palermo, l'addio di Giovanni Tedesco Tuttopalermo.net
  18. ^ Tedesco: "Corono un sogno, sono felice" Archiviato il 12 giugno 2009 in Internet Archive. Stadionews24.com
  19. ^ Sabatini: "Tedesco futuro in società" Ilpalermocalcio.it
  20. ^ Giovanni Tedesco Team Manager del Palermo Ilpalermocalcio.it
  21. ^ Il sogno di Giovanni Tedesco: "Non mollare questa maglia"[collegamento interrotto] espresso.repubblica.it
  22. ^ Presentati anche Rigoni e Kasami Ilpalermocalcio.it
  23. ^ "Mister" Giovanni Tedesco Ilpalermocalcio.it
  24. ^ Allievi Palermo: Tedesco il nuovo tecnico, su m.calciomercato.com, calciomercato.com, 14 settembre 2011.
  25. ^ Allievi Palermo, Tedesco nuovo tecnico Tuttopalermo.net
  26. ^ Tedesco saluta il Palermo, su palermocalcio.it, 26 giugno 2012.
  27. ^ E' ufficiale: Tedesco sarà il nuovo mister. Il vice è Mirko Barbetta, Scaia sarà sostituito da Antonio Romagnolo mentre rimane Raponi come preparatore dei portieri Folignocalcio.it
  28. ^ Ufficiale: Foligno, ex rosanero Tedesco è il nuovo tecnico Tuttomercatoweb.com
  29. ^ Cessazione del rapporto con Giovanni Tedesco[collegamento interrotto] Folignocalcio.com
  30. ^ Ex rosanero, Tedesco inizia una nuova avventura: questa volta in tv Tuttopalermo.net
  31. ^ Perinetti chiama Giovanni Tedesco ricerca.gelocal.it
  32. ^ Palermo: i tifosi beccano Micciché e Perinetti Archiviato il 16 marzo 2013 in Internet Archive. Mediagol.it
  33. ^ Finali nazionali, grande festa per tutti
  34. ^ Giovanni Tedesco appointed as new coach, su florianafc.com, 8 aprile 2014.
  35. ^ Ex rosanero, Giovanni Tedesco racconta l'esperienza da tecnico a Malta: "Salverò il Floriana, è la Juve maltese", su palermo24.net, 16 aprile 2015.
  36. ^ Konferma: Tedesco se jkun coach ta’ Birkirkara, su tvm.com.mt, 31 Mejju 2015.
  37. ^ Birkirkara FC and Coach Tedesco part ways, su birkirkarafc.com, 10 dicembre 2015.
  38. ^ COMUNICATO DELLA SOCIETA', su palermocalcio.it, 25 gennaio 2016. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  39. ^ Palermo: ecco lo staff tecnico di Novellino. Tedesco rimane, Viviani no
  40. ^ Staff tecnico Palermo
  41. ^ New committee of Floriana FC announced
  42. ^ ESCLUSIVA TMW - Tedesco: “Al Floriana fine di un ciclo. Ora vorrei studiare Sarri” tuttomercatoweb.com
  43. ^ https://www.timesofmalta.com/articles/view/20180531/football/hamrun-appoint-tedesco-as-coach.680530
  44. ^ https://www.stadionews.it/giovanni-tedesco-tecnico-dellhamrun-ufficiale/
  45. ^ https://www.tvm.com.mt/mt/sports/giovanni-tedesco-huwa-l-kowc-il-gdid-ta-hamrun-spartans/
  46. ^ http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-hamrun-giovanni-tedesco-e-il-nuovo-allenatore/4741657

Altri progetti

Collegamenti esterni