Alessandro Fiori
Alessandro Fiori (Arezzo, 6 giugno 1976) è un cantautore, violinista, attore, pittore e scrittore italiano, noto principalmente per essere stato il cantante dei Mariposa.
Alessandro Fiori | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock Indie rock Musica d'autore |
Periodo di attività musicale | 1999 – in attività |
Strumento | Pianoforte, Chitarra, Violino |
Etichetta | Urtovox Records - Trovarobato - Tannen Records - Woodworm Label |
Gruppi attuali | Betti Barsantini [Stres] |
Gruppi precedenti | Amore, Civambomba Reason, Mariposa |
Sito ufficiale | |
Biografia
Compie studi musicali dall'età di 11 anni imparando a suonare violino e pianoforte. Nel 1990 si iscrive al liceo musicale Francesco Petrarca di Arezzo trovandosi in classe con Michele Orvieti ed Enrico Gabrielli. A 14 anni inizia a scrivere canzoni utilizzando la chitarra del padre prima e il pianoforte poi. Frequenta e si diploma all'accademia di arte drammatica Piccolo Teatro Città di Arezzo. Nel 1996 si trasferisce a Bologna per frequentare il DAMS, in quel periodo Michele Orvieti gli presenta Gianluca Giusti. I tre iniziano a suonare insieme in una protoformazione dei Mariposa producendo un demo autoprodotto chiamato L'arco di gesso.[1] Nel 1999 si aggiungerà anche Enrico Gabrielli e con il suo arrivo inizierà l'attività live della band.
Nel 2002 collabora con il compositore Lorenzo Brusci all'interno del progetto TIMET. Nel 2004 fonda la band Amore creando un supergruppo unendo componenti di band della scena indipendente italiana, tra cui il già affermato chitarrista Massimo Fantoni. La band ha pubblicato due dischi ed al momento è in pausa.
Dal 2007 stringe un sodalizio artistico con Alessandro Asso Stefana (chitarrista con Vinicio Capossela, Mike Patton) e lavora come insegnante di teatro nelle scuole elementari del Mugello. Insieme i due musicisti formeranno il duo Assodifiori.
Nel 2009 fonda con Marco Parente il duo Betti Barsantini[2]. Nel 2010 viene dato alle stampe Attento a me stesso [3]., suo primo disco solista edito da Urtovox Records registrato in collaborazione con Alessandro Stefana.[4] Nel 2011 collabora con gli Zen Circus in Franco, canzone inserita nell'album Nati per subire, e con Marco Parente in L'omino patologico, brano presente nell'album La riproduzione dei fiori.
Nel novembre del 2011 lascia i Mariposa, per proseguire la sua carriera solista.[5]
Nel 2012 pubblica il suo secondo album solista Questo dolce museo [6], preceduto da un EP omonimo. Nello stesso anno pubblica, insieme ai Craxi, l'album Dentro i battimenti delle rondini. I Craxi si sono formati quattro anni prima e sciolti nel 2011. La formazione è composta da Fiori (voce e tastiere), Andrea Belfi (batteria), Luca Cavina (basso) e Enrico Gabrielli (chitarra).
Nel settembre 2013 l'album Questo dolce museo viene inserito nella rosa dei cinque finalisti della Targa Tenco nella categoria "album dell'anno".[7] Il 21 settembre si esibisce a Ferrara in un concerto dedicato alla memoria di Federico Aldrovandi.
Il 30 settembre 2013 pubblica un disco in vinile chiamato Cascata (Viceversa Records/Audioglobe). L'album, scritto e registrato in tre giorni tra Arezzo e Catania, presenta 9 brani tra cover (The Niro, Hugo Race, Cesare Basile) e brani inediti a cui hanno collaborato anche Roberto Angelini, Marcello Cunsolo e Cesare Basile, con quest'ultimo nelle vesti anche di direttore artistico.[8]
Il 4 ottobre 2013 viene pubblicato il video di Mi hai amato soltanto, canzone tratta da Questo dolce museo, diretto da Francesco Faralli.[9] Nel mese di novembre si aggiudica il PIMI 2013 (premio organizzato dal Meeting delle Etichette Indipendenti) come "miglior solista".[10]
Nel gennaio 2014 pubblica in coppia con Marco Parente sotto il nome BettiBarsantini (duo nato già nel 2011) l'album omonimo.[11][12]
Il 4 novembre 2016 pubblica il suo quarto album Plancton (Woodworm/Ibexhouse) contenente il brano Mangia!, per cui il regista Francesco Faralli confeziona un videoclip omaggiando dichiaratamente Eraserhead - La mente che cancella (Eraserhead), primo lungometraggio di David Lynch.[13]
Collaborazioni e altre attività
Negli anni viene richiesto come violinista in album di Andrea Chimenti e Paolo Benvegnù. Contestualmente alla carriera musicale porta avanti con ottimi risultati la carriera di pittore e scrittore collaborando, tra i tanti, con Tristan Honsinger ed Emiliano Baiocchi.[14][15]
Discografia
Solista
- 2010 – Attento a me stesso (Urtovox Records)
- 2011 - Questo dolce museo EP (Urtovox Records)
- 2012 - Questo dolce museo (Urtovox Records)
- 2013 - Cascata (Viceversa Records/Audioglobe)
- 2016 - Plancton (Woodworm/Ibexhouse)
Con i Mariposa
- 1998 – L'arco di gesso (autoprodotto)
- 2000 – Portobello illusioni (Le Pareti Sconnesse e Materiali Sonori)
- 2002 – Domino Dorelli (Santeria)
- 2004 – Quanti sedani lasciati ai cani (Trovarobato e Officine della Cultura)
- 2004 – Suzuki Bazuki EP (Trovarobato solo digitale, free download)
- 2004 – Resistenza e amore (Trovarobato e Nota) con Alessio Lega
- 2004 – Nuotando in un Pesce Bowl (Trovarobato)
- 2004 – Metamorfosi di canzoni napoletane (Trovarobato e TIMETfree download)
- 2004 – Forza Musica EP (Trovarobato solo digitale, free download)
- 2005 – Pròffiti Now! Prima conferenza sulla musica componibile (Trovarobato)
- 2007 – Best Company (Trovarobato)
- 2009 – Mariposa (Trovarobato)
- 2010 – Sanremo (Trovarobato solo digitale)
- 2011 – Semmai Semiplay (Trovarobato)
Con gli Amore
- 2004 – I tendaggi del primo semestre EP (autoprodotto)
- 2007 – Tarzan contro l'IBM (Aiuola Dischi)
Con gli Stres
Con i BettiBersantini
Con i Craxi
- 2012 - Dentro i battimenti delle rondini (Tannen Records/Audioglobe)
Collaborazioni
Note
- ^ La vecchia biografia del sito dei Mariposa
- ^ La presentazione di Betti Barsantini nel MySpace di Marco Parente Archiviato il 7 febbraio 2009 in Internet Archive.
- ^ Attento a Me stesso, la recensione del CD a cura di Fabio Pozzi su Indie-eye.it
- ^ Alessandro Fiori, una foto intervista su indie-eye.it, su indie-eye.it, 24 luglio 2010. URL consultato il 3 marzo 2012.
- ^ Alessandro Fiori lascia i Mariposa
- ^ Questo dolce Museo, la recensione di Emanuele Lanosa
- ^ Comunicato 17.09.2013 Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive. clubtenco.it
- ^ Alessandro Fiori - In Vinile rockit.it
- ^ OFFICIAL VIDEO - ALESSANDRO FIORI : MI HAI AMATO SOLTANTO, youtube.com
- ^ PIMI 2013, i vincitori! Archiviato il 18 novembre 2013 in Internet Archive. meiweb.it
- ^ spettacolinews.it
- ^ BettiBarsantini, Marco Parente e Andrea Fiori: This is pop - la recensione di Fabio Pozzi indie-eye.it
- ^ Video première: guarda "Mangia!" di Alessandro Fiori e leggi l'intervista rockit.it
- ^ FLICKR: I quadri di Alessandro Fiori
- ^ Le poesie e i racconti pubblicati nel sito di Alessandro Fiori
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui Alessandro Fiori
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su alessandrofiori.net.
- Template:Collegamenti musica