Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese
Il centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese (ex Cinelandia) è il principale centro di produzione Mediaset.
Centro di produzione televisivo Mediaset di Cologno Monzese | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Cologno Monzese |
Gruppo | Mediaset |
Settore | cinematografia |
Prodotti | Produzioni televisive, Produzioni cinematografiche |
Sito web | www.mediaset.it/corporate/sedi_en.shtml |


Si trova in Viale Europa 44/46/48 a Cologno Monzese, nella Città Metropolitana di Milano.
Il centro di produzione e l'omonima torre sono visibili anche dalla tangenziale Est di Milano.
Storia
La storia degli studi televisivi di Cologno Monzese inizia formalmente nel 1960 con l'idea del progetto di Cinelandia, un'iniziativa nata grazie al supporto della Icet-De Paolis (società già creata in precedenza dall'unione degli Icet Studios di Francesco Corti e dal produttore romano De Paolis con il supporto della società di doppiaggio Fono Roma e della Gavioli, ora Gamma Film). L'obiettivo del progetto, ambizioso già per l'epoca, era quello di creare alle porte di Milano, un contesto economico e sociale favorevole per rilanciare la ripresa del boom economico dopo la guerra, un grande centro di produzione per l'industria cinematografica e della televisione, grazie alla sempre maggior diffusione del mezzo di comunicazione.
Nell'area di viale Europa a Cologno Monzese vengono dunque trasferiti tutti i teatri di posa del gruppo Icet-De Paolis, gli studi di supporto sonoro e di doppiaggio della Fono Roma, le attività e i teatri della Gavioli, quasi a voler rivaleggiare con la romana e storica Cinecittà. Sulla scia delle sperimentazioni di Disney oltreoceano, proprio in questi studi inizia la produzione dei primi disegni animati per la pubblicità, affiancati allo storico programma "Carosello". La florida produzione in loco, attirò ben presto l'insediamento delle prime tv private italiane come Telelombardia e Telealtomilanese che divennero dai loro albori clienti fisse del centro produttivo di Cinelandia.[1][2]
Alla fine del 1982 l'intera area della Icet-De Paolis viene acquistata da Silvio Berlusconi che ne fa il nucleo portante delle produzioni a marchio Fininvest e rileva anche il network nazionale Italia 1 di Edilio Rusconi. Dal 1993, quando tutte le attività del gruppo televisivo vennero raggruppate nella nuova società Mediaset, il centro ha iniziato la costruzione su larga scala di nuovi studi televisivi con conseguente adeguamento degli spazi alle esigenze della produzione televisiva moderna, oltre alla realizzazione della storica torre per le trasmissioni, simbolo distintivo essa stessa di Mediaset.
Studi e programmi
Attualmente il Centro di produzione di Cologno Monzese consta di 10 studi.
- Studio 3 (SD): Studio Aperto
- Studio 4 (SD): TG4
- Studio 5 (HD): I menù di Giallo Zafferano
- Studio 6 (HD): Le iene show
- Studio 7 (SD): Speciale Uefa Nations League, Sport Mediaset, Sport Mediaset XXL
- Studio 10 (HD): Quarto Grado, Verissimo
- Studio 11 (HD): Fuori dal coro, Mattino Cinque, Pomeriggio Cinque, Domenica Live, Tiki Taka
- Studio 14 (SD): Striscia la notizia, Paperissima Sprint
- Studio 15 (SD): TGcom24
- Studio 20 (HD): Caduta Libera, Pressing
Presso il Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese, dai primi anni '80, sono stati realizzati i principali programmi di Canale 5, Italia 1 e Rete 4.[3]
Curiosità
Lo studio 13 non è mai esistito per scaramanzia.[3]
Note
- ^ Cologno Monzese: viaggio al centro dell'Hollywood meneghina, su www.cinemecum.it. URL consultato il 17 maggio 2017.
- ^ ICETSTUDIOS, su www.icetstudios.com. URL consultato il 17 maggio 2017.
- ^ a b STUDIOMANIA: IL CPTV MEDIASET DI COLOGNO MONZESE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 17 ottobre 2018.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese