La bambola (film)

film del 1991 diretto da Ninì Grassia

[[Categoria:Film italiani del 1991]]

{{{titolo}}}
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata103 min
Genereerotico
RegiaNinì Grassia
SoggettoNinì Grassia
SceneggiaturaNinì Grassia
Casa di produzioneAlifin Comunicazioni, P.A.G Film International
Distribuzione in italianoAlifin Comunicazioni, Eden Video
FotografiaLuigi Ciccarese
MontaggioRoberto Colangeli
MusicheNinì Grassia, Aldo Tamborelli
CostumiLorella Cordella
Interpreti e personaggi

La Bambola, è un film erotico italiano del 1991 diretto da Ninì Grassia, che ha curato anche la produzione, il soggetto, la sceneggiatura, il montaggio e le musiche originali. [1]

Trama

Marca, chiamata da tutti La bambola, è una bella ragazza: vive con la madre Rossana e con l'amante di questa, che manifesta attenzioni nei suoi confronti e che la costringe in una casa di piacere.

Cerca di uscirne quando, tra i clienti, riconosce il suo professore, Manuel.[2]

Cast

È vietato ai minori di 18 anni ed è interpretato da Deborah Calì (unico volto in manifesto, già in “Provocazione fatale” dello stesso regista), la quale, durante lo stesso anno, appare in Paprika di Tinto Brass.

Con Serena Bennato (secondo nome in locandina), il protagonista maschile è Marcello Montana. Completa il cast Barbara Blasko, già in “Sensazioni d'amore” dello stesso regista.

È il primo film interpretato da Carlo Macaro dei quattro film curati, a vario titolo da Ninì Grassia, (tra regia e produzione), a cui abbia partecipato.[3]

Produzione

Il film è stato girato a Corbara, in Provincia di Salerno.

Note

  1. ^ “I registi: dal 1930 ai giorni nostri” di Roberto Poppi.
  2. ^ Filmografia Catalogo Completo Archiviato il 16 settembre 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Cinematografo.It - Home Page Generale

Collegamenti esterni