Attilio Tesser
Attilio Tesser (Montebelluna, 10 giugno 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, tecnico del Pordenone.
Attilio Tesser | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Pordenone | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1990 – giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Fluidificante di sinistra[2], comincia a giocare nelle giovanili della squadra della sua città natale, il Montebelluna, fino a debuttare in Serie D in prima squadra a 16 anni. Due anni dopo, appena maggiorenne, debutta in Serie C nel Treviso, dove rimane per due stagioni prima di passare in Serie A al Napoli. Coi partenopei gioca due stagioni, nella seconda colleziona 5 presenze con la Nazionale Under-21. Sempre in Serie A veste anche le maglie di Udinese, poi nella stagione 1985-1986 scende di categoria col Perugia, poi Catania e infine in Serie C con il Trento nella stagione 1989-1990, che coincide con la sua ultima esperienza da calciatore.
Allenatore
Prime esperienze e l'esordio in Serie A a Cagliari
La sua prima panchina è al Sevegliano nel 1992, poi si occupa dei settori giovanili di Udinese e Venezia. Nel 2001 allena il Fussball Club Südtirol-Alto Adige in C2. Nel 2003 è in B con la Triestina, dove rimane due anni; nel primo sfiora la promozione, nel secondo si salva.
Nel 2005 va al Cagliari; alla vigilia della prima giornata di Serie A 2005-2006 contro il Siena il presidente Cellino gli disse "vediamo se lei è un uomo fortunato". In seguito alla sconfitta per 2-1, il massimo dirigente isolano lo esonera.
Il 20 maggio 2006 è ingaggiato dall'Ascoli per la stagione 2006-2007 al posto di Marco Giampaolo. Anche qui viene esonerato in tempi brevi, dopo sole undici giornate di campionato, col ruolino di 0 partite vinte, 4 pareggiate e 7 perse. Subentra al suo posto Nedo Sonetti.
L'11 giugno 2007 Tesser è ingaggiato dal Mantova nella Serie B 2007-2008 con contratto biennale fino al 30 giugno 2009. Prende il posto di Domenico Di Carlo. Per Tesser anche questa avventura finisce con l'esonero: il 24 febbraio 2008, all'indomani del pareggio interno col Bari, è sollevato dall'incarico, causa scarsi risultati e lontananza della zona play-off.
Il 12 gennaio 2009 dopo l'esonero dell'allenatore del Padova Carlo Sabatini è chiamato a allenare la squadra padovana in Serie B ma il 22 febbraio 2009 dopo soli quattro punti in cinque giornate viene esonerato col suo staff e al suo posto torna Carlo Sabatini.
Novara: la cavalcata dalla Lega Pro alla Serie A
L'11 giugno successivo diventa allenatore del Novara, nel 2009-2010 portando la squadra piemontese alla promozione in Serie B con 4 giornate d'anticipo. L'anno successivo, il 12 giugno 2011, porta il Novara in Serie A dopo 55 anni di assenza, sconfiggendo nella finale play-off il Padova. Il 20 settembre seguente il Novara sconfigge l'Inter 3-1; per Tesser è la prima vittoria in Serie A, per il club piemontese è il terzo successo assoluto contro l'Inter in campionato, il secondo fra le mura amiche (la prima vittoria risaliva difatti al torneo 1939-1940, 1-0, 29ª giornata).[3] Il 30 gennaio 2012, dopo quattro sconfitte consecutive in campionato e con la squadra ultima in classifica con 12 punti, viene esonerato dalla dirigenza novarese.[4][5][6]
Il 27 febbraio dello stesso anno gli viene attribuita la "panchina d'argento"[7] della FIGC.
Il 6 marzo 2012 è richiamato dal Novara, sostituendo Mondonico;[8] a fine stagione la squadra retrocede in Serie B con 32 punti totali e 27 fatti. Rimane in Piemonte nella stagione successiva rinnovando il proprio contratto fino al 2014, ma in seguito alla sconfitta rimediata ad Ascoli è esonerato nel pomeriggio del 31 ottobre seguente, dopo aver subìto quattro sconfitte nelle ultime sei gare. Lo sostituisce Giacomo Gattuso, tecnico della formazione Primavera.
Le esperienze di Terni e Avellino
Il 31 dicembre 2013 è ingaggiato come allenatore dalla Ternana nel campionato di Serie B 2013-2014.[9] L'11 giugno 2014 prolunga il contratto fino a giugno 2015. Arriva 12° in campionato migliorando il 16º posto dell'anno precedente.
L'11 giugno 2015 annuncia il suo passaggio all'Avellino in sostituzione di Massimo Rastelli, passato al Cagliari,[10] firmando un contratto di un anno con opzione per il secondo. Viene presentato alla stampa due giorni dopo accolto da oltre 300 tifosi allo Stadio Partenio.[11] Il suo staff è composto dal vice Mark Tullio Strukelj, dal preparatore atletico Ivano Tito e dal preparatore dei portieri Leonardo Cortiula.[12] La prima gara ufficiale alla guida della compagine irpina vede i biancoverdi battere 3-0 in casa la Casertana, nella gara valida per il secondo turno di Coppa Italia.[13] Dopo un periodo - quello tra novembre e dicembre 2015 - in cui Tesser è stato messo seriamente in discussione a causa di prestazioni non eccezionali da parte della squadra e di alcune sconfitte di troppo, una striscia di 6 vittorie consecutive a cavallo del nuovo anno permette all'allenatore veneto di rimanere più saldo sulla panchina degli irpini. Tuttavia, a seguito della sconfitta patita in casa contro la Ternana per 0-2 alla 32ª giornata, il 22 marzo 2016 viene esonerato[14] e sostituito da Dario Marcolin. Ritorna sulla panchina dei Lupi il 20 aprile, a seguito dell'esonero di Dario Marcolin[15], che nelle 5 partite alla guida dei biancoverdi aveva ottenuto un solo punto.
Cremonese
Il 31 maggio 2016 diventa il nuovo allenatore della Cremonese, club militante in Lega Pro.[16]Al primo campionato sulla panchina grigiorossa, vince il girone A di Lega Pro aggiudicandosi la promozione diretta in serie B, 12 anni dopo l'ultima volta. La vittoria decisiva arriva all'ultima giornata per 3-2 contro la Società Sportiva Racing Club Roma, dopo una straordinaria rincorsa ai danni dell'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912. L'anno successivo, alla fine di un ottimo girone d'andata che vede i grigiorossi in piena zona playoff, una serie di 15 partite consecutive senza vittorie portano la squadra a ridosso dei playout, decretando la fine dell'esperienza cremonese dell'allenatore di Montebelluna a cinque giornate dal termine del campionato[17].
Statistiche
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2018. (In grassetto le competizioni vinte)
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | Vittorie % | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
1992-1993 | Sevegliano | CND | 34 | 10 | 19 | 5 | CI-D | 6 | 5 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 15 | 19 | 6 | 37,50 | 5º | |
1993-1994 | CND | 34 | 10 | 15 | 9 | CI-D | 8 | 7 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 17 | 15 | 10 | 40,48 | 7º | |
Totale Sevegliano | 68 | 20 | 34 | 14 | 14 | 12 | 0 | 2 | 82 | 32 | 34 | 16 | 39,02 | ||||||||||||||
2001-2002 | Südtirol | C2 | 34+2[18] | 17 | 11+2 | 6 | CI-C | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 18 | 15 | 7 | 45,00 | 4º |
2002-2003 | C2 | 34+4[18] | 15+1 | 12+2 | 7+1 | CI-C | 8 | 3 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 19 | 16 | 11 | 41,30 | 3º | |
Totale Südtirol | 74 | 33 | 27 | 14 | 12 | 4 | 4 | 4 | 86 | 37 | 31 | 18 | 43,02 | ||||||||||||||
2003-2004 | Triestina | B | 46 | 15 | 19 | 12 | CI | 4 | 3 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 50 | 18 | 20 | 12 | 36,00 | 10º |
2004-2005 | B | 42+2[19] | 12+2 | 12 | 18 | CI | 5 | 3 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 49 | 17 | 12 | 20 | 34,69 | 18º | |
Totale Triestina | 90 | 29 | 31 | 30 | 9 | 6 | 1 | 2 | 99 | 35 | 32 | 32 | 35,35 | ||||||||||||||
2005-2006 | Cagliari | A | 1 | 0 | 0 | 1 | CI | 3 | 2 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 2 | 1 | 1 | 50,00 | Esonerato |
2007-2008 | Mantova | B | 42 | 16 | 12 | 14 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 16 | 12 | 15 | 37,21 | 13º |
2008-2009 | Padova | LP-1D | 5 | 0 | 4 | 1 | CI-LP | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | 4 | 1 | 0,00 | Esonerato, subentrato |
2009-2010 | Novara | LP-1D | 34 | 18 | 13 | 3 | CI+CI-LP | 5+1 | 3 | 1+1 | 1 | - | - | - | - | - | SLP | 2 | 1 | 0 | 1 | 42 | 22 | 15 | 5 | 52,38 | 1º |
2010-2011 | B | 42+4[18] | 18+1 | 16+3 | 8 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 49 | 21 | 19 | 9 | 42,86 | 3º (promozione) | |
2011-2012 | A | 32 | 6 | 9 | 17 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 8 | 9 | 18 | 22,86 | Esonerato, subentrato, 19º (retrocessione) | |
2012-2013 | B | 12 | 3 | 5 | 4 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 | 5 | 5 | 28,57 | Esonerato | |
Totale Novara | 124 | 46 | 46 | 32 | 14 | 8 | 2 | 4 | 2 | 1 | 0 | 1 | 140 | 55 | 48 | 37 | 39,29 | ||||||||||
2013-2014 | Ternana | B | 21 | 7 | 8 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 7 | 8 | 6 | 33,33 | Subentrato, 16º |
2014-2015 | B | 42 | 13 | 12 | 17 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 14 | 12 | 18 | 31,82 | 12º | |
Totale Ternana | 63 | 20 | 20 | 23 | 2 | 1 | 0 | 1 | 65 | 21 | 20 | 24 | 32,31 | ||||||||||||||
2015-2016 | Avellino | B | 37 | 13 | 9 | 15 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 14 | 9 | 16 | 35,90 | Esonerato, subentrato, 14º |
2016-2017 | Cremonese | LP | 38 | 24 | 6 | 8 | CI+CI-LP | 3+1 | 2 | 0 | 1+1 | - | - | - | - | - | SLP | 2 | 0 | 0 | 2 | 44 | 26 | 6 | 12 | 59,09 | 1º (promozione) |
2017-2018 | B | 37 | 8 | 19 | 10 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 9 | 19 | 11 | 23,08 | Esonerato | |
Totale Cremonese | 75 | 32 | 25 | 18 | 6 | 3 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 2 | 83 | 35 | 25 | 23 | 42,17 | ||||||||||
2018-2019 | Pordenone | C | 8 | 5 | 3 | 0 | CI+CI-C | 2+0 | 1+0 | 1+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 6 | 4 | 0 | 60,00 | in corso |
Totale carriera | 587 | 214 | 211 | 162 | 65 | 38 | 9 | 18 | - | - | - | - | 4 | 1 | 0 | 3 | 656 | 253 | 220 | 183 | 38,57 |
Palmarès
Club
- Novara: 2009-2010
- Lega Pro: 1
- Cremonese: 2016-2017
- Novara: 2010
Individuale
- 2010-2011
Note
- ^ Almanacco 1991, p. 309
- ^ La metodologia di allenamento di Tesser illustrata a Lucinico
- ^ Fonte: Prima vittoria in A per Tesser. Ultima panchina all'Inter per Gasperini?
- ^ Tesser lascia il Novara, in arrivo Mondonico Novaracalcio.com
- ^ Il Novara esonera Tesser Al suo posto c'è Mondonico, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012.
- ^ Tesser esonerato Arriva Mondonico, su repubblica.it, La Repubblica, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012.
- ^ A Guidolin, Tesser, Torrente e Boscaglia la Panchina d'Oro e d'Argento, su figc.it, FIGC, 27 febbraio 2012. URL consultato il 27 febbraio 2012.
- ^ Novara, esonerato Mondonico. Richiamato a sorpresa Tesser, su www3.lastampa.it, lastampa.it.
- ^ La Ternana ingaggia Attilio Tesser ed il suo staff, in ternanacalcio.com, 31 dicembre 2013.
- ^ Tesser non vede l'ora: «Avellino sono pronto e carico»
- ^ Avellino Calcio – Tesser: “Professionalità e sudore”.
- ^ Attilio Tesser è il nuovo allenatore dell'Avellino Archiviato il 14 giugno 2015 in Internet Archive.
- ^ Tavano, Mokulu, Trotta: tris Avellino. Il 15 c'è il Palermo ottopagine.it
- ^ Il tecnico Tesser e il suo staff sollevati dall'incarico usavellino.club
- ^ Marcolin sollevato dall’incarico. Guida tecnica affidata a Tesser, su usavellino.club, 20 aprile 2016. URL consultato il 20 aprile 2016.
- ^ Attilio Tesser nuovo tecnico grigiorosso uscremonese.it
- ^ titoloCOMUNICATO – TESSER SOLLEVATO DALL’INCARICO, uscremonese.it, 23 aprile 2018, http://www.uscremonese.it/comunicato-tesser-sollevato-dallincarico-il-cda-si-riserva-ogni-decisione-sulle-dimissioni-di-giammarioli/ .
- ^ a b c Play-off.
- ^ Play-out.
Bibliografia
- Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1991, Modena, Panini, 1990.
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Attilio Tesser (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Attilio Tesser (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Attilio Tesser, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Convocazioni e presenze di Attilio Tesser in nazionale, FIGC.
- Profilo e statistiche su Transfermarkt.it - Allenatore, su transfermarkt.it.