Maria Sakkarī

tennista greca
Versione del 4 nov 2018 alle 08:30 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)

Maria Sakkarī (in greco Μαρια Σακκαρη?; Atene, 25 luglio 1995) è una tennista greca.

Maria Sakkarī
Maria Sakkarī nel 2016
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
Altezza170 e 170.1 cm
Peso62 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 273 - 182 (60,00%)
Titoli vinti 0 WTA, 7 ITF
Miglior ranking 29ª (24 settembre 2018)
Ranking attuale 29ª (24 settembre 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (2018)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2017)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 47 - 33 (58,75%)
Titoli vinti 0 WTA, 5 ITF
Miglior ranking 293ª (16 novembre 2015)
Ranking attuale 915ª (6 agosto 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2018)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2018

In singolare ha raggiunto la posizione n° 29 il 24 settembre 2018. Ha vinto 7 tornei ITF in singolare e 5 in doppio. È la terza tennista greca nella storia, prima solo Angelikí Kanellopoúlou (sua madre) ed Eleni Daniilidou, capace di arrivare in finale in un torneo WTA in singolare. Nei Grand Slam ha raggiunto il terzo turno in tutti e quattro.

Biografia

Sua madre, Angelikí Kanellopoúlou, è stata anch'essa tennista professionista, top 50 WTA negli anni 80. Maria ha un fratello e una sorella (Yannis e Amanda). Vive dividendosi tra Atene e Barcelona, dove è seguita dal coach German Puentes.

Carriera

A livello juniores ha vinto in totale 11 titoli ITF (sette in singolare e quattro in doppio).

Ha fatto il suo debutto nel circuito WTA nel 2012 agli Internazionali Femminili di Palermo, dove ha raggiunto il secondo turno delle qualificazioni. Nel 2013 ha preso parte nelle qualificazioni al Qatar Total Open grazie ad una wild-card, ma è stata sconfitta al primo turno.

2016

Prende parte allo Swiss Open uscendo di scena già al primo turno per mano di Anett Kontaveit (5-7 1-6). Nel torneo di Connecticut supera le qualificazioni senza particolari difficoltà, per poi perdere contro Evgenija Rodina per 1-6 7-5 2-6. Viene eliminata al primo turno all'US Open da Duan Yingying per 4-6 6-4 3-6. Nel Japan Open non fa meglio: anche qui viene estromessa al primo turno, stavolta per mano della 3ª testa di serie, Julija Putinceva, per 4-6 3-6. Nel Korea Open viene sconfitta dalla 3ª testa di serie, Zhang Shuai, per 3-6 6-3 4-6. A Tashkent supera Anna Karolína Schmiedlová per 2-6 6-3 6-4, per poi perdere contro Kirsten Flipkens per 6-7 nel terzo set. A Hong Kong viene sconfitta dalla testa di serie n° 1, Angelique Kerber, con un doppio 4-6.

2017: prima semifinale WTA

Inizia l'anno malamente perdendo a Shenzhen per mano di Vania King per 6-2 1-6 2-6. A Sydneyaffronta le qualificazioni superandole, ma nel primo turno è costretta ad arrendersi alla 9ª testa di serie, Roberta Vinci, per 4-6 0-6. Prende parte al primo Grand Slam della stagione, l'Australian Open. Qui supera Anett Kontaveit per 6-0 6-4 e Alizé Cornet per 7-5 4-6 6-1; perde al terzo turno contro Mirjana Lučić-Baroni per 6-3 2-6 3-6. Non supera le qualificazioni degli Indian Wells e del Miami Open. Si presenta a Charleston dove, dopo aver sconfitto Lauren Davis per 7-5 6-4, perde contro Jeļena Ostapenko per 2-6 6-4 2-6. E' 8° testa di serie a Copa Colsanitas ma viene estromessa a sorpresa da Sílvia Soler Espinosa per 3-6 6-7. A Istanbul supera Danka Kovinić per 7-6 6-3, per perdere nel turno successivo contro la 5° testa di serie, Sorana Cîrstea, per 4-6 2-6. Viene sconfitta da Wang Qiang per 2-6 nel terzo set nel torneo di Praga. Né a Madrid né agli Internazionali d'Italia riesce a superare le qualificazioni. E' costretta al ritiro nel torneo di Nürnberger dopo aver perso al tie-break il primo set contro Misaki Doi.

Prende parte al Roland Garros dove viene sconfitta da Carla Suárez Navarro per 4-6 2-6 al primo turno. Nel Nottingham Open sconfigge Jana Čepelová per 7-6 5-7 7-6 e Christina McHale per 1-6 7-6 7-5; perde nei quarti di finale contro Donna Vekić per 2-6 3-6.

A Wimbledon supera Kateřina Siniaková per 6-3 6-4 e Kristýna Plíšková per 6-7 6-4 6-4; perde nel terzo turno contro Johanna Konta, testa di serie n° 6, per 4-6 1-6. Allo Swiss Open supera la 4° testa di serie, Mona Barthel, per 4-6 6-3 6-3, per poi venire sconfitta da Tamara Korpatsch per 7-5 3-6 0-6.

All'US Open supera la 24° testa di serie, Kiki Bertens, per 6-3 6-4 e Arina Rodionova per 7-5 6-3. Al terzo turno viene estromessa dalla 9ª testa di serie, Venus Williams, per 3-6 4-6. A Guangzhou viene sconfitta a sorpresa da İpek Soylu per 0-6 3-6. A Wuhan centra la sua prima semifinale in un torneo WTA. Superate le qualificazioni senza grossi problemi, estromette in ordine: Julija Putinceva per 1-6 6-4 6-2; Caroline Wozniacki, testa di serie n° 4, per 7-5 6-3; Elena Vesnina, testa di serie n° 16, per 7-6 7-5; Alizé Cornet per 7-6 7-5. E' costretta ad arrendersi a Caroline Garcia la quale la supera con il risultato di 3-6 2-6. Si presenta come testa di serie n° 6 a Tianjin. Dopo aver sconfitto Liu Fangzhou per 6-2 6-1, perde contro Christina McHale per 0-6 4-6.

2018: prima finale WTA e Top 30

A Shenzhen è testa di serie n° 7, ma viene eliminata a sorpresa da Danka Kovinić per 6-4 2-6 3-6. All'Australian Open viene sconfitta al primo turno da Kateřina Siniaková per 2-6 7-6(5) 4-6. A St. Petersburg viene eliminata dalla 5ª testa di serie, Julia Görges, per 2-6 (5)6-7. A Qatar viene sconfitta da Sorana Cîrstea per 2-6 3-6. Nel Mexican Open, dopo aver sconfitto Lara Arruabarrena Vecino per 6-3 7-6(1), viene estromessa da Stefanie Vögele per 3-6 4-6. Agli Indian Wells supera in ordine: Donna Vekić per 6-4 6-2; Ashleigh Barty, 16° testa di serie, per 6-4 6-2; Coco Vandeweghe, 17° testa di serie, per 6-2 6-4; per poi perdere nel quarto turno contro la futura campionessa, Naomi Ōsaka, per 1-6 7-5 1-6. A Miami arriva fino al terzo turno superando Aleksandra Krunić per 7-5 6-1 e Anett Kontaveit per 6-4 6-1; perde contro Mónica Puig per 3-6 5-7. A Istanbul raggiunge la sua seconda semifinale WTA. Qui supera Çağla Büyükakçay per 7-5 6-2, Aleksandra Krunić per 6-3 6-1 e Arantxa Rus per 6-3 7-6(6); perde contro Polona Hercog per 4-6 2-6. A Madrid viene eliminata al primo turno da Kiki Bertens con un doppio 4-6. Agli Internazionali d'Italia si rifà sulla Bertens sconfiggendola per 6-2 4-6 6-3; supera la 6° testa di serie, Karolína Plíšková, per 3-6 6-3 7-5. Partita caratterizzata da grandi alti e bassi da parte di entrambe le tenniste. Nel terzo set sul 5-5 a 40-40 l'arbitro chiama fuori la palla della tennista ceca senza poterle far vedere il segno sulla terra decidendo così di assegnare il punto alla Sakkari, ma la Plíšková non è d'accordo e a fine match prende a racchettate la sedia del giudice rompendola[1]. Nel terzo turno viene sconfitta con un doppio 1-6 dalla testa di serie n° 11, Angelique Kerber. Grazie a questo risultato raggiunge la posizione n° 38 del mondo, migliorando di 4 posizioni il suo best ranking precedente. Prende parte all'Open di Francia dove supera agevolmente i primi due turni eliminando Mandy Minella per 7-65 6-2 e Carla Suárez Navarro per 7-5 6-3, prima di venire eliminata da Dar'ja Kasatkina per 1-6 6-1 3-6. In doppio non va oltre il primo turno. Sia a Birmingham che ad Eastbourne viene estromessa nel primo turno rispettivamente da Julia Görges (4-6 4-6) e da Svetlana Kuznecova 3-6 6-3 4-6. A Wimbledon viene fermata a sorpresa nel primo turno da Sofia Kenin al terzo set per 1-6. Nemmeno in doppio fa meglio.

Nel torneo di San Jose in California estromette in ordine: Christina McHale con un doppio 6-2; Tímea Babos, 8a testa di serie, lasciandole solamente un game; Venus Williams, 3a testa di serie, per 6-4 7-62. In semifinale affronta Danielle Collins riuscendo a rimontarla con il risultato di 3-6 7-5 6-2, dopo essere stata sotto di 1-4 nel secondo set e di 0-2 nel terzo. Arriva così alla sua prima finale WTA ed è la terza volta, prima solo Angelikí Kanellopoúlou (madre della Sakkarī) nel 1986 ed Eleni Daniilidou (ultima sua finale nel 2008), che una tennista greca riesca in tale impresa. In finale affronta Mihaela Buzărnescu la quale le lascia solamente un game a causa di una pessima prestazione della greca: percentuali dei punti a servizio molto basse (54% sul primo e 33% sul secondo), varie palle break non sfruttate e 34 errori durante il match, in media 3 per game. Grazie alla finale raggiunta arriva alla 31a posizione del ranking, suo best ranking e secondo miglior risultato di sempre nel tennis femminile greco.

In Canada, a Toronto, esce di scena nel primo turno per mano di Dar'ja Kasatkina, che si impone per 4-6 6-4 1-6. A Cincinnati supera Naomi Ōsaka per 6-3 7-68, per poi perdere nettamente contro Anett Kontaveit nel secondo turno (1-6 3-6). Nel torneo di New Heaven non va oltre primo turno a causa della sconfitta per 4-6 3-6 contro Zarina Dijas. Nonostante ciò, entra per la prima volta in carriera nella Top 30, esattamente alla 30a posizione. Agli US Open estromette Asia Muhammad con un doppip 6-3, per poi venire rimontata da Sofia Kenin per 6-4 1-6 4-6. Disputa un ottimo torneo a Seoul dove si spinge fino alla semifinale battendo: Anna Karolína Schmiedlová per 6-0 6-1, Margarita Gasparjan per 6-2 6-2 e Irina-Camelia Begu per 6-3 4-6 6-4. Viene poi sconfitta da Kiki Bertens, numero dodici del ranking, per 4-6 2-6. Grazie ai punti ottenuti, migliora il suo best ranking spingendosi fino alla posizione n° 29.

Statistiche WTA

Singolare

Sconfitte (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (1)
International (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 5 agosto 2018   Mubadala Silicon Valley Classic, San Jose Cemento   Mihaela Buzărnescu 1-6, 0-6

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (7)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (6)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 27 aprile 2014   Heraklion Hellenic Zeus Circuit, Heraklion Cemento   Despina Papamichail 6-1, 1-6, 6-3
2. 18 maggio 2014   Rising Star Tour, Båstad Terra rossa   Carolin Daniels 7-5, 6-2
3. 22 giugno 2014   Nis Open, Niš Terra rossa   Dea Herdželaš 3-6, 6-4, 6-1
4. 27 luglio 2014   Tampere Open, Tampere Terra rossa   Anastasija Pivovarova 6-4, 7-5
5. 23 marzo 2015   Heraklion Hellenic Zeus Circuit, Heraklion Cemento   Anastasiya Komardina 6-4, 6-3
6. 5 aprile 2015   Heraklion Hellenic Zeus Circuit, Heraklion Cemento   Valentini Grammatikopoulou 6-2, 6-2
7. 31 maggio 2015   Infond Open, Maribor Terra rossa   Rebecca Peterson 3-6, 6-2, 6-2

Sconfitte (10)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (2)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (7)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 settembre 2011   ITF Women's Circuit Athens, Atene Terra rossa   Deniz Khazaniuk 6-1, 3-6, 3-6
2. 9 settembre 2012   Tennis Organisation, Antalya Cemento   Ana Bogdan 3-6, 2-6
3. 15 settembre 2013   ITF Women's Circuit Mytilene, Mytilene Cemento   Klaartje Liebens 2-6, 1-6
4. 29 settembre 2013   Marathon Futures, Atene Cemento   Aminat Kushkhova 0-6, 5-7
5. 20 aprile 2014   Heraklion Hellenic Zeus Circuit, Heraklion Cemento   Pernilla Mendesová 2-6, 2-6
6. 11 maggio 2014   Rising Star Tour, Båstad Terra rossa   Conny Perrin 5-7, 1-6
7. 6 luglio 2014   Bella Cup, Toruń Terra rossa   Barbora Krejčíková 4-6, 1-6
8. 3 agosto 2014   Savitaipale Ladies Open, Savitaipale Terra rossa   Emma Laine 3-6, 7-5, 0-6
9. 15 maggio 2016   Open International Féminin Midi-Pyrénées Saint-Gaudens Comminges, Saint-Gaudens Terra rossa   Irina Chromačëva 6–1, 6(3)–7, 1–6
10. 18 giugno 2016   Szeged Open, Szeged Terra rossa   Viktorija Tomova 6–4, 0–6, 4–6

Doppio

Vittorie (5)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (4)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 maggio 2014   Rising Star Tour, Båstad Terra rossa   Kim-Alice Gradjek   Dea Herdželaš
  Conny Perrin
7-5, 6-4
2. 21 giugno 2014   Nis Open, Niš Terra rossa   Alexandra Nancarrow   Lina Gjorcheska
  Marina Lazić
6-3, 6-0
3. 26 luglio 2014   Tampere Open, Tampere Terra rossa   Alexandra Nancarrow   Emma Laine
  Anastasija Pivovarova
6-2, 6-3
4. 19 settembre 2014   Torneo Internacional Femenino Villa de Madrid, Madrid Cemento   Inés Ferrer Suárez   Yvonne Cavalle Réimers
  Lucía Cervera Vázquez
6-2, 3-6, [11-9]
5. 14 novembre 2015   Al Habtoor Tennis Challenge, Dubai Cemento   Çağla Büyükakçay   Elise Mertens
  İpek Soylu
7–6(6), 6–4

Sconfitte (4)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 28 settembre 2013   Marathon Futures, Atene Cemento   Pei-Chi Lee   Keren Shlomo
  Saray Sterenbach
6-3, 1-6, [8-10]
2. 19 aprile 2014   Heraklion Hellenic Zeus Circuit, Heraklion Cemento   Despina Papamichail   Natela Dzalamidze
  Valentini Grammatikopoulou
7-6(6), 3-6, [5-10]
3. 2 agosto 2014   Savitaipale Ladies Open, Savitaipale Terra rossa   Alexandra Nancarrow   Diana Bogoliy
  Emma Laine
4-6, 6(2)-7
4. 9 agosto 2015   Knoll Open, Bad Saulgau Terra rossa   Despina Papamichail   Cristina Dinu
  Diana Buzean
6–2, 3–6, [8–10]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note