Istituto nazionale di astrofisica

ente pubblico di ricerca italiano
Versione del 26 nov 2018 alle 17:29 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))

L'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca italiano per l'astronomia e l'astrofisica. Raccoglie l'eredità culturale, e anche storica, degli osservatori astronomici e degli istituti italiani già del CNR che vi afferiscono.

Istituto nazionale di astrofisica
Torretta dell'ex osservatorio dell'INAF di Monte Mario.
SiglaINAF
StatoItalia (bandiera) Italia
TipoEnte pubblico di ricerca
Istituito1999
PresidenteNicolò D'Amico
DirettoreGaetano Telesio
Bilancio112 mln (2015)
Impiegati1 400 (2 011)
SedeRoma
IndirizzoViale del Parco Mellini 84, I-00136 Roma
Sito webwww.inaf.it/it - www.media.inaf.it - edu.inaf.it

Il campo delle ricerche svolte in ambito INAF si estende a tutto l'arco delle scienze dell'Universo, dagli studi del sistema solare alla cosmologia, sia dal punto di vista osservativo e sperimentale che teorico. L'INAF mantiene anche una stretta collaborazione con gli altri organismi che svolgono ricerca astronomica in Italia e all'estero, in particolare con l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), per l'astrofisica delle particelle, l'ASI, l'ESA e la NASA.

Organizzazione

L'INAF conta oltre 1.200 dipendenti, operanti in 20 unità di ricerca. Di esse, 19 sono distribuite sul territorio nazionale e una è ubicata alle Canarie:

Presidenti

Collaborazioni internazionali

Tra le numerose interfacce internazionali che vedono direttamente coinvolto l'INAF citiamo:

L'INAF, in rappresentanza della comunità italiana, partecipa inoltre al consorzio europeo OPTICON (Optical and Infrared Coordination Network for Astronomy), finanziato dall'Unione europea e finalizzato a elaborare piani di intervento coordinato a livello europeo in settori avanzati della ricerca astronomica, e al progetto EGEE, per lo sviluppo di una GRID di calcolo per la ricerca e l'industria europea.

I ricercatori dell'INAF sono altresì impegnati allo sviluppo dei programmi scientifici e alle ricerche condotte con le missioni spaziali dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della NASA.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN167701586 · ISNI (EN0000 0004 1792 8585 · SBN UBOV033067 · BAV 494/66813 · LCCN (ENno2004028282 · GND (DE6080324-1 · BNF (FRcb162648749 (data) · J9U (ENHE987007340297305171