Castello Doria (Vernazza)

Castello del Comune italiano di Vernazza

Il castello dei Doria è una fortezza medievale, costruita sul costone roccioso, alto circa settanta di metri, che costituisce la costa sud dell'approdo di Vernazza, nelle Cinque Terre in provincia della Spezia.

Castello di Vernazza
Castello Doria
Castelli della Riviera Spezzina-Cinque Terre
Particolare della torre cilindrica
Ubicazione
StatoMarca obertenga
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
CittàVernazza
IndirizzoVia San Giovanni Battista
Coordinate44°08′03.93″N 9°40′55.21″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello Doria (Vernazza)
Informazioni generali
Tipocastello-fortezza
CostruzioneXI secolo-XVIII secolo
Condizione attualein buono stato di conservazione
Visitabile
Informazioni militari
UtilizzatoreObertenghi
Vescovi di Luni
Da Passano
FieschiRepubblica di Genova
Repubblica Ligure
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Comune di Vernazza
Funzione strategicaProtezione del borgo e della zona costiera
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Cenni storici e descrizione

 
Il castello a ridosso del borgo marinaro di Vernazza

Le prime notizie di un castello a Vernazza sono del XIII secolo, ma si ritiene che il suo primo nucleo risalga all'XI secolo e che quindi sia stato edificato durante il dominio degli Obertenghi[1].
Nel XII secolo il possesso del castello, e del relativo borgo, passò ai vescovi di Luni[1], poi ai marchesi Da Passano [1] e infine, nella seconda metà del secolo,[1] ai conti Fieschi che, insieme al borgo di Vernazza lo cedettero alla Repubblica di Genova[1]. Occupato nello stesso secolo dai Pisani[1], nelle operazioni annesse alla battaglia della Meloria, alla quale parteciparono anche marinai e navi vernazzolesi, il castello ritornò breve tempo dopo [1] possedimento genovese.


La torre cilindrica, che sorge al centro della spianata e che è stata restaurata nel XX secolo, costituisce la parte più antica della fortificazione. Il castello ha una pianta irregolare seguendo fedelmente quella dello sperone di roccia su cui è costruito. L'aspetto attuale è il risultato di secoli di aggiunte e rimaneggiamenti.

 
Mappa del Castello Doria

Secondo un documento risalente al 1470 e anche una mappa del XVIII secolo all'interno del castello vi era una cappella dedicata a San Giovanni Battista della quale però, oggi, si sono completamente perse le tracce. Sempre all'interno del castello, oggi adibito a sede museale ed espositiva, era conservato un cannone in bronzo[1] (riportante la scritta Comunitas Vernatiæ[1]) che fu sottratto dai soldati inglesi e che è oggi visibile nelle sale del British Museum di Londra[1].

Durante le fasi finali della seconda guerra mondiale il castello fu adibito a postazione contraerea dai forze di occupazione tedesche[1].


Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Fonte dal sito Cec.it, su cec.it. URL consultato il 28 giugno 2011.

Bibliografia

  • Mauro Minola, Beppe Ronco, Castelli e Fortezze della Liguria, Genova, Edizioni Servizi Editoriali, 2006, ISBN 88-89384-15-8.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Fonti e approfondimenti sul sito turistico della Provincia della Spezia [collegamento interrotto], su turismoprovincia.laspezia.it.