Gatelite-(Ce)
minerale
La gatelite-(Ce) è un minerale scoperto nel giacimento di talco di Trimouns a Luzenac nel dipartimento di Ariège nei Pirenei francesi approvato dall'IMA nel 2001. Il nome è stato attribuito in onore di Pierre Gatel, fondatore dell'Association Française de Microminéralogie.[1]
| Gatelite-(Ce) | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.BG.50 |
| Formula chimica | Ca(Ce,Nd,La,Pr)3(Al,Mg)Al2(Mg,Fe,Al)(Si2O7)(SiO4)3(O,F)(OH,O)2 |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | trimetrico |
| Sistema cristallino | monoclino |
| Classe di simmetria | prismatica |
| Parametri di cella | a=17,770(4), b=5,651(1), c=17,458(4), β=116,18(2)°, V=1573,3(6), Z=4[1] |
| Gruppo puntuale | 2/m[1] |
| Gruppo spaziale | P 21/a[1] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 4,51 [1] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 6-7 [1] |
| Sfaldatura | buona secondo {100}, imperfetta secondo {001}[1] |
| Frattura | irregolare[1] |
| Colore | incolore[1] |
| Lucentezza | vitrea[1] |
| Opacità | trasparente[1] |
| Striscio | bianco[1] |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Origine e giacitura
La gatelite-(Ce) è stata trovata associata con pirite, aeschynite-(Y), dissakisite-(Ce), dolomite, törnebohmite-(Ce), talco e quarzo. Si è formata nelle ultime fasi di cristallizzazione.[1]
Morfologia
La gatelite-(Ce) è stata rinvenuta in piccoli cristalli ben formati di forma allungata e striati lungo [010]. I cristalli sono concresciuti con la törnebohmite-(Ce).[1]
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Paola Bonazzi, Bindi L, Parodi G.C., Gatelite-(Ce), a new REE-bearing mineral from Trimouns, French Pyrenees: Crystal structure and polysomatic relationships with epidote and tornebohmite-(Ce) (PDF), in American Mineralogist, vol. 88, 2003, pp. 223-228. URL consultato il 20 settembre 2012.
Collegamenti esterni
- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.