Wikipedia:Utenti problematici/LukeWiller/2
LukeWiller (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di LukeWiller aggiorna ora l'elenco.
- Wikipedia è in primo luogo un processo collaborativo, e subito dopo un progetto in cui la necessità di fonti terze è fondamentale, proprio perché moltissima gente la usa come un oracolo. LukeWiller non è un niubbo, e queste cose le dovrebbe sapere benissimo. Eppure non sembra che gliene importi nulla, creando voci senza fonti (in questo periodo sulle vie romane), evitando di rispondere a chi gli fa presente l'inesistenza di alcuna fonte autorevole su quanto scrive, e dulcis in fundo prendendo in giro chi gli segnala questi suoi atteggiamenti. Tutto ciò abbassa la qualità dell'enciclopedia e costringe molti utenti a perdere tempo nell'inseguire quello che fa per capire se c'è o no qualcosa di reale dietro le modifiche. -- .mau. ✉ 14:38, 27 dic 2018 (CET)
- Per completezza linko anche questa discussione. --LukeWiller [Scrivimi] 14:59, 27 dic 2018 (CET).
- [↓↑ fuori crono] [@ LukeWiller] c'è un fraintendimento. In talk avgas faceva un esempio: mentre un vandalismo evidente come quello sulla voce Giuseppe Conte (non commesso da te) è facile da individuare, le informazioni che stai inserendo tu su strade romane rasentano la ricerca originale e risultano molto più difficili da riconoscere come errate e da rimuovere. In altre parole, stai danneggiando l'NS0 in un modo che fa perdere molto più tempo rispetto alla gestione di un classico vandalismo. Ti è stato fatto notare più volte che da un utente esperto come te ci si aspetta che siano inserite informazioni sicuramente esatte. Invece, come evidenziato anche qui sotto, il tuo andartene per un'idea nella descrizione di percorsi, nomenclatura, ecc. sta generando palesi inesattezze. Perché continuare a farlo? Perché non ti attieni strettamente a quanto riportato dalle fonti?...--Sakretsu (炸裂) 16:31, 27 dic 2018 (CET)
- Per completezza linko anche questa discussione. --LukeWiller [Scrivimi] 14:59, 27 dic 2018 (CET).
Da questo sua talk mia talk scambio riguardo una via "Via Settimia Severa", ho avuto l'impressione che il percorso sia stato costruito sulla base dovrebbe partire da "A e arrivare a B, quindi attraversa C, D, ...", ma senza una fonte reale autorevole che dichiari il percorso, da cui tra l'altro l'errore sulla destinazione finale (fino al XV secolo il lago stava sul percorso ipotizzato ed è la città ad aver preso il nome dal lago e dalla sua regione, non il viceversa). Per quanto riguarda il percorso reale i resti di strade romane nella zona sono in realtà scarsi e anche le fonti dell'epoca sono praticamente inesistenti, per cui esistono dei percorsi congetturati ma non certi — dato confermatomi da un'archeologa responsabile di un museo locale — A oggi non sono state fornite fonti adeguate.
In Via Mercatorum (che è un insieme di vie medievali, non una strada di epoca romana), rimuove una legittima richiesta di fonti, senza inserirne e richiamando il manuale del template (che in realtà lo smentisce). Nella pagina di discussione non interviene alle richieste ripetute di fonti di altro utente. Mia richiesta nella sua talk con unica risposta da parte sua.
Se un nuovo utente può non capire che le voci necessito di fonti, sopratutto per materie non facilmente verificabili come queste, non è accettabile che un utente di lungo corso lo ignori e risponda in maniere evasiva alle richieste di fonti.--Moroboshi scrivimi 15:52, 27 dic 2018 (CET)
- Invece di rispondere a precise domande che sono in attesa da giorni, sparse tra le talk di utenti, di voci e di pdc, Luke viene qui a darci "per completezza" un link su un evidente suo malinteso, un episodio del tutto marginale, che era stato già chiarito in talk da .avgas. Sono davvero sconcertata, mi viene da pensare a WP:FINTO TONTO. Resto in attesa di risposte sulle problematiche riscontrate nell'uso (o non-uso) delle fonti in ns0. --Euphydryas (msg) 16:32, 27 dic 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] La buona fede non è più considerabile, Euphydryas: di tutto ciò che gli ho appuntato nel messaggio di cui la risposta al link riportato, anche ponendo di fraintendere quel passaggio in particolare, ci sono parecchi altri punti a cui avrebbe dovuto dare seguito, uno in particolare. Inoltre non è credibile in ogni caso: se facessi lo stesso parallelismo parlando con te dicendoti che scrivere «meglio un morto in casa che un pisano all'uscio» alla voce Pisa "è meglio degli edit che fai di solito" non farneticheresti con CU o strambolerie simili, sai di non averlo fatto e ribatteresti nel merito!
Qui la presa in giro è plateale e chiederei a tutti di prenderne atto con celerità. --.avgas 18:57, 27 dic 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] La buona fede non è più considerabile, Euphydryas: di tutto ciò che gli ho appuntato nel messaggio di cui la risposta al link riportato, anche ponendo di fraintendere quel passaggio in particolare, ci sono parecchi altri punti a cui avrebbe dovuto dare seguito, uno in particolare. Inoltre non è credibile in ogni caso: se facessi lo stesso parallelismo parlando con te dicendoti che scrivere «meglio un morto in casa che un pisano all'uscio» alla voce Pisa "è meglio degli edit che fai di solito" non farneticheresti con CU o strambolerie simili, sai di non averlo fatto e ribatteresti nel merito!
- non posso purtroppo che confermare il riscontro di un atteggiamento sostanzialmente derisorio, da parte del segnalato, che si unisce alla pubblicazione di "notizie" (e vere e proprie voci) su cui: 1) non ci sono fonti 2) se gli si chiedono fonti non ne fornisce 3) i contenuti restano a rischio di apparire come bufale 4) a seconda di chi domanda va a rasentare l'edit war, se non peggio.
- È con la recente riconferma che alcune risposte "decentrate" rispetto ai quesiti hanno cominciato a farsi notare, tuttavia adesso si è formata una situazione non sostenibile.
- In ragione del lungo e impegnativo servizio assolto come admin negli ultimi anni, vorrei evitare di vedersi svolgere questa procedura con sequenze di diff, florilegi di momenti negativi e altro materiale che stonerebbe a fianco alla nota, appunto, del lungo servizio con tastini. Dunque farei una domanda molto diretta, sperando in una risposta altrettanto diretta di LukeWiller, e non importa se sarà sgradevole, gli domando con umiltà di rispondere come crede, senza cerimonie, anche insultando chi ritiene vada insultato, ma per l'amor del cielo rispondendo: cosa è successo che ti porta oggi a maltrattare (apparentemente senza motivo) gli utenti, gli admin e soprattutto i contenuti? È un problema sul quale possiamo intervenire? C'è qualcosa che possiamo fare? Ti ringrazio anticipatamente della tua sincerità. -- g · ℵ → Gianfranco (discussioni) 16:37, 27 dic 2018 (CET)
- Ricapitolando, per i problemi che ho visto io: la prima che avevo notato è stata la Via Romea Padana, vedo una fonte, poi tolta, che parla di san Romeo e che non c'entra nulla coi romani, ma non faccio nulla. Poi noto un banale errore che Dapa gli segnala in talk su Rezzo il 22, scambiato per una frazione bergamasca, convinto che Luke corregga, ma passano 2 giorni e nulla, allorché lo correggo io, senza dir nulla, ma poi in Via Mercatorum lui corregge la mia modifica con nell'oggetto: questa non l'ho capita. A parte il fatto che quella frazione di Colzate pare proprio chiamarsi Via Rezzo, ma non m'interessa, gli scrivo in talk per fargli presente se aveva capito il banale errore tra due Rezzo che distano 300 km tra loro, consigliandolo di fermarsi un attimo dal suo programma di crearle tutte. Metto in pdc la Romea Padana e mi risponde come da primo link di mau, vabbè, tralasciamo pure, non me la prendo per delle "ironie", però controllo altre voci. Su Via Cannobiana non trovo nulla che non venga da wikipedia, guardo in google books e nell'unico risultato (scritto del 1905) leggo che via Pesce prenderà il nome di via Cannobiana (e i romani che c'entrano?) Via Lucinia: anch'essa senza fonti, nulla anche su quella, se non dal solito sito che, come dicevo nella pdc sulla Romea, da controllo delle versioni di wiki e errori comuni, pare che quello, comunque poco autorevole, abbia copiato da wiki [1]. Vedo poi quella citata da Civvì, Via Vigezzina, zero anche su quella. E per via Mercatorum sulla quale esistono si fonti, ma tutte dicono che è di origine medioevale (quindi i romani, ancora, non c'entrano nulla), ma come già fatto notare rimane l'intero paragrafo senza fonti e Nazasca (che dice di conoscere bene) che si spazientisce. Ora, anche senza contare i vari template, guardate i puntano qui di quelle vie che ho citato: in pratica non basterà togliere solo il wl se cancellate, ma anche tutte le informazioni messe nelle voci di quei comuni che, a leggere le voci, passavano per vie consolari.. Ne ho viste solo alcune ma sono perplesso, wikipedia si basa su fonti attendibili, non possiamo inventarci qualcosa su tutto un argomento di tutte le vie romane. Dimenticavo, cambiando argomento: penso sempre alla buona fede, se ha cambiato idea veramente ben venga, ma mi piacerebbe sapere cosa è cambiato per lui, da marzo a dicembre, da questi commenti ad arrivare a fargli questa proposta, per curiosità.--Kirk Dimmi! 17:16, 27 dic 2018 (CET)
Ciò che era da dire è stato detto in riconferma. L'episodio riportato dall'utente in questa procedura è esemplificativo dell'ultima sua evasione in termini di richieste chiarimenti. Il punto è: far capire a LukeWiller che non esiste al mondo che la comunità si debba trovare nella condizione di verificare suoi edit perché sembra siano conditi di panzanate come quelli già esemplificati sulle strade consolari. Per questo, propongo 6 mesi di blocco che possono tramutarsi in 1 anno comminato a vista in caso di reiterazione. --.avgas 18:46, 27 dic 2018 (CET)
- Mi rincresce, ma credo che a seguito della mancata riconferma la situazione sia letteralmente scappata di mano. Allora consigliai una pausa volontaria, oggi posso solo essere d'accordo con .avgas. -- Dao LR Say something 19:20, 27 dic 2018 (CET)
- Non vorrei sembrare troppo buonista, ma forse Luke sta passando un periodo difficile e sarebbe meglio dargli una wikipausa obbligata minore di 6 mesi (per esempio 1 mese).--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 19:34, 27 dic 2018 (CET)
- qui non è questione di buonismo o non buonismo: è un bel po' che si sta chiedendo a Luke di spiegare perché tutte queste "stranezze". Ma se gli chiedi che giorno è, ti dice l'ora. Naturalmente quando si va sui contenuti (fonti, bufale, etc) è un problema di Progetto, e se non ci fa capire cosa serve per farlo contribuire correttamente, non possiamo aiutarlo a contribuire correttamente. Di fatto non possiamo permetterci di iniziare oggi a controllare i suoi edit, che sono tanti, e riaverlo qui fra solo un mese senza uno straccio di chiarimento che ci faccia capire se i problemi continueranno o no. -- g · ℵ → Gianfranco (discussioni) 19:46, 27 dic 2018 (CET)
- Mi riallaccio a questo mio intervento sulla sua talk utente. Già all'epoca (14 novembre 2018) c'era il sentore di qualcosa che "strideva" con quanto eravamo abituati a vedere in termini di contribuzione, l'apertura di questa UP (che è cosa che mi rattrista ma ahimé a questo punto forse è d'uopo) mi porta a rinnovare a LukeWiller il suggerimento che gli detti allora. Non prima però di aver chiarito quanto gli si sta chiedendo di chiarire, non perché ci sia una qualsiasi forma di "processo" ma semplicemente per poter capire tutti quanti cosa stia succedendo.--L736El'adminalcolico 19:53, 27 dic 2018 (CET)
- qui non è questione di buonismo o non buonismo: è un bel po' che si sta chiedendo a Luke di spiegare perché tutte queste "stranezze". Ma se gli chiedi che giorno è, ti dice l'ora. Naturalmente quando si va sui contenuti (fonti, bufale, etc) è un problema di Progetto, e se non ci fa capire cosa serve per farlo contribuire correttamente, non possiamo aiutarlo a contribuire correttamente. Di fatto non possiamo permetterci di iniziare oggi a controllare i suoi edit, che sono tanti, e riaverlo qui fra solo un mese senza uno straccio di chiarimento che ci faccia capire se i problemi continueranno o no. -- g · ℵ → Gianfranco (discussioni) 19:46, 27 dic 2018 (CET)
- Non vorrei sembrare troppo buonista, ma forse Luke sta passando un periodo difficile e sarebbe meglio dargli una wikipausa obbligata minore di 6 mesi (per esempio 1 mese).--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 19:34, 27 dic 2018 (CET)