Fabius Cunctator
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Fab.cunctator! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Raven10 (msg) 14:01, 22 apr 2018 (CEST)
Rimozione categoria aiuto
Salve Fabio (immagino), posso chiederti il motivo di questa modifica? Risponde a qualche linea guida? Saluti, --╰CORSA╮ 17:04, 22 dic 2018 (CET)
- [@ Corsaiolo] Ciao, ho fatto questa modifica (ed altre simili) perché la pagina Categoria:Aiuto riporta il template {{Categoria sovraffollata}} e ho cercato di applicare l’indicazione di lasciare solo la categoria più specifica, suggerita in Aiuto:Categorie/Categorizzazione. Mi sono accorto però che c’è molta confusione al riguardo e ci sono delle discussioni recenti (tipo questa), quindi adesso sto cercando di orientarmi tra le varie pagine di discussione che affrontano questo problema, in particolare Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto. --Fabius Cunctator 18:07, 22 dic 2018 (CET)
- Ok. L'importante in definitiva è che chi la cerca la trovi, se si garantisce quello va bene tutto. Saluti, --╰CORSA╮ 18:49, 22 dic 2018 (CET)
Categoria:Discussioni Wikipedia
Perdonami, ma un elenco di tutte le discussioni del ns Wikipedia non è utile, esistendo già [1] (da te correttamente linkato nella categoria stessa). --Superchilum(scrivimi) 18:17, 27 dic 2018 (CET)
- [@ Superchilum] Ciao, sarei d'accordo con te se lo strumento linkato fosse in grado di raggruppare quelle pagine in sottocategorie secondo alcuni criteri, invece di stilare solamente la lista completa (con tanto di redirect) non troppo utile per chi volesse poi consultarle davvero quelle pagine. Magari esiste questa possibilità ed io non lo so, in tal caso chiedo lumi al riguardo. Grazie! --Fabius Cunctator 18:29, 27 dic 2018 (CET)
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--valepert 19:14, 27 dic 2018 (CET)
- Semplicemente, sono le pagine di aiuto ad essere categorizzate in maniera opportuna, e da lì puoi andare nella rispettiva discussione. Creare un sistema di categorizzazione analogo e speculare per le discussioni è inutile. E inoltre, se qualcuno ti fa notare che qualcosa non va bene, è meglio non continuare e aspettare che la cosa sia chiarita prima di proseguire negli edit controversi. --Superchilum(scrivimi) 21:19, 27 dic 2018 (CET)
L'esempio della pagina cancellata sulla modellazione delle acqua sotterranee
Ti scrivo qui riguardo a Wikipedia:Pagine da cancellare/Modellazione numerica delle acque sotterranee per non andare off topic nell'altra discussione. Io continuo a ritenere che aprire quella PdC sia stato un errore da parte di Daolr, che se invece di aprirla avesse scritto all'utente in discussione, forse lo avrebbe aiutato a migliorare la voce, e lui sarebbe stato più disponibile, e non avremmo perso un contributore con conoscenze molto specifiche che sicuramente poteva fare ancora molto. Il problema è che, una volta che la PdC è stata aperta, è stato lui a dimostrare di non volersi affatto adeguare agli standard dell'enciclopedia: ha cominciato a ripetere sempre la stessa cosa senza capire quello che gli stavamo chiedendo (di rivedere la voce), oppure, sembrerebbe di capire, non ha mai avuto l'intenzione di rispettare gli standard, ma soltanto di buttare lì cose che gli altri avrebbero aggiustato. E Wikipedia non è fatta per quelli accademici che scrivono tutto in disordine e poi chiamano il correttore di bozze (che nella vita reale sarei anch'io), perché semplicemente qui il correttore di bozze pagato non esiste. Poi sono arrivati ingegneri che hanno detto che la voce era anche inutile/tautologica come contenuti, quindi credo che alla fine la cancellazione ci stesse, anche se partita su presupposti sbagliati.
Da quello che ho letto, io credo che tu ti stia un po' troppo formalizzando su cose che non porterebbero poi tanti vantaggi. Il problema di Wikipedia è che molti partono in quarta senza prima farsi un'idea, la cosa più semplice è imitare una voce già esistente, ma non lo fanno, scrivono come gli passa per la testa. Credo che imitare una voce già esistente sia molto, molto più utile che leggersi le migliaia di linee guida. Se poi tu vuoi mettere ordine nelle linee guida, la scrittura su Wikibooks di un libro "Wikipedia for dummies", che ti è stata già suggerita, credo sarebbe molto utile. In fondo per spiegare come funziona Wikipedia a qualcuno ci vuole meno di un'ora (ci ho provato), a molte cose le persone non fanno proprio caso, se fai vedere la cronologia e gli annullamenti si apre già un mondo. Un "Wikipedia for dummies" che inizia da voci e sezioni, fondamenti del codice wiki, il concetto di template e la tabella, la cronologia, confrontare e annullare, due parole sulla comunità e gli amministratori, su come si discute e si decide per consenso, su quali sono le pagine dove discutere di che cosa (progetti tematici) e sulle politiche di copyright, enciclopedicità e cancellazione: una guida così sarebbe ciò che serve, per chi non vuole seguire il principio del learn by doing --Lombres (msg) 00:12, 29 dic 2018 (CET)
- [@ Lombres] Quanto mi stai raccontando mi è molto utile perché mi permette di capire meglio un mondo che fino a qualche giorno fa anche io ignoravo completamente. Però in un certo senso sei d'accordo con me sul fatto che le procedure di cancellazione siano uno strumento pericoloso e che non bisognerebbe aprirle troppo a cuor leggero. Non vorrei che diventasse necessario aggiungere un avviso "Attenzione: Wikipedia non è un luogo adatto per i deboli di cuore". Sarebbe opportuno che chi propone le PdC spiegasse almeno come funzionano prima di aprirle, senza contare sul fatto che tanto ci sono i wikilink che spiegano tutto in dettaglio. Se prevale la pigrizia già da parte di chi questo progetto lo coordina, come si può pretendere che chi contribuisce non faccia altrettanto? --Fabius Cunctator 00:43, 29 dic 2018 (CET)
Progetto Antica Roma
Visto il nick che ti sei scelto, dovresti iscriverti al progetto:Antica Roma (se non l'hai fatto già).--Mauro Tozzi (msg) 08:53, 29 dic 2018 (CET)