Campionato di Formula E 2018-2019

5ª edizione del Campionato di Formula E

Il Campionato di Formula E 2018-2019 (per ragioni commerciali denominato ABB Formula E 2018-2019 Championship) è la quinta edizione del campionato di Formula E, competizione automobilistica destinata a vetture monoposto spinte esclusivamente da motore elettrico. La stagione ha avuto inizio il 15 dicembre 2018 con l'EPrix di Dirʿiyya[1] e si concluderà il 14 luglio 2019 con l'EPrix di New York.

ABB Formula E 2018-2019
Edizione n. 5 del campionato di Formula E
Dati generali
Inizio15 dicembre 2018
Termine14 luglio 2019
Prove13
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Regolamento e aspetti tecnici

Vetture

La stagione è caratterizzata dall'esordio della nuova vettura, la Spark SRT 05e (o gen2), che introduce alcune significative migliorie nelle prestazioni e nella condotta della gara. La potenza disponibile in qualifica, fino al precedente campionato di 200 kW (272 CV), è passata a 250 kW (340 cv) mentre in configurazione gara si è passati da 180 kW (245 CV) a 200 kW (272 CV). L'energia complessiva fornita dal pacco batterie sale da 28 a 54 kWh, permettendo così ai piloti di percorrere l'intera distanza della gara senza ricorrere al cambio della vettura. Inoltre la vettura presenta un passo incrementato, arrivando al valore di 3,10 m su una lunghezza di 5,16 m. Al contrario la larghezza complessiva della monoposto viene ridotta a 1,77 m. Inalterata la scelta di montare cerchioni da 18 pollici, tuttavia gli pneumatici, ancora a battistrada scolpito e forniti dalla Michelin, presentano delle novità nella massa, alleggerita, e nella diminuita resistenza al rotolamento. Introdotto anche il sistema di protezione Halo nella struttura e un innovativo sistema di informazione visivo fruibile dal pubblico basato su una striscia a LED che informerà su varie condizioni della vettura in gara tra cui la modalità di utilizzo del powertrain.[2][3] A partire dalla quinta stagione, inoltre, cambiano anche i freni: Spark Racing Technology (SRT) ha infatti scelto Brembo come fornitore unico dell’intero impianto frenante di tutte le monoposto: dischi, pinze, pastiglie, campane e pompa tandem.[4]

Squadre

Il nuovo campionato vede alcuni cambiamenti nelle squadre partecipanti rispetto alla precedente edizione; la Renault-e.dams cambia denominazione in Nissan-e.dams, scelta commerciale dovuta al cambio di power unit. Inoltre fa il suo ingresso il team HWA, in partnership con Venturi, portando ad undici il numero di team in gara.[5] La BMW entra nelle vesti di costruttore del team Andretti.[6][7]

Scuderie e piloti

Scuderia Costruttore Vettura Gomme N. Piloti Gare Collaudatore/Terzo Pilota
  Mahindra Racing Spark-Mahindra M5ELECTRO M 64   Jérôme d'Ambrosio 1-   Nick Heidfeld
94   Felix Rosenqvist 1
  Pascal Wehrlein 2-
  DS Techeetah Spark-DS DS E-TENSE FE19 M 25   Jean-Éric Vergne 1- N.D.
36   André Lotterer 1-
  Venturi Formula E Team Spark-Venturi VFE-05 M 19   Felipe Massa 1-   Simona de Silvestro
  Norman Nato
48   Edoardo Mortara 1-
  Audi Sport ABT Schaeffler Spark-Audi e-tron FE05 M 11   Lucas Di Grassi 1- N.D.
66   Daniel Abt[8] 1-
  BMW i Andretti Motorsport Spark-BMW BMW iFE.18 M 27   Alexander Sims 1-   Bruno Spengler
  Beitske Visser
28   António Félix da Costa 1-
  HWA Racelab Spark-Venturi VFE-05 M 17   Gary Paffett 1-   Daniel Juncadella
5   Stoffel Vandoorne 1-
  Nissan e.dams Spark-Nissan Nissan IM01 M 23   Sébastien Buemi 1- N.D
22   Oliver Rowland 1-
  Envision Virgin Racing Spark-Audi e-tron FE05 M 2   Sam Bird 1- N.D.
4   Robin Frijns 1-
  Panasonic Jaguar Racing Spark-Jaguar Jaguar I-Type 3 M 3   Nelson Piquet Jr. 1-   Ho-Pin Tung
20   Mitch Evans 1-
  GEOX Dragon Spark-Penske Penske EV-3 M 6   Maximilian Günther 1-   Antonio Fuoco
7   José María López 1-
  NIO Formula E Team Spark-NIO NIO Sport 004 M 16   Oliver Turvey 1- N.D
8   Tom Dillmann 1-

Calendario

Il calendario della quinta stagione previsto nella prima bozza, resa nota il 7 giugno 2018, prevede 13 appuntamenti[13], con l'introduzione dell'EPrix di Dirʿiyya, in Arabia Saudita[1], quale prima gara da disputarsi il 15 dicembre 2018 e la chiusura con l'EPrix di New York il 13 e 14 luglio 2019. La stagione segna inoltre il ritorno dell'EPrix di Monaco dopo una stagione di assenza[14], l'introduzione dell'EPrix di Sanya in Cina[15], e dell'Eprix di Berna al posto di quello disputato a Zurigo nella stagione precedente.[16]

Gara EPrix Tracciato Nazione Layout Data Ora Diretta TV
Locale Italia
1 EPrix di Dirʿiyya Circuito cittadino di Dirʿiyya   Arabia Saudita   15 dicembre 16:00 15:00   Italia 1
2 EPrix di Marrakech Circuito di Marrakech   Marocco   12 gennaio 16:00 16:00
3 EPrix di Santiago Circuito di Parque O'Higgins   Cile   26 gennaio
4 EPrix di Città del Messico Autodromo Hermanos Rodríguez   Messico   16 febbraio
5 EPrix di Hong Kong Circuito Central Harbourfront di Hong Kong   Hong Kong   10 marzo
6 EPrix di Sanya Circuito cittadino di Sanya   Cina 23 marzo
7 EPrix di Roma Circuito cittadino dell'EUR   Italia   13 aprile
8 EPrix di Parigi Circuito cittadino di Parigi   Francia   27 aprile
9 EPrix di Monaco Circuito di Monte Carlo   Monaco   11 maggio
10 EPrix di Berlino Circuito dell'Aeroporto di Berlino-Tempelhof   Germania   25 maggio
11 EPrix di Berna Circuito cittadino di Berna   Svizzera 9 giugno
12 EPrix di New York Gara 1 Circuito cittadino di Brooklyn   Stati Uniti   13 luglio
13 EPrix di New York Gara 2 14 luglio

Test precampionato

I test precampionato hanno avuto luogo sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, Spagna, il 16, 17 e 19 ottobre 2018. Nel primo e nell'ultimo giorno il pubblico ha avuto la possibilità di accedere alle sessioni svolte.

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito di Valencia 16 ottobre (mattina)   Alexander Sims   BMW i Andretti Motorsport 1'17"567[17] 33
16 ottobre (pomeriggio)   Alexander Sims   BMW i Andretti Motorsport 1'17"553[17] 41
17 ottobre (mattina)   António Félix da Costa   BMW i Andretti Motorsport 1'16"977[18] 48
17 ottobre (pomeriggio)   Sébastien Buemi   Nissan e.dams 1'17"773[18] 10
19 ottobre (mattina)   António Félix da Costa   BMW i Andretti Motorsport 1'24"870[19] 29
19 ottobre (pomeriggio)   Alexander Sims   BMW i Andretti Motorsport 1'17"402[19] 51

Risultati e Classifiche

Gare

Round Gara Pole position Giro Veloce Pilota vincitore Team vincitore Resoconto
1   Dirʿiyya   António Félix da Costa   André Lotterer   António Félix da Costa   BMW i Andretti Motorsport Resoconto
2   Marrakech Resoconto
3   Santiago Resoconto
4   Città del Messico Resoconto
5   Hong Kong Resoconto
6   Sanya Resoconto
7   Roma Resoconto
8   Parigi Resoconto
9   Monaco Resoconto
10   Berlino Resoconto
11   Berna Resoconto
12   New York Resoconto
13

Classifica piloti

I punti sono assegnati ai primi 10 classificati in ogni gara, a colui che parte in Pole Position e al pilota con il giro più veloce in gara classificato nei primi 10. I punti sono assegnati secondo questo schema:

Posizione 10ª Pole GV
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 3 1
Pos Pilota DIR
 
MAR
 
SAN
 
MEX
 
HKG
 
SAY
 
ROM
 
PAR
 
MON
 
BER
 
BRN
 
NYC
 
Punti
1   António Félix da Costa 1* 28
2   Jean-Éric Vergne 2 18
3   Jérôme d'Ambrosio 3 15
4   Mitch Evans 4 12
5   André Lotterer 5 11
6   Sébastien Buemi 6* 8
7   Oliver Rowland 7 6
8   Daniel Abt 8* 4
9   Lucas di Grassi 9 2
10   Nelson Piquet Jr. 10 1
11   Sam Bird 11 0
12   Robin Frijns 12 0
13   Oliver Turvey 13 0
14   Tom Dillmann 14 0
15   Maximilian Günther 15 0
16   Stoffel Vandoorne 16* 0
17   Felipe Massa 17* 0
18   Alexander Sims 18 0
19   Edoardo Mortara 19 0
NC   Felix Rosenqvist Rit 0
NC   José María López Rit 0
NC   Gary Paffett Rit 0
Fonte:[20]
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento Secondo
Bronzo Terzo
Verde A punti
Blu Senza punti
Arrivo non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Rosso Non qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
Nero Squalificato (SQ)
Celeste Solo Prove (SP)
Bianco Non partito (NP)
Gara cancellata (C)
Vuoto Non Partecipato (NPA)
Escluso (ES)
Infortunato (INF)

Grassetto – Pole Position

Corsivo – Giro Veloce

* – FanBoost

1 – Pilota in Top 10 col Giro Veloce, se il Giro Veloce appartiene ad un pilota non in Top 10

Classifica Squadre

Pos Team N. DIR
 
MAR
 
SAN
 
MEX
 
HKG
 
SAY
 
ROM
 
PAR
 
MON
 
BER
 
BRN
 
NYC
 
Punti
1   DS Techeetah 25 2 29
36 5
2   BMW i Andretti Motorsport 27 18 28
28 1*
3   Mahindra Racing 64 3 15
94 Rit
4   Nissan e.dams 22 7 14
23 6
5   Panasonic Jaguar Racing 3 10 13
20 4
6   Audi Sport ABT Schaeffler 11 9* 6
66 8*
7   Envision Virgin Racing 2 11 0
4 12
8   NIO Formula E Team 8 14 0
16 13
9   Geox Dragon 6 15 0
7 Rit
10   HWA Racelab 5 16* 0
17 Rit
11   Venturi Formula E Team 19 17* 0
48 19
Fonte:[21]

Note

  1. ^ a b Mattia Eccheli, EPrix di Riad aprirà la 5ª stagione di Formula E, su motori.ilmessaggero.it, Il Messaggero, 19 maggio 2018.
  2. ^ Fabio Polimeni, Formula E Gen2: Vergne, potenza da paura, su autosprint.corrieredellosport.it, Autosprint, 19 maggio 2018.
  3. ^ Fabio Polimeni, Formula E Gen2, corre a 280 orari verso la Stagione 5, su autosprint.corrieredellosport.it, Autosprint, 16 marzo 2018.
  4. ^ Formula E, la seconda generazione di monoposto frena italiano, su autosprint.corrieredellosport.it, Autosprint, 19 marzo 2018.
  5. ^ Fabio Polimeni, Formula E, HWA si mette in proprio come cliente Venturi, su autosprint.corrieredellosport.it, Autosprint, 9 maggio 2018.
  6. ^ La BMW anticipa i rinforzi al progetto Formula E, su motorsport.it, 23 ottobre 2017. URL consultato il 21 aprile 2018.
  7. ^ Andretti: con Bmw per essere tra i top team, su formulapassion.it, 11 marzo 2018. URL consultato il 21 aprile 2018.
  8. ^ (EN) Abt Confirmed at Audi for Season Five – e-racing365. URL consultato il 18 giugno 2018.
  9. ^ Felipe Massa in Formula E: contratto triennale con Venturi!, motorsport.com, 15 maggio 2018. URL consultato il 16 maggio 2018.
  10. ^ Edoardo Mortara resterà alla Venturi nel campionato 2018-2019, motorsport.com, 11 settembre 2018. URL consultato il 12 settembre 2018.
  11. ^ Da Costa e la new entry Sims per il team ufficiale BMW di Formula E, motorsport.com, 14 settembre 2018. URL consultato il 15 settembre 2018.
  12. ^ Maximilian Gunther completa la griglia della Formula E con la Dragon, motorsport.com, 12 novembre 2018. URL consultato il 13 novembre 2018.
  13. ^ Il Consiglio Mondiale ha ufficializzato il calendario 2018/2019 di Formula E, su it.motorsport.com, 7 giugno 2018. URL consultato l'8 giugno 2018.
  14. ^ La F.E correrà a Monaco sul lungo circuito originale!, su it.motorsport.com, 6 marzo 2018. URL consultato il 20 maggio 2018.
  15. ^ La Formula E tornerà in Cina Si corre a Sanya nella stagione 5, su italiaracing.net, 3 luglio 2018. URL consultato il 18 novembre 2018.
  16. ^ L'ePrix svizzero migra a Berna, la capitale sostituisce Zurigo nel 2019, su italiaracing.net, 12 ottobre 2018. URL consultato il 18 novembre 2018.
  17. ^ a b Jacopo Rubino, Test a Valencia - 1° giorno Bell'inizio per Sims e la BMW, su italiaracing.net, 16 ottobre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  18. ^ a b Jacopo Rubino, Test a Valencia - 2° giorno Ancora BMW con Felix da Costa, su italiaracing.net, 17 ottobre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  19. ^ a b Jacopo Rubino, Test a Valencia - 3° giorno Sims conferma la BMW al comando, su italiaracing.net, 19 ottobre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  20. ^ (EN) Driver Standings – Formula E, su www.fiaformulae.com. URL consultato il 15 dicembre 2018.
  21. ^ (EN) Team Standings – Formula E, su www.fiaformulae.com. URL consultato il 15 dicembre 2018.

Altri progetti

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo