Latera
Làtera (VT) è un comune con poco più di mille abitanti, dista dal Capoluogo circa 42 km. Confinante con la Toscana a nord, è relativamente vicino al Lago di Bolsena a est, mentre il suo territorio si affaccia su un altro piccolo specchio d'acqua, il Lago di Mezzano. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.
Storia e Arte
Sono pervenute a noi tracce di Latera e del suo castello già dal 1100 circa. Tuttavie la storia principale di questo piccolo comune è molto legata alla famiglia Farnese.
Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel 1200, è nel 1408 che il Papa Gregorio XII concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto (Farnese), costituendo così un Ducato indipendente da quello limitrofo di Castro. I Farnese regnarono fino al 1650 circa, costruendo l'ancor presente Palazzo Ducale sulla "Piazza della Rocca" accanto alla chiesa di "San Clemente". In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la "Fontana Ducale" (ribattezzata Fontana del Ponte dagli abitanti).
Tradizioni e feste
La festa principale di Latera è Sant'Angelo, che si tiene ad inizio settembre, seguita tra ottobre e novembre dalla Sagra della Castagna, frutto molto diffuso nei Castagneti lateresi. In estate sono pochi anni che prende vita il Bivacco Medievale, una rievocazione storica in costume dell'epoca medievale con banchetti e danze. Frequente d'estate anche un torneo calcistico con le 4 squadre locali che rappresentano le 4 contrade lateresi, contrassegnate ognuna da una fontana.
Amministrazione
- Sindaco: Franco Dinarelli, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0761 45.90.41
- Classificazione climatica: zona E, 2322 GR/G
- Fa parte della Comunità Montana "Alta Tuscia Laziale".