Utente:Ivan Plivelic/Sandbox
Emil Plivelic scenografo
Emil Plivelic ([[1]], ...) è uno scenografo ungherese.
Emil Plivelic
Era un artista nato, dopo l’accademia fece tirocinio coi più famosi scenografi ungheresi presso il Teatro d’Opera di Budapest, uno dei più belli del mondo. In breve tempo divenne uno dei migliori scenografi del paese ma a causa del suo carattere schivo finiva per lavorare nelle città di provincia; Szeged, Szolnok, Debrecen, Szabadka, etc. Aspettava che lo chiamassero a Budapest, lui non voleva chiedere, non voleva spingere, tramare, andare avanti a gomitate. Questo era il suo difetto maggiore o la sua virtù.
Avrebbe potuto dare molto di più ma il suo stile di vita bohemien e la salute malforme lo portarono nella tomba a soli 39 anni: lavorare di giorno, assistere agli spettacoli e dopo a cena con gli attori, e il cuore trascurato da dieci anni era troppo. Lasciò il figlio Ivan di 9 anni e la vedova Jolan Borsi che ha rispolverati gli studi di sarta consentendo al giovane di raggiungere il grado di studio di Perito Chimico negli anni della Guerra e del Comunismo.
La Famiglia Plivelic proviene dalla Bosnia scappando dai turchi. Abbiamo i documenti del nonno Tomàs, nato a Ogulin. Ci sono diverse famiglie plivelic nell'area.
Suo padre Milan Plivelic (Gospic, 21.7.1878.) e Margit Eisemann (Debrecen, 25.3.1884) si sposarono a Debrecen il 10 novembre 1904. La famiglia si tresferì a Fiume il 12 luglio 1909 dove Emil fece i primi studi al ginnazio ma nel 1918 lo vediamo già di nuovo alunno della classe IVB del Ginnasio di Debrecen. I genitori si separarono, Suo padre invece rimase nei terriori separati della Monarchia Austro - Ungherese. Durante gli anni a Fiume ebbe stretti rapporti con il cugino Gyula Balázs che divenne pittore famoso in Olanda e dopo Guerra uno degli elementi importanti della fabbrica di film Dollywood. Lo vediamo da a una ricerca relativa con ben 46 risposte (Jules Balazs). Emil, alunno dell'Academia delle Belle Arti Ungherese, frequentò degli studi negli anni 1921,22,23 Il Teatro d'Opera di Budapest, come dall'attestato uficiale firmato dal direttore Gusztáv Oláh e altri insegnnti. Abbiamo la Tessera di iscrizione alla Camara degli Artisti Teatrali anni 1941,1942 e 1944. Matrimonio con Jolán Borsi 14 agosto 1933 - nasce loro figlio Ivan il 19 gennaio 1935.
</gallery>
Emil ha molto lavorato a Debrecen, sua città natale, particolarmente con i registi István Beleznai Unger, Jenő Sziklai e Géza Kőszegi. Con quest’ultimo andarono anche a Novisad (Ujvidék) nel ’43 per presentare alcune cose con il famoso Árpád Latabár. Al Teatro Comunale di Szeged ha lavorato molto con il regista Jenõ Sziklai e sempre a Szeged per Gli Spettacoli all’aperto a Mátyás Varga, direttore degli negli Anni Trenta.
Scenografie di Emil Plivelic
Opere con compositore
DEBRECEN Teatro Csokonay
Il paese del sorriso – Lehar
Simonyi Óbester – Dezsõ Losonczy
Gyöngykaláris – Lajos Cserháti, József Göndör
Éjfélkor várom – Mihály Eisemann
Violetta – Kázmér Nagy
A Manderly ház asszonya
SZEGED Teatro Comunale
A táncoló város – Hans May
A fenséges asszony – Mihály Krasznai Krausz
Csavargóherceg – László Ilniczky, László Walter
Hadik huszárok – Miklós Beck
Ördöglovas - Kálmán
Violetta di Montmartre – Kálmán
Sonja – Dénes Buday
Szép a világ - Lehar
Trafikos Erzsike – Körössy, Vértes
Gyergyói bál – Miklós Beck
Tabáni orgonák – István Zách
Szeressen kedves
Macskazene – Mihály Eisemann
A nagy kaland
SZEGED Teatro all’Aperto
János Vitéz
Cavaleria rusticana – Mascagni (presente)
Mágneses vonal
Bizánc
NOVISAD Ujvidéki szinház
Fekete Péter
MISKOLC
Cavallo bianco
Tenente Irja