Società Esercizi Aeroportuali
Il Gruppo SEA (Società per azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A. S.p.A.) gestisce il sistema aeroportuale milanese in virtù di una convenzione, di durata quarantennale, sottoscritta nel 2001 fra SEA ed ENAC.
Società per azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A. S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Segrate |
Prodotti | Gestione aeroportuale |
Fatturato | 725,9 milioni di € |
Utile netto | 84 milioni di € (2017) |
Dipendenti | 2.837 (SEA S.p.A.) |
Sito web | www.seamilano.eu/ |
Storia
SEA venne fondata il 22 maggio 1948 con il nome di Società Aeroporto di Busto Arsizio. Nel 1955 ha assunto l'attuale denominazione.
Nel 1994 Giuseppe Bonomi entra a far parte del consiglio di amministrazione della società. Tra il 1999 e il 2003, la società venne gestita da Giorgio Fossa, presidente dall'agosto 1999 e amministratore delegato dal gennaio 2000. Fossa rassegna le dimissioni con effetto da martedì 23 dicembre 2003, come diffuso in un comunicato del Cda[1]. Negli anni tra il 2001 e 2002 la SEA fu oggetto della cronaca e di indagini giudiziarie per la cattiva gestione, i disagi dei passeggeri e i furti dei bagagli.[2][3]
A fine 2006 il sindaco di Milano Letizia Moratti riporta Giuseppe Bonomi alla guida della società.
Nel febbraio del 2008 la quarta sezione penale della Corte Suprema di Cassazione ha confermato la sentenza pronunciata dalla Corte di appello di Milano il 7 luglio 2006 per le responsabilità degli operatori SEA nel disastro aereo avvenuto a Linate l'8 ottobre del 2001, in cui persero la vita 118 persone. Confermate quindi le condanne a tre anni di reclusione per i manager SEA Antonio Cavanna (responsabile dello sviluppo e della manutenzione) e Giovanni Lorenzo Grecchi (responsabile della gestione delle risorse aeroportuali).[4]
Nel 2009 cede la maggioranza di Malpensa Logistica Europa SpA alla società logistica BCUBE della famiglia Bonzano[5].
Nel dicembre 2011 il Comune di Milano cede una quota del 29,75% di azioni SEA a F2i, del quale Vito Gamberale era amministratore delegato. La cessione si è conclusa ad 1 euro di rilancio in più dalla base d'asta di 385 milioni di euro. È in corso un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità in questa cessione.[6]
Da oltre 10 anni, la SEA ha intrapreso il suo lungo cammino per la Gestione della Qualità Aeroportuale, avendo sempre, a riferimento, la norma ISO 9001. Questo percorso ha consentito alla SEA d'ottenere da TÜV Italia 1 la Certificazione di Qualità ISO 9001 in un'unica attestazione, per i processi propri delle Operazioni Aeroportuali di Milano Linate e Milano Malpensa 1 e 2, comprendente le attività del Coordinamento di scalo, della Security e della Manutenzione delle infrastrutture. La SEA ha inoltre successivamente allargato gli ambiti Qualità portando a Certificazione anche le modalità con cui vengono assicurati i servizi di formazione e addestramento ad altre società del settore aeroportuale per soddisfare la necessità di costantante aggiornamento, necessario sia agli operatori SEA Handling sia a dipendenti di società esterne alla SEA.
Nel giugno 2013 la presidenza passa a Pietro Modiano, ex banchiere vicino al centrosinistra, indicato dal Comune di Milano, con il sindaco Giuliano Pisapia[7].
Attività
La SEA e le società del gruppo, gestiscono e sviluppano gli aeroporti di Milano Malpensa 1 e 2[8] e Milano Linate[9], garantendo tutti i servizi e le attività connesse, quali l'approdo e la partenza degli aeromobili, la gestione della sicurezza aeroportuale, le prestazioni di handling per merci e passeggeri, il continuo sviluppo dei servizi commerciali a passeggeri, operatori e visitatori. Il Gruppo SEA produce energia elettrica e termica sia per la copertura del fabbisogno dei propri aeroporti, sia per la vendita al mercato esterno.
Mediante la SACBO (di cui è l'azionista di maggioranza relativa) gestisce inoltre l'aeroporto di Orio al Serio.
Il sistema aeroportuale gestito dal Gruppo SEA comprende:
- l'aeroporto di Milano-Malpensa, situato a circa 48 km da Milano, collegato alle principali località del Nord Italia e alla Svizzera tramite la rete ferroviaria e da un sistema viario anche autostradale. L'aeroporto opera attraverso due scali passeggeri e uno scalo merci:
- Milano Malpensa 1, dedicato a clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali, con aree destinate a vettori di linea e charter
- Milano Malpensa 2, dedicato al traffico low-cost di alta fascia
- Milano Malpensa Cargo
- l'aeroporto di Milano-Linate, situato a circa 8 km da Milano è lo scalo europeo più vicino al centro della città di riferimento, cui è collegato dal sistema di trasporto urbano. Lo scalo è dedicato ad una clientela frequent flyer su rotte nazionali ed internazionali all'interno della UE.
Bilancio 2013
Nel 2013 il gruppo SEA ha conseguito 657,08 milioni di euro di ricavi caratteristici, di cui:
- 359,7 dal segmento Aviation - diritti aeroportuali e corrispettivi per l'utilizzo di infrastrutture e impianti
- 180,6 dal segmento Non Aviation - servizi commerciali
- 95,7 dal segmento Handling - servizi di assistenza a terra ad aeromobili, passeggeri, bagagli, merci e posta
- 21,1 dal segmento Energia - produzione energia elettrica e termica
L'aumento dei ricavi, nonostante il calo delle presenze dei viaggiatori, è imputabile all'adeguamento delle tariffe ed all'incremento dei ricavi da parcheggi, pubblicità e attività commerciali negli aeroporti: tuttavia, SEA ha risentito di una contrazione dei movimenti serviti (da cui riduzione dei ricavi da handling).
Ebitda di 161,77 milioni di euro, Ebit di 85,56 milioni, utili per 33,7 milioni, dimezzati rispetto all'anno precedente a causa di maggiori accantonamenti ed alle spese per ammodernamenti infrastrutturali.
286,76 milioni di patrimonio netto, il valore residuo dei beni che ha in concessione (non essendone proprietaria in quanto concessionaria di ENAC) è pari a 884,42 milioni. Ha 4.749 dipendenti
Da Malpensa e Linate sono transitati 26,76 milioni di passeggeri (17,78 milioni a MXP e 8,98 a LIN), 251.828 movimenti e 436.125 tonnellate di merci, che lo rendono il primo in Italia nel settore cargo ed il quarto in Europa nel comparto Cargo[10][11]. SEA, tramite alle società attive nel segmento Handling, ha gestito direttamente il 70,5% dei viaggiatori, il 73,8% dei movimenti ed il 79,5% delle merci.
Partecipazioni
GESTIONE AEROPORTUALE:
- SEA Prime S.p.A. - 98,34%
- SACBO S.p.A. - 30,98%
- Aeropuertos Argentina 2000 - 8,5%
UTILITIES:
- Disma - 18.75%
ATTIVITÀ COMMERCIALI:
- Dufrital S.p.A. - 40%
- SEA Service S.r.l. - 30%
ALTRE ATTIVITÀ:
- Consorzio Malpensa Costruction - 51%
- Consorzio Milano Sistema - 10%
- Roma Airport S.r.l. - 0,23%
- Railink S.r.l. - 100%
HANDLING:
- Prime AviationServices S.p.A. - 98,34%
- Malpensa Logistica Europa - 25%
ENERGIA:
- SEA Energia S.p.A. - 100%
Composizione societaria
Fino al dicembre 2011
Ente | Quota |
Comune di Milano | 84,56% |
Provincia di Milano | 14,56% |
Altri soci | 0,88% |
Totale | 100% |
Dopo il dicembre 2011
Ente | Quota |
Comune di Milano | 54,81% |
F2i | 44,31% |
Altri soci | 0,88% |
Totale | 100% |
Dati societari
- Ragione sociale: Società Esercizi Aeroportuali - S.e.a. S.p.A.
- Sede legale: Aeroporto di Linate, 1 - 20090 Segrate (Mi)
- Partita Iva: 00826040156
Note
- ^ Sole 24 Ore, 18 dicembre 2003.
- ^ documenti del Senato, 8 ottobre 2002.
- ^ urne rubate, Corriere della Sera febbraio 2001.
- ^ Sole 24 Ore, 21 febbraio 2008.
- ^ Piero Carlo Bonzano - Cavaliere del lavoro, su cavalieridellavoro.it.
- ^ Corriere Milano 16 maggio 2012 .
- ^ Sea, via Bonomi. Il banchiere Modiano alla guida degli aeroporti milanesi - Il Fatto Quotidiano.
- ^ Malpensa Airport - Official website of Milano Malpensa airport.
- ^ Linate Airport - Official website of Milano Linate airport.
- ^ seamilano.eu.
- ^ ilsole24ore.com.
Collegamenti esterni
- SEA S.p.A. Sito ufficiale
- SEA Handling Sito ufficiale
- SEA Energia Sito ufficiale