Nazionale maschile di calcio dell'Estonia
La nazionale di calcio dell'Estonia (est. Eesti jalgpallikoondis) è la rappresentativa calcistica dell'Estonia ed è controllata dalla Federazione calcistica dell'Estonia.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 98º (25 ottobre 2018)[1] |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |
Il capitano è il difensore Ragnar Klavan, che ha raccolto l'eredità di Raio Piiroja a sua volta succeduto al celebre portiere Mart Poom, attivo fino al 2009 e nominato dalla Federazione come Golden Player come miglior giocatore estone degli ultimi 50 anni. Altri elementi di spicco sono l'esperto attaccante Andres Oper e il fantasista Konstantin Vassiljev.
Nella classifica FIFA, istituita nell'agosto 1993, l'Estonia ha ottenuto quale miglior piazzamento il 47º posto nel marzo 2012, mentre il peggior piazzamento è il 137º posto dell'ottobre 2008. Occupa attualmente il 98º posto.[1]
Al 22 novembre 2016 conta 90 avversari diversi affrontati nella sua storia in ogni competizione ufficiale[2].
Storia
Ha giocato la sua prima partita nel 1920. Dal 1940 l'Estonia fu annessa all'Unione Sovietica, così la Nazionale non poté giocare fino al 1991, anno dello smembramento dell'URSS. La prima partita (non riconosciuta dalla FIFA) dopo questo evento si disputò il 15 novembre 1991 contro la Lituania, mentre la prima partita ufficiale fu giocata a Tallinn contro la Slovenia il 3 giugno 1992 e terminò sul risultato di 1-1.
Dopo aver raggiunto nel ranking FIFA del settembre il 57º posto[3], nel marzo 2012 ha ottenuto il 47º posto.
Nella fase eliminatoria degli Europei 2012 si è piazzata seconda nel girone vinto dall'Italia, beffando le più accreditate Serbia e Slovenia, guadagnandosi il diritto allo spareggio per l'ammissione alla fase finale, perso contro l'Irlanda di Giovanni Trapattoni con un risultato complessivo di 1-5 (0-4 a Tallinn e 1-1 a Dublino).
Il 5 marzo 2014, giocando contro Gibilterra, è diventata l'unica nazionale ad aver affrontato tutte le rappresentative affiliate alla UEFA esistenti nel momento della sua attività (53 gli avversari in tutto).[4] Tuttavia, resta da affrontare in realtà il Kosovo, affiliatosi alla UEFA soltanto nel 2016.
Colori e simboli
Il kit della squadra nazionale estone nelle partite casalinghe è tradizionalmente composto da una maglietta blu, pantaloncini neri e calzini bianchi, mentre il kit da trasferta è solitamente composto di una maglia bianca, pantaloncini neri e calzini blu. Prima del 1996, sono state utilizzate altre combinazioni di colori. La maglia può presentare inserti di altri colori a seconda dello sponsor tecnico e della moda del momento. Dal 1997 il fornitore del team è stato Nike, mentre tra il 1992 e il 1997 è stato fornito da Lotto.
|
|
|
Partecipazioni ai tornei internazionali
Dal 1940 al 1991 l'Estonia non aveva una propria nazionale in quanto lo stato estone era inglobato nell'Unione Sovietica. Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta l'Unione Sovietica.
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non qualificata |
1938 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
Giochi olimpici[5] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1924 | Turno di qualificazione |
1928 | Non partecipante |
1936 | Non partecipante |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1930 | Uruguay | Non partecipante | - | - | - | - |
1934 | Italia | Non qualificata | - | - | - | - |
1938 | Francia | Ritirata | - | - | - | - |
1994 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Belgio / Paesi Bassi | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Portogallo | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Austria / Svizzera | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Polonia / Ucraina | Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1924 | Parigi | Turno di qualificazione | 0 | 0 | 1 | 0:1 |
1928 | Amsterdam | Non partecipante | - | - | - | - |
1936 | Berlino | Non partecipante | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1992 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1995 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1997 | Arabia Saudita | Non qualificata | - | - | - | - |
1999 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Tutte le rose
Giocatori
Rosa attuale
Di seguito i convocati per l'amichevole contro Oman e altri giocatori tra i più rappresentativi.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Sergei Pareiko | 31 gennaio 1977 | 65 | -129 | Volga Nižnij Novgorod | |||
P | Mihkel Aksalu | 7 novembre 1984 | 27 | 0 | Flora Tallinn | |||
P | Pavel Londak | 6 giugno 1988 | 26 | 0 | Flora Tallinn | |||
D | Alo Bärengrub | 12 febbraio 1984 | 48 | 0 | Nõmme Kalju | |||
D | Ken Kallaste | 31 agosto 1988 | 35 | 0 | Nõmme Kalju | |||
D | Igor Morozov | 27 maggio 1989 | 30 | 0 | Levadia Tallinn | |||
D | Taavi Rähn | 16 maggio 1981 | 68 | 0 | Flora Tallinn | |||
D | Tihhon Šišov | 11 febbraio 1983 | 37 | 0 | Nõmme Kalju | |||
D | Enar Jääger | 18 novembre 1984 | 119 | 3 | Aalesunds | |||
D | Ragnar Klavan | 30 ottobre 1985 | 125 | 3 | Cagliari Calcio | |||
D | Raio Piiroja (capitano) | 11 luglio 1979 | 110 | 9 | Flora Tallinn | |||
D | Andrei Stepanov | 16 marzo 1979 | 89 | 7 | Chimki | |||
C | Ilja Antonov | 5 dicembre 1992 | 37 | 1 | Levadia Tallinn | |||
C | Andre Frolov | 18 aprile 1988 | 0 | 0 | Flora Tallinn | |||
C | Gert Kams | 25 maggio 1985 | 23 | 2 | Flora Tallinn | |||
C | Sergei Mošnikov | 7 gennaio 1988 | 34 | 2 | Pogoń Szczecin | |||
C | Karl Mööl | 4 marzo 1992 | 0 | 0 | Flora Tallinn | |||
C | Eino Puri | 7 maggio 1988 | 5 | 0 | Nõmme Kalju | |||
C | Martin Vunk | 21 agosto 1984 | 49 | 1 | Nea Salamis | |||
C | Aleksandr Dmitrijev | 18 febbraio 1982 | 105 | 1 | FC Gomel | |||
C | Tarmo Kink | 6 ottobre 1985 | 82 | 6 | Inverness | |||
C | Joel Lindpere | 5 ottobre 1981 | 107 | 7 | Chicago Fire | |||
C | Dmitri Kruglov | 24 maggio 1984 | 107 | 4 | Rostov | |||
C | Konstantin Vassiljev | 24 maggio 1984 | 99 | 23 | Amkar Perm' | |||
C | Sander Puri | 7 maggio 1988 | 50 | 2 | KuPS | |||
A | Henri Anier | 17 dicembre 1990 | 37 | 7 | Viking | |||
A | Siim Luts | 12 marzo 1989 | 20 | 1 | Flora Tallinn | |||
A | Ats Purje | 3 agosto 1985 | 60 | 8 | KuPS | |||
A | Jarmo Ahjupera | 13 aprile 1984 | 22 | 1 | Győri | |||
A | Kaimar Saag | 5 agosto 1988 | 46 | 3 | Kolding | |||
A | Sergei Zenjov | 20 aprile 1989 | 49 | 10 | Cracovia | |||
A | Andres Oper | 7 novembre 1977 | 134 | 38 | Nea Salamis | |||
A | Tarmo Neemelo | 10 febbraio 1982 | 33 | 4 | Nõmme Kalju |
Record individuali
Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2011.
- Nota: l'asterisco indica i giocatori ancora attivi in nazionale.
# | Giocatore | Periodo | Pres. | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Martin Reim | 1992-2009 | 157 | 14 |
2 | Marko Kristal | 1992-2005 | 143 | 9 |
3 | Andres Oper* | 1995-oggi | 134 | 38 |
4 | Ragnar Klavan* | 2003-oggi | 124 | 3 |
5 | Mart Poom* | 1991-2009 | 120 | 0 |
6 | Enar Jääger* | 2002-oggi | 119 | 3 |
7 | Kristen Viikmäe* | 1997-oggi | 115 | 15 |
8 | Raio Piiroja* | 1998-oggi | 110 | 10 |
9 | Joel Lindpere* | 1999-oggi | 107 | 7 |
9 | Dmitri Kruglov* | 2004-oggi | 107 | 4 |
# | Giocatore | Periodo | Reti | Pres. | Reti/pr. |
---|---|---|---|---|---|
1 | Andres Oper* | 1995-oggi | 38 | 134 | 0,28 |
2 | Indrek Zelinski | 1994-2007 | 27 | 103 | 0,26 |
3 | Konstantin Vassiljev* | 2006-oggi | 23 | 99 | 0,23 |
4 | Eduard Ellman-Eelma | 1921-1935 | 21 | 58 | 0,36 |
5 | Arnold Pihlak | 1920-1931 | 17 | 44 | 0,39 |
6 | Richard Kuremaa | 1933-1940 | 16 | 41 | 0,39 |
7 | Kristen Viikmäe* | 1997-2009 | 15 | 115 | 0,13 |
8 | Martin Reim | 1992-2009 | 14 | 157 | 0,09 |
8 | Georg Siimenson | 1932-1939 | 14 | 49 | 0,29 |
10 | Sergei Zenjov* | 2008-oggi | 10 | 49 | 0,2 |
Note
- ^ a b Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ (EN) Statistiche su eu-football.info
- ^ Fifa.com
- ^ Estonia, record in arrivo: la prima ad aver affrontato tutte le nazionali Uefa, su Tuttomercatoweb.com.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio dell'Estonia
Collegamenti esterni
- Estonian Football Association Sito ufficiale associazione calcio estone
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio dell'Estonia, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- RSSSF archivio incontri internazionali 1920-, su rsssf.com.
- RSSSF archivio presenze e miglior marcatori, su rsssf.com.