Utente:Jacopo.Bisello.1/Sandbox

Clydesdale

Introduzione

Il Clydesdale è un razza di cavalli da tiro pesante lento nominati e derivati dalle fattorie presenti nella contea di Clydesdale, attualmente riconosciuta come Lanark o Lanarkshire situata in Scozia. Sebbene originariamente fosse una delle razze da tiro di mole più piccola, al giorno d'oggi si presenta come una delle razze di stazza più imponente. Viene riconosciuto dal caratteristico manto baio e dalle sue porzioni degli arti distali bianche. Essendo facilmente domabile e di carattere mansueto, fu utilizzato per l'agricoltura e il trasporto, e al giorno d’oggi è ancora impiegato come cavallo da tiro.

Clydesdale
Veduta laterale di un Clydesdale maschio adulto, baio con balzane e lista bianche
Specie Equus ferus caballus
Paese di origine Scozia
Caratteristiche fisiche
Altezza 163 cm - 173 cm
Peso 700 kg - 1000 kg
Manto Baio, baio scuro, morello, sauro, roano, grigio
Attitudine principale Tiro pesante lento
Registri di razza
Clydesdale Horse Society

Clydesdale Breeders of the USA

Storia e Origine


Caratteristiche morfologiche della razza

La conformazione del Clydesdale è cambiata notevolmente nel corso della sua storia. Negli anni Venti e Trenta, era un cavallo compatto più piccolo dello Shire, del Percheron e del Belga. A partire dagli anni '40, gli animali da riproduzione furono selezionati per produrre cavalli più alti e maestosi da esibire nelle sfilate e negli spettacoli.

Oggi, un esemplare di Clydesdale maschio adulto può essere alto al garrese da 164 cm a 173 cm, mentre un' esemplare femmina adulto può arrivare all’altezza da 163 cm a 165 cm. Il peso oscilla dai 700 kg a 1000 kg.

La razza è di tipo brachimorfo. La testa si presenta raccolta con profilo fronto-nasale rettilineo o leggermente convesso, la fronte è ampia e piatta. Il collo risulta muscoloso, abbastanza lungo, arcuato, largo alla base e fuso armoniosamente sulle spalle inclinate. Il torace è ampio e profondo e l’addome leggero e snello. Il garrese è alto, la linea dorso-lombare è corta e leggermente insellata (quest’ultima caratteristica denota la capacità dell’animale di trasportare grandi carichi) i lombi sono larghi. La groppa si presenta muscolosa, lunga, ampia, e obliqua. L’attaccatura della coda è alta. Gli arti sono lunghi, solidi, e dotati a partire dal ginocchio e fino allo zoccolo di pelosità. Lo zoccolo del Clydesdale è grande, tondeggiante, con unghia liscia e spesso chiara.

I mantelli tipici dei Clydesdales sono baio, baio scuro, e morello, mentre i manti più rari sono roano, sauro, e il grigio. La maggior parte degli esemplari hanno dei segni bianchi: sul muso ad esempio una lista, sulle gambe ad esempio le balzane, e occasionalmente hanno delle macchie sul corpo in genere trovate sul ventre inferiore.

Genetica del mantello

Le marcature bianche estese sono dovute alla genetica del Draft-Type-Sabino. Alcuni allevatori di Clydesdale prediligono gli esemplari con segni bianchi sul muso e sulle gambe e con il resto del corpo con un colore uniforme. Per ottenere questo specifico risultato, vengono incrociati cavalli con una sola gamba bianca, e cavalli con quattro gambe bianche e che possiedono tratti della genetica Draft-Type-Sabino. Mediamente il risultato dell’incrocio è un puledro con la quantità desiderata di segni bianchi.

Patologie comuni

Le associazioni di razza prestano molta attenzione alla qualità degli zoccoli e degli arti, a causa di un possibile grado eccessivo di vaccinismo. Inoltre i Clydesdales sono stati identificati come a rischio di linfedema progressivo cronico, dovuto in parte a una predisposizione genetica all’alterazione del metabolismo dell’elastina e a un indebolimento del sistema linfatico delle estremità distali degli arti. La patologia presenta sintomi clinici come gonfiore progressivo, ipercheratosi e fibrosi delle porzioni distali degli arti. Un'altra preoccupazione per la salute della razza è una condizione della pelle sulla parte inferiore della gamba dove c’è maggiore densità di peli. Viene comunemente chiamato “prurito di Clyde ", si pensa sia causato da un tipo di rogna. I Clydesdales sono anche noti per sviluppare scottature da sole su qualsiasi porzione di pelle depigmentata del muso.

Attitudini passate e attuali

Il Clydesdale venne impiegato per l'agricoltura, per trasportare il carbone nel Lanarkshire e per trasportare materiale ancora più pesante a Glasgow. Al giorno d’oggi, i Clydesdales, sono ancora utilizzati per alcuni di questi ambiti, tra cui agricoltura, il taglio e traino di alberi abattuti nelle foreste scozzesi. Vengono anche cavalcati, tenuti come animali da compagnia e partecipano a parate.

Gli esemplari più famosi di questa razza sono i Clydesdales della Budweiser. Questi cavalli erano inizialmente di proprietà della fabbrica di birra Budweiser verso la fine del Proibizionismo negli Stati Uniti, e da allora sono diventati un simbolo internazionale sia della razza che del marchio. Il programma di allevamento Budweiser, con i suoi severi standard di colore e conformazione, ha notevolmente influenzato l'aspetto fisico della razza negli Stati Uniti al punto che molte persone credono che i Clydesdales siano sempre di color baio con segni bianchi. La razza Clydesdale è adoperata dalla British Household Cavalry come cavalli da tamburo, conducendo le sfilate in occasioni cerimoniali e di stato. I cavalli selezionati hanno manti appariscenti come il pezzato e roano. Per essere utilizzati a questo scopo, un cavallo deve essere alto almeno 173 cm. I cavalli vengono cavalcati dalla guida musicale assieme a due tamburi d'argento del peso di 56 chilogrammi ciascuno.

Alla fine del 19esimo secolo, il sangue di Clydesdale fu aggiunto alla razza da tiro Irlandese nel tentativo di migliorare e rafforzarla. Tuttavia, questi sforzi non vennero visti come di successo, poiché gli allevatori di cavalli da tiro irlandesi pensavano che il sangue di Clydesdale rendesse i loro cavalli più grossolani e disposti a patologie delle gambe. Il Clydesdale fu determinante nella creazione del cavallo Gypsy Vanner, sviluppato in Gran Bretagna.  Inoltre insieme ad altre razze da tiro fu anche usato per creare l'Australian Draft Horse. All'inizio del XX secolo, furono spesso incrociati con i pony della Dales, creando cavalli da tiro di media taglia utili per trainare carri commerciali e artiglieria militare.