San Roberto (Italia)

comune italiano

San Roberto è un comune italiano di 1 665 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

San Roberto
comune
San Roberto – Stemma
San Roberto – Bandiera
San Roberto – Veduta
San Roberto – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoGiuseppe Roberto Vizzari (centro) dal 14-6-2004
Territorio
Coordinate38°12′20.54″N 15°46′51.62″E
Altitudine300 m s.l.m.
Superficie34,64 km²
Abitanti1 665[1] (31-7-2018)
Densità48,07 ab./km²
FrazioniAcquacalda, Colelli, Melìa, S. Angelo, Samperi, Rumìa
Comuni confinantiCalanna, Fiumara, Laganadi, Santo Stefano in Aspromonte, Scilla
Altre informazioni
Cod. postale89050
Prefisso0965
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080077
Cod. catastaleI139
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantisanrobertesi
(sarrubertoti in dialetto reggino)
PatronoSan Giorgio
Giorno festivoprimo lunedì di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Roberto
San Roberto
San Roberto – Mappa
San Roberto – Mappa
Posizione del comune di San Roberto all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria.
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il paese è situato a 265 m s.l.m., fa parte del parco nazionale dell'Aspromonte e dista circa 25 km dal centro di Reggio Calabria.

La località balneare più vicina è Scilla.

Storia

Il paese ha origini incerte: fu fondato probabilmente nel XIV secolo come casale della baronia di Fiumara di Muro.

L'abitato rimase quasi indenne dai catastrofici terremoti del 1783 e del 1894, mentre subì gravi danni dal terremoto del 1908, che causò anche 404 vittime.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Economia

L'economia è prevalentemente agricola (oliveti, agrumeti e boschi). La produzione di olio ha carattere industriale e, di una certa importanza, è anche la produzione artigianale di latticini, di canestri e di gerle.[4] Fiorente è il commercio del legname, principalmente castagno.

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN238014278 · GND (DE7740672-2