Discussione:Strade statali in Italia


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da 84.223.195.13 in merito all'argomento Modifiche
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.


Strade statali e vie romane

Non sarebbe meglio separare le due cose, cioè creare delle voci separate per le strade statali che si rifanno ad antiche vie consolari? --Bumba 22:53, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Le vie consolari sono strade statali a tutti gli effetti. Peraltro, c'è la voce dedicata ad ognuna di esse. --Leoman3000(What's up?) 22:54, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
Che siano strade statali nessuno lo mette in dubbio, è solo una questione di uniformità con il resto delle strade statatli.--Bumba 09:58, 17 nov 2006 (CET)Rispondi
L'arancione pallido quasi non si vede... non si potrebbe sostituire con un azzurrino o verdino?! --kranjo@ 18:10, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

Infobox Strada statale

Ciao

Ho appena realizzato una pagina su una strada strada statale 578 Salto Cicolano. Nel realizzarla ho pensato che l'infobox standard peresente in tutte le pagine simili mancava di una voce non irrilevante, l'arborazione. Generalmente alla loro realizzazione le statali venivano accompagnate da filari di alberi di varie specie, pino marittimo nel sud, pino nero, tigli e pioppi. Che ne pensate? --Wentofreddo 15:16, 15 feb 2007 (CET)Rispondi

Via Postumia

Faccio notare che la SS53, pur chiamandosi "via Postumia", segue solo in parte il percorso della via Postumia antica: come potete vedere in una cartina la via Postumia antica arriva a Oderzo da Maserada sul Piave e Roncadelle senza passare per Treviso, mentre la nuova arriva a Oderzo passando appunto per Treviso, quindi San Biagio di Callalta e Ponte di Piave. Vorrei scriverlo in una nota ma non mi fido: non vorrei combinare guai visto che la pagina è formata da tanti template. Qualcuno può farlo? Grazie! --HAL9000 15:00, 28 feb 2007 (CET)Rispondi

Statale 439 Sarzanese Valdera

La SS439 non termina a Saline di Volterra, ma prosegue fino a Follonica, attraversando Massa Marittima. Non appena avrò gli elementi necessari aprirò la voce corrispondente. Ciao a tutti -- Ergaster

Statale 20 del Colle di Tenda e zone cedute alla Francia dopo la 2a guerra mondiale

Sulla voce dedicata alla statale 20 si legge che prima dell'ultima guerra la strada ricadeva interamente in territorio italiano e dopo la guerra il territorio di Tenda è stato ceduto ceduto alla Francia. Le cose stanno in maniera un pò diversa. Prima della guerra già una parte della valle percorsa dalla strada era in territorio francese, per la precisione dal km. 129 (dopo San Dalmazzo di Tenda, nei pressi di Berghe, oggi Bergue) al km. 147, dopo Breil, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Piena. Se ora fate un pò di conti scoprirete che mancherebbero solo 3 km. per Ventimiglia (sita al km. 150 della statale) , mentre in realtà ne mancano ben venti! Questa discrepanza si spiega considerando che il chilometraggio, già prima della guerra, escludeva il tratto allora in territorio francese, all'epoca esteso per 17 km. mentre oggi lo è per 39 km. Il confine Piemonte - Francia si trovava anteguerra all'incirca al km. 129 della statale ed il confine Francia - Liguria al medesimo cippo chilometrico! Se nessuno ha niente da ridire tra un paio di settimane correggo la voce.

Statale 162 Asse Mediano

Ma l'Asse Mediano come mai non c'è, la statale della Valle Caudina non passa per Giugliano in Campania e Melito di Napoli ma per Napoli e si collega con la Via Appia. L'Asse Mediano si collega con Domiziana con la statale 7 bis.--Pinotto92 12:32, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

L'asse mediano quando era di Stato era classificato come una parte della S.S. 162 della Valle Caudina. Si chiamava asse mediano est-ovest Afragola - Melito – poi fu allungato ad Acerra e a Lago Patria – ed era un asse di supporto di quest'ultima. Ora è stato ceduto alla Regione Campania, che ne ha affidato la gestione alla Provincia di Napoli, la quale lo ha classificato in questo modo: "SR exSS162 NC asse mediano" per la parte che va da Acerra e Lago Patria nonché la parte che partendo da Afragola (bivio Casalnuovo) si innesta sull'asse di supporto Pomigliano - Villa Literno, mentre lo ha classificato come "SR exSS162dir" per la parte relativa all'ex strada statale del centro direzionale (quella che portava da Pomigliano d'Arco al centro direzionale di Napoli e alla S.S. 268 del Vesuvio, o dei comuni vesuviani come si trova citata altrove).
L'asse si collega non slo con la Domitiana (Domitiana e non Domiziana), ma anche con la 7/bis della Terra di Lavoro (uscita Aversa - Melìto), con la SP500 asse perimetrale di Melìto (dopo l'uscita Aversa sud), con la SP1 circumvallazione esterna di Napoli (dopo Lago Patria), con l'autostrada A1 (uscita Afragola - Acerra) e con la SS335 nel tratto ex SS265 dei Ponti della Valle (uscita Aversa sud).
--84.223.195.13 19:47, 16 ago 2007 (CEST)Rispondi


Modifiche

Vorrei apportare delle modifiche ma mi girano gli occhi e ho paura di sbagliare.
In primo luogo, sono omesse la via vecchia nazionale delle Puglie e la via variante nazionale delle Puglie. La variante inizia a Napoli (via della Stadera, quartiere Poggioreale) e finisce nel porto di Brindisi. La vecchia non lo so, ma si incontra con la variante in contrada Salice tra Afragola e Tavernanova. Entrambe sono classificate come varianti della statale 7bis e costituiscono diramazioni dell'Appia antica.
In secondo luogo, non è specificato che la Sannitica (SS87) transita per Afragola e Casoria, nonostante Afragola e Casoria costituiscano forse i comuni più importanti da essa attraversati. Peraltro per Casoria la Sannitica è praticamente il corso: taglia in due la città e si chiama inizialmente via Marconi per poi diventare via Principe di Piemonte; in periferia, verso Afragola, e nelle enclavi in questa, assume la denominazione di via Sannitica. Anche l'asse mediano (SS162) transita per Afragola, che è più importante sicuramente di Fratta (per la cronaca, lo svincolo Fratta è stato realizzato circa dieci anni fa ricavandolo proprio dall'uscita Afragola. Infatti c'è ancora un vecchio cartello che elenca Frattamaggiore tra le località servite dall'uscita Afragola).
--84.223.195.13 19:52, 16 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Strade statali in Italia".