Film con maggiori incassi in Italia
Questa classifica elenca i film che hanno incassato maggiormente in Italia ed il relativo numero di spettatori nelle sale cinematografiche. Rimangono esclusi da questa statistica i dati auditel dell'ascolto televisivi e quelli relativi al mercato home video.
Classifica per incassi
La classifica sottostante è aggiornata al 10 maggio 2019.
Il film è ancora al cinema
Fonti principali: Cinetel[19] e Movieplayer.it[20]
Classifica per spettatori
In seguito alla bufera scoppiata sui prezzi dei biglietti maggiorati per il film Quo vado?,[21] Paolo Fiorelli della rivista TV Sorrisi e Canzoni con l'aiuto della Siae, ha ritrovato i dati riguardanti il pubblico andato al cinema per tutti i film prodotti o co-prodotti in Italia dal 1950 al 2016, ed ha rivelato la classifica definitiva dei biglietti staccati per ogni film.[9][22]
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Annuario Cinetel 2014 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k l Annuario Cinetel 2010 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d e f g h i Box Office - Dal: 01/08/2015 Al: 29/05/2016, su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ a b Annuario Cinetel 2013 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ Il film è uscito una seconda volta nei cinema nel 2012.
- ^ a b Sole a Catinelle e Checco Zalone battono Avatar: 7 milioni e mezzo di spettatori!, su blog.screenweek.it. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ 7.921.741 + 836.419 nella riedizione in 3D
- ^ La vita è bella - info, su movieplayer.it. URL consultato il 5 maggio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az Paolo Fiorelli, I 50 film italiani più visti al cinema dal 1950 a oggi, su sorrisi.com, TV Sorrisi e Canzoni, 20 Gennaio 2016. URL consultato il 20 Gennaio 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k l "Che bella giornata" vs "La vita è bella"! Dati Cinetel, su sites.google.com. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d e f g h Annuario Cinetel 2009 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d Stagionale Dal 01/08/2018 Al 10/05/2019, su cinetel.it, Cinetel, 10 maggio 2019. URL consultato l'11 maggio 2019.
- ^ a b c d e f Annuario Cinetel 2006 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d Annuario Cinetel 2012 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d e f Annuario Cinetel 2008 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d e f g Annuario Cinetel 2007 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d Annuario Cinetel 2011 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ a b c d e f g h i Annuario Cinetel 2005 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ Cinetel - Studi e Ricerche, su cinetel.it.
- ^ Boxoffice: maggiori incassi in Italia di tutti i tempi, su movieplayer.it.
- ^ Michele Anselmi, ”Quo Vado?” a prezzo maggiorato: così i cinema sfruttano il fenomeno Zalone, su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 9 gennaio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2016.
- ^ Gabriele Niola, Altro che Zalone, è Bertolucci l'autore italiano più visto di sempre al cinema, su badtaste.it, 20 gennaio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2016.