MassimoCimoli
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, MassimoCimoli! |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Melquíades (msg) 22:02, 8 gen 2019 (CET)
Antica basilica di San Pietro
Solo per il rispetto della stessa consecutio temporum e del tempo verbale presenti in tutta la sezione. -- Pulciazzo 07:34, 30 gen 2019 (CET)
- E ora rileggendo perché non ricordavo bene, direi di tutta lo stile di impostazione della voce. "L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma..." - "La basilica era a cinque navate (87x64 metri..." - "Un'altra peculiarità di San Pietro era l'uso del transetto" - "La facciata presentava finestroni ad arco...", etc. -- Pulciazzo 09:02, 30 gen 2019 (CET)
Prefetto del pretorio
Ciao. Ma tutto maiuscolo Prefetto del Pretorio? :-) Riguardo alla citazione necessaria. Sarebbe meglio se tu cercassi e mettessi la fonte dove ritieni manchi. Io se posso lo faccio al posto di inserirne, volendo anche 10-20 "citazione necessaria" a voce. Ti consiglio Le Bohec, Esercito romano è un ottimo libro che dovresti trovare in numerose librerie, oppure Cascarino, ecc. Se hai bisogno di aiuto scrivi nelle discussioni del Progetto:Antica Roma. Io non ci sono sempre. Ciao. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:52, 13 feb 2019 (CET)
- (IT) Giuseppe Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini, Il Cerchio, 2008, ISBN 978-8884741738.
- (IT) Yann Le Bohec, L' esercito romano. Le armi imperiali da Augusto alla fine del III secolo, traduzione di M. Sampaolo, Roma, Carocci, 2001, ISBN 9788843000708.
- (IT) Yann Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica: da Diocleziano alla caduta dell'Impero, Roma, Carocci, 2008, ISBN 978-88-430-4677-5.
- Massimo, prova a cercare. Ci sono voci che vanno ancora approfondite. Ti ho dato degli spunti. Vedi se trovi altri libri. Se riesci cerca di inserire delle note e approfondimenti adeguati. Spazi, maiuscole, ecc. sono piccolezze, come pure "Prefetto del Pretorio", che personalmente scriverei minuscolo. Non soffermiamoci su queste cose. Inutile perdere tempo. Se ti fa piacere approfondire con note ecc. sono contento. Ciao. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 12:17, 16 feb 2019 (CET)
- Le ho rimosse perché non erano attinenti. Cosa c'entra, riguardo a una carica di un singolo uomo, l'intera forza della guardia pretoriana di 6.000 armati? Rileggendo bene, mi sono accorto che un conto è la voce prefetto del pretorio e un conto la guardia pretoriana. Come vedi la coerenza sta qui. Capisco che un annullamento possa risultarti poco simpatico, ma di base le info erano sbagliate. Non per colpa tua, ma inserire una citazione necessaria su qualcosa che doveva riferirsi ad altra voce, forse era meglio togliere l'informazione inadeguata. Leggendo dei 6.000 armati ti ho consigliato Cascarino. Poi mi sono accorto che non era attinente alla voce… Ti ho anche consigliato Le Bohec. Comunque erano esempi di libri da consultare. Ne hai di migliori. Ben vengano. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:55, 16 feb 2019 (CET)
- Fai finta di non capire evidentemente. Evito di perdere altro tempo. Ho fatto qualche aggiunta con note. Ho formattato bibliografia e note. Buon lavoro. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:57, 17 feb 2019 (CET)
- Edit buono? Quale? Maiuscole errate? Citazione necessaria su dati che dovevano riferirsi a guardia pretoriana? Link nei titoli? Tutte cose errate. Non sei molto collaborativo. Polemizzi sul nulla. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:49, 18 feb 2019 (CET)
Non sai ammettere di non aver collaborato alla voce. Vai a scrivere voci al posto di soffermarti su inezie e montare la panna sul nulla. Sei bravo a polemizzare ad oltranza. Complimentoni! :-)))))))))))))))) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:58, 19 feb 2019 (CET)Archivio perché mi hai fatto perdere inutilmente troppo tempo. Tanto hai solo ragione tu. Buon per te. Chiudo la chat e torno a Wikipedia. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:01, 19 feb 2019 (CET)
- Edit buono? Quale? Maiuscole errate? Citazione necessaria su dati che dovevano riferirsi a guardia pretoriana? Link nei titoli? Tutte cose errate. Non sei molto collaborativo. Polemizzi sul nulla. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:49, 18 feb 2019 (CET)
- Fai finta di non capire evidentemente. Evito di perdere altro tempo. Ho fatto qualche aggiunta con note. Ho formattato bibliografia e note. Buon lavoro. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:57, 17 feb 2019 (CET)
- Le ho rimosse perché non erano attinenti. Cosa c'entra, riguardo a una carica di un singolo uomo, l'intera forza della guardia pretoriana di 6.000 armati? Rileggendo bene, mi sono accorto che un conto è la voce prefetto del pretorio e un conto la guardia pretoriana. Come vedi la coerenza sta qui. Capisco che un annullamento possa risultarti poco simpatico, ma di base le info erano sbagliate. Non per colpa tua, ma inserire una citazione necessaria su qualcosa che doveva riferirsi ad altra voce, forse era meglio togliere l'informazione inadeguata. Leggendo dei 6.000 armati ti ho consigliato Cascarino. Poi mi sono accorto che non era attinente alla voce… Ti ho anche consigliato Le Bohec. Comunque erano esempi di libri da consultare. Ne hai di migliori. Ben vengano. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:55, 16 feb 2019 (CET)
[← Rientro] Se vuoi collaborare al Progetto:Antica Roma, ben felice. Seppelliamo l'ascia di guerra? Ho poco tempo da dedicare a Wiki e preferirei concentrarmi sulla compilazione/approfondimento delle voci. Pensaci. A me passa subito :-)))))) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:13, 19 feb 2019 (CET)
Su Barberin
Nell'incipit ci sono dati consolidati sulle persone. Nel caso di una condanna che non è definitiva, basterebbe l'indicazione nella sezione biografica--Tenan (msg) 08:51, 30 mar 2019 (CET)
- Certamente è un dato importante, per questo si trova nella voce. Ma l'incipit contiene i dati più "definitori", e una condanna in primo grado non lo è.--Tenan (msg) 09:58, 31 mar 2019 (CEST)
Impero romano
Vedo che hai nuovamente e immotivatamente annullata una modifica - sì, tu non hai portate motivazioni, io scrissi in nota alla prima modifica che il latino segue regole differenti sulle maiuscole, mentre la tua unica nota è stata "Uh no", sulla pateticità della quale non mi soffermo.
Ora, comprendo tu sia un neofita wikipediano, ma sarebbe opportuno un tuo atteggiamento più conforme ai principii che reggono Wikipedia: in particolare contattare l'utente col quale hai un diverbio o portare la questione nella pagina di discussione, invece che annullare ripetutamente modifiche, rischiando di scatenare una edit war, soprattutto su una pagina tanto importante; io sono l'autore del ripristino, che ho sommariamente motivato, e tu l'autore della modifica, che hai continuato a semplicemente riportare, e non sarei dovuto essere io a muovere tanti passi.
Sorvolando su tutto ciò e giungendo al punto della disfida: Wikipedia, non disponendo di linee guida pel latino, utilizza delle convenzioni e prassi comuni, ricavabili sostanzialmente dalla pratica generale anche esterna all'enciclopedia; una di tali prassi appunto detta che nel latino l'iniziale maiuscola nei sostantivi si utilizza preferibilmente pei nomi proprii, e pegli aggettivi e avverbii che ne derivano, e dunque Romanus, aggettivo di Roma.
Ti riporto testualmente la parte al riguardo del dizionario latino Olivetti, che è il principale a trovarsi sulla Rete: "Si scrivono con lettera maiuscola le parole al principio di un periodo, i nomi propri e preferibilmente gli aggettivi e gli avverbi che ne derivano: Graecia, homo Graecus, Graece loqui".
Ti invito a controllare tutte le pagine che contengono nomi proprii latini, e principalmente quelle contenenti l'aggettivo Romanus, e non solo su questa Wikipedia ma su ogni altra, inclusa volendo quella in latino stesso, per renderti conto dell'accettazione unanime della regola descrittati, che è la medesima applicata nel greco antico, la cui traduzione recita infatti Rhōmaíōn; fra l'altro le uniche occorrenze da te mutate sono quelle nella nota, pur essendo evidente nel resto della voce l'utilizzo della maiuscola, e considerata l'attenta sorveglianza di Wikipedia sull'abuso della stessa, ciò avrebbe dovuto farti perlomeno intuire che non trattavasi di errore ma di scelta deliberata e corretta.
Detto questo, ti segnalo che ho provveduto a riportare la voce in pristino, e spero di non dover tornare su questo argomento o di dover tediare la comunità di utenti o gli amministratori con questa questione.--Morgengaard (msg) 23:40, 1 mag 2019 (CEST)
Aiutare
--Burgundo (msg) 09:07, 6 mag 2019 (CEST)
- Come non detto, ho provveduto io.--Burgundo (msg) 10:17, 6 mag 2019 (CEST)
Re: cassata oplontina
Perchè quell'"argomento sconosciuto" pareva un test o un errore; se si mettono gli avvisi si cerca anche l'argomento di competenza :-)
Ciao --Pil56 (msg) 07:44, 14 mag 2019 (CEST)
