Centro radiotelevisivo Biagio Agnes
Il centro radiotelevisivo Biagio Agnes, anche noto come Centro di produzione Rai di Saxa Rubra (Roma) è il più importante tra i centri di produzione della Rai.

Storia
Il centro si trova nella zona settentrionale di Roma, nel quartiere di Saxa Rubra (da cui prende il nome), in largo Villy de Luca. Fa parte del centro di produzione televisiva (CPTV) di Roma ed ospita 8 studi televisivi e 10 studi radiofonici.
Costruito tra il 1987 ed il 1992 su progetto dello studio dell'architetto Roberto Panella, viene inaugurato il 5 giugno 1990 in occasione dei mondiali di calcio con la denominazione di International Broadcasting Center: il nome esprime il suo scopo iniziale di ospitare la stampa accreditata in occasione dell'evento. Al termine dei mondiali il complesso diventa la "cittadella dell'informazione" della Rai, che vi trasferisce la sede di tutte le sue testate giornalistiche radiotelevisive.
Il 3 gennaio 2018, in seguito alla scomparsa del giornalista e storico direttore del TG1 Albino Longhi, il direttore generale della Rai Mario Orfeo e la presidente Monica Maggioni decidono di intitolare la Palazzina A, storica sede del TG1, a Longhi per il fatto di essere stato più volte direttore della testata[1].
Struttura
Occupa una superficie di 190.000 m² ed è operativo tutti i giorni 24 ore su 24. Oltre alla produzione radiofonica e televisiva, dal centro viene gestito il segnale di entrata ed uscita in alta frequenza verso gli impianti di trasmissione di Rai Way. Sono presenti 8 studi digitali, 70 sale montaggio e 10 centri di grafica. Nel centro si trovano anche un piazzale per i mezzi mobili, due bar, una mensa da 400 posti e due postazioni di Carabinieri e Polizia di Stato. Nel dicembre 2011 il centro radiotelevisivo viene intitolato a Biagio Agnes; l'ingresso principale di Largo Villy de Luca ospita infatti un monumento dedicato all'ex Direttore Generale. All'ingresso di via Carlo Emery è posto il celebre Cavallo alato (1987) in legno rivestito d'oro dello scultore Mario Ceroli. È stato distribuito un prefisso telefonico dedicato per il solo centro di Saxa Rubra, lo 0769-.
Ripartizione
A Saxa Rubra hanno sede e sono prodotti i programmi delle seguenti testate e canali:
- Palazzina Albino Longhi (ex Palazzina A): TG1
- Palazzina B: Unomattina e suoi spin-off
- Palazzina C: TG3
- Palazzina D: TG2
- Palazzina E: Rai Storia
- Palazzina F: Rai News 24, Televideo (Nucleo sottotitoli e servizi), redazione centrale nazionale della TGR e redazione e studio del TGR Lazio
- Palazzina G1: Rai Sport
- Palazzina G2: Rai Radio 1, Giornale Radio Rai, Rai Parlamento, Rai Gr Parlamento, Rai Isoradio, CCISS
- Palazzina H: Rai Cultura
Studi e programmi
Dalla stagione televisiva 2017/2018 i programmi realizzati nel centro sono[2]:
- Studio TG1: TG1
- Studio TG2: TG2
- Studio TG3: TG3
- Studio Rai News24: Rai News24
- Studio 3: Il caffè di Raiuno, Unomattina, Buongiorno benessere, Storie italiane, Buono a sapersi, Unomattina estate, Quelle brave ragazze
- Studio 4: A sua immagine, Opera aperta
- Studio 5: Dribbling, 90º minuto Serie B, 90º minuto, XXIII edizione dei Giochi Olimpici Invernali (studio Italia), C siamo, Zona 11 pm, Calcio & mercato, Zona B
- Studio 6: Stracult live show, Agorà, Agorà Estate, Tutta salute, Il sabato di Tutta salute, Mi manda Raitre, Quante storie, Kilimangiaro, #Cartabianca
- Studio 8: TG Sport (ore 7:30, 18:30 e 00:00), Studio sci
Gli studi di TG1, TG2, TG3, Rai News24, il 5 e l'8 sono stati convertiti per trasmettere programmi in HDTV.
Altri programmi
- TGR Meteo (14:20 e 19:55). Il territorio regionale è suddiviso in zone climatiche: Litorale Laziale (comprendente Latina, Civitavecchia, Gaeta e Anzio), il Colline Laziali e Ciociaria (comprendente Roma, Viterbo, Frosinone e Cassino) e l’Appennino Laziale (comprendente Rieti, Amatrice, Sora e Borgorose).
Mezzi di trasporto
È raggiungibile dalla stazione Centro Rai. |
Curiosità
Nel 1993 il centro sarebbe stato al centro di un progetto di colpo di Stato ad opera di diversi terroristi capeggiati dal pilota dell'ATI Giovanni Marra, il cui piano non fu mai messo in opera.
Note
- ^ Ufficio Stampa - RAI: LA PALAZZINA DEL TG1 SARA’ INTITOLATA ALLO STORICO DIRETTORE ALBINO LONGHI, su www.ufficiostampa.rai.it. URL consultato il 29 marzo 2018.
- ^ Studi televisivi Rai e programmi trasmessi, su www.digital-forum.it. URL consultato il 2018-12-04T19:05:50Z.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Saxa Rubra sul sito del costruttore, su archpanella.it. URL consultato il 18 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).