Gwent: The Witcher Card Game
videogioco
Titolo originaleGwint: Wiedźmińska Gra Karciana
PiattaformaMicrosoft Windows, PlayStation 4, Xbox One
Data di pubblicazione23 Ottobre 2018 [1]
GenereGioco di carte collezionabili
Temafantasy
OriginePolonia
SviluppoCD Projekt RED
PubblicazioneCD Projekt
SupportoDownload
Distribuzione digitaleGOG.com
Fascia di età16
SerieThe Witcher

Gwent: The Witcher Card Game è un Videogioco di carte collezionabili free-to-play pubblicato nel 2018 da CD Projekt per Microsoft Windows, PlayStation 4, e Xbox One. Il Gwent era già presente come Minigioco in “The Witcher 3: Wild Hunt” e viene citato anche nei libri di Andrzej Sapkowski e nei precedenti capitoli videoludici della serie The Witcher.

Gameplay

Gwent è un gioco di carte a turni tra due giocatori. La partita comprende tre round e il giocatore vincente è il primo che riesce a prevalere in due round. I giocatori cominciano la partita pescando dieci carte ciascuno da un mazzo di almeno venticinque carte e l’ordine di gioco viene deciso dal lancio di una moneta. Subito prima dell’inizio della partita I giocatori possono decidere di cambiare al massimo tre carte della propria mano, rimettendo le carte da scartare nel mazzo e pescando ogni volta una carta in sostituzione; questa meccanica di gioco è ripetuta all’inizio di ogni round e il numero di carte sostituibili può essere influenzato dall’abilità del proprio comandante, così come l’ordine di gioco. All’inizio dei due round successivi al primo i giocatori pescano tre carte, ma è un numero che può essere variato dalle abilità/effetti attivati in quel momento. Ogni turno I giocatori possono giocare una carta, che può essere di tre tipi: carta unità, carta speciale o carta manufatto. Le carte unità hanno un valore di forza base che può essere aumentato o diminuito dall’abilità del comandante, dalle abilità specifiche di carte unità, oppure dalle carte speciali/manufatto. Le carte possono essere giocate in due file: una fila da mischia e una fila da distanza; questa distinzione in file è il pilastro su cui si regge la strategia del gioco; gli effetti o le abilità di alcune carte infatti influenzano un’intera fila specifica, come nel caso delle carte climatiche. Un round viene vinto dal giocatore che riesce ad avere il miglior punteggio totale, dato dalla somma del valore di forza di ogni singola carta unità giocata. C’è anche la possibilità di passare il turno all’avversario, cosa che viene considerata a tutti gli effetti come un ritiro dal turno (dato che non è possibile giocare più nessuna carta), dando all’avversario la possibilità di superare il nostro punteggio attuale sprecando le sue carte per poi avere un vantaggio numerico nei turni successivi. Un turno può finire automaticamente in caso di esaurimento di carte nella mano di uno dei due giocatori. Una volta finito un round le carte vengono spedite nel cimitero (ci sono alcune carte con abilità specifiche che invece rimangono in campo anche per il round successivo). [2]


L’aggiornamento Homecoming,[3] rilasciato conThronebreaker: The Witcher Tales, ha apportato dei cambiamenti massicci al gameplay. Il leader, che prima era una carta giocabile, ora assegna una determinate abilità al giocatore, che può usarla solitamente una singola volta per ogni partita. È stato rimosso il limite di carte oro e argento, introducendo invece un sistema di punteggio limite pari a 165 per ogni mazzo; ogni carta quindi, oltre al valore da usare in partita ha indicato un “costo” per essere messa nel mazzo. Prima di questo aggiornamento il gioco si svolgeva su tre file: mischia, distanza e assedio; la fila delle carte assedio è stata rimossa per garantire una migliore resa strategica e grafica del gioco. L’ultima novità riguarda l’introduzione di manufatti, carte con un certo effetto, che però non hanno alcun valore numerico assegnato.


I giocatori possono migliorare il proprio mazzo tramite I premi giornalieri, che consistono in pacchetti di carte chiamati “barili”, frammenti, polvere meteorica o minerali. Ogni ricompensa menzionata ha una specifica funzione nel gioco; I frammenti servono a creare delle nuove carte, la polvere meteorica a potenziarle e i minerali ad acquistare nuovi barili, che possono essere acquistati alternativamente con le microtransazioni (anche la polvere meteorica può essere acquistata in questo modo).[4]

Modalità di gioco

Come in altri videogiochi di questo genere, ci sono diverse modalità di gioco. Ci sono le partite classiche, cioè delle amichevoli in cui sfidare giocatori di tutto il mondo, le partite classificate e le partite di allenamento; le partite classificate rappresentano il competitivo del gioco e ogni vittoria e sconfitta fanno salire il giocatore in una graduatoria divisa in fasce competitive che vanno dalla 1 alla 21, con premi mensili in base alla graduatoria finale; le partite di allenamento consistono nel giocare contro l’IA del gioco per arrivare ad un livello sufficiente di abilità. Oltre alle classiche modalità ci sono anche eventi stagionali a tema a tempo limitato, giocabili con mazzi pre-configurati.

Arena

La modalità Arena[5] è un’altra sezione importante del gioco. Il giocatore in questa modalità deve comporre un mazzo con carte casuali; vengono mostrate quattro carte della stessa rarità per volta, fino a formare un mazzo di ventisei carte. La scelta del comandante viene effettuata per ultima fra tre comandanti casuali. Il mazzo da comporre non ha limiti per le carte oro e argento e le carte vengono estratte tra tutte le fazioni, con un mazzo finale che potrà contenere quindi carte da tutte le varie fazioni.

La modalità Arena premia il giocatore a seconda del numero di vittorie che è riuscito a fare. Quando il giocatore perde la sua terza partita o raggiunge la nona vittoria la modalità Arena si esaurisce. Il premio migliore che è possible ricevere è una carta oro, ma ci sono anche altri premi, che variano in quantità a seconda del numero di vittorie ottenute: frammenti, polvere meteorica e/o minerali. L’Arena può essere abbandonata in qualsiasi momento e il giocatore riceverà il premio per le vittorie ottenute fino a quel punto. Anche con zero vittorie si riceverà un barile premio. L’Arena ha come tema il personaggio Gaunter O’Dimm di The Witcher 3: Wild Hunt. Spesso possiamo trovare eventi a tempo limitato anche in questa modalità; questi eventi hanno solitamente la durata di una settimana e modificano I premi ottenibili e/o le modalità di composizione del mazzo di gioco.

Fazioni

Nel gioco sono presenti cinque fazioni tra cui scegliere per creare il mazzo[6]:

Nilfgaard

Skellige

Mostri

Regni Settentrionali

Scoia’tael

Ogni Fazione ha le proprie abilità peculiari e strategie, quindi ogni giocatore sceglie una fazione in base al proprio stile di gioco.

Abilità e Terminologia

Lista di tutte le abilità e le terminologie associate nel gioco. Le abilità in questione possono appartenere sia a comandanti che unità o manufatti.

Ordine: abilità attivata manualmente dal giocatore. Le carte devono attendere un turno dalla loro messa in gioco prima di poter utilizzare questa abilità.

Evocare: aggiungere una carta al gioco.

Richiamare: spostare automaticamente sul campo di battaglia.

Cariche: il numero di utilizzi disponibili di un’unica abilità ordine.

Condannata: stato che rimuove l’unità dal gioco quando abbandona il campo di battaglia.

Colpo di Grazia: abilità che si attiva quando questa carta distrugge un’unità.

Prosperità: potenzia di 1 questa unità ogni volta che entra in gioco un alleato con forza superiore.

Ultimo Desiderio: abilità che si ottiene quando la carta viene distrutta e trasferita dal campo di battaglia al cimitero.

Scudo: stato che blocca i danni inflitti all’unità interessata per il primo attacco dalla sua applicazione.

Sequestrare: spostare un nemico nella fila opposta.

Creare: evocare una fra tre carte scelte a caso dalla fonte specificata.

Fervore: l’abilità ordine può essere usata durante lo stesso turno in cui la carta viene messa in gioco.

Recupero: il numero di turni prima di poter riutilizzare un’abilità ordine.

Scartare: spostare una carta dalla mano al cimitero.

Schieramento: l’abilità si attiva quando la carta viene messa in gioco.

Prima Fila: l’abilità può essere usata solo sulla fila del combattimento corpo a corpo.

Berserk: abilità che si attiva ogni volta che la forza dell’unità scende a metà o a meno della metà della forza base.

Retrovie: l’abilità può essere usata solo sulla fila del combattimento a distanza.

Curare: se il valore di forza attuale di un’unità è inferiore a quello base, il valore di forza viene ripristinato al valore base o all’ammontare specificato.

Portata: la distanza, espressa in file, da cui è possibile colpire un bersaglio.

Bandire: rimuovere la carta dal gioco.

Sete di Sangue: il numero di unità nemiche danneggiate necessario ad attivare questa abilità.

Blocco: stato che disattiva le abilità dell’unità interessata.

Sanguinamento: stato che danneggia di 1 l’unità che ne è afflitta alla fine del suo turno.

Dominazione: abilità che si attiva se controlli l’unità alleata più forte.

Legame: abilità che si attiva ogni volta che controlli una copia di questa carta.

Immune: stato per cui la carta non può essere bersagliata manualmente.

Purificare: rimuovere tutti gli stati.

Prosciugare: danneggiare un’unità potenziandosi dell’ammontare dei danni inflitti.

Vitalità: stato che potenzia di 1 l’unità interessata alla fine del suo turno.

Consumare: divorare un’unità e potenziarsi di un valore pari alla forza dell’unità divorata. Se è in campo, l’unità viene distrutta. Se è in mano o nel mazzo, viene spostata nel cimitero. Se è nel cimitero, viene rimossa dal gioco.

Spia: stato di un’unità messa in gioco o spostata nella metà campo avversaria.

Svelare: mostrare una carta a entrambi i giocatori, poi nasconderla nella mano o nel mazzo.

Assimilazione: si potenzia di 1 ogni volta che giochi una carta non appartenente al tuo mazzo iniziale.

Veleno: se un’unità ha 2 stati di veleno viene distrutta.

Duellare: le unità duellanti si danneggiano a vicenda di un valore pari alla propria quantità di forza finché una delle due non viene distrutta.

Armonia: si potenzia di 1 ogni volta che metti in gioco un’unità Scoia’tael con una categoria primaria non condivisa con altre nella tua metà di campo.

Imboscata: carta messa in gioco coperta che si gira quando viene soddisfatta la condizione dell’abilità.

Resistenza: stato che permette a un’unità di restare in campo alla fine del round, riportandola al valore di forza base qualora fosse potenziata.


Comandanti

Di seguito la lista di tutti i comandanti disponibili con le relative abilità, suddivisi per fazione di appartenenza:

Fazione dei Mostri

Eredin Breacc Glas
Ordine: potenzia di 2 un’unità alleata e le fornisce uno Scudo.


Spirito della Foresta
Ordine: potenzia di 8 un’unità nella tua mano.


L’Invisibile
Ordine: attiva l’abilità Ultimo Desiderio di un’unità alleata. All’inizio del round ripristina questa abilità.


Arachas Regina
Ordine: Evoca un Arachas Fuco e lo Richiama su una fila alleata.
Cariche: 3.
Ogni volta che un’unità viene distrutta durante il tuo turno, Evoca un Arachas Fuco e lo
Richiama su una fila alleata casuale.


Detlaff Van Der Eretein
Ordine: danneggia di 1 un’unità.
Cariche: 3.
Colpo di Grazia: Evoca e Richiama un Ekimma su una fila alleata casuale.


Gernichora
Ordine: Evoca e Richiama un frutto di Gernichora su una fila alleata.
All’inizio di ogni turno alleato, ripristina questa abilità se non ne controlli alcuno.


Fazione di Nilfgaard

Jan Calveit
Ordine: guarda le prime 3 carte del tuo mazzo e giocane una.


Ardal Aep Dahy
Ordine: Sequestra un’unità nemica con al massimo 3 di forza. Questo valore aumenta di 1 per ogni 4 carte strategia presenti nel tuo mazzo di partenza.


Emhyr Var Emreis
Ordine: sposta un’unità di Nilfgaard alleata dal campo alla tua mano e potenziala di 2, poi gioca una carta.


Morvran Voorhis
Ordine: potenzia di 2 un’unità soldato alleata.
Cariche: 3.
Esaurite tutte le Cariche, sposta un’unità Soldato dal mazzo in cima al mazzo.


Anna Henrietta
Ordine: Crea e gioca una carta dalla mano avversaria.


Usurpatore
All’inizio della partita, disattiva il comandante nemico per l’intera durata della battaglia.


Fazione dei Regni Settentrionali

Re Henselt
Ordine: mette in campo un’unità alleata dal tuo mazzo, la potenzia di 4 e le fornisce
Fervore.


Re Demavend III
Ordine: aggiungi 1 alle Cariche di un’unità alleata.
Recupero: 2.


Principessa Adda
Ordine: danneggia di 8 un’unità.


Regina Meve
Ordine: potenzia di 1 un’unità alleata.
Recupero: 2.


Regina Calanthe
Ordine: gioca una carta dei Regni Settentrionali dalla tua mano, poi pesca una carta.


Re Foltest
Ordine: potenzia di 1 un’unità alleata e le fornisce Fervore.
Cariche: 3.


Fazione degli Scoia'tael

Eithné
Ordine: danneggia di 1 un’unità.
Cariche: 4.


Eldain
Ordine: trasforma un alleato scoperto in un Occhio di Falco Elfico.
Cariche: 4.


Filavandrel Drel Aén Fidhàil
Ordine: potenzia di 1 tutte le unità nella tua mano.


Dana Meadbh
Ordine: gioca dal tuo mazzo una carta Scoia'tael con costo di reclutamento non superiore a 0. Questo valore aumenta di 1 per ogni categoria primaria delle carte Scoia'tael presenti nel tuo mazzo iniziale.


Brovver Hoog
Ordine: sposta un’unità sull’altra sua fila. Se è un nemico lo danneggia di 2. Se è un alleato lo potenzia di 2.
Cariche: 3.


Francesca Findabair
Ordine: gioca una carta Speciale dal tuo cimitero.


Fazione delle Skellige

Svalblod
Ordine: danneggia di 1 un’unità alleata.
cariche: 5.
Una volta esaurite tutte le Cariche, Evoca e Richiama un Orso Abominevole su una fila alleata casuale.


Crach An Craite
Ordine: danneggia di 1 un’unità nemica.
Recupero: 2.


Arnjolf il Patricida
Ordine: Evoca e metti in gioco Arnjolf il Patricida.


Bran Tuirseach
Ordine: Scarta una carta, poi pesca una carta.
All’inizio del round ripristina questa abilità.
Ogni volta che Scarti una carta, danneggia di 1 un’unità nemica casuale.


Harald lo Zoppo
Ordine: danneggia casualmente tutte le unità nemiche per un valore complessivo di 8.


Eist Tuirseach
Ordine: metti in gioco un Guerriero dal tuo cimitero.


Note

  1. ^ Gwent: The Witcher card game: la data di uscita, su techprincess. URL consultato il 24 maggio 2019.
  2. ^ Guida Gwent per novizi: i consigli base per iniziare, su optimagazione. URL consultato il 21 maggio 2019.
  3. ^ GWENT: The Witcher Card Game, su playgwent.com. URL consultato il 21 maggio 2019.
  4. ^ faq, su playgwent.com. URL consultato il 21 maggio 2019.
  5. ^ Gwent: annunciata la nuova modalità arena, su gamereactor. URL consultato il 24 maggio 2019.
  6. ^ playgwent, https://www.playgwent.com/en/join-the-epic?utm_expid=.reIxQtYISVy7TapHbZ1X2g.1&utm_referrer=https%3A%2F%2Fwww.playgwent.com%2Fen. URL consultato il 24 maggio 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste