Carro (Italia)
Carro (O Caro in ligure, U Caru nella variante locale[4]) è un comune italiano di 538 abitanti[1] della provincia della Spezia in Liguria.
| Carro comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Antonio Solari (Lista civica di centro-sinistra "Il Cerro") dal 27-5-2013 (2º mandato dal 10-6-2018) |
| Data di istituzione | 1861 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°16′20.95″N 9°36′29.75″E |
| Altitudine | 178 m s.l.m. |
| Superficie | 31,79 km² |
| Abitanti | 538[1] (31-5-2017) |
| Densità | 16,92 ab./km² |
| Frazioni | Castello, Ponte Santa Margherita, Ziona, Pavareto, Agnola, Pera |
| Comuni confinanti | Carrodano, Castiglione Chiavarese (GE), Deiva Marina, Maissana, Sesta Godano, Varese Ligure |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 19012 |
| Prefisso | 0187 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 011009 |
| Cod. catastale | B838 |
| Targa | SP |
| Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona D, 2 038 GG[3] |
| Nome abitanti | carresi |
| Patrono | san Lorenzo |
| Giorno festivo | 10 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il territorio di Carro è situato a valle del colle di Velva, nell'alta val di Vara ed il suo territorio comunale fa parte del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara. Il capoluogo, Carro, è situato lungo una collina della valle del torrente Trambacco.
Presso il monte San Nicolao nasce il torrente Castagnola.
Storia
Il borgo, di origine romana, fu un antico possedimento religioso del vicariato di Framura fino al passaggio del feudo dapprima agli Estensi, nell'XI secolo, e in seguito ai Malaspina; questi ultimi cedettero la proprietà feudale alla famiglia Da Passano per volere della diocesi di Brugnato.
Nel 1229 si costituì comune libero e autonomo stipulando un'importante alleanza con la Repubblica di Genova. Dopo una breve parentesi feudale con la famiglia Fieschi, che assoggettarono il territorio nel biennio 1271-1272, Carro si sottopose definitivamente alla repubblica genovese che, per la sua importanza strategica lungo la via che dalla val di Vara risaliva la valle fino a Piacenza, eresse il borgo al titolo di podesteria dal 1299 seguendone le sorti. Dal 1556 ebbe autonomi statuti.
Nel 1797 con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte venne inserito, dal 2 dicembre, nel Dipartimento del Vara, con capoluogo Levanto, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, il territorio di Carro rientrò nel IV cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Mesco e dal 1803 centro principale del IV cantone di Godano nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento degli Appennini.
Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, secondo le decisioni del Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel IV mandamento di Godano del circondario di Levante facente parte della provincia di Genova prima e, con l'istituzione nel 1923, della provincia della Spezia poi.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana dell'Alta Val di Vara e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[5], fino al 2011 della Comunità montana Val di Vara.
Simboli
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto Ministeriale datato al 25 marzo del 1899.[6][7]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire nella frazione capoluogo di Carro, edificata nel XV secolo.
- Chiesa parrocchiale di San Giorgio nella frazione di Castello, edificata sui resti dell'antico castello medievale eretto dalla famiglia Fieschi durante la dominazione feudale.
- Santuario di Cerreta nell'omonima borgata, attiguo alla casa natale di sant'Antonio Maria Gianelli, nativo del borgo.
- Chiesa parrocchiale del Santissimo Nome di Maria nella frazione di Ziona, conserva un trittico della prima metà del XVI secolo.
Reperti archeologici
- Teste apotropaiche nella borgata di Agnola.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2014, i cittadini stranieri residenti a Carro sono 11[9], pari al 2,02% della popolazione totale.
Cultura
Istruzione
Musei
Il centro museale mineralogico è aperto al pubblico dal 5 aprile 1999, una delle prime esposizioni pubbliche del suo genere in provincia della Spezia. Al suo interno sono custodite in tredici vetrine circa mille campioni di minerali, suddivisi per tipologia chimica e classi di appartenenza.
Le classi minerali rappresentate sono nel totale dieci quali elementi nativi, solfuri, alogenuri, ossidi e idrossidi, carbonati e nitrati, borati, solfati, fosfati, arsenicati, vanadati, silicati e composti organici. Inoltre è conservata una piccola collezione di pietre preziose oltre a minerali trovati nella zona di Carro e provincia.[10]
Eventi
- "Festival paganiniano". I genitori di Niccolò Paganini erano originari di Carro. Alla manifestazione, annualmente dal 14 luglio al 14 agosto per complessivi 9 concerti e organizzato dalla "Società dei Concerti" onlus della Spezia, è sempre invitato il vincitore del "Premio Paganini" di Genova.
Geografia antropica
Il comune è costituito, oltre il capoluogo, dalle tre frazioni di Castello, Ponte Santa Margherita e Ziona; il territorio è ulteriormente diviso in quattro borgate storiche quali Agnola, Cerreta, Pavareto e Pera per un totale di 31,79 km2.[7]
Confina a nord con il comune di Varese Ligure, a sud con Carrodano, Deiva Marina e Framura, ad ovest con Maissana, Castiglione Chiavarese (GE) e Deiva Marina e ad est con Varese Ligure e Sesta Godano.
Economia
Le principali risorse economiche del comune sono l'attività agricola e l'allevamento.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il centro di Carro è attraversato principalmente dalla strada provinciale 50 che gli permette il collegamento stradale con Maissana, ad ovest, con Sesta Godano, ad est, innestandosi con la strada provinciale 566 di Val di Vara nei pressi di Ponte Santa Margherita. Un ulteriore collegamento viario del territorio è la provinciale 46 per la frazione di Ziona e Mattarana, quest'ultima frazione di Carrodano.
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 25 giugno 1985 | 30 maggio 1990 | Gino Demattei | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
| 30 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Gino Demattei | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gino Demattei | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
| 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gino Demattei | Lista civica | Sindaco | |
| 14 giugno 2004 | 19 aprile 2007 | Bruno Angelo Firenze | Lista civica | Sindaco | [11] |
| 19 aprile 2007 | 15 aprile 2008 | Roberta Carpanese | Comm. straord. | [12] | |
| 15 aprile 2008 | 30 maggio 2013 | Antonio Solari | Lista civica di centro-sinistra "Il Cerro" | Sindaco | |
| 30 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Antonio Solari | Lista civica di centro-sinistra "Il Cerro" | Sindaco | |
| 10 giugno 2018 | in carica | Antonio Solari | Lista civica di centro-sinistra "Il Cerro" | Sindaco | |
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
- ^ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
- ^ a b c Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
- ^ a b Fonte dallo Statuto Comunale
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dato Istat al 31/12/2014
- ^ Approfondimenti e fonti sul sito Turismo in provincia della Spezia Archiviato il 25 gennaio 2010 in Internet Archive.
- ^ Dopo le dimissioni di sette consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale
- ^ Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 19 aprile 2007 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2007
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carro
Collegamenti esterni
- Il sito della frazione di Ziona, su ziona.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 241200600 · GND (DE) 4458248-1 |
|---|

