Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte

Proposte

Aggiungi una proposta cliccando sul tasto apposito e riempiendo i campi che appariranno. Non è necessario riempire dall'inizio tutti i campi, anche perché non serve avere in mente fin dall'inizio un argomento specifico né il titolo della voce. Si può scrivere anche il titolo di una voce esistente che si vuole ampliare.

Si può aggiungere alla tabella |proposta cassata=sì solo quando dalla discussione si è raggiunto il consenso per non approvare la creazione della pagina (cioè non è enciclopedica). Quando è molto evidente (C4) qualsiasi utente esperto lo può aggiungere direttamente (ma si può ridiscutere, perché chiunque può aver preso un granchio).

Chiesa di Sotterra

Chiesa di Sotterra
Titolo voceChiesa di Sotterra
ArgomentoOrigini, architettura, affreschi, pavimenti e graffiti della Chiesa ipogea di Sotterra a Paola (CS).
Fonti
  • Antonio Battista Sangineto, Un decennio di ricerche archeologiche nel territorio di Paola: le Calabrie romane fra II a.C. e VI d.C. In: Benedetto Clausi, Pierantonio Piatti e Antonio Battista Sangineto (a cura di), Prima e dopo San Francesco di Paola: continuità e discontinuità, Caraffa di Catanzaro, Abramo Editore, 2002, pp. 43-108, ISBN 88-8324-153-3
  • Edoardo Galli, Attività della R. Soprintendenza Bruzio - Lucana nel suo primo anno di vita: 1925, Roma: a cura della società “Magna Grecia”, 1926
  • Giovanni Musolino, Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria, Rubbettino Editore, 2002
  • Raimondo Verduci, La chiesa ipogea di Sotterra di Paola: la laura di Sant'Angelo e il movimento italogreco in Calabria, Laruffa, 1991
  • Giuseppe Perrotta (a cura di), La chiesa di Sotterra e l’intervento del Rotary Club Paola-MTC, Youcanprint, 2018, ISBN 978-88-27854-46-4
Firma--AMGavrilescu (msg) 18:21, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
SandboxUtente:AMGavrilescu/Sandbox
Discussione
  • [@ AMGavrilescu] Intanto scrivi qualcosa al posto di "inserisci qui il titolo della proposta" ;) Da quello che vedo su internet mi pare un monumento importante e quindi è sicuramente enciclopedica. Fondamentale indicare le fonti: per una chiesa si dovrebbero usare libri di architettura o di arte, e spesso ce ne sono nelle biblioteche locali. Il titolo però non va bene perché sarebbe l'unica "chiesa di Sotterra" e quindi non serve mettere "Paola" tra parentesi (forse meglio "chiesa ipogea di Sotterra"?) --Lombres (msg) 22:53, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]
  • [@ Lombres] Fatto, grazie! Per le fonti bisognerà pazientare, ma so già dove trovarle ;) Comunque ritengo sia più naturale indicarla come "Chiesa di Sotterra" poichè più conosciuta in questo modo, e soltanto durante lo sviluppo arricchire con la suddetta informazione. --AMGavrilescu (msg) 23:31, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]

Palazzo Matteucci

Palazzo Matteucci
Titolo vocePalazzo Matteucci
ArgomentoPalazzo Matteucci,palazzo storico di pisa e sede del dipartmento FILELI dell'UNIPI
Fonti
Firma--Il Bardo Hummer (msg) 12:55, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Il Bardo Hummer/Sandbox
Discussione

la pagina già esiste ma è soltanto una bozza e volevo ampliarla: Palazzo Matteucci. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Il Bardo Hummer (discussioni · contributi).

  •   Favorevole L'ampliamento della pagina è il benvenuto, la Soprintendenza dovrebbe essere un'ottima fonte (i primi due link non contengono praticamente alcuna informazione); invece [@ Il Bardo Hummer] non riesco a capire cosa si intende colla fonte "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945". --Epìdosis 13:32, 15 apr 2019 (CEST) "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945" è semplicemente un libro di testo,ma devo ancora finire di scrivere le fonti Il Bardo Hummer (msg) 11:24, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Lamberto Giannini

Lamberto Giannini
Titolo voceLamberto Giannini
Argomentovoce biografica del professore, pedagogista, regista, conduttore di gruppi di sostegno alla funzione genitoriale e fondatore della compagnia teatrale Mayor von Frinzius
Fonti
Firma--Strain41 (msg) 17:55, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Strain41/Sandbox
Discussione

Aspetto risposta sulla possibile enciclopedicità della voce. Nelle fonti non ho inserito nulla perché non so se le sue opere possono essere ritenute tali e, inoltre, se si possono considerare fonti alcune dichiarazioni del suddetto personaggio considerando che è una persona che conosco.

[@ Strain41] Per prima cosa, come richiesto, vanno inserite le fonti di informazione. Fatto quello, diventa possibile valutare la proposta. Una raccomandazione sui messaggi: al termine di ogni intervento va inserita la firma (nell'editor del Wikitesto, basta cliccare sulla seconda opzione nella sezione "Firme"). --Mirko Tavosanis (msg) 09:38, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  Contrario mi pare la classica somma di attività che non rendono la persona enciclopedica. Si trova citato al massimo su giornali locali. I suoi libri non possono essere usati come fonte principale riassumendoli nella voce (anzi, il riassunto opera per opera è proprio vietato), e le dichiarazioni anch'esse vanno usate con cautela, specificando che sono dichiarazioni, e solo se sono riportate su giornali o libri autorevoli. Comunque se su un regista e studioso/saggista tutte le fonti che si trovano sono sue dichiarazioni e i suoi libri, vuol dire proprio che non è rilevante, e la voce non può essere un elenco di sue dichiarazioni unito ai riassunti delle sue opere. Se fossimo in una procedura di cancellazione e le fonti fossero solo quelle che hai indicato, sarei per cancellare --Lombres (msg) 22:46, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Avrei trovato -oltre a vari articoli su siti giornalistici che però stando a quello che dici non hanno rilevanza- la sua, seppur breve, scheda sul sito del Comune di Livorno http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6098/Giannini-Lamberto.html . Oltre a questa avrei a disposizione i vari libri da lui scritti e soprattutto il suo Curriculum Vitae che, avendo cercato altre voci in cui si parla di docenti o professori di qualsivoglia genere, ho notato che viene spesso usato per descriverli. Aspetto direttive. --Strain41 (msg) 00:55, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
è proprio quello il problema, che purtroppo ci sono fin troppe voci su professori fatte (da loro stessi) usando come fonte il curriculum vitae, scritto da loro stessi (e poi questo non è nemmeno un accademico di professione, è un professore ma di liceo). La scheda sul sito del comune ce l'ha perché è consigliere, non significa nulla. Un CV e una scheda ce l'hanno tutti i consiglieri comunali di questo mondo. Semmai sono proprio gli articoli giornalistici che dimostrerebbero la rilevanza, ma non se sono locali. E comunque non ho ancora capito, sarebbe enciclopedico per cosa? Cosa ha fatto di particolare? --Lombres (msg) 13:49, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Oltre ad essere un professore che ha scritto vari libri con argomenti rilevanti come l'adolescenza e storie riguardanti la città di Livorno, sta avendo un importante ruolo nell'inclusione di ragazzi con vari tipi di disabilità a Livorno e non solo: essendo il creatore e regista della compagnia Mayor von Frinzius (https://it.wikipedia.org/wiki/Mayor_Von_Frinzius), sta facendo il giro dell'Italia con alcuni spettacoli, oltre a quello che vede la collaborazione tra un sottogruppo della compagnia e il comico Paolo Ruffini. Comunque non voglio insistere e perdere altro tempo di lavoro, vorrei ricevere una risposta si o no sul possibile sviluppo di questa voce. Grazie. --Strain41 (msg) 14:24, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Strain41] non è che posso darti una risposta sì o no, mica decido io! Ho detto solo che per me questa persona non è enciclopedica. Se vuoi altri pareri, prova a chiedere in una discussione di progetto (quale? Istruzione? Teatro? Sociologia?). Tu potresti creare la voce in qualsiasi momento, e in qualsiasi momento qualcuno può proporla per la cancellazione. Questo spazio servirebbe ad evitare che voi creiate voci che poi vengono cancellate prima dell'esame.
Io continuo a essere contrario, non è che se io scrivo un libro su un qualsiasi argomento rilevante, allora divento enciclopedico anch'io, soprattutto se il libro è un saggio che non ha nemmeno una recensione né su un giornale nazionale né su una rivista specialistica sull'argomento. E se fosse così importante nell'inclusione dei ragazzi disabili, non credi che ne parlerebbero giornali/riviste/siti dedicati alle disabilità, o addirittura riviste accademiche se fosse qualcosa di innovativo? Quanto al teatro, la voce Mayor Von Frinzius è del tutto priva di fonti, scritta con uno stile entusiastico, palesemente da qualcuno legato alla compagnia, e non si capisce cosa la distinguerebbe dalle innumerevoli compagnie teatrali esistenti al mondo. Sto pensando seriamente di proporre per la cancellazione anche quella --Lombres (msg) 22:07, 19 apr 2019 (CEST) P. S. non me n'ero accorto, ma la voce Lamberto Giannini era già stata cancellata per C4 nel 2014. Esiste anche una sandbox[rispondi]
[@ Lombres] Dal 2014 ad oggi, considerata la collaborazione con Ruffini di cui ho già parlato, il ruolo del protagonista della voce è diventato molto più rilevante: ti linko ad esempio la rassegna stampa degli articoli relativi allo spettacolo "Up&Down" che ha come regista Lamberto Giannini e come protagonista Paolo Ruffini https://www.dropbox.com/sh/msjfnl7iv8y060u/AADdaw0k-bwmNcNr8ldlFDkFa?dl=0 . Non in tutti viene citato ma credo non ci siano dubbi sulla grandezza di questo progetto che non è stato solo uno spettacolo ma ci è stato fatto un film che è inoltre stato premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il premio Kineo.
Oltre a tutto ciò non è da sottovalutare secondo me la parte pedagogica e del ruolo di autore (qui un piccolo articolo che ho trovato al volo su un sito toscano https://www.toscanaeventinews.it/adolescenza-eta-delle-esplosioni-unanalisi-del-professore-e-pedagogista-lamberto-giannini-nel-nuovo-libro-che-viene-presentato-a-montenero/). Qui addirittura possiamo vedere come il libro in questione scritto da lui viene usato come riferimento per l'insegnamento della Pedagogia dell'adolescenza all'Università di Firenze https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-di-firenze/pedagogia-delladolescenza/riassunti/riassunto-libro-adolescenza-eta-delle-esplosioni-lamberto-giannini/2792614/view . Infine qui http://buonenotizie.corriere.it/2013/04/17/il-teatro-dellanima-che-annulla-la-disabilita/ linko un articolo (risalente addirittura all'aprile 2013) del Corriere della Sera dove si parla della Compagnia e di Giannini --Strain41 (msg) 02:51, 20 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Strain41] i criteri per scrittori e libri (che comunque secondo me sono assurdi, perché gli scrittori sono una cosa e gli studiosi un'altra) parlano di saggi usati in due università. I criteri per il teatro parlano di artisti di primo piano (interpreti principali, regista, ideatore delle scene, dei costumi, delle luci) per almeno tre stagioni complete in spettacoli teatrali messi in scena in teatri nazionali riconosciuti o che siano stati recensiti su un quotidiano nazionale o su riviste specializzate, nazionali o internazionali (e per recensiti si intende recensiti dal punto di vista artistico, non articoli come quelli). Paolo Ruffini non è re Mida e non rende enciclopedici tutti quelli che ci collaborano. Comunque, visto che abbiamo opinioni diverse, è inutile che continuiamo a discutere noi due, apri una discussione in un progetto, linkando anche questa --Lombres (msg) 19:30, 20 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Triglie in Controfuga

Trofeo Triglie in Controfuga
Titolo voceTrofeo Triglie in Controfuga
ArgomentoTorneo italiano di beach waterpolo riservato anche a ragazzi disabili
Fonti
Firma--Strain41 (msg) 14:53, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Strain41/Sandbox
Discussione

Giunto ormai alla settima edizione, si può ritenere enciclopedico? Da integrare con albo d'oro e aneddoti vari. --Strain41 (msg) 14:53, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Strain41] uhm, difficile capirci qualcosa, mi pare uno sport poco praticato in generale e su cui è difficile trovare informazioni. Se vuoi creare questa dovremmo un po' approfondire, sembra che le fonti che hai messo non dicano le cose più importanti: le squadre che partecipano che squadre sono, che altri tornei fanno? Sono squadre di pallanuoto attive normalmente nella pallanuoto "in piscina"? Se sì, a che livello? Il torneo è in qualche modo riconosciuto dal CONI o dalla federazione di pallanuoto? Questo per la valutazione di questa voce, ma un consiglio spassionato è di allontanarti del tutto dagli argomenti relativi a persone che conosci: se ti interessa lo sport per disabili, è un argomento su cui la Wikipedia in italiano ha pochissimo e ci sono moltissime voci sicuramente enciclopediche che hanno bisogno di ampliamenti o di essere create, dai tornei internazionali alle squadre nazionali, agli atleti paralimpici (il rischio è comunque che ci sia poco da scrivere e molto da fare tabelle di risultati ecc., quindi non so quanto sia adatto al corso). Se poi andiamo sullo sport per sordi e ciechi, si è scoperto piuttosto di recente che Wikipedia non aveva praticamente nulla, la prima voce creata su un'atleta sorda è stata questa, e non c'era nemmeno la nazionale che ora è uno stub, poi c'è stata questa discussione, insomma, da fare c'è molto --Lombres (msg) 23:03, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Mi sono documentato e so darti delle risposte alle varie domande che mi hai fatto, con una premessa: il Torneo ha dalla prima edizione una sezione che si svolge come un torneo classico (girone + eliminazione diretta, maschile e femminile) più una partita (o più partite, ma semplici amichevoli) riservate a squadre formate da persone con disabilità; solo dall`ultima edizione è stato introdotto un vero e proprio torneo anche per le squadre formate da persone con disabilità.
  • (risponde alle prime tre domande) le squadre che prendono parte al Torneo in questione sono tutte squadre che partecipano ai campionati federali di pallanuoto (quindi dalla Serie A1 fino alla Serie D) e quindi si, sono attive normalmente in piscina e il livello è il sopracitato; OVVIAMENTE eccezion fatta per la sezione del Torneo riservata a squadre formate da persone con disabilità.
  • essendo beach waterpolo (e quindi essendo 5 vs 5 spesso le squadre non convocano tutto l`organico della società ma circa 7/10 giocatori) ma le società sono quelle dei campionati.
  • (risponde all'ultima domanda) si, poichè al Torneo prendono parte gli arbitri ufficiali della Federazioni ed è quindi riconosciuto dalla FINA (Fédération Internationale de NAtation, nonchè Federazione Internazionale del Nuoto). --Strain41 (msg) 02:05, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Strain41] non me ne intendo, segnalo la discussione al progetto sport --Lombres (msg) 18:45, 22 apr 2019 (CEST) fatto --Lombres (msg) 18:49, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Grazie, perfetto. Attendiamo risposte di là. --Strain41 (msg) 20:03, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Il bar non ha risposto. Visto che [@ Strain41] sembra aver trovato per il momento una voce migliore su cui sta lavorando, se non ci sono obiezioni casserei e archivierei la proposta. --Mlvtrglvn (msg) 14:26, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
visto che non è detto che con l'altra proposta arrivi a 7 pagine, io per il momento lascerei qui anche questa (anche se di tornei di sport così poco praticati come il beach waterpolo ne vedo pochi su Wikipedia) --Lombres (msg) 21:59, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Annamaria Lilla Mariotti

Annamaria Lilla Mariotti
Titolo voceAnnamaria Lilla Mariotti
Argomentovita e opere della viaggiatrice e scrittrice originaria di Camogli
Fonti
Firma--Strain41 (msg) 00:07, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Strain41/Sandbox
Discussione

--Strain41 (msg) 00:07, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

per gli scrittori e i libri ci sono criteri precisi, guarda tu se li rispetta. Per quanto riguarda il criterio dei premi, il Trofeo del Mare non mi sembra un "premio di rilevanza nazionale" in ambito letterario --Lombres (msg) 23:03, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Strain41] --Lombres (msg) 23:03, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Correlophus ciliatus

Correlophus ciliatus
Titolo voceCorrelophus ciliatus
ArgomentoAmpliamento della pre-esistente pagina di Wikipedia sulla specie Correlophus ciliatus
Fonti
Firma--Fishy MP (msg) 21:01, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Fishy MP/Sandbox
Discussione

Rhacodactylus leachianus

Rhacodactylus leachianus
Titolo voceRhacodactylus leachianus
ArgomentoAmpliamento della già esistente pagina di Wikipedia su Rhacodactylus leachianus
Fonti
Firma--Fishy MP (msg) 00:50, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Fishy MP/Sandbox
Discussione

Fondazione Levi - Montalcini Onlus

Fondazione Levi - Montalcini Onlus
Titolo voceFondazione Levi - Montalcini Onlus
ArgomentoSi tratta di una fondazione che ci occupa dell’istruzione e dell’educazione delle bambine, ragazze e donne africane
Fonti
Firma--Cattari4 (msg) 15:56, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Cattari4/Sandbox
Discussione
  • [@ Cattari4] prima di tutto ti devo avvisare che stai entrando in un campo minato, su Wikipedia si è litigato molto (non "discusso", chiamiamo le cose col loro nome) sull'enciclopedicità di ONG e simili senza mai arrivare a conclusioni. Quindi scrivere una voce in generale è una cosa, scriverla per il corso sapendo che deve essere pronta il giorno dell'esame potrebbe essere un rischio a meno che la ONG non sia di evidente enciclopedicità. Questa potrebbe esserlo, se scegli bene le fonti: per ora hai indicato solo il sito ufficiale, che dice che le attività della fondazione sono momentaneamente sospese (quindi rischia di essere una cosa effimera, cioè non enciclopedica) e due articoli piuttosto elogiativi che però non dicono molto di preciso: usarli come fonte rischia di produrre una voce evasiva e poco neutrale. Leggo però che è stata fondata nel 1992, quindi così effimera non è, e sicuramente si possono trovare informazioni più precise che descrivono le attività, che danno numeri e dati, che indicano se ha raggiunto risultati importanti nell'istruzione in Africa... guardando velocemente su internet saltano fuori per lo più altri articoli come quelli, forse serve una ricerca più approfondita --Lombres (msg) 14:13, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • http://www.ritalevimontalcini.org/bilancio/ Ho aggiunto altre fonti sopra [@ Lombres] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cattari4 (discussioni · contributi).
    [@ Cattari4] il "programma Rita Levi Montalcini" del Miur mi sembra un'altra cosa che non c'entra niente. Il bando su Assiprov sarebbe poco utile, le due fonti giornalistiche non sono su siti importantissimi e sono molto generiche o dicono poco. Purtroppo non credo che con queste fonti si possa fare molto di buono, e anche se qualcuno la proponesse per la cancellazione sarebbe difficile da difendere, non c'è nulla che dica che sia importante e si sia distinta dalle molte altre fondazioni di questo tipo. Se non trovi cose che veramente non lasciano dubbi, meglio passare ad altre voci --Lombres (msg) 21:41, 17 mag 2019 (CEST) P. S. comunque alla fine dei messaggi in discussione devi firmarti cliccando su   (vedi anche Aiuto:Firma. Altrimenti non funziona il ping e non si vede la data e l'ora, non ho idea di quando mi avevi chiamato qui --Lombres (msg) 21:42, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Biocemento

Biocemento
Titolo voceBiocemento
Argomentoil biocemento, le nuove innovazionii, henk jonkers (inventore)
Fonti
Firma--Vitalicecila (msg) 17:02, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Vitalicecila/Sandbox
Discussione
  •   Commento: I blog non sono sufficienti come fonti. E' tassativo includere gli'articoli e/o brevetti originali che propongono l'invenzione, altrimenti e' difficile capire se si tratta di fuffa, di qualcosa che e' ancora solo sulla carta (e magari destinato a rimanerci), opuure e' davvero un'invenzione rilevante. Se e' questo, le citazioni mi sembrano un po' pochine onestamente, chiederei eventualmente un parere al progetto di riferimento se necessario. --Mlvtrglvn (msg) 03:06, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Vitalicecila] hai abbandonato questa proposta e ne stai preparando un'altra sulla pittrice Rossella Baldecchi? O vuoi fare entrambe? --Lombres (msg) 22:04, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Maura Pozzati

Maura Pozzati
Titolo voceMaura Pozzati
ArgomentoBiografia e lavori di Maura Pozzati
FontiFonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)
Firma--Giannini998 (msg) 11:16, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Giannini998/Sandbox
Discussione
  • Vorrei sapere se è ritenuta enciclopedica la biografia sulla professoressa e critica d'arte Maura Pozzati [@ Lombres] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giannini998 (discussioni · contributi).
    con quelle fonti assolutamente no, devono essere verificabili da tutti e devono dimostrare la rilevanza, cioè qualcun altro deve parlare di lei (i suoi scritti non dimostrano nulla). P. S. un altro utente ha proposto più volte argomenti relativi a persone che conosce, e una di queste persone era un tale Lamberto Giannini. Una persona con il cognome Giannini sta nell'elenco degli studenti su Moodle. Ora spunta fuori un utente di nome Giannini998 e chiede di fare una voce su una persona che conosce. Faccio solo presente che i conflitti di interesse vanno dichiarati (e i legami di parentela lo sono), e che la stessa persona può avere più utenze solo per gli usi consentiti: a meno che non sia tutto un caso, chiarisci qual è la situazione --Lombres (msg) 12:12, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Sinceramente, non ho capito cosa mi stai dicendo. Non ho niente a che fare con Lamberto Giannini. Ti inviterei ad accusare solo dopo aver verificato di farlo su basi fondate. Ho solo un account su Wikipedia, puoi verificarlo o puoi chiedere che sia verificato. Inoltre hai praticamente ignorato la mia domanda. Hai preferito approfondire su una cosa non inerente alla mia discussione. La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri. Inoltre, le fonti sono verificabili da tutti, in quanto sono fonti scritte e pubblicate. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giannini998 (discussioni · contributi) 19:12, 3 mag 2019 (CEST).[rispondi]
    Effettivamente era un po' fuori luogo sospettare adesso un conflitto di interessi basandosi solo su proposte di voci (facilmente respingibili), soprattutto dovendo presumere la buona fede. Tornando alla voce invece, la richiesta di [@ Lombres] era un po' diversa: esistono fonti su Maura Pozzati scritte da altri? Perche' solo le fonti terze permettono di stabilire quanto un personaggio sia noto e rilevante. Qualcuno immagino avra' scritto recensioni sui libri o sulle mostre, oppure immagino possa aver vinto dei premi. --Mlvtrglvn (msg) 13:38, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Giannini998] l'altro utente conosceva Lamberto Giannini e l'aveva dichiarato, mi sembrava strano trovare un omonimo, e quando qualcuno scrive su persone che conosce (cosa che è di per sé conflitto di interessi) mi insospettisco sempre. Inoltre, mi sembrava strano che tu avessi chiesto proprio a me con tanto di ping. Deve essere un cognome molto comune e una strana coincidenza.
    Tornando alla questione della voce, se dici che La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri, come facevo io a saperlo se hai scritto solo Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)? Indica quali sono le fonti terze e così si valuta la rilevanza: non puoi in ogni caso scrivere una voce sulla base di quelle fonti, devono essere terze, una voce su una persona non è il riassunto dei suoi libri, e il CV scritto dalla persona stessa non è in ogni caso attendibile, al massimo si può usare per qualche dettaglio tipo la data di nascita (se è pubblico e verificabile). Di per sé curare varie mostre e svariati libri (soprattutto se li ha "curati" e non "scritti") non rende enciclopedico, bisogna vedere che mostre e che libri --Lombres (msg) 14:36, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]


  • I libri che la professoressa Maura Pozzati ha scritto sono i seguenti: Nel segno di Giacometti, Clueb, Bologna 1995; 3D. La scultura contemporanea: luoghi, spazi, materiali, Artè Editore, Bologna, 2002; Nicola Renzi. Siamo sempre soggetti, Corraini Editore, Mantova, 2003, L’arte come amante. Da una collezione privata contemporanea, Casa del Mantegna, Mantova 2007, Racconti d’arte. Quando le parole incontrano le immagini, Editrice Compositori, Bologna, 2013. Inoltre ha curato svariate mostre che sono rintracciabili presso il suo curriculum vitae pubblicato online. Ci tengo a precisare che non conosco la Professoressa Maura Pozzati personalmente, l'ho contattata via email per chiederle ulteriori documentazioni riguardo i suoi lavori. Avrei dovuto specificarlo nella richiesta, perché effettivamente, da come ho scritto io, sembrava che la conoscessi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giannini998 (discussioni · contributi) 22:17, 6 mag 2019 (CEST).[rispondi]
    No, come ti abbiamo chiesto sopra ci interessano relativamente poco i testi che Maura Pozzati ha scritto e pubblicato. Per stabilire l'enciclopedicita' del soggetto ci interessano invece i testi e le pubblicazioni che altri hanno scritto su di lei. Poi una volta stabilito se l'autrice e' enciclopedica, si puo passare a delineare vita e opere, e in quel caso i suoi testi possono servire in aggiunta. --Mlvtrglvn (msg) 11:15, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]


  • Alcuni libri in cui si parla di Maura Pozzati sono i seguenti: L'esperienza pedagogica dell'arte" di Francucci e Dallari, Nuova Italia , "Il tempo va d'intorno con le force" di Concetto Pozzati, Maretti Editore (in cui è pubblicata un'intervista con suo padre, Concetto Pozzati, noto pittore italiano), "L'uovo di Marcello " edito da Minerva, di Bruno Damini e l'ultimo libro di Sissi edito da Electa.
    [@ Giannini998] Quei testi purtroppo non li posso reperire per verificare, magari qualcun'altro puo' farlo. Ma se parlano principalmente di Concetto Pozzati, forse e' lui il soggetto piu' indicato su cui scrivere la voce, peccato sia stata gia' scritta. Il suggerimento e' di chiedere al progetto arte, menzionando quei testi, e vedere che ti dicono, magari qualcuno che collabora al progetto l'ha sentita nominare o ne conosce i lavori per poter dare un giudizio di merito. --Mlvtrglvn (msg) 13:32, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Giannini998] se su libri pubblicati da editori come Nuova Italia ed Electa si parla di lei in modo piuttosto ampio (non solo qualche citazione) allora puoi scrivere la voce senza problemi, concentrandoti soprattutto su quelle fonti --Lombres (msg) 00:15, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

David Jonassen

David Jonassen
Titolo voceDavid Jonassen
ArgomentoBiografia e pensiero di Jonassen.
Fontihttp://hottesl.blogspot.com/2006/03/biography-of-david-h-jonassen.html

http://lascuola.it/nuovadidattica/it/home/contenuti/1382696226582/jonassen

https://didatticapersuasiva.com/didattica/costruttivismo-e-apprendimento

http://lascuolachefunziona.pbworks.com/w/page/47754789/apprendimento%20significativo http://percorsimediali.it/glossario-elearning-2/2012/03/26/david-jonassen-di-valentina-maltauro/

Firma--Vanebi (msg) 21:42, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Vanebi/Sandbox
Discussione

Anchiano

Anchiano
Titolo voceAnchiano
Argomento
FontiPubblicazioni tratte dai convegni dell'istituto storico lucchese - sezione di Borgo a Mozzano e
         "Borgo a Mozzano e dintorni" di Roberto Guastucci (autore storico locale)
Firma--Mabert1627 (msg) 10:58, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Mabert1627/Sandbox
Discussione
  •   Domanda: Che altro si puo' scrivere su una frazione di questo calibro? Sarebbe bene fornire una scaletta sintetica, altrimenti e' difficile capire se ci sia effettivamente altro di rilevante da scrivere. --Mlvtrglvn (msg) 14:22, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • manca completamente una parte storica, quindi secondo me si può ampliare (anche se forse non per sette pagine) --Lombres (msg) 22:08, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • Per la parte storica, c’è la documentazione dell’istituto Storico lucchese essendo stata, in età medioevale, feudo della famiglia dei Soffredinghi; poi c’è quella, copiosa, sulla Linea Gotica che passava proprio da Anchiano. Con numerosi camminamenti, bunker e innumerovoli residui bellici. C’è un museo dedicato e un comitato che organizza da anno visite turistiche con sede nel capoluogo (Borgo a Mozzano). Inoltre è molto conosciuto per la Sagra del baccalà, che questo primo maggio ha festeggiato i 50 anni di vita. È una delle sagre più vecchie d’italia. Il paese è gemellato con la città norvegese di Alesund da circa 40 anni.

--Mabert1627 (msg) 10:34, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Contrada Il Ranocchio

Contrada Il Ranocchio
Titolo voceContrada Il Ranocchio
Argomento
Fonti
Firma--Blaxtain (msg) 11:26, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Blaxtain/Sandbox
Discussione

Storia di Pescia

Storia di Pescia
Titolo voceStoria di Pescia
ArgomentoStoria del comune toscano, pagina da creare nell'ambito del progetto Wiki Loves Pistoia
Fonti
Firma--Aghness (msg) 17:08, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Aghness/Sandbox2
Discussione
[@ Aghness] Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'autoreferenzialità). --Epìdosis 17:13, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] Ricevuto, grazie mille! Aghness
[@ Aghness] attenzione che anche i siti dei comuni spesso prendono da Wikipedia e senza dichiararlo (semmai controlla se i siti dicono qualcosa di molto simile a quello che sta nella voce Pescia: se sì c'è il rischio). Darei comunque un'occhiata alla biblioteca locale --Lombres (msg) 21:39, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] ho controllato, non dovrebbe essere questo il caso. Grazie mille per i consigli Aghness

Atlas Obscura

Atlas Obscura
Titolo voceAtlas Obscura
Argomentosito web e guida ai luoghi più particolari del pianeta
Fonti
Firma--Jimmy Plast (msg) 20:14, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Jimmy Plast/Sandbox
Discussione
  • [@ Jimmy Plast] l'enciclopedicità dei siti web è sempre difficile da valutare. Quelle fonti sono deboli: la fonte di The Guardian è poco utile perché è solo una descrizione di luoghi ripresi dal sito; le altre fonti si potrebbero definire recensioni del libro, ma le semplici recensioni non rendono il libro enciclopedico. Sulla voce in inglese (la Wikipedia in inglese è molto più permissiva su ciò che riguarda il web) ho trovato questo e questo che però non mi sembrano farlo rispettare i criteri per le aziende. Non posso nemmeno reindirizzarti perché non esiste un progetto web, non esiste un progetto internet, quando fai notare queste cose ti danno addosso perché temono tutti l'invasione degli youtuber... insomma, non dico che sicuramente non è enciclopedico, ma creare questa voce per il corso potrebbe essere problematico --Lombres (msg) 23:12, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Wat Thaton (Tempio della Pagoda di Cristallo)

Wat Thaton
Titolo voceWat Thaton
ArgomentoQuesta pagina descriverà il tempio Wat Thaton che si trova in Thailandia nella provincia di Chiang Mai.
Fontihttps://www.renown-travel.com/temples/wat-thaton.html
Firma--Erikade81 (msg) 21:37, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Erikade81/Sandbox
Discussione

Cyber Insurance

Cyber Insurance
Titolo voceCyber Insurance
ArgomentoProdotto Assicurativo finalizzato alla gestione del rischio Informatico.
Fonti[1]

[2] [3] pag.(87-91) [4] [5] pag.(31-36) [6] pag.(10-15) [7]

Firma--Francesco Paolo G. (msg) 16:46, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Francesco Paolo G./Sandbox
Discussione

La voce è presente in lingua Inglese, anche se fatta superficialmente. Rimango in attesa di riscontro.

https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=7807218 https://businessperspectives.org/images/pdf/applications/publishing/templates/article/assets/3934/IMC_2011_1_Herath.pdf http://www.icsi.berkeley.edu/pubs/networking/modelingcyber10.pdf

Il primo articolo non c'azzecca nulla, il secondo non ho idea se sia rilevante o meno, il terzo potrebbe essere interessante come panoramica (soprattutto l'introduzione e la carrellata di modelli), ma di nuovo non ti so dire nulla sulla rilevanza. Provvedo a segnalare questa discussione ai progetti e vedere se arriva qualche altro parere. --Mlvtrglvn (msg) 14:28, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La ragazza di nome Giulio

La ragazza di nome Giulio (romanzo)
Titolo voceLa ragazza di nome Giulio (romanzo)
ArgomentoQuesta voce tratterà del romanzo e dei " problemi " che ha causato a Milena Milani.
Fonti
Firma--Cattari4 (msg) 18:43, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Cattari4/Sandbox
Discussione
  • [@ Cattari4] quelle fonti sono blog o siti poco autorevoli, di sicuro ce ne sono di migliori, e sui problemi che ha causato ci saranno sicuramente fonti nell'archivio del Corriere e della Stampa. La prima fonte in ogni caso non va bene perché è un blog, ma a sua volta cita altre fonti (Corriere ecc.) che tu potrai usare. Se non puoi accedere all'archivio del Corriere perché è a pagamento, fai copia-incolla dell'URL su archive.org. Prova anche a cercare su Google Scholar --Lombres (msg) 21:45, 12 mag 2019 (CEST) P.S. ti ho tolto gli spazi dentro alle parentesi[rispondi]
    ecco la fonte del Corriere su archive.org --Lombres (msg) 21:48, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    guarda anche se riesci a procurarti qualcosa che sta in Milena Milani#Bibliografia: l'ideale sarebbe trovare visibili su Google Books le pagine di quei libi che parlano proprio di quel romanzo (di solito si può comunque cercare all'interno del libro per vedere se qualcosa c'è), altrimenti si inizia a cercare nelle biblioteche dell'Unipi e in casi estremi il prestito interbibliotecario --Lombres (msg) 21:53, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] http://www.archiviolastampa.it/ potrebbe andar bene? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cattari4 (discussioni · contributi).
    [@ Cattari4] hai linkato la home page, non so se intendevi un articolo specifico, comunque il sito è quello. Ricordati di firmare con il tasto   alla fine del messaggio in discussione, altrimenti il ping non funziona (e comunque bisogna firmarsi sempre) --Lombres (msg) 22:11, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

ANHEDONIA MUSICALE

anhedonia musicale
Titolo voceanhedonia musicale
Argomento
Fontihttps://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/10687919/Dont-like-music-Scientists-explain-why.html

https://www.huffpost.com/entry/musical-anhedonia_n_586e717ce4b02b5f85875c21 https://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/10687919/Dont-like-music-Scientists-explain-why.html http://www.huffingtonpost.com/entry/musical-anhedonia_us_586e717ce4b02b5f85875c21 https://www.mcgill.ca/neuro/channels/news/lack-joy-music-linked-brain-disconnection-264862 https://www.theatlantic.com/health/archive/2017/03/please-dont-stop-the-music-or-do-stop-the-music-i-dont-really-mind/519099/ http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(14)00133-X https://www.stateofmind.it/2017/01/anedonia-musicale-connettivita-cerebrale/ http://www.lopsicologodelrock.it/perche-persone-non-piace-musica-anedonia-musicale-specifica/ http://www.artspecialday.com/9art/2017/07/13/anedonia-musicale-iperedonismo-canzone/ https://www.medicitalia.it/consulti/psichiatria/674835-anedonia-musicale.html http://www.lescienze.it/news/2014/03/07/news/anodinia_musicale_emozioni-2040941/ https://www.merriam-webster.com/dictionary/anhedonia

Firma--Vitalicecila (msg) 17:17, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Vitalicecila/Sandbox
Discussione
  • [@ Vitalicecila] l'argomento mi pare enciclopedico ma è probabile che alcune di quelle fonti giornalistiche commettano qualche imprecisione, se trovi citato qualche studio scientifico, o magari lo trovi su Google Scholar, sarebbe meglio consultare direttamente quello. Nella fonte di Le Scienze mi pare che ne sia linkato uno. Ovviamente se non sono accessibili si prova sempre tramite il catalogo dell'Unipi o anche su Sci-hub se non hai scrupoli legali (ma quello mi sembra accessibile per intero). Se ti serve un dizionario se ne dovrebbe citare uno di italiano anziché il Merriam Webster, c'è ad esempio il Dizionario di medicina Treccani: in italiano è "anedonia" senza la H --Lombres (msg) 22:24, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    ooops, non avevo visto che avevi già linkato anche quello, mi sembrava diverso! --Lombres (msg) 22:48, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Ti consiglio assolutamente di partire dai due articoli citati da Le Scienze, e in ogni articolo c'e' in calce una ricca bibliografia da considerare per ampliare la scelta di fonti. Una minima preoccupazione che potrei avere e' il fatto che sia un concetto citato da un solo articolo, e ripreso esclusivamente come notizia "strano ma vero" dai giornali, meglio quindi citare piu' fonti primarie (le pubblicazioni scientifiche) se disponibili, oltre alle secondarie che hai menzionato. --Mlvtrglvn (msg) 16:33, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Principi della filosofia dell'avvenire (Feuerbach)

Principi della filosofia dell'avvenire
Titolo vocePrincipi della filosofia dell'avvenire
Argomento
FontiPrincipî della filosofia dell'avvenire / Ludwig Feuerbach ; a cura di Norberto Bobbio
Firma--Ddomy (msg) 15:02, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Ddomy/Sandbox
Discussione
Secondo me un riassunto non troppo lungo per opere del genere è legittimo. Diciamo che la voce non dovrebbe consistere solo del riassunto: va bene utilizzare l'introduzione come fonte, magari se ne potrebbero cercare altre. La prima che mi viene in mente è https://plato.stanford.edu/entries/ludwig-feuerbach/, poi altro non saprei. Comunque secondo me riassumere il libro (non troppo estesamente) e aggiungere i dati/il commento presenti nell'introduzione di Bobbio sarebbe già un buon lavoro. --Epìdosis 22:45, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La rallegrata

La rallegrata
Titolo voceLa rallegrata
Argomentonovella di Luigi Pirandello
Fonti
Firma--Lauange (msg) 09:57, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Lauange/Sandbox
Discussione

Nenia

Nenia (novella)
Titolo voceNenia (novella)
ArgomentoNovella di Pirandello, la quale fa parte della raccolta "La rallegrata"
Fonti
Firma--Lauange (msg) 10:00, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Lauange/Sandbox
Discussione

Matrimonio sardo

Matrimonio sardo
Titolo voceMatrimonio sardo
Argomentousi e costumi del matrimonio sardo
Fontihttps://www.comune.selargius.ca.it/sitoistituzionale/images/stories/la_citta/TesiFrancescaConcu-2007-Selargius-e-MatrimonioSelargino.pdf

https://www.sardegnaturismo.it/it/riti-e-simboli-dei-matrimoni-della-tradizione http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2001_novembre_23.pdf

Firma--Kajamik (msg) 10:39, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Kajamik/Sandbox
Discussione
  • [@ Kajamik] potenzialmente enciclopedico se è stato trattato ampiamente da altre fonti. Le prime due non possono essere le fonti principali della voce: una è una tesi di laurea (che tra l'altro si concentra solo sul matrimonio selargino) e l'altra un sito turistico. Guarda se riesci a trovare qualcosa di pubblicato o un sito non promozionale --Lombres (msg) 22:04, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] Allora, la seconda fonte è un sito Istituzionale, oltre ad essere un sito turistico. Come altra fonte ho trovato il libro "Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichissimi popoli orientali" di A. Bresciani del 1850 --Kajamik (msg) 16:02, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Kajamik] appunto, è un sito istituzionale turistico, promozionale, non è uno studio. Anche quel libro è meglio di no, sul folklore una fonte dell'Ottocento non è affidabile, soprattutto se ne ricerca le origini e paragona ad altri popoli (si pensava che tutto fosse collegato, non si rendevano conto che le tradizioni possono essere simili anche se nascono autonomamente). Ho paura che sia un argomento troppo poco trattato, e purtroppo non può essere Wikipedia la prima a dedicargli attenzione, si deve basare su quello che gli studiosi hanno già scritto. Se non riesci a trovare qualcosa di veramente buono è meglio non perderci tempo e passare a un'altra voce --Lombres (msg) 15:28, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo?

Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo?
Titolo voceMondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo?
ArgomentoInformazioni opera cartacea e animata
Fontihttps://myanimelist.net/anime/15315/Mondaiji-tachi_ga_Isekai_kara_Kuru_Sou_Desu_yo?q=problem%20children

https://www.animeclick.it/anime/4332/mondaiji-tachi-ga-isekai-kara-kuru-sou-desu-yo https://www.crunchyroll.com/it/problem-children-are-coming-from-another-world-arent-they/more https://mondaiji.fandom.com/wiki/Mondaiji_Wiki

Firma--Jibbone (msg) 12:05, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Jibbone/Sandbox
Discussione
  • [@ Jibbone] My Anime List non si può usare come fonte per i motivi spiegati qui (non è una policy della Wikipedia italiana ma la fonte rimane inaffidabile). L'ultima fonte invece è un wiki e quindi inaffidabile per questo, ma può essere utile per scovare altre fonti o per ricostruire la trama. Animeclick e Crunchyroll invece ti serviranno, ma ovviamente non dicono tutto. Usa la voce in inglese e quella in giapponese per copiare nomi, titoli ecc. Nei collegamenti esterni lì trovi i siti ufficiali in giapponese in cui (anche con l'aiuto di Google Translate) puoi rintracciare le fonti per date di pubblicazione e simili. Normalmente bisogna trovare un sacco di fonti per le date (sito ufficiale o cercare sul sito dell'editore giapponese, o anche prenderle direttamente dalla Wikipedia inglese se sei fortunato), ma si cercano mentre scrivi la voce, quindi intanto inizia. Prendi confidenza con il template:nihongo (per nomi e titoli in giapponese), con il template:fumetto e animazione, con il template:volume Manga e con il template:episodio Anime (probabilmente bisogna fare anche delle sotto-voci), mentre la lista di light novel si può anche fare come elenco puntato --Lombres (msg) 23:19, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Crollo del centro commerciale Sampoong

Crollo del centro commerciale Sampoong di Seul
Titolo voceCrollo del centro commerciale Sampoong di Seul
ArgomentoFatto di cronaca nera avvenuto nel giugno del 1995 provocato da un cedimento strutturale che ha causato decine di morti
Fontihttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/30/si-sbriciola-un-palazzo-decine-di-morti.html
         https://en.wikipedia.org/wiki/Sampoong_Department_Store_collapse#References
         https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22079499
         https://eng-resources.uncc.edu/failurecasestudies/building-failure-cases/sampoong-superstore/
Firma--Fra4199 (msg) 17:07, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Fra4199/Sandbox
Discussione

The Game

The Game (Baricco)
Titolo voceThe Game (Baricco)
ArgomentoSaggio di Alessandro Baricco
Fontihttps://www.repubblica.it/cultura/2018/04/02/news/alessandro_baricco-192822432/;
         https://www.punto-informatico.it/the-game-baricco/;
         https://acompassforbooks.com/the-game-alessandro-baricco-2018/;
Firma--HedyTech (msg) 11:38, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:HedyTech/Sandbox
Discussione
  • [@ HedyTech] io non avrei nulla in contrario visto l'autore e la quantità di fonti che si trovano, però tecnicamente potrebbe non rispettare i criteri (forse tu puoi controllare meglio): non so se trovi qualche fanatico che può metterlo in cancellazione --Lombres (msg) 17:14, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] controllando bene i criteri non credo sia del tutto enciclopedico. Per esempio controllando Amazon di altri stati ho trovato il libro in vendita, ma non era tradotto e quindi suppongo neanche pubblicato in altri paesi. Per il resto non so come verificare precisamente alcuni criteri. Rettifico: ho appena trovato sull'Amazon.de due libri di Baricco, uno uscito qualche giorno fa (tradotto), e uno che uscirà a fine ottobre. Questo può cambiare qualcosa? (E' solo questione di tempo, forse) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da HedyTech (discussioni · contributi).
    [@ HedyTech] probabile, ma allora diventerebbe enciclopedico solo dopo. Ripeto, per me è assurdo ritenerlo non enciclopedico, se fosse proposto per la cancellazione io lo difenderei, però se non rispetta i criteri non puoi essere sicuro al 100% --Lombres (msg) 19:02, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

La veste lunga

La veste lunga
Titolo voceLa veste lunga
Argomentotrama e descrizione della novella di Luigi Pirandello
Fonti
Firma--Lauange (msg) 17:40, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Lauange/Sandbox2
Discussione

... La pagina esiste già, ma vorrei ampliarla non essendoci nessun tipo di contenuto e non sapevo come comunicarlo se non facendo la proposta.

Giorgio Bonomi

Giorgio Bonomi
Titolo voceGiorgio Bonomi
Argomentovita e opere di Giorgio Bonomi
Fonti
Firma--Ddomy (msg) 15:21, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Ddomy/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  • [@ Ddomy] è già stata cancellata due volte in immediata, nel 2011 e nel 2013. Le fonti sono una scritta da lui e una su un sito dove scrive lui, che a vederla sembra esattamente un testo cancellato da Wikipedia. Non sembra che dal 2013 a oggi abbia fatto grandi cose che lo facciano diventare enciclopedico. Meglio che giri alla larga e fai un'altra voce --Lombres (msg) 22:10, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

OnePlus 6T

OnePlus 6T
Titolo voceOnePlus 6T
ArgomentoSmartphone
Fonti
Firma--Francesco Paolo G. (msg) 17:23, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Francesco Paolo G./Sandbox
Discussione

Avevo intenzione di fare questa voce, le fonti possono andare?

non avevo visto che la sezione nella voce OnePlus c'era già, ma nel posto sbagliato e senza fonti. Ora la sposto, la fonte riesci ad aggiungercela tu? Credo che le informazioni che sono lì ci siano nelle tue fonti --Lombres (msg) 23:04, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] ho aggiunto la fonte alla sezione Oneplus relativa al 6T, procedo a creare la voce del prodotto

Atletica Livorno

Atletica Livorno
Titolo voceAtletica Livorno
Argomentostoria della società e risultati sportivi ottenuti.
Fontiwww.atleticalivorno.it
Firma--Mike 98 (msg) 17:14, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Mike 98/Sandbox
Discussione
  • [@ Mike 98] direi che devi verificare se rispetta il criterio, cioè "Società di sport individuali che abbiano avuto tra i propri iscritti atleti medagliati olimpici e mondiali, o almeno cinque atleti considerati enciclopedici". A vedere dal sito mi sembra che i medagliati sicuramente no, mentre come atleti enciclopedici cercando su Wikipedia si trova solo Joao Bussotti, ma non saprei se ce ne siano altri che non hanno ancora una voce: i criteri per gli atleti sono questi e per il criterio 1 sarebbe sicuramente enciclopedico anche il lunghista Luigi Ulivelli di cui parla il sito nella sezione "storia", quindi siamo a 2 atleti, ma arrivare a 5 atleti la vedo dura. Verifica tu meglio, ma per ora sembra più di no. In ogni caso il sito ufficiale non va bene come unica fonte --Lombres (msg) 23:02, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]