Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 19

Versione del 19 giu 2019 alle 19:32 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 19 giugno 2019)

19 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.


Ricerca originale; "numero approssimativo" è un'espressione linguistica, non un concetto autonomo--Dr ζimbu (msg) 21:27, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Caro Dr Zimbu, vorrei essere più attivo in Wikipedia per poter dare il mio contributo al sapere comune e allo sviluppo corretto della piattaforma. In quest'ottica, gradirei avere un consiglio da lei per creare voci nella forma corretta. Per favore mi sappia indicare come procedere per fare in modo che voci come questa possano evitare di subire una procedura di cancellazione. In questo video: https://www.cam.tv/emanuelefrisoni/blog/tabellina-delle-potenze-del-2/PID05C92C?shun=emanuelefrisoni (e anche su Facebook e Youtube in mirror) viene raccontato come nasce l'idea di creare questa voce su Wikipedia, sarebbe spiacevole far puntare il link di https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_approssimativo su un "not found". Attendo un a sua gentile risposta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 09:27, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Allo stato la voce è una ricerca originale senza la minima fonte, per evitare le procedure di cancellazioni bisogna creare voci che abbiano un rilievo enciclopedico già attestato dalle fonti. Il fatto che cancellando questa voce farebbe sì che un video su youtube punti a un link inesistente è assolutamente irrilevante per quanto riguarda la discussione, ed è sicuramente più spiacevole che vengano create e tenute su Wikipedia voci non enciclopediche. Ovviamente se dovessero emergere delle fonti terze e autorevoli a sostegno dell'esistenza e della rilevanza del concetto di "Numero approssimativo" ben venga la creazione di tale voce. --Arres (msg) 09:49, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque come posso procurare una voce che abbia un rilievo enciclopedico? Quali sarebbero delle fonti attendibili? e come si inseriscono le fonti nella voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 11:40, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Per fare un esempio, anche questa voce "https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_cardinale" è priva di fonti, ma non ha ricevuto un ordine di cancellazione! Come si fa a ottenere una fonte per un argomento così elementare?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 12:06, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Richiedo che sia affidata la scelta di cancellazione ad una votazione in merito. Qualora venisse cancellata la voce Numero approssimativo, chiedo che venga rimossa per gli stessi motivi anche la voce Numero cardinale che presenta anch'essa gravi lacune in termini di fonti e soprattutto linka pagine inesistenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fremsoft (discussioni · contributi) 15:58, 13 giu 2019 (CEST).[rispondi]
[@ Fremsoft] Per le fonti, puoi leggere WP:Uso delle fonti e WP:Fonti attendibili: per farla breve, le voci di Wikipedia non sono fatte per accogliere "nuova" conoscenza, ma per sistematizzare ciò che è già stato scritto dalle persone competenti in materia.
A differenza di questa, la voce Numero cardinale ha come soggetto un argomento ben delimitato e studiato in maniera molto approfondita (e anzi la nostra voce gratta solo la superficie di quanto c'è da scrivere); inoltre, non è priva di fonti (ha due libri in bibliografia)--Dr ζimbu (msg) 18:52, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo, ho provveduto all'inserimento di una nota bibliografica, prossimamente accrescerò il numero di testi di riferimento che parlino di numerazione approssimativa legata al "funzionamento" della mente umana in relazione all'approccio con i numeri. (Utente:Fremsoft) 01:33, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fremsoft] Una nota bibliografica non sempre fa primavera :-) A me sembra però che più che d'argomento matematico si tratti, com'è stato fatto notare, d'argomento linguistico. Da questo punto di vista non escludo l'esistenza di margini di enciclopedicità, ad es. alla luce di trattazioni come questa che, per quanto colloquiale e curiosa, è pur sempre opera di accademici edita da Laterza. L'argomento anzi finisce per essere interessante anche per il raffronto tra diverse lingue. Poiché siamo prossimi alla cancellazione non trovo opportuno aprire la consensuale contando sulla riscrittura «al volo» della voce, tuttavia potresti pur sempre salvarti il materiale in sandbox e ripartire da lì, salvando ciò che è salvabile grazie alla citazione puntuale di fonti (anche se imho di prim'acchito non molto: per tutto il resto, specie per gli approcci psicologici, ci vogliono fonti più solide, sempre citate puntualmente) e completando il discorso, per poi tirare le somme e vedere se è il caso di ripubblicarla e sotto quale titolo (personalmente l'attuale mi convince poco) --Erinaceus (msg) 07:09, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Brutto titolo fuorviante. L'argomento è molto enciclopedico in quanto coinvolge la comprensione della capacità matematiche "innate" nella mente, e viene, anche in ambito accademico sviluppato in due filoni: linguistico (che abbiamo nella wiki anglofona en:Quantifier (linguistics) e altre collegate, a cui potremmo anche collegare questa) e psicologico-fisiologico come "perception of quantity" in italiano "percezione della quantità" (googulate per entrambi e troverete molti hit accademici) con numerosi studi sia su H. sapiens, che altri animali, vedi tanto per dare un esempio e Spazio, tempo e numeri nel nostro cervello. Purtroppo non ho la risorsa tempo per rimpolpare la voce, per cui beccatevi la mia opinione e queste dritte se volete/potete migliorarla, l'argomento è molto interessante, toccando anche uno dei punti in cui si dovrebbe dipartire la differenziazione cerebrale dell'uomo dagli altri animali. --Bramfab Discorriamo 12:45, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Titolo errato, voce completamente da riscrivere... mi chiedo perché dovremmo tenerla in queste condizioni--Dr ζimbu (msg) 19:33, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato. Come Dr Zimbu, riscrivere la voce non è una passeggiata, ma se qualcuno ci riesce nelle more della procedura sarò ben lieto di cambiare idea --Erinaceus (msg) 21:21, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare al momento sembra una ricerca originale. Da riscrivere completamente--Janik98 (msg) 21:35, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Vedo che si sta creando una «tempesta in un bicchier d'acqua». Non capisco il tanto accanirsi su una voce originale che potrebbe dare valore alla piattaforma! Sembra che sia più facile cancellare una voce originale, piuttosto che provare a costruire intorno ad essa del valore. Capisco le critiche, purchè siano costruttive, ci sarà tra i sette miliardi di persone qualcuno competente in materia capace di approfondire l'argomento! Potreste dare alla comunità il tempo di accorgersi che c'è anche questa voce, piuttosto che distruggerla e impedire qualsiasi possibile approfondimento! (Utente:Fremsoft) 09:18, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Fremsoft] Se la comunità giudica una voce inaccettabile per Wikipedia la cancella dal ns0 senza aspettare i tempi biblici di una comunità che visita questa voce distrattamente meno di una volta ogni tre giorni. Sta a chi vuole mantenerla lavorarci per renderla accettabile. Ovviamente i tempi per salvarla sono stretti. Ma se lavorarci è possibile, come suggeriscono sia i contrari alla cancellazione sia alcuni favorevoli (io), se la voce non è copiata o promozionale, e se un utente è interessato, questi può sempre - come ho scritto sopra - lavorarci in sandbox, seguire le indicazioni emerse dalla procedura, cambiare titolo, sottoporla a un progetto e proporre di ripubblicarla superando il criterio 7 di cui verrebbero meno i motivi allorché cessasse di essere RO. Ragion per cui non c'è motivo di lamentare morte e distruzione: la voce per ora risorge qui. Se non ti interessa più dimmelo pure che la cancello --Erinaceus (msg) 09:31, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 giugno 2019.


Voce minima che fa riferimento in maniera vaga ad un organo politico comune a più civiltà italiche. La voce treccani posta tra le fonti tuttavia fa riferimento alla Gerusia e al consiglio degli anziani di Cartagine, che non sono attinenti e che sarebbe comunque preferibile avere come voci separate, piuttosto che trattate in un'unica voce generalista. --Josef von Trotta (msg) 08:22, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Non credo che sia conveniente fare voci separate per i consigli degli anziani dei comuni medioevali, degli stati italiani sorti dopo la rivoluzione francese, ecc.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
ho visto le modifiche apportate e sono senz'altro interessanti ma posta in questi termini la voce sembra a mio parere una ricerca originale visto che raccoglie una serie di organi con competenze e di epoche diverse. Inoltre il concetto di consiglio degli anziani non è esclusivo dell'Italia:[1]. Ci sarebbe poi quest'altra voce che è molto simile: Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina). cordiali saluti, --Josef von Trotta (msg) 12:29, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Allo stato attuale è un confuso insieme di vari organismi, se ne può fare a meno; peraltro, come detto, l'idea di consiglio degli anziani non vale solo per l'Italia, ma analoghi organismi sono esistiti in diversi paesi e in diverse civiltà nel corso della storia --Moxmarco (scrivimi) 12:52, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Per gli altri Consigli degli Anziani non in Italia a mio avviso basta la pagina di disambiguazione Consiglio degli Anziani. Inoltre, per quelli in Italia ho l'impressione che non sia comunque necessaria una pagina "intermedia" come questa, ma che basti la prima pagina di disambiguazione. --Skyfall (msg) 10:07, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il consiglio degli anziani fu un corpo legislativo presente nelle costituzioni di pressocchè tutte lr repubbliche sorelle. Pressocché impossibile seguire la strada della pagina di disambiguazione. Personalmente trovo abbastanza logico affiancare allavoce per la Francia, fare una voce unica riassuntiva per l'Italia: al limite far confluire tutti i temi paralleli in una voce sulle costituzioni delle repubbliche sorelle italiane.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:47, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 26 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La materia delle assemblee legislative delle repubbliche giacobine è senz'altro enciclopedica. Certo si possono avere idee diverse su come organizzare le voci, ma in attesa bisogna a mio parere salvare salvo poi unire in voci quadro.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:18, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato attuale non si salva nulla --Moxmarco (scrivimi) 11:57, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Secondo voi ha senso cancellare semmai Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina) e far confluire in questa tutti i consigli presenti in Italia? Come del resto ho fatto con i Consigli degli anziani in epoca classica e preclassica (dette anche Gherusia): a mio avviso non c'era sufficiente materiale per fare una voce per Sparta e un'altra distinta per Cartagine (nonché per le altre città-stato minori), quindi le ho messe insieme, in condominio.... --Skyfall (msg) 16:38, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: associio alla proposta di Skyfall, cioè quella di scrivere tutte le voci del Consiglio degli Anziani ma farei dividere in sezioni in base alla cronologia storica.. per esempio nella Gherusia la inserirei anche per le città-stato del periodo ellenico per poi finire per la Repubblica Fiorentina ed altre voci minori.. per me il resto vanno redirectate.. o forse non è cosi quello che intende Skyfall?? --SurdusVII 17:03, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Più o meno. Qualora l'aspetto critico fosse che "non c'è abbastanza materiale" per ricavare una sotto-sotto-voce (una per il consiglio degli anziani nella repubblica fiorentina, una per la repubblica cisalpina ecc.), intendevo proporre di raggrupparle. Ci sono due possibili raggruppamenti: quello geografico e storico. Quasi coincidono (ma non perfettamente). Storicamente abbiamo avuto nella storia tre tornate di Consigli degli anziani: quelle in età classica e preclassica (le Gerusie, tutte nella Magna Grecia + Cartagine), quelle medievali (es. quella fiorentina e quella genovese) e quella della repubblica francese e imitazione nelle repubbliche giacobine. Francamente non mi pare importantissimo quale criterio di suddivisione utilizzare esattamente (storico o geografico), o anche fare un'unica enorme voce (come ad esempio in Capitano, Commissario o Funzionario) ma mi pare un delitto buttare via tutto il materiale e non menzionare la loro esistenza solo perchè non ci si è messi d'accordo come esporlo. --Skyfall (msg) 17:41, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.


Argomento trattato in maniera più estesa e contestualizzata in Impronta genetica. --Josef von Trotta (msg) 02:03, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Forse trasformare in REDIRECT ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:40, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Direi assolutamente da   Trasformare in redirect a Impronta genetica (non mi sembrano cose così differenti... a meno che ampliandola parecchio non salti fuori qualcosa di interessante) --Mice, и добър вечер! 13:33, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
esiste già il redirect fingerprinting genetico e fingerprinting da solo mi sembra un termine troppo generico --Josef von Trotta (msg) 21:11, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.Idraulico (msg) 10:42, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Occhio che il wikilink sopra punta a una pagina di disambiguazione, quello corretto è questo. Sanremofilo (msg) 11:49, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.Idraulico (msg) 15:38, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

Portale da aiutare da febbraio, ha 3 sezioni completamente vuote ed il proponente è stato accusato di non aver ottenuto il consenso comunitario necessario alla sua creazione.

Informazioni per l'amministratore che chiuderà la procedura: se il consenso andrà verso la cancellazione andranno non solo cancellati portale e relative sottopagine ma andrà anche sostituito nelle voci che lo includono con il Portale:Stati Uniti d'America, gerarchicamente di livello immediatamente superiore. --Gce ★★★+4 16:11, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Ho provato ad apportare delle modifiche, credo che ora vada molto meglio, rispetto a prima. --Ldn (contattami pure!) 17:53, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Sì, la situazione è migliorata, manca solo da chiarire la situazione relativa al consenso. --Gce ★★★+4 19:20, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Ho sempre considerato i portali cosa buona e giusta. Essendo alieni a discorsi di enciclopedità il nodo è : sono funzionali, fatto salvo che siano oltre lo stub ? A piè pagina vedo altri portali affini e ovviamente non è analogia ma coerenza. Il fatto che sia (stato) costruito da un unico contributore e costui un giorno svanisca (per poco o molto) non toglie nulla: un domani un utente che vacanza nello Utah può decidere di ampliarlo, chissà. Ma se ci sono Texas e Ohio, perché no ? Appesantisce ? Non vorrei fare il bastian contrario: se vengo convinto della inutilità o farraginosità del portale mi accodo, diversamente di coscienza aprirei la consensuale, col lo spreco di tempo che ne conseguerebbe. (Spero avere ben esposto cosa voglio dire) :)--☼Windino☼ [Rec] 19:31, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Concordo con Windino e anzi, per quanto mi riguarda, non ho mai compreso per quale ragione la creazione di un portale debba richiedere consenso, secondo una logica di avvitamento burocratico che sembra in contrasto con i principi fondamentali di Wikipedia.--3knolls (msg) 07:59, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: quoto 3knolls sulla questione del consenso, che per uno strumento come i portali non mi sembra necessario. --Superchilum(scrivimi) 08:57, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Condivido che non possiamo certo cancellarlo per un motivo burocratico o vizio formale sul fatto che mancava un pieno consenso al momento della creazione. Pensiamo alla sostanza e quindi all'utilità del portale e se è utile si tiene, se no si cancella. Cancellarlo perché forse non vi era stato sufficiente consenso è contrario al quinto pilastro. --Pierluigi05 (msg) 13:31, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

Pagina pubblicitaria su un programma antispam! La rilevanza di questo software è dubbia, come la sua diffusione, e non è citata alcuna fonte terza autorevole. La precedente PdC (di ben 14 anni fa) ha avuto un esito non chiaro (o, meglio, non ne ha avuto uno). --Horcrux (msg) 19:09, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

é off persino il sito del creatore. Dubito che questa volta intervenga--78.14.183.26 (msg) 19:16, 19 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aicmofobia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 giugno 2019.

Voce da aiutare da marzo, il contenuto è identico a a quello del lemma di Wikizionario. --Gce ★★★+4 19:28, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Mi pare di capire che l'Aicmofobia (paura degli aghi) sia un caso particolare di Belonefobia (paura degli oggetti appuntiti). Se così fosse, potrebbe avere senso trasformare la voce in un redirect a quest'ultima? --Arres (msg) 14:09, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Arres] Trasformare la voce in redirect sarebbe utile solo se in Belonefobia viene aggiunto un paragrafo dedicato all'aicmofobia; altrimenti IMHO va cancellata e buonanotte. --Mice, и добър вечер! 18:32, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]