Ufficio italiano brevetti e marchi

ufficio del Ministero delle imprese e del made in Italy
Versione del 23 giu 2019 alle 20:26 di S237008 (discussione | contributi) (Aggiunta voce "Storia")

L'Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) è un ufficio del Ministero dello sviluppo economico, dicastero del Governo italiano, che si occupa principalmente dell'attività amministrativa di brevettazione, di registrazione e della concessione di diritti di proprietà industriale ottenibili mediante brevettazione e registrazione.[1]

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
AbbreviazioneUIBM
Fondazione1992
Sede centraleItalia (bandiera) Roma
DirettoreAvv. Amedeo Teti
Sito web

Storia

Attività

L'UIBM si occupa

  • a livello nazionale di:
    • ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale
    • controllo regolarità tecnica e formale delle domande di concessione
    • esame, concessione o rigetto delle domande
  • a livello internazionale di:
    • ricezione delle domande di concessione di titoli di proprietà industriale (brevetti e brevetti europei, marchi nazionali o comunitari)

Consultazione

I dati dell'UIBM sono consultabili sia fisicamente, presso la "Sala Pubblico UIBM" nella sede di Roma, sia attraverso il sito web, periodicamente aggiornato, che permette una ricerca per data, numero, tipologia brevettuale.

Ricorsi

Ai sensi dell'art. 135 del Codice della proprietà industriale "È possibile ricorrere contro le decisioni 'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi' che respingono in tutto o in parte una domanda di brevetto o di registrazione del marchio". L'organo giurisdizionale è quindi la "Commissione dei Ricorsi.

Collegamenti esterni