Utente:GuroneseDoc/Sandbox22
| Oineo | |
|---|---|
Lekythos Attico a sfondo bianco, 500 a.C. Staatliche Antikensammlungen (Inv. 1905) | |
| Nome orig. | Οἰνεύς |
| Caratteristiche immaginarie | |
| Epiteto | Glorioso |
| Sesso | Maschio |
| Luogo di nascita | Calidone |
| Professione | Re di Calidone |
Oineo (in greco antico: Οἰνεύς?, Oinéfs) o Eneo è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Calidone.
Genealogia
Figlio di Portaone[1][2] e di Eurite[1],
Gorga, Perimede pau7.4.1 https://www.theoi.com/Text/Pausanias7A.html#6
Figlia di Oineo
[3] e di Altea[1], sposò Andremone[1], che le diede il figlio Toante[1].
Per volontà di Zeus, Gorga giacque con il padre (Oineo) e con lei generò Tideo[4].
Mitologia
Insieme agli altri abitanti di Calidone compianse la morte del fratello Meleagro fino al punto da commuovere Artemide che, impietosita tramutò tutti in galline faraone. Solo lei e Deianira non subirono la metamorfosi[5].
Secondo un'altra versione anche le due sorelle vennero trasformate in volatili, ma Dioniso indusse Artemide a deporre la sua ira contro la casa di Oineo ed a restituire loro la forma umana[6].
Note
- ^ a b c d e (EN) Apollodoro, Biblioteca, I, 7.10 - I, 8.1 e seguenti, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ Igino, Fabulae, 175
- ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, X, 38.5, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ (EN) Ovidio, Metamorfosi, 526, su theoi.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ Bacchilide, Epinicio V, vv. 165 ss.
