Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 22
22 agosto
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 1 set 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 9 giorni | DVD game (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Alberto Castelli (personaggio) (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | < un giorno | DDT Pro Wrestling (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | < un giorno | Defiant Wrestling (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Le Teste Dure (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Brando Salani (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 27 agosto 2019.
Voce senza fonti che appare come ricerca originale.--Mauro Tozzi (msg) 09:05, 20 ago 2019 (CEST)
- Per quanto riguarda il nome e la definizione ho aggiunto una fonte anteriore alla creazione della voce, ma se ne trovano altre, magari meno autorevoli.[1][2][3][4][5][6]
- La ricerca originale sembra soprattutto l'elenco puntato, eliminato quello per me si può anche annullare. Più che altro non c'è molto da dire oltre a questo, a memoria non ebbero molto successo e la voce è incentrata su questo particolare formato, altre edizioni linguistiche hanno preferito menzionarli in una voce più generale sui film interattivi che noi non abbiamo --Titore (msg) 11:12, 20 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 22 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 29 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 5 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere sistemata ancora un po' e, per quanto detto sopra, per me ci può stare. In futuro si potrà forse ampliare con un po' di storia e/o unire a una voce sui film interattivi, io non ho fretta --Bultro (m) 14:35, 22 ago 2019 (CEST)
- Mantenere, è ancora un abbozzo da migliorare ma è abbastanza fruibile e scorrevole. Tsu.name 11:31, 23 ago 2019 (CEST)
- Mantenere non so come fosse prima ma ora mi sembra ben fatta Moxmarco (scrivimi) 18:36, 23 ago 2019 (CEST)
- Mantenere La voce sistemata è abbastanza fruibile, abbozzo migliorabile. --Leo0428 (msg) 23:36, 23 ago 2019 (CEST)
- Mantenere secondo me la pagina va benissimo così , magari verrà ampliata in futuro, ma la cancellazione non è necessaria. Rocco200088 (msg) 09:35, 25 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 30 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 29 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio dalla vita molto breve di una soap opera, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 12:48, 22 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 30 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 29 agosto 2019.
Gruppo musicale che ha pubblicato solo due brani, di cui solo uno ha avuto un po' di successo, nessun altro elemento di rilevanza percepibile. --Gce ★★★+4 15:18, 22 ago 2019 (CEST)
Il primo autore non lo avviso per motivi facilmente intuibili nella sua discussione utente. --Gce ★★★+4 15:21, 22 ago 2019 (CEST)
- Ok gruppo dalla breve durata e dal limitato successo, va chiarito che ruolo hanno avuto nella scena beat italiana dell'epoca. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da alle 19:54 UTC del 24 agosto 2019 (discussioni · contributi) Alfio66.
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 30 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 29 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio dalla breve vita di una soap opera, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 15:21, 22 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 30 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 29 agosto 2019.
Voce con nessuna fonte consultabile su Internet su gruppo musicale con all'attivo solo due 45 giri ed un tour, durati poco tempo, nessuna apparizione mediatica citata ed informazioni su 33 giri smentite da un utente che ha messo nome e cognome nel farlo direttamente dentro l'enciclopedia; con queste premesse non vedo margini per tenere la voce qui. --Gce ★★★+4 15:43, 22 ago 2019 (CEST)
- Che abbiano una loro voce nel Dizionario della canzone italiana di Gino Castaldo del 1990 li rende IMO sufficientemente rilevanti per avere una voce su wikipedia. --Alfio66 19:00, 23 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 29 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 5 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 12 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Considerando che la band è presente su diversi libri, anche con voce/paragrafo ad essi dedicato, mi sembra importante dare più tempo di riflessione prima della cancellazione, sperando che qualcuno possa mettere mano alla voce, migliorandola con fonti e nozioni che ne evidenzino rilevanza ed enciclopedicità.--Plasm (msg) 02:25, 29 ago 2019 (CEST)
- Commento: In realtà la voce non intendeva dire che avessero pubblicato un 33 giri tutto loro, cosa che peraltro era improbabile, nel lontano 1967, per un gruppo agli inizi, ma solo che avessero preso parte alla compilation Estate e musica pubblicata da La Voce del Padrone, ed è tutto vero. Sanremofilo (msg) 07:19, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Se sono inseriti nelle fonti cartacee sono enciclopedici: wikipedia non dà patenti di enciclopedicità ma si basa sulle fonti.--Gigi Lamera (msg) 11:15, 29 ago 2019 (CEST)
- Cancellare, cito Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, un forum pubblicitario né una vanity press o un rotocalco. Gruppo esistito un anno, con artisti non enciclopedici, senza aver vinto niente di prestigioso. Come centinaia di altri gruppi dell'epoca, durante la quale l'industria discografica offriva chances. Niente di rilevante. --2.226.12.134 (msg) 11:23, 29 ago 2019 (CEST)
- Cancellare hanno pubblicato due 45 giri e sono stati in attività per pochissimo tempo; l'unico elemento di rilievo consisterebbe nel fatto che sono citati nel Dizionario della canzone italiana di Roberto Ruggeri, a pag. 1055 e in altri due volumi antologici dove in uno di essi viene riportato che "I Memphis sono presenti in due speciali sulla Verona Beat anni 60 assieme ad altri complessi beat", dell'altro non si sa cosa viene riportato. Il primo è un libro di oltre 1000 pagine che probabilmente raccoglie, come Discogs, tutto quello che è stato pubblicato negli anni o buona parte di esso; non si sa in cosa consista questa citazione (l'onere della prova spetta a chi ne propugna la rilevanza) ma la semplice citazione in un catalogo di oltre mille pagine non è sintomo di rilevanza, altrimenti me lo vado a comprare e mi metto a scrivere una voce per ognuno dei gruppi che vi viene citato almeno una volta. --Idraulico (msg) 15:53, 29 ago 2019 (CEST)
- Prima di esprimere un parere bisognerebbe sapere di cosa si sta parlando. Il dizionario della canzone italiana è forse la più importante enciclopedia sulla musica leggera generalista (attenzione! NON di settore, non quindi solo sul beat o solo sui cantautori o solo sul prog) pubblicata in Italia, e gli autori (che non ti riporto perché dovresti conoscere le fonti, se ne parli) sono i più importanti giornalisti musicali italiani al 1990. Roberto Ruggeri, che tu certamente conosci, tra questi, ed ha curato una voce su di loro. Quindi, visto che wikipedia NON è una fonte primaria ma si deve attenere alle fonti autorevoli (e non ne esiste in questo ambito una che lo sia di più), e visto che al gruppo è stata dedicata addirittura una voce a sè stante, è evidente che a questo dobbiamo attenerci, e non a considerazioni personali che sono solo ed esclusivamente POV. Quindi Mantenere.--Bieco blu (msg) 18:54, 29 ago 2019 (CEST)
- Sinceramente ritieni enciclopedicamente rilevante un gruppo musicale che ha pubblicato due 45 con delle cover? Ne prendo atto. Il mondo è bello perché è vario.Idraulico (msg) 19:51, 29 ago 2019 (CEST)
- Ma è così difficile da capire? Non devo ritenerlo rilevante io e non devi ritenerlo rilevante tu, lo devono ritenere rilevante le fonti.--Bieco blu (msg) 09:26, 30 ago 2019 (CEST)
- Certo, ma essere elencati in qualche catalogo di oltre mille pagine, con centinaia di altri gruppi, non vuol dire essere ritenuti rilevanti dalle fonti. Idraulico (msg) 09:45, 30 ago 2019 (CEST)
- e soprattutto bisogna vedere come si viene citati. --2.226.12.134 (msg) 09:50, 30 ago 2019 (CEST)
- Idraulico Liquido ti ripeto che prima di parlare bisogna sapere di che cosa si sta parlando: come dice il titolo stesso, Il dizionario della canzone italiana NON è un catalogo, ma un'enciclopedia e, come tale, una fonte rilevante che dedica al gruppo una voce, così come dobbiamo fare noi attenendoci alle fonti.--Bieco blu (msg) 10:34, 31 ago 2019 (CEST)
- e soprattutto bisogna vedere come si viene citati. --2.226.12.134 (msg) 09:50, 30 ago 2019 (CEST)
- Certo, ma essere elencati in qualche catalogo di oltre mille pagine, con centinaia di altri gruppi, non vuol dire essere ritenuti rilevanti dalle fonti. Idraulico (msg) 09:45, 30 ago 2019 (CEST)
- Ma è così difficile da capire? Non devo ritenerlo rilevante io e non devi ritenerlo rilevante tu, lo devono ritenere rilevante le fonti.--Bieco blu (msg) 09:26, 30 ago 2019 (CEST)
- Sinceramente ritieni enciclopedicamente rilevante un gruppo musicale che ha pubblicato due 45 con delle cover? Ne prendo atto. Il mondo è bello perché è vario.Idraulico (msg) 19:51, 29 ago 2019 (CEST)
- Prima di esprimere un parere bisognerebbe sapere di cosa si sta parlando. Il dizionario della canzone italiana è forse la più importante enciclopedia sulla musica leggera generalista (attenzione! NON di settore, non quindi solo sul beat o solo sui cantautori o solo sul prog) pubblicata in Italia, e gli autori (che non ti riporto perché dovresti conoscere le fonti, se ne parli) sono i più importanti giornalisti musicali italiani al 1990. Roberto Ruggeri, che tu certamente conosci, tra questi, ed ha curato una voce su di loro. Quindi, visto che wikipedia NON è una fonte primaria ma si deve attenere alle fonti autorevoli (e non ne esiste in questo ambito una che lo sia di più), e visto che al gruppo è stata dedicata addirittura una voce a sè stante, è evidente che a questo dobbiamo attenerci, e non a considerazioni personali che sono solo ed esclusivamente POV. Quindi Mantenere.--Bieco blu (msg) 18:54, 29 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Pienamente d'accordo con chi mi precede e come già anticipato sopra. Ricordo che wikipedia non è un enciclopedia di carta e nella sua concezione fondamentale deve contenere informazioni non promozionali sostenute da fonti attendibili. Quindi gruppo minore ma sufficientemente storicizzato da fonti terze.--Alfio66 22:19, 29 ago 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata. Si potrebbe fare di meglio se si avessero i libri citati in bibliografia oppure i vecchi numeri di Big e Ciao amici, nonostante questo ora la voce mi sembra migliorabile ma accettabile. La presenza di voci specifiche su enciclopedie del rock italiano molto note, rende IMHO il soggetto enciclopedico per il Primo Pilastro di WP. L'assenza di album è invece IMHO trascurabile, visto che il periodo storico privilegiava il formato 7" e lo stesso concetto di album così come lo conosciamo oggi andava formandosi proprio in quegli anni. Secondo me da Mantenere.--Plasm (msg) 18:53, 30 ago 2019 (CEST)
- Faccio notare che hanno pubblicato solo due 45 giri con delle cover, neanche pezzi loro. Qua di enciclopedicamente rilevante c'è solo questa discussione. Idraulico (msg) 20:05, 30 ago 2019 (CEST)
- Anche la questione delle cover andrebbe inserita nel contesto della musica beat: allora era abbastanza comune che gruppi musicali si dedicassero solo o in gran parte alla traduzione di brani internazionali del beat o del garage rock. Non è un caso che grandi autori di testi e musiche iniziarono proprio dal tradurre i testi inglesi per gruppi come i Memphis. Nel caso dei Memphis si parla di Francesco Guccini, ma lo stesso Mogol tradusse moltissimi brani per band come questa. Nell' Enciclopedia del rock italiano di Cesare Rizzi, per esempio, c'è un allegato che si intitola appunto Piccolo Dizionario delle Cover Bitt.--Plasm (msg) 21:38, 30 ago 2019 (CEST) Aggiungerei che la stessa "politica degli autori", nella musica come nel cinema, fu una problematica che sorse proprio in questi anni e che prima non c'era. Nell'industria della musica interpreti ed autori erano spesso cose separate.--Plasm (msg) 21:51, 30 ago 2019 (CEST)
- Appunto questo intendevo. È stato uno dei tanti gruppi meteora del periodo che ha provato a raggiungere il successo inserendosi in un genere molto di moda al periodo, ma che purtroppo non è riuscito ad andare oltre ai due singoli pubblicati. Idraulico (msg) 13:56, 31 ago 2019 (CEST)
- Anche la questione delle cover andrebbe inserita nel contesto della musica beat: allora era abbastanza comune che gruppi musicali si dedicassero solo o in gran parte alla traduzione di brani internazionali del beat o del garage rock. Non è un caso che grandi autori di testi e musiche iniziarono proprio dal tradurre i testi inglesi per gruppi come i Memphis. Nel caso dei Memphis si parla di Francesco Guccini, ma lo stesso Mogol tradusse moltissimi brani per band come questa. Nell' Enciclopedia del rock italiano di Cesare Rizzi, per esempio, c'è un allegato che si intitola appunto Piccolo Dizionario delle Cover Bitt.--Plasm (msg) 21:38, 30 ago 2019 (CEST) Aggiungerei che la stessa "politica degli autori", nella musica come nel cinema, fu una problematica che sorse proprio in questi anni e che prima non c'era. Nell'industria della musica interpreti ed autori erano spesso cose separate.--Plasm (msg) 21:51, 30 ago 2019 (CEST)
- Faccio notare che hanno pubblicato solo due 45 giri con delle cover, neanche pezzi loro. Qua di enciclopedicamente rilevante c'è solo questa discussione. Idraulico (msg) 20:05, 30 ago 2019 (CEST)
- Commento: massimo 24 mesi di esistenza per il gruppo, quattro soli brani incisi per soli due 45 giri prodotti e per inciso solo cover. Nessun componente enciclopedico, nessun brano enciclopedico. Fama solo locale, nessuna partecipazione ad eventi nazionali (e dire che all'epoca la musica aveva un impatto molto maggiore rispetto ad oggi e una chance l'aveva letteralmente chiunque, lo sapete che Lucio Battisti faceva il turnista in estate ad Ischia?), se ne parla (chissà come) solo come uno (non il, uno dei) dei fenomeni locali: in pratica è come se si cercasse di dedicare una voce ad un calciatore solo perchè qualcuno scrive (chissà come) che 50 anni fa era considerato uno degli Eusebio cittadini. A questo si aggiunge un uso esagerato dei ricordi da parte di chi ha scritto del fenomeno musicale, una delle fonti della voce cita per esempio l'Avellino Beat nel panorama musicale dell'epoca: per chi è cresciuto ad Avellino in quegli anni sa benissimo che, pur essendo una cittadina (peraltro meravigliosa, credetemi) dove chiunque conosce qualsiasi cosa di chiunque altro (una cosa esagerata, credetemi), i gruppi musicali locali (di Avellino come di Verona) dell'epoca oltre che
non se li ricorda quasi più nessunotrascurabili a posteriori, erano gruppi di ragazzi che, pur facendolo in maniera estremamente seria (caratteristica molto irpina, che volete farci), non furono abbastanza bravi da affermarsi a livello nazionale (e nemmeno regionale) e, mille miglia lontano un nome viene ricordato, capita solo perchè per esempio il cronista vede passare per strada un notaio e si ricorda che quel notaio da ragazzo era la voce di un gruppo beat. Ecco, Verona ed Avellino in quest'ambito hanno condiviso lo stesso destino, bravini ma niente di tanto eclatante da diventare qualcosa di più di un gruppo amatoriale, tant'è vero che non viene citata una riscoperta dei Memphis (come di qualsiasi altro gruppo locale, appunto) in epoca successiva. Quello che resta è solo il ricordo veloce e molto casuale di un'epoca e basta. Perciò non basta (come è appunto stato fatto con questi Memphis) scrivere in un libro "I mitici "Rocce del Partenio" si affermarono nel panorama dell'Avellino Beat" perchè possano essere considerati enciclopedici, perchè la rilevanza storica del gruppo citato si baserebbe solo sui ricordi di una persona che casualmente si ricorda (chissà perchè e chissà come) di un gruppo. In mano quello che resta sono 4 canzoni che non sono nemmeno stati riscoperti nella moderna epoca internettiana. Gruppo nemmeno meteora. Insomma, localismo elevato all'ennesima potenza lontanissimo da ogni traccia di rilevanza storica. Da{{cancellare}}. --2.226.12.134 (msg) 14:04, 31 ago 2019 (CEST)
- Quello che ha scritto l'IP qui sopra NON è vero. Nello specifico: "Diffusione solo locale" Non è vero, visto che hanno inciso per due etichette a distribuzione nazionale, Columbia e La voce del padrone. E poi: "un uso esagerato dei ricordi" Si tratta di testimonianze raccolte nelle fonti, innanzitutto; ma la base della voce è l'enciclopedia Curcio. Tutto quello che ha scritto l'IP è il suo POV, le fonti restano le fonti e bon. --Gigi Lamera (msg) 20:14, 31 ago 2019 (CEST)
- pardon, per diffusione volevo dire un'altra cosa, ho corretto.. e poi, quando si tratta di voci fuori criteri si tratta sempre di pov per chiunque, no? --2.226.12.134 (msg) 22:46, 31 ago 2019 (CEST)
- Ma per nulla: esistono le fonti, il pov c'è se uno invece di basarsi sulle fonti si basa sulla propria opinione.--Gigi Lamera (msg) 00:07, 1 set 2019 (CEST)
- qua cadiamo nell'ot.. le fonti vanno sempre contestualizzate, non prese acriticamente.. --2.226.12.134 (msg) 00:11, 1 set 2019 (CEST)
- Mi trovo abbastanza d'accordo con Gigi Lamera: Parlare di risonanza solo locale per una band prodotta da una major come la Columbia mi sembra totalmente fuori luogo. Le fonti contestuali, almeno per le informazioni inserite in voce ci sono. Purtroppo mancano maggiori informazioni probabilmente racchiuse nelle enciclopedie e nei testi citati in voce, ma il fattore della non completezza non giustifica la cancellazione della voce, visto che in WP le voci sono sempre migliorabili.--Plasm (msg) 02:32, 1 set 2019 (CEST)
- D'accordo anch'io con Gigi Lamera. Ma poi non è per nulla OT, visto che è proprio l'uso delle fonti il centro della questione: e di fronte al Dizionario Curcio (mica pizza e fichi...) non c'è proprio nulla da contestualizzare.--Bieco blu (msg) 09:10, 1 set 2019 (CEST)
- Ho trovato in un'altra procedura, citato da un altro utente, il Primo Pilastro di WP, che recita "Wikipedia è un'enciclopedia che comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi", quindi le fonti che si occupano in particolare modo di un determinato ambito non dovrebbero essere un problema, visto che "la rilevanza va provata nel proprio ambito". Credo che questo confermi quello che ho scritto sopra e quello che hanno aggiunto sia Plasm sia Bieco Blu.--Gigi Lamera (msg) 20:31, 5 set 2019 (CEST)
- D'accordo anch'io con Gigi Lamera. Ma poi non è per nulla OT, visto che è proprio l'uso delle fonti il centro della questione: e di fronte al Dizionario Curcio (mica pizza e fichi...) non c'è proprio nulla da contestualizzare.--Bieco blu (msg) 09:10, 1 set 2019 (CEST)
- Mi trovo abbastanza d'accordo con Gigi Lamera: Parlare di risonanza solo locale per una band prodotta da una major come la Columbia mi sembra totalmente fuori luogo. Le fonti contestuali, almeno per le informazioni inserite in voce ci sono. Purtroppo mancano maggiori informazioni probabilmente racchiuse nelle enciclopedie e nei testi citati in voce, ma il fattore della non completezza non giustifica la cancellazione della voce, visto che in WP le voci sono sempre migliorabili.--Plasm (msg) 02:32, 1 set 2019 (CEST)
- qua cadiamo nell'ot.. le fonti vanno sempre contestualizzate, non prese acriticamente.. --2.226.12.134 (msg) 00:11, 1 set 2019 (CEST)
- Ma per nulla: esistono le fonti, il pov c'è se uno invece di basarsi sulle fonti si basa sulla propria opinione.--Gigi Lamera (msg) 00:07, 1 set 2019 (CEST)
- pardon, per diffusione volevo dire un'altra cosa, ho corretto.. e poi, quando si tratta di voci fuori criteri si tratta sempre di pov per chiunque, no? --2.226.12.134 (msg) 22:46, 31 ago 2019 (CEST)
- Quello che ha scritto l'IP qui sopra NON è vero. Nello specifico: "Diffusione solo locale" Non è vero, visto che hanno inciso per due etichette a distribuzione nazionale, Columbia e La voce del padrone. E poi: "un uso esagerato dei ricordi" Si tratta di testimonianze raccolte nelle fonti, innanzitutto; ma la base della voce è l'enciclopedia Curcio. Tutto quello che ha scritto l'IP è il suo POV, le fonti restano le fonti e bon. --Gigi Lamera (msg) 20:14, 31 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 5 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 12 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:07, 13 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 29 agosto 2019.
Cancellazione pagina perché non presenta argomenti sufficienti --Noname3995 (msg) 15:07, 22 ago 2019 (CEST)
Interrotto per carenza di motivazioni. --Antonio1952 (msg) 21:47, 22 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 29 agosto 2019.
Cancellazione pagina perché non presenta argomenti sufficienti --Noname3995 (msg) 15:09, 22 ago 2019 (CEST)
Interrotto per carenza di motivazioni. --Antonio1952 (msg) 21:43, 22 ago 2019 (CEST)