Discussioni progetto:Cococo/Controlli/Leopold
Per Matrei in Osttirol occorre, appunto , ancora risolvere la questione del reggenti il castello di Weissenstein e la credibilità di un infeudamento ad una famiglia di Corbetta. Di converso ad un primo controllo delle altre voci, sembra proprio che il termine bufale non sia appropriato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 13:39, 1 set 2007 (CEST)
- Carlo Emanuele Balzarotti eccetera è una bufala acclarata, non corrispondendo i dati della creazione a cardinale, come si vede da www.catholic-hierarchy.org, né essendo compreso fra i titolari della cattedra cardinalizia di S.Adriano al Foro ([1]). AttoRenato (de gustibus) 16:21, 1 set 2007 (CEST)
Anch'io propendo per bufale per le voci cancellate. C'è traccia solo di un castello di Weissenstein a Matrei (Osttirol) ma nessun cenno ad una infeudazione ad una famiglia italiana nè a fantomatici ordini equestri e tutto quello che c'era di annesso (cardinale e generale compreso). Tutto il resto dell'immenso lavoro mi sembra valido. Se anzichè il 1° settembre fosse il 1° di aprile, avrei pensato ad uno scherzo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:28, 1 set 2007 (CEST)
- Cosa c'è da fare su questa lista? le voci sugli Este non sono bufale... esistono! --SailKoFECIT 16:45, 1 set 2007 (CEST)
- Se le informazioni contenute sono corrette allora la voce va strikkata. E' possibile (e mi auguro sia così) che alla fine vedremo che nella lista ci sono solo voci valide... Fatte salve quelle cancellate (e i guai relativi alle immagini caricate su commons) probabilmente il resto del lavoro di Leopold è pulito: resta da capire come mai ad un contributore così sgobbone sia partito un embolo del genere... AttoRenato (de gustibus) 16:56, 1 set 2007 (CEST)
Vi segnalo la voce Fraviga. Sembra una bufala: nessun riscontro in rete. Al momento l'ho taggata col {{c}}. Qualcuno di voi ha nulla in contrario se per questioni di lunghezza divido l'elenco in sub-sezioni 1-100, 101-200, eccetera? --Formica rufa 19:35, 1 set 2007 (CEST)
- @Mizar: su Matrei e i Weißenstein c'è riscontro su de.wiki (dove la voce è in vetrina) --Formica rufa 19:41, 1 set 2007 (CEST)
- divido in sottoparagrafi. Se non va bene rollbackatemi --Formica rufa 20:26, 1 set 2007 (CEST)
- @Formica: potresti per favore indicare i link a de.wiki? non trovo altro che questa pagina di disambigua. AttoRenato (de gustibus) 21:21, 1 set 2007 (CEST)
- qui c'è un riferimento a un conte Leopold von Weißenstein, che convaliderebbe la versione del "nostro" Leopold (e d'altro canto nella cronologia della voce tedesca non c'è nessun edit di ip simili all'unico usato per editare la sua pagina utente, evidentemente quando ha dimenticato di loggarsi; più correttamente: ce n'è uno solo che somiglia vagamente, ma è un edit chiaramente vandalico che non condiziona i contenuti della voce); poi, come diceva più su Mizar, questo è il castello Weißenstein. --Formica rufa 13:36, 2 set 2007 (CEST)
- @Formica: potresti per favore indicare i link a de.wiki? non trovo altro che questa pagina di disambigua. AttoRenato (de gustibus) 21:21, 1 set 2007 (CEST)
- divido in sottoparagrafi. Se non va bene rollbackatemi --Formica rufa 20:26, 1 set 2007 (CEST)
<- (torno a sx). Grazie Formica. Non metterei però un soldo sull'edit di quell'IP che ha inserito il riferimento al conte (è un IP italiano). Che il castello di Weissenstein esista comunque non c'è dubbio, qui c'è anche una breve panoramica storica, e come può intendere anche chi non sa il tedesco non compare traccia dei reggenti famosi. Le altre voci sono sinora a posto... AttoRenato (de gustibus) 14:13, 2 set 2007 (CEST)
- sì, in effetti a una ricerca in rete il conte leopold non risulta né nella grafia "italiana" con la doppia s né in quella tedesca con la eszett (ovviamente escludendo 'pedia e i suoi mirror). Nel dubbio metto il tag c anche lì (non so se ci siano gli estremi per un check user di compatibilità fra l'ip di cui parli e Leopold). --Formica rufa 14:49, 2 set 2007 (CEST)
- mi sa che il check user è abbastanza inutile. Basta dare un'occhiata ai contributi dell'ip in questione. --Formica rufa 15:03, 2 set 2007 (CEST)
- Innanzitutto, grazie mille per il vostro preziosissimo lavoro di controllo.
- Scusate se intervengo, ma vorrei un chiarimento: oltre alla voce sul cardinale, ci sono altre bufale conclamate al momento? Vi ricordo che Leopold è ancora bloccato e che, in base a quanto arriverete voi, il blocco potrebbe essere anche sensibilmente modificato (sia nel senso di una riduzione che di un aumento).
- Con questo non voglio nè mettervi fretta, nè darvi un enorme responsabilità che ho preso io e che mi tengo io. >:-))) Vorrei solo avere informazioni più dettagliate, magari in talk. Grazie ancora. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:30, 4 set 2007 (CEST)
Notizie sul Leopoldo II Balzarotti; si legge nella voce wiki "sospetta" (rimasta in cache di google):
Ora, esiste una associazione che raggruppa appassionati e sostenitori dell'ordine in questione, ed esiste pure una lista di cavalieri dell'ordine, suddivisa per la Corona conferente l'onorificenza stessa (casa di Borgogna, spagnola, austriaca, bonapartista, carlista); la lista che interessa è questa; occorre fare riferimento al novero di beneficiati da Joseph II, empereur des Romains, ossia Giuseppe II del Sacro Romano Impero, figlio di Maria Teresa, che fino al 1780 co-regnava con la madre. Purtroppo dalla lista manca qualsiasi Balzarotti, qualsiasi Weissenstein e qualsiasi Leopoldo. AttoRenato (de gustibus) 22:57, 4 set 2007 (CEST)
Aggiornamento
Vittorio Amedeo II Balzarotti di Weissenstein: si legge che
Di Federico Carlo leggiamo su de:Karl Friedrich (Hohenzollern-Sigmaringen) che fu principe (Fürst) di Hoenzollern-Sigmaringen dal 1769, ossia otto anni dopo la morte di Vittorio Amedeo. Qualche dubbio poi circa la preminenza che un piccolo principato tedesco del Baden-Württemberg avesse sul ducato di Milano sono lecite.
Si aggiunga, sempre da de.wiki, che nella genealogia degli Hoenzollern non si trova traccia di una Maria Beatrice di Hohenzollern-Sigmaringen, supposta moglie di V.A.II, presumibilmente nata attorno al 1710-1715 (il primo figlio di V.A.II sarebbe nato nel 1738); certo non è una prova ma un indizio forse sì.
Il titolo di conte di Chambord infine, che V.A.II avrebbe ricevuto dalla propria nonna paterna, apprendiamo da fr.wiki che è un titolo di cortesia: nel 1650, ossia ai tempi della nonna di V.A.II, il castello di Chambord era da poco stato donato da Luigi XII di Francia al fratello Gastone d'Orleans; ora, a meno che la nonna non avesse un po' di sangue reale francese nelle vene non si capisce perché avrebbe potuto portare quel titolo, ancora di più è strano se si pensa che l'unico sicuro conte di Chambord di cui si trova traccia è Enrico, conte di Chambord, ossia Henri d'Artois (nipote di Carlo X di Francia e pretendente al trono francese secondo la successione legittimista), il quale prese quel titolo di cortesia dopo che il castello in questione gli venne offerto da una sottoscrizione nazionale (!).
E qui finiscono le mie ricerche perché Leopold e i leopoldiani non pensino che ci provo gusto :-| AttoRenato (de gustibus) 22:31, 5 set 2007 (CEST)