Logorrea

estrema ed irrefrenabile loquacità
Versione del 20 set 2019 alle 19:15 di Dapifer (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 107752778 datata 2019-09-16 20:59:05 di Melquíades tramite popup)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Logorrea (composto dei vocaboli derivanti dal greco logo-, λογο- «parola, discorso», e -rea, ροια da ῥέω, reo, «scorrere») in campo medico definisce un "flusso eccessivo di parole", ritenuto un disturbo patologico presente negli stati di eccitamento maniacale.

In senso esteso, o scherzoso, è un dilungamento verbale compiaciuto, continuo e senza sosta che risulta all'uditore noioso e inopportuno[1].

Note

  1. ^ logorrea, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 febbraio 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni