La Roma è una società per azioni dal 1967,[1] con un capitale sociale pari a 115 milioni di euro e un valore nominale pari a 0,15 euro (265 046 592 azioni per un controvalore massimo pari a 114 765 174,34).[2] La proprietà è suddivisa come segue: il 79,044% è riconducibile alla "Neep Roma Holding SpA", il 3,125% alla AS Roma SPV, LLC e il restante 17,831% è negoziato sul mercato.[2] Dal 10 dicembre 2018 la sede sociale si trova all'Eur: questa presenta gli uffici commerciale, marketing, amministrativo e ticketing del club.[3] Secondo la rivista statunitense Forbes, in uno speciale reportage del 2019, il valore del club capitolino ammontava a 622 milioni di dollari, classificandolo 16º nella graduatoria mondiale delle società più valutate e terzo tra quelle italiane, dopo Juventus e Inter.[4]

Organigramma societario

File:Pallotta.jpg
James Pallotta

Di seguito l'organigramma della Roma aggiornato al 3 maggio 2019.[5]

Staff dell'area amministrativa
Consiglio di amministrazione
  •   James Pallotta - Presidente
  •   Mauro Baldissoni - Vicepresidente esecutivo
  •   Guido Fienga - Chief Executive Officer
  •   Charlotte Beers - Consigliere
  •   Gianluca Cambareri - Consigliere
  •   Richard D'Amore - Consigliere
  •   Paul Edgerley - Consigliere
  •   John Galantic - Consigliere
  •   Gregory Martin - Consigliere
  •   Mia Hamm - Consigliere
  •   Cristina Mazzamuro - Consigliere
  •   Benedetta Navarra - Consigliere
  •   Cam Neely - Consigliere
  •   Barry Sternlicht - Consigliere
  •   Alba Tull - Consigliere
Collegio sindacale
  •   Claudia Cattani - Presidente
  •   Massimo Gambini - Sindaco effettivo
  •   Pietro Mastrapasqua - Sindaco effettivo
  •   Riccardo Gabrielli - Sindaco supplente
  •   Manuela Patrizi - Sindaco supplente
  •   BDO SpA - Società di revisione

Impegno nel sociale

 
Il logo di Roma Cares

Il 14 dicembre 2009 il club ha partecipato a "Roma scende in campo", un'iniziativa nella quale i Giallorossi e la Pallacanestro Virtus Roma si sono incontrati in due partite amichevoli, una di calcio e una di pallacanestro, a squadre miste, i cui ricavati sono stati devoluti in beneficenza.[6] Il 17 maggio 2011 la società ha invece aderito all'evento "10 decimi", mettendo all'asta la maglia del capitano Francesco Totti: l'incasso è stato donato al "Comitato 10 decimi".[7]

Il 19 giugno 2012 è stata presente, insieme alla Lazio, all'evento "L'Emilia siamo tutti noi", nel quale ha messo nuovamente all'asta la maglia del già citato Totti, il cui ricavato è stato elargito alle popolazioni terremotate dell'Emilia.[8] Il 19 luglio seguente, parte del guadagno ottenuto all'"Open Day", con la vendita delle maglie dei giocatori, è stato dato in beneficenza ad alcune Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS);[9] ciò è stato ripetuto nella stagione seguente poco dopo la presentazione della divisa casalinga.[10]

Un'organizzazione sociale legata alla società giallorossa è l'"Unione tifosi romanisti ONLUS" (UTRONLUS), che ha per scopo la promozione di attività sportive dilettantistiche, attività motorie in generale, manifestazioni e spettacoli, formazione, educazione, ricreazione, istituzione, turismo e solidarietà.[11] Da ricordare inoltre "Roma Cares", una ONLUS fondata nel 2014 con l'obiettivo di promuovere valori educativi e positivi nello sport: questa fondazione promuove progetti e campagne a favore della comunità rivolte principalmente al sostegno e alla crescita dei giovani in situazioni disagiate. Tra le attività di Roma Cares sono da annoverare varie aste di maglie di giocatori giallorossi e di altre squadre (i cui ricavi vengono offerti in beneficenza), il programma "A scuola di tifo" (in cui agli studenti degli istituti primari e secondari di primo grado vengono insegnati i valori dello sport), "Tennis with stars" (nel quale giocatori della Roma e vari tennisti si sfidano in partite di tennis per raccogliere fondi per Roma Cares).[12]

È inoltre degno di nota il sostegno nei confronti di Telethon: il contributo della Roma a questa iniziativa avviene tramite Roma Cares e mediante l'esposizione, in alcune partite di Serie A tra il 2013 e il 2017, del logo della maratona televisiva sulle maglie giallorosse.[12][13] Infine, durante il calciomercato estivo della stagione 2019-2020, il club ha lanciato sulle sue pagine social una campagna per dare visibilità ai bambini scomparsi, affiancando la loro foto con quella dei nuovi acquisti dei Giallorossi.[14]

Settore giovanile

 
La Primavera giallorossa della stagione 1973-1974

Il settore giovanile della Roma è formato da dieci squadre maschili: Primavera, Under 18, Under 17, Under 16, Under 15, Under 14, Under 13, Under 12, Under 11 e Under 10.[15][16] Al momento della sua nascita, la Magica ha ereditato, dalle squadre fondatrici, una buona tradizione nella formazione dei giovani. La Fortitudo Pro Roma, infatti, era sorta con lo scopo di formare i ragazzi delle borgate e, proprio da queste, proveniva Attilio Ferraris IV, primo capitano dei Capitolini e primo calciatore della compagine a essere convocato nella Nazionale italiana.[17] Negli anni seguenti, tra gli atleti provenienti dalle giovanili, si sono distinti in prima squadra Amedeo Amadei, attaccante del primo scudetto ed esordiente in Serie A a soli quindici anni, nove mesi e sei giorni[18] e Mario Forlivesi, promessa destinata a sostituire Amadei, ceduto poi all'Inter e scomparso a soli diciotto anni.[19]

Tra i giocatori più noti dell'inizio degli anni 1960 che hanno militato nella Primavera della Magica troviamo il centrocampista Giancarlo De Sisti,[20] mentre negli anni 1970 sono provenuti dal vivaio giallorosso i futuri capitani Bruno Conti[21] e Agostino Di Bartolomei.[22] In questo decennio la Lupa è riuscita a conquistare tre Campionati Primavera (1972-1973, 1973-1974, 1977-1978)[23] e due Coppe Italia Primavera (1973-1974, 1974-1975).[24]

Negli anni 1980 il "Principe" Giuseppe Giannini[25] ha esordito con le giovanili giallorosse e nei dieci anni che seguono queste sono riuscite a conquistare altri due Campionati Primavera (1983-1984, 1989-1990),[23] due Tornei di Viareggio (1981, 1983),[26] una Blue Stars/FIFA Youth Cup (1980),[27] due Campionati Allievi Nazionali (1980-1981, 1982-1983)[28] e uno Giovanissimi Nazionali (1986-1987).[29]

Durante gli anni 1990 e 2000 dal vivaio capitolino sono provenuti, tra gli altri, Francesco Totti[30] e Daniele De Rossi;[31] di questo periodo è la conquista di tre Campionati Primavera (2004-2005, 2010-2011, 2015-2016),[23] tre Coppe Italia (1993-1994, 2011-2012, 2016-2017),[24] due Supercoppe Primavera (2012, 2016),[32] un Torneo di Viareggio (1991),[26] una Blue Stars/FIFA Youth Cup (2003),[27] cinque Campionati Under-17 (1992-1993, 1998-1999, 2009-2010, 2014-2015, 2017-2018),[28][33][34] due Supercoppe Under-17 (2015, 2018)[35][36], cinque Campionati Under-15 (1995-1996, 1998-1999, 2006-2007, 2013-2014, 2018-2019)[29] e una Supercoppa Under-15 (2019).[37] Infine nel 2015 è stata introdotta una sezione femminile composta da una Under 14, due Esordienti e due Pulcini:[38] le seconde, nel loro primo anno di attività, hanno vinto la Slovak Junior Cup,[39] il Torneo delle Regioni CONI e la Danone Cup.[40]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cor3
  2. ^ a b Il consiglio di amministrazione approva le condizioni dell'aumento di capitale e il calendario di offerta (PDF), su res.cloudinary.com, 16 maggio 2018. URL consultato il 17 maggio 2018.
  3. ^ Gianluca Lengua, Roma, diventa operativa la nuova sede all'Eur. Presente il dg Baldissoni, in Il Messaggero, 10 dicembre 2018. URL consultato il 7 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) The Business Of Soccer - The List, in Forbes. URL consultato il 22 settembre 2019.
  5. ^ Organigramma societario, su asroma.com. URL consultato il 1º luglio 2018.
  6. ^ Al Palalottomatica sfida calcio-basket Totti fa canestro per beneficenza, in Corriere della Sera, 9 dicembre 2009. URL consultato il 29 marzo 2018.
  7. ^ Maglia Totti battuta a 10 mila euro, in ANSA, 17 maggio 2012. URL consultato il 29 marzo 2018.
  8. ^ Le maglie di Totti e Marchetti all'asta per i terremotati dell'Emilia, in Il Messaggero, 21 giugno 2012. URL consultato il 29 marzo 2018.
  9. ^ Roma, finito il ritiro a Riscone domani c'è l'Open Day, in Il Messaggero, 18 luglio 2012. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  10. ^ Roma, ecco le nuove maglie da gioco, in Corriere dello Sport, 11 luglio 2013. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  11. ^ Storia, su utronlus.com. URL consultato il 29 marzo 2018.
  12. ^ a b Roma Cares, su asroma.com. URL consultato il 29 aprile 2018.
  13. ^ L'A.S. Roma gioca per Telethon, su telethon.it. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
  14. ^ Missing Children Social Campaign, su asroma.com. URL consultato il 22 settembre 2019.
  15. ^ Primavera, su asroma.com. URL consultato il 29 marzo 2018.
  16. ^ Giovanili, su asroma.com. URL consultato il 29 marzo 2018.
  17. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cor1
  18. ^ Bartolozzi, p. 16.
  19. ^ Izzi, p. 172.
  20. ^ Alessandro Catapano, Picchio, di nonno in figlio, in La Gazzetta dello Sport, 27 aprile 2009. URL consultato il 27 marzo 2018.
  21. ^ Bartolozzi, p. 52.
  22. ^ Bartolozzi, p. 34.
  23. ^ a b c Primavera 1 TIM Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato il 31 marzo 2018.
  24. ^ a b Primavera TIM Cup Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato l'11 marzo 2018.
  25. ^ Bartolozzi, p. 65.
  26. ^ a b Albo d'oro, su history.viareggiocup.com. URL consultato il 27 marzo 2018.
  27. ^ a b (EN) Blue Stars/FIFA Youth Cup Ranking overview since 1999 (PDF), su fifa.com. URL consultato il 29 marzo 2018.
  28. ^ a b Albo d'oro Allievi professionisti, su figc.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  29. ^ a b Campionato Nazionale under 15, su figc.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  30. ^ Bartolozzi, p. 97.
  31. ^ Bartolozzi, p. 138.
  32. ^ Supercoppa Primavera TIM Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato il 31 marzo 2018.
  33. ^ Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B, su figc.it. URL consultato il 21 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  34. ^ La Roma è campiona d'Italia U17 Serie A e B, su figc.it. URL consultato il 21 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  35. ^ La Roma raddoppia e vince la Supercoppa Allievi. Giovanissimi Prof: in testa Parma e Milan, su figc.it, Chianciano Terme, 21 giugno 2015. URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  36. ^ L'Inter conquista lo scudetto Serie A e B, la Roma alza la Supercoppa Under 17, su figc.it, Roma, 23 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
  37. ^ L'Under 15 conquista anche la Supercoppa, su asroma.com, 16 giugno 2019. URL consultato il 16 giugno 2019.
  38. ^ Staff, su scuolacalcio.asroma.it. URL consultato il 16 giugno 2018.
  39. ^ News Slovak Junior Cup, su scuolacalcio.asroma.it, 5 giugno 2016. URL consultato il 14 settembre 2019.
  40. ^ L'AS roma femminile apre le selezioni per le ragazze nate dal 2002 al 2008, su asroma.com, 23 giugno 2016. URL consultato il 16 giugno 2018.