Utente:Luca M/Sandbox Wikioscar

In totale sono 62 i tecnici che hanno guidato la Roma. Il primo in assoluto è stato William Garbutt, che allenò la squadra dal 1927 al 1929, mentre il mister presente più a lungo sulla panchina giallorossa fu Nils Liedholm, rimasto alla guida della squadra per dodici stagioni (dalla stagione 1973-1974 al stagione 1976-1977, dalla stagione 1979-1980 al stagione 1983-1984 e infine dalla stagione 1987-1988 al stagione 1988-1989, più una parentesi nella stagione 1996-1997 con Ezio Sella).[1] Con Alfréd Schaffer la squadra ha ottenuto il primo scudetto romanista, con Nils Liedholm il secondo e con Fabio Capello il terzo.[1] Sono stati tuttavia Luis Carniglia, con una Coppa delle Fiere, ed Herrera, con una Coppa Anglo-Italiana, a portare gli unici trofei internazionali nel palmarès della Magica.[1] Il tecnico della Lupa più titolato è Liedholm, con uno scudetto e tre Coppe Italia, seguono Spalletti con due Coppe Italia e una Supercoppa italiana, Capello con uno scudetto e una Supercoppa italiana, Herrera con una Coppa Italia e una Coppa Anglo-Italiana e Schaffer con un campionato.[1]
Nella storia romanista si sono avvicendati 23 presidenti; il più longevo è stato Franco Sensi, a capo della Roma dal 1993 al 2008, anno della sua morte. È anche il più vincente per trofei, alla pari di Dino Viola: questo ha vinto uno scudetto (1982-1983) e quattro Coppe Italia, Sensi uno scudetto (2000-2001), due Coppe Italia e due Supercoppe italiane.[2] Gli unici presidenti ad aver vinto un trofeo internazionale sono stati Gaetano Anzalone (Coppa Anglo-Italiana 1972) e Anacleto Gianni (Coppa delle Fiere 1960-1961). Thomas DiBenedetto, dopo l'acquisizione della Roma nel 2011, è diventato il primo presidente straniero della storia dei Capitolini.[2]
- ^ a b c d Cagnucci, Pelosi, p. 328.
- ^ a b Cagnucci, Pelosi, p. 329.