Slayers Try
Slayers Try (スレイヤーズ TRY?, Sureiyāzu TRY) è la terza serie televisiva anime del franchise The Slayers. È stata trasmessa in Giappone da TV Tokyo per ventisei episodi dal 4 aprile 1997 al 26 settembre 1997. In Italia è stata trasmessa su Italia 1 fra marzo e aprile 1998 come ultima parte di un'unica serie intitolata Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina[1], successivamente è stata replicata anche su Italia Teen Television, Hiro e Italia 2 senza censure video[2]. Per la replica su Italia 2 del 2013, che è senza censure video[2], è stato ripristinato il titolo originale Slayers Try.
Slayers Try | |
---|---|
スレイヤーズ TRY (Sureiyāzu TRY) | |
Logo della serie
| |
Genere | avventura, commedia, fantasy |
Serie TV anime | |
Regia | Takashi Watanabe |
Studio | SOFTX, J.C.Staff |
1ª TV | 4 aprile – 26 settembre 1997 |
Episodi | 26 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Dialoghi it. | Luisella Sgammeglia (traduzione), Benedetta Brugia |
Studio dopp. it. | Deneb Film |
Dir. dopp. it. | Federico Danti |
Preceduto da | Slayers Next |
Seguito da | Slayers Revolution |
La prima versione televisiva, censurata in video, è stata presente su Infinity, con scadenza il 30 agosto 2016. Nonostante sia tale versione, nel menù è presentata con il titolo Slayers Try - Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina 3[3].
A differenza delle due serie precedenti questa non è tratta dai romanzi originali di Kanzaka, ma è stata realizzata esclusivamente per la televisione. Tuttavia, nel 1997, ha goduto di un adattamento in versione anime comic composto da 5 tankōbon.
Trama
La storia è incentrata su Valgarv, un drago ultimo della sua specie sterminata dai draghi dorati, accolto da Garv come suo più potente allievo e trasformato in un demone. Il suo rancore diventerà una minaccia per l'intero mondo e Xellos si unirà a Lina e compagni per cercare di difenderlo. Inizialmente il divoratore di mondi si appresta ad entrare nella dimensione di Slayers ma poi si fonderà proprio con Valgarv e soltanto la purezza di Filia, un altro nuovo personaggio, farà in modo di cancellare l'odio del mezzodrago facendolo tornare cucciolo.
Episodi
Colonna sonora
Sigle originali
- Sigla d'apertura
- Breeze cantata da Megumi Hayashibara
- Sigla di chiusura
- Don't Be Discouraged cantata da Megumi Hayashibara (eps 1-25)
- Somewhere cantata da Hōko Kuwashima (ep 26)
Sigla italiana
Dal 1997 fino alle trasmissioni su Hiro del 2011 è stata usata Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo, musica di Franco Fasano, testo di Alessandra Valeri Manera, cantata da Cristina D'Avena[4]. Collaborazione per l'arrangiamento corale di Marco Mojana.
Per la trasmissione su Italia 2 del 2013 sono state ripristinate le sigle originali con i titoli in giapponese non tradotti[2].
La sigla Italiana è stata ripristinata su Infinity.
Note
- ^ censure anime – SLAYERS – Censure Generali, su Il Bazar di Mari, 8 gennaio 2013. URL consultato il 19 marzo 2018.
- ^ a b c The Slayers, su mediaset.it, Mediaset, 17 giugno 2013. URL consultato il 19 marzo 2018.
- ^ Slayers Try - Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina 3, su infinitytv.it, Infinity. URL consultato il 22 maggio 2016.
- ^ Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo, su Tana delle Sigle. URL consultato il 19 marzo 2018.
Collegamenti esterni
- Slayers Try, su AnimeClick.it.
- (EN) Slayers Try, su Anime News Network.
- (EN) Slayers Try, su MyAnimeList.
- (JA) Sito ufficiale, su tv-tokyo.co.jp.
- (EN) Copia archiviata, su kingrecords.co.jp. URL consultato l'8 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2010).