Francesco de' Ficoroni
Francesco de' Ficoroni (Labico, 1664 – Roma, 25 gennaio 1747) è stato un antiquario, archeologo, collezionista ed erudito italiano il cui nome resta legato soprattutto alla raccolta di cui faceva parte la famosa «Cista Ficoroni».
Biografia
Nacque nel 1664 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), l'attuale Labico[1], da Bonifacio de' Ficoroni e Maria Rosati. Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne collezione, dispersa dopo la sua morte, in cui riunì monete, specchi, graffiti, piombi, tessere, bulle e oggetti minuti e rari, che furono poi l'argomento delle sue principali pubblicazioni, ancor oggi non prive di valore.
Ficoroni scrisse numerosi lavori sull'arte antica, sul teatro classico, sull'epigrafia latina. Si occupò anche di topografia romana nello scritto Le vestigia e rarità di Roma ricercate e spiegate (Roma 1744), e di quella del suo paese natale che identificò con l'antica Labico. Ma la fama del Ficoroni è soprattutto affidata alla sua collezione e non tanto ai singoli oggetti, come il Ripostiglio Bianchini (v. Giglioli, Bull. Com., 1928) ora al Museo Nazionale di Napoli, e a molti specchi, quanto a un insigne cimelio, che egli donò al Museo Kirkeriano del Collegio Romano, e che è ora nel Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma: la cista prenestina, nota appunto col nome di Cista Ficoroni. È commovente l'accenno che Ficoroni stesso fa del dono della cista, e di una "patera" (che invece è uno specchio), in essa rinvenuta, ora pure al museo di Villa Giulia: "debbo dire senza iattanza che il cavaliere Frederic inglese mi volle dare e mi pose sul tavolino una manciata di zecchini; ma invano, e affinché per sempre fossero conservate ne feci volentieri donativo alla celebre galleria Kirkeriana, dove l'intendente delle antiche memorie potrà ammirarli...". Fu corrispondente di studiosi come il Muratori e socio dell'Académie royale di Parigi, della Royal Society di Londra, dell'Accademia Peloritana di Messina e Promotore generale e fondatore della Colonia Esquilina degli Inculti, col nome di Acamato.
Ficoroni fu spesso coinvolto in polemiche che gli costarono perfino censure da parte delle autorità; per es. gli scritti polemici contro l'antiquario francese Bernard de Montfaucon, accusato da Ficoroni di inattendibilità in uno scritto del 1709[2], determinò la reazione polemica di altri studiosi[3][4] per cui il 15 gennaio 1714 venne emanato un decreto in base al quale i testi polemici del Ficoroni e dei suoi avversari venivano messi all'Indice a meno che non fossero stati emendati delle parti più offensive.
La sua raccolta è andata dispersa dopo la morte. La sua collezione di sigilli in piombo venne data al «Museo di antichità cristiane» e al Museo Kircheriano. La famosa «cista Ficoroni» rinvenuta dal Ficoroni a Lugnano nel 1738 è ora al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. Il «Ripostiglio Bianchini», una collezione di statuette di bronzo, è invece al Museo archeologico nazionale di Napoli.
Opere
- Francesco de' Ficoroni, Osservazioni di Francesco de' Ficoroni sopra l'antichità di Roma; descritte nel Diario italico pubblicato in Parigi l'anno 1702. dal m. rev. padre D. Bernardo de Montfaucon nel fine delle quali s'aggiungono molte cose antiche singolari scoperte ultimamente tra le rovine dell'antichità, Roma, nella stamperia di Antonio de' Rossi alla piazza di Ceri, 1709.
- Francesco de' Ficoroni, Lettera scritta all'Ill., ed Eccell. sig. Giacomo Lord Johnstone dal signor Francesco de' Ficoroni antiquario romano, socio dell'Accademia Reale di Parigi... sovra un nuovo cameo esprimente Marcello nipote di Augusto, Napoli, nella nuova stamperia di Pietr'Antonio Morandi, 1718.
- Francesco de' Ficoroni, Le memorie più singolari di Roma, e sue vicinanze notate in una lettera : aggiuntavi nel fine la spiegazione d'una medaglia d'Omero, da Francesco de' Ficoroni diretta all'illustrissimo signor cav. Bernard inglese, Roma, appresso Giovanni Maria Saluioni. Nell'Archiginnasio della Sapienza, 1730.
- Francesco de' Ficoroni, La bolla d'oro de' fanciulli nobili romani, e quella de' libertini, ed altre singolarita spettanti a' mausolei nuovamente scopertisi breuemente spiegate, e divise in 2 parti da Francesco de' Ficoroni, Roma, nella stamperia di Antonio de' Rossi, 1732.
- Francesco de' Ficoroni, I Tali ed altri strumenti lusorj degli antichi romani descritti da Francesco De' Ficoroni socio della Reale Accademia di Parigi e dedicati all'Em.mo ... Cardinale Nicolò Maria Lercari, Roma, nella stamperia di Antonio De' Rossi, 1734.
- Francesco de' Ficoroni, Itali ed altri strumenti lusorj degli antichi romani descritti da Francesco de' Ficoroni ... e dedicati all'em.mo e rev.mo principe il signor cardinale NicoloMaria Lercari, Roma, nella stamperia di Antonio de' Rossi, 1734.
- Francesco de' Ficoroni, Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani descritte breuemente da Francesco de' Ficoroni ..., Roma, nella Stamperia di Antonio de' Rossi, 1736.
- Francesco de' Ficoroni, I Piombi Antichi opera di Francesco de Ficoroni dedicata alla Santità di nostro Signore papa Benedetto XIV, Roma, nella stamperia di Girolamo Mainardi, 1740.
- Francesco de' Ficoroni, Le Vestigia, e rarità di Roma antica ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia., Roma, nella stamperia di Girolamo Mainardi, 1744.
- Francesco de' Ficoroni, Le singolarità di Roma moderna ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia, 1744.
- Francesco de' Ficoroni, Le Memorie ritrovate nel territorio della prima, e seconda città di Labico e i loro giusti siti, descritti brevemente da Francesco de Ficorioni socio della Reale Accademia di Parigi ..., Roma, nella stamperia di Girolamo Mainardi, 1745.
- Francesco de' Ficoroni, De plumbeis antiquorum numismatibus tam sacris, quam profanis dissertatio Francisci Ficoroni quam latine vertit Dominicus Cantagallius S. Eustachii in Urbe canonicus, Roma, ex typographia Antonii de Rubeis, 1750.
- Francesco de' Ficoroni, Francisci Ficoronii ... Dissertatio De laruis scenicis, et figuris comicis antiquorum romanorum ex Italica in Latinam linguam versa, Romae, typis Antonii de Rubeis in via Seminarii Romani, 1750.
- Francesco de' Ficoroni, Francisci Ficoronii ... Gemmae antiquae litteratae, aliaequae rariores. Accesserunt vetera monumenta ejusdem aetate reperta, quorum ipse in suis commentariis mentionem fecit. Omnia collecta, adnotationibus, et declarationibus illustrata a p. Nicolao Galeotti ..., Romae, sumptibus Venantii Monaldini bibliopolae in via Cursus : ex typographia Joannis Zempel prope Montem Jordanum, 1757.
Note
- ^ Fu proprio Francesco de' Ficoroni a identificare erroneamente Lugnano con l'antica Labicum, fornendo la documentazione per l'inopportuno cambiamento di nome di «Lugnano» in «Labico» avvenuto nel 1882 (vedi Giuliano Gasca Queirazza et al. Dizionario di toponomastica : storia e significato dei nomi geografici italiani. Torino : UTET, 1997, p. 257, ISBN 8802057613).
- ^ Osservazioni di Francesco de' Ficoroni sopra l'antichità di Roma; descritte nel Diario italico pubblicato in Parigi l'anno 1702 dal M. Rev. padre D. Bernardo de Montfaucon nel fine delle quali s'aggiungono molte cose antiche singolari scoperte ultimamente tra le rovine dell'antichità
- ^ Romualdo Riccobaldi, Apologia del Diario Italico del molto reverendo padre Don Bernardo Montfaucon contra le osservazioni del Segnor Francesco Ficoroni, composta dal padre don Romualdo Riccobaldi monaco benedettino della Congregazione cassinese ..., Venezia : per Antonio Bortoli, 1710
- ^ Giovanni Grisostomo Scarfò, Lettera del molto reuerendo padre D.Gian Grisostomo Scarf? monaco Basiliano Calabrese dimorante in Napoli, detto altramente Crisofano Cardiecletti scritta al signor Francesco de' Ficoroni, Cosenza : per Alfonso Lelli, 1712
Bibliografia
- L. Asor Rosa, "FICORONI, Francesco de'". In: Dizionario biografico degli Italiani, Vol. 47 (on-line)
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco de' Ficoroni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco de' Ficoroni
Collegamenti esterni
- Ficoróni, Francesco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulio Giglioli, FICORONI, Francesco de, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Ficoróni, Francésco, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Francesco de' Ficoroni, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Laura Asor Rosa, FICORONI, Francesco de', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- Opere di Francesco de' Ficoroni / Francesco de' Ficoroni (altra versione) / Francesco de' Ficoroni (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Francesco de' Ficoroni, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69840270 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 4144 · SBN RMRV006221 · BAV 495/17207 · CERL cnp00884415 · ULAN (EN) 500138569 · LCCN (EN) n81022123 · GND (DE) 123631270 · BNE (ES) XX1653379 (data) · BNF (FR) cb105852729 (data) · CONOR.SI (SL) 10882147 |
---|